Per iniziare dobbiamo procurarci gli attrezzi idonei per la rimozione del cinturino.
Ci servono:
1. Leva anse (ne esistono di diversi tipi e li vedremo nel dettaglio)
2. Un assortimento di anse o ansette
3. Uno spazzolino con setole dure
Esistono in commercio vari tipi di leva anse, con forchetta larga e forchetta stretta, vi consiglio di utilizzare un leva anse dato di forchetta a V stretta (riferimento Bergeon 6767-F). Necessita un poco più di pratica, ma con questo utensile possiamo utilizzarlo per quasi tutti i tipi di casse e cinturini.
PDF con lista dei principali leva anse di uso comune:
Vediamo qui di seguito i vari leva anse in commercio:
Qualità commerciale, in platica, adatto per hobbisti
Corpo in metallo, qualità media con forchetta larga
Corpo in metallo, qualità alta, con forchetta larga
Corpo in metallo, professionale, con forchetta stretta
I puntali del leva anse Bergeon 6767 sono sostitubili e sono facilmente reperibili come ricambio.
Le due varianti:
Nel momento della rimozione del cinturino notiamo che le nostre anse sono vecchie o rovinate, consiglio sempre la sostituzione con delle ansette nuove.
esempio di ansetta:
In commercio esistono vari assortimenti con diametri e lunghezze diverse, adatte a quasi tutti i tipi di orologi, come l'assortimento seguente:
assortimento anse con specifiche tecniche:
Ed uno spazzolino per pulire eventuale sporcizia che si è depositata tra le anse della carrure dell'orologio ed il cinturino.
Consiglio uno spazzolino con setole medie.
ne esistono di molti tipi e materiali. Qui potete trovare il pdf con i vari modelli:
VEDIAMO COME SI FA
Per iniziare inseriamo la punta delle forchetta del nostro leva anse, (in questo caso utilizzato un leva anse con forchetta stretta) tra l'ansa della cassa ed il cinturino, normalmente le anse sono dotate di un collare che ne facilita l'estrazione.
Premiamo il collare dell'ansetta facendolo rientrare nel corpo e delicatamente accompagniamo il cinturino con l'ansa all'esterno della cassa
dopodichè¨ l'ansetta uscirà tranquillamente senza nessuno sforzo insieme al cinturino.
Spesso e sovente tra il cinturino e la cassa troveremo dello sporco.
Utilizzando uno spazzolino con setole medie, possiamo rimuovere l'eventuale sporcizia
dopodiche', togliamo le vecchie ansette, le controlliamo e se fossero rovinate le andremo a sostituire.
Per il rimontaggio basta ripetere le stesse operazioni al contrario.
Come togliere un cinturino
A scuola da AISOR: Restauro casse e bracciali
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Vai a
- La bacheca
- ↳ La bacheca
- ↳ AISORinforma
- ↳ Rassegna Stampa
- ISTRUZIONI PER L'USO - REGOLAMENTI - FAQ - GUIDE
- ↳ ISTRUZIONI PER L'USO - REGOLAMENTI - FAQ - GUIDE
- I nostri Forumisti
- ↳ Il Team
- ↳ Hanno fatto parte del Team
- ↳ Presentazione nuovi forumisti
- Le stanze di AISOR: I Forum di Orologeria
- ↳ Sezione Generica
- ↳ I lavori dei nostri forumisti
- ↳ Sezione Tecnica
- ↳ Orologi da tasca
- ↳ Orologi da polso
- ↳ La pendoleria & orologi da tavolo
- ↳ Orologi Sovietici e Russi
- ↳ Orologi elettromeccanici ed industriali
- ↳ Orologi da Torre
- ↳ Meridiane e orologi solari
- Storia e Cultura Orologiera
- ↳ Orologeria Italiana
- ↳ Storia e Orologi
- ↳ Musei
- ↳ Associazioni di orologeria nel mondo
- ↳ AISOR Stories
- I forum Tecnici
- ↳ I Laboratori dei nostri forumisti
- ↳ Attrezzature per orologeria
- ↳ Macchine utensili per orologeria
- ↳ Teoria orologiera
- I corsi di orologeria di AISOR
- ↳ Attrezzatura
- ↳ Movimenti
- ↳ Casse e bracciali
- La nostra biblioteca di orologeria
- ↳ Recensioni Orologiere
- ↳ AISORTECA ®
- ↳ INFORMAZIONI
- ↳ Regolamenti e Guide
- ↳ AUSTRIA
- ↳ Indice
- ↳ Da appoggio
- ↳ Da parete
- ↳ Da viaggio
- ↳ Da terra
- ↳ BELGIO
- ↳ CINA
- ↳ FRANCIA
- ↳ Indice
- ↳ Luigi XIV
- ↳ Luigi XV
- ↳ Luigi XVI
- ↳ Rivoluzione e Direttorio
- ↳ Impero
- ↳ Carlo X
- ↳ Luigi Filippo
- ↳ Napoleone III
- ↳ Art Nouveaux
- ↳ Art Decò
- ↳ FRANCIA - COMTE' - Orologi comtoise e pre-comtoise
- ↳ Indice
- ↳ 1600-1700
- ↳ 1700-1750
- ↳ 1750-1800
- ↳ 1800-1820
- ↳ 1820-1850
- ↳ 1850-1900
- ↳ 1900-1950
- ↳ GERMANIA
- ↳ Indice
- ↳ Da appoggio
- ↳ Da parete
- ↳ Da parete - dipinti con orologi
- ↳ Da terra
- ↳ Cucù
- ↳ NORMANDIA
- ↳ INGHILTERRA
- ↳ Indice
- ↳ Da parete
- ↳ Da appoggio
- ↳ Da terra
- ↳ ITALIA
- ↳ Indice
- ↳ 1750-1800
- ↳ 1750-1800
- ↳ REPUBBLICA CECA
- ↳ Indice
- ↳ Da appoggio
- ↳ Da parete
- ↳ Da terra
- ↳ Da viaggio
- ↳ SVIZZERA
- ↳ Indice
- ↳ Da parete
- ↳ Da appoggio
- ↳ Da terra
- ↳ Da viaggio
- ↳ Calibri - classificazione
- ↳ INDICE CALIBRI
- ↳ A
- ↳ B
- ↳ C
- ↳ D
- ↳ E
- ↳ F
- ↳ G
- ↳ H
- ↳ I
- ↳ K
- ↳ L
- ↳ M
- ↳ N
- ↳ O
- ↳ P
- ↳ Q
- ↳ R
- ↳ S
- ↳ T
- ↳ U
- ↳ V
- ↳ W
- ↳ X
- ↳ Y
- ↳ Z
- ↳ Locandine orologi da Polso, da tasca e pendoleria, pubblicità d'epoca
- ↳ Cataloghi, Locandine orologi da Torre, pubblicità d'epoca
- ↳ Immagini di un tempo passato
- ↳ Cataloghi
- ↳ Schede Tecniche e schede ricambi
- ↳ Articoli digitali in PDF
- ↳ Manuali
- ↳ Libri completi in PDF
- ↳ Documenti non catalogati
- ↳ LINK - Indirizzi Utili
- I salotti di AISOR
- ↳ Case d'aste ed Ebay
- ↳ Oreficeria e finiture in orologeria.
- ↳ I FAKE in orologeria
- ↳ Quiz
- ↳ Off Topic
- Mercatino
- ↳ Il mercatino