Orologio in porcellana del XVIII secolo con la raffigurazione del Tempo.
Museo Nazionale della Ceramica Duca di Martina in Villa Floridiana a Napoli.
link: https://www.beniculturali.it/mibac/open ... ame=157031
[IT] Museo Nazionale della Ceramica Duca di Martina in Villa Floridiana a Napoli
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 40
- Iscritto il: mar feb 12, 2019 1:50 pm
- Località: Roma
Re: Orologi in ceramica
Giacomo, bellissimo orologio, perfetto. Leggendo quello che hai scritto, mi viene spontanea una domanda (una semplice curiosità):perchè una fattura del XVIII secolo e non del XIX ? Chi l'ha datato ha verificato che il movimento è del '700? I movimenti francesi degli ultimi due decenni del 700 sono diversi da quelli dei primi decenni dell'800 ? Si può riconoscere il periodo di realizzazione anche dalla forma dell'orologio? Ci sono altre ragioni al di la dell'enorme esperienza di chi l'ha datato? Forse è impresso l'anno da qualche parte nel movimento come succede per le casse d'argento degli orologi da tasca inglesi del'800 ? Grazie, solo per capire. Saluti.
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Orologi in ceramica
Purtroppo non possiedo foto del movimento, ma provo a richiedere fotografie al museo.
Si riconosce il periodo di realizzazione dallo stile dell'insieme,dalla manifattura, dai decori, dalla tipologia del meccanismo, dal quadrante ecc. Ogni parte racconta un periodo e una analisi complessiva dell'oggetto permette una datazione avvicinandosi il più possibile ad un lasso temporale.
Puo' capitare a volte di avere una data impressa sul movimento, ma sono casi rari, è più facile trovare date impresse durante le varie riparazioni.
Solo in tempi più moderni si è usato punzonare il meccanismo con un punzone di un premio vinto per esempio medaglia d'oro esposizione universale ecc ecc che permettono di avere una datazione più precisa, ma non si è mai usato utilizzare punzoni come sull'argento o sull'oro per risalire alla data di fabbricazione del movimento. Invece molte manifatture di porcellane e ceramiche utilizzavano punzoni che variavano spesso durante la vita della manifattura, permettendo di riuscire a datare con precisione l'oggetto.
Le uniche informazioni trovate in rete: https://www.identitainsorgenti.com/gall ... loridiana/
Si riconosce il periodo di realizzazione dallo stile dell'insieme,dalla manifattura, dai decori, dalla tipologia del meccanismo, dal quadrante ecc. Ogni parte racconta un periodo e una analisi complessiva dell'oggetto permette una datazione avvicinandosi il più possibile ad un lasso temporale.
Puo' capitare a volte di avere una data impressa sul movimento, ma sono casi rari, è più facile trovare date impresse durante le varie riparazioni.
Solo in tempi più moderni si è usato punzonare il meccanismo con un punzone di un premio vinto per esempio medaglia d'oro esposizione universale ecc ecc che permettono di avere una datazione più precisa, ma non si è mai usato utilizzare punzoni come sull'argento o sull'oro per risalire alla data di fabbricazione del movimento. Invece molte manifatture di porcellane e ceramiche utilizzavano punzoni che variavano spesso durante la vita della manifattura, permettendo di riuscire a datare con precisione l'oggetto.
Le uniche informazioni trovate in rete: https://www.identitainsorgenti.com/gall ... loridiana/
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 40
- Iscritto il: mar feb 12, 2019 1:50 pm
- Località: Roma
Re: Orologi in ceramica
Grazie Giacomo, preciso e chiaro come sempre. Saluti.
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Orologi in ceramica
Adesso attendiamo la risposta del museo se hanno maggiori informazioni o fotogafie del movimento 

- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Orologi in ceramica
Ringrazio la Dott.ssa Luisa Ambrosio , Direttore del Museo Duca di Martina nella Villa Floridiana di Napoli ( link www.polomusealecampania.beniculturali.it - facebook.com/museoducadimartina ) per la celere risposta alla mia richiesta di ulteriori informazioni riguardante questo meraviglioso e raro orologio.
Purtroppo non esistono fotografie della meccanica, ma vediamo se riusciamo ad approfondire l'argomento
Per quanto riguarda il corpo (cassa) dell'orologio:
Purtroppo non esistono fotografie della meccanica, ma vediamo se riusciamo ad approfondire l'argomento
Per quanto riguarda il corpo (cassa) dell'orologio:
Per quanto posso dire esteticamente, il quadrante è tipico di quel periodo, anche se devo dire che le lancette peccano un po nello stile e nella forma.... si tratta di un manufatto in porcellana della Real Fabbrica di Napoli (1771-1806) , riferibile al primo decennio della sua produzione. ...