Museo Regionale Palazzo Mirto, Palermo
via Merlo 2 - 90133 Palermo
tel. 091 6164751/6167541
museo.palazzomirto@regione.sicilia.it
Il museo è aperto dal martedi al sabato dalle 09.00.alle 18.00 la domenica e festivi dalle 09.00 alle 13.00. L’ingresso è gratuito per i visitatori fino a 18 anni, dai 18 ai 24 anni è ridotto, dai 25 in su il costo è di 6 euro, mentre non è più disponibile l’ingresso gratuito per gli over 65 in base alla normativa del ministero dei beni culturali. Nel contempo è stata istituito l’ingresso gratuito per tutti i visitatori la prima domenica di ogni mese.
Il percorso di visita, che interessa solo il primo piano del palazzo, si snoda nel susseguirsi di ambienti sontuosamente arredati, con pareti impreziosite da arazzi, da tendaggi e da dipinti murali e su tela. In questi saloni ritroviamo mobili, quadri, sculture ed importanti collezioni di quasi tutti i settori di arte applicata: porcellane, maioliche, ceramiche siciliane, orologi, ventagli, vetri, armi, pezzi da presepe e bronzetti.
[IT] Le pendole di Palazzo Mirto - Palermo
- rprisin
- Moderatore
- Messaggi: 670
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 2:42 pm
- Località: Trapani
[IT] Le pendole di Palazzo Mirto - Palermo
Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti
(L.Pirandello)
(L.Pirandello)
-
- Utente
- Messaggi: 939
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 12:16 pm
- Località: Bergamo
Re: Le pendole di Palazzo Mirto - Palermo
Bellissima la lanterna di Selvag(g)io, palermitana... Continuo da anni a dire che l'orologeria Siciliana meriterebbe una ricerca approfondita
Virtute duce, comite Fortuna.
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4961
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: Le pendole di Palazzo Mirto - Palermo
Sicuramente da studiare bene perchè ci rivelerebbe sicuramente delle sorprese. Non solo l' orologeria anche altre cose come l' architettura, ma questo è un' altro campoMarisa Addomine ha scritto: ↑sab feb 17, 2018 2:29 pmBellissima la lanterna di Selvag(g)io, palermitana... Continuo da anni a dire che l'orologeria Siciliana meriterebbe una ricerca approfondita