E' tempo di bilanci: Il settimo anno insieme ...

Notizie e informazioni dall'Associazione.
Rispondi
Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12170
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

E' tempo di bilanci: Il settimo anno insieme ...

Messaggio da Giacomo » mer gen 01, 2025 6:29 pm

Come di consueto, ecco il resoconto del primo gennaio! :D

l nostro sesto anno (2024) è ormai terminato e insieme ad esso si è concluso anche il sesto anno di vita della nostra Associazione dedicata allo studio dell'orologeria antica e moderna.

AISOR nasce nel gennaio 2018, da un'idea dell'attuale Presidente Giacomo Cora, spinto dal desiderio di creare un'istituzione di respiro internazionale che potesse, da un lato, promuovere e salvaguardare l'antico sapere orologierio e, dall'altro, raccogliere le ricerche e gli entusiasmi di studiosi e appassionati. Dal più tecnico professionista al più sentimentale collezionista, in AISOR ognuno trova il suo posto.

Proprio come spazio virtuale di condivisione e “salotto orologiero”, a febbraio 2018, viene alla luce “AISOR Forum”, il forum ufficiale dell'Associazione con sezioni dedicate all'apprendimento, allo studio e al semplice confronto tra hobbisti.
L'obiettivo del Forum è prendere per mano gli appassionati che vogliono approcciarsi agli aspetti più tecnici dell'orologeria e accompagnarli, passo a passo, finché non saranno in grado di camminare da soli. I contenuti, però, non si esauriscono nella semplice didattica, anzi, AISOR mette a disposizione materiale tecnico e storico anche per gli esperti che desiderano migliorare le loro conoscenze, potendo contare sul prezioso contributo di orologiai professionisti e periti-esperti accreditati.
Gli argomenti trattati sono i più vari: orologi da polso, tasca, cronografi, orologi sovietici, pendoleria, orologi da torre, orologi solari, industriali, macchine utensili e molto altro ancora.
È possibile seguire tutorial completamente gratuiti, così come consultare vasti archivi fotografici divisi secondo le tipologie e le nazionalità degli orologi, riservando un occhio di riguardo alla classificazione delle produzioni italiane.
Insomma, tutta l'orologeria a portata di un click.

E dal 30 luglio 2022 nasce il MOA, Museo di Orologeria Antica il primo museo italiano dedicato alla storia dell'Orologeria, un primato in Italia, voluto dal sottoscritto, potete trovarlo alla pagina internet www.museodiorologeriaantica.it e sulle pagine social (facebook ,instagram, TripAdvisor, Google).
Il museo è aperto tutti i sabati e domeniche come da orari pubblicati su google (che possono variare in base al periodo dell'anno e delle festività), da aprile a novembre nei giorni: sabato e domenica, con orario 14-18 e su appuntamento per le scuole e per gruppi di almeno 4 persone.

statistiche.JPG
statistiche.JPG (15.61 KiB) Visto 368 volte

I numeri del Forum risultano essere sempre molto buoni. In 7 anni il portale ha realizzato 89.189 messaggi (81.831 nel corso del 2024) con 9.067 argomenti (+ 1.256nuovi) e 4.251 iscritti (+ 759) rispetto all'anno precedente
78.541.222 sono stati gli utenti nel web che hanno cercato AISOR Forum attraverso i motori di ricerca e hanno aperto almeno una pagina di AISOR nell'ultimo anno, una crescita costante rispetto all'anno precedente con un record di utenti in linea che, è rimasto fermo a 2.211 il 28 dicembre 2022

Invece per quanto riguarda nostra pagina Facebook AISOR, ha ottenuto ad oggi 1.671 Like, anche se quest'anno tutte le forze si sono concentrate sul MOA, museo di orologeria antica e la nostra pagina Facebook è stata un po messa da parte.

AISOR sta crescendo, ma nulla di tutto ciò sarebbe stato possibile, in un tempo così breve, senza l'indefesso impegno del team di esperti ed appassionati che ogni giorno mantiene vivo e attivo questo il Forum.


moa 2 foto marco roncaglia.jpg
Foto Marco Roncaglia
moa 2 foto marco roncaglia.jpg (78.33 KiB) Visto 368 volte
ddd



Un grazie speciale perciò va di dovere a tutto il team del Forum (in rigoroso ordine alfabetico): Paolo Antolini, Mario Valentino Arsieni, Adriano Bernardi, Giuseppe Colombo, Walter Gustinetti, Davide Masino, Gerard Perrono, Vito Picoco, Rosario Prisinzano, e ovviamente al nostro curatore di sezione, Giovanni Paltrinieri per la sezione "Meridiane e orologi solari"

Un grazie particolare ai nostri Ambasciatori, che rappresentano AISOR nei paesi di loro competenza:

Jean-Yves Fellmann delegato per la Germania e Svizzera Tedesca
Jannis Papageorgiadis per il Belgio.


moa foto marco roncaglia.jpg
Foto Marco Roncaglia
moa foto marco roncaglia.jpg (103.05 KiB) Visto 368 volte


Il forum si è ben strutturato con una parte dinamica "Forum" ed una parte statica "archivio" , la sezione Recensioni Orologiere ha superato i 70 libri recensiti, AISORTECA® che è il primo spazio di catalogazione di pendoleria esistente nel web, oltre a sfiorare nella nostra biblioteca le 3.800 immagini storiche dedicate all'orologeria (+800 rispetto all'anno precedente), più di 1500 tra schede e articoli vari, numeri in costante aumento, il numero complessivo di allegati nel forum è di 57059 (+ 5301 rispetto all'anno precedente).

Un grande successo e ne siamo orgogliosi!


AISOR APS ha un altro primato è la prima associazione di orologeria in Italia a entrare nel registro unico del terzo settore, riconosciuta dallo stato italiano come APS (associazione di promozione sociale) ed da una sua costola è nata l'associazione di volontariato (ODV) Gli amici del Museo di Orologeria Antica, associazione anch'essa iscritta la Runts, e al CTV (Centro territoriale di Volontariato) che si occupa di tenere aperta la struttura e di gestire i volontari del MOA.

Quest'anno inizierà il PCTO, un nuovo progetto con le scuole primarie e secondarie, anche qui un primato, siamo la prima associazione di orologeria in Italia ad aver creato questo progetto, dando supporto alle scuole ed ai ragazzi!
Qui ne abbiamo parlato: viewtopic.php?f=2&t=10362

auguri 2025.jpg
auguri 2025.jpg (237.29 KiB) Visto 368 volte


AISOR Forum è uno spazio totalmente e completamente gratuito, dove tutti possono interagire, partecipare senza limiti di sorta.

Sperando di leggervi presto, auguro a tutti voi un Buon e felice Anno nuovo !!!

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9567
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: E' tempo di bilanci: Il settimo anno insieme ...

Messaggio da Calico » ven gen 03, 2025 8:53 pm

Grazie. Questo sarà un anno difficle per me. Ma spero di riuscire a fare qualcosa di buono.

Avatar utente
VinSer
Senior User
Senior User
Messaggi: 329
Iscritto il: mer nov 25, 2020 11:49 am
Località: Zuid-Holland

Re: E' tempo di bilanci: Il settimo anno insieme ...

Messaggio da VinSer » ven gen 10, 2025 10:32 pm

Congratulazioni ancora una volta per i risultati raggiunti :clap: :clap: :clap:
Fortuna è quando l'occasione e la capacità si incontrano (Seneca) ... Sfortuna è quando l'impreparazione incontra una difficoltà (Paul Krugman)

Rispondi

Torna a “La bacheca”