Questa volta vedremo una lucidatura di un bracciale in acciaio, con un metodo molto semplice e alla portata di tutti. Non si tratta di un lavoro professionale, ma di una mini guida che puo' essere d'aiuto per l'appassionato.
Vediamo una carrellata di fotografie di come si presentava il bracciale prima del lavoro.
Ora prendiamo un disco in feltro duro, usando della pasta grassa chiamata sassomarcio e facciamo la sgrossatura. Consiglio di utilizzare per ogni materiale (oro, argento, acciaio) un disco che, che si utilizzerà sempre e solo per il tipo di materiale trattato, se lucidiamo oro usiamo sempre un disco per oro, se luciamo acciaio usiamo un disco sempre per acciaio e cosi via.
L'utilizzo di guanti protettivi, non è indispensabile, ma è fortemente consigliato perche' in questo modo non si incorre il rischio di bruciarsi le dita, durante la lucidatura il metallo si surriscalda molto, e non cosa di poco conto, non ci sporchiamo le mani e le dita di pasta lucidante.
Il risultato dopo la lucidatura con disco di feltro
Ora prendiamo un disco una spazzola con setole dure, usando sempre la pasta di prima, sassomarcio.
Durante questa operazione, togliamo l'eccesso di pasta che si e' depositato tra le maglie e lucidiamo le parti che con il disco di feltro non siamo riusciti a lucidare.
Questo è il risultato del dopo della lucidatura a spazzola
Ora passiamo alla lucidatura.
Per questa operazione utilizziamo un disco di fogli di tela cuciti, semi duri, con una pasta per lucidatura, normalmente e' di colore bianca.
il risultato dopo la lucidatura
Ora passiamo alla penultima fase, la brillantatura.
Per questa operazione, utilizziamo un disco di tela in cotone cuciti di densita' morbida con pasta per brillantatura che è solitamente di colore rosa.
Il risultato dopo la lucidatura
Ora passiamo alla satinatura.
Premessa: esistono molti tipi di grana per avere diversi risultati, per questo caso uso ho utilizzato una grana fine. Satiniamo prima la parte posteriore del bracciale, facendo attenzione a non rovinare la lucidatura del fianco. Controllate sempre che la spazzola abbia spigoli vivi, se cosi non fosse, c'è il serio rischio di satinare e rovinare l'angolo del bracciale, rovinando la lucidatura che avevamo fatto precedentemente.
Il risultato dopo la satinatura della parte posteriore.
Ora dobbiamo mascherare le parti che dovranno rimanere lucide, per questa operazione possiamo usare un nastro adesivo spesso. Esiste un nastro nato appositamente ma un obbista solitamente non ha.
Prendiamo il nostro nastro da elettricista, lo mettiamo al caldo per qualche minuto, per far si che diventi morbido e segua il profilo delle maglie del bracciale.
Facciamo attenzione al posizionamento. Se non si e' sicuri del risultato, togliamo e ne rimettiamo del nuovo.
Dopo aver messo il nastro pieghiamo il bracciale per far si che il nastro aderisca bene alle maglie e controlliamo il posizionamento.
Ora con una passata, lenta, e delicata, passiamo il bracciale mascherato sotto la spazzola per satinare. Non premete troppo, altrimenti il nastro si consuma, rovinate la lucidatura e la colla del nastro rovina la satinatura, perche' trattiene le particelle abrasive della spazzola.
Il risultato dopo aver tolto in nastro.
Ora vasca ad ultrasuoni, a 60 gradi per 10 minuti, lavaggio in acqua e risciaquo abbondante in alcool denaturato.
Questo è il risultato finale
Lucidiamo e satiniamo un bracciale in acciaio
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
-
- Forumista
- Messaggi: 124
- Iscritto il: ven ott 08, 2021 10:30 am
- Località: Udine
Re: Lucidiamo e satiniamo un bracciale in acciaio
Utilissimo, posso fare una domanda,
Il risultato di una satinatura manuale, può essere paragonato all'utilizzo della macchina da banco?
Immagino di no per via dea costanza delle rotazioni ,
La velocità di lavorazione deve essere bassa?
Puoi consigliarmi qualche macchinario che possa essere utile in ambito amatoriale per raggiungere almeno dei risultati soddisfacenti? Grazie
Il risultato di una satinatura manuale, può essere paragonato all'utilizzo della macchina da banco?
Immagino di no per via dea costanza delle rotazioni ,
La velocità di lavorazione deve essere bassa?
Puoi consigliarmi qualche macchinario che possa essere utile in ambito amatoriale per raggiungere almeno dei risultati soddisfacenti? Grazie
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Lucidiamo e satiniamo un bracciale in acciaio
Una volta era facile procurarsi delle lucidatrici da banco Di Maio, ottime e made in Italy. Adesso so che la ditta ha sede in UK; ma erano prodotti talmente buoni, con motori a induzione Tesla, senza spazzole, che praticamente non hanno fine; quindi potresti anche trovare un buon usato. Non puoi però fidarti dell'online, ma devi vederlo e sentirlo acceso: rumori strani, vibrazioni eccessive sono tutti sintomi di errori di centratura del rotore e mancanza di lubrificazione. Se la prendi rettificata, puoi paragonalrla al nuovo.Serds91 ha scritto: ↑gio apr 14, 2022 7:24 amUtilissimo, posso fare una domanda,
Il risultato di una satinatura manuale, può essere paragonato all'utilizzo della macchina da banco?
Immagino di no per via dea costanza delle rotazioni ,
La velocità di lavorazione deve essere bassa?
Puoi consigliarmi qualche macchinario che possa essere utile in ambito amatoriale per raggiungere almeno dei risultati soddisfacenti? Grazie
-
- Forumista
- Messaggi: 124
- Iscritto il: ven ott 08, 2021 10:30 am
- Località: Udine
Re: Lucidiamo e satiniamo un bracciale in acciaio
Le lucidatrici che trovo banalmente sulla baia o altri siti, anche se qualitativamente sono ovviamente inferiori, dici che possano bastare per un lavoro di lucidatura satinatura base? Quali sono le caratteristiche da prendere in considerazione?Calico ha scritto: ↑gio apr 14, 2022 8:37 amUna volta era facile procurarsi delle lucidatrici da banco Di Maio, ottime e made in Italy. Adesso so che la ditta ha sede in UK; ma erano prodotti talmente buoni, con motori a induzione Tesla, senza spazzole, che praticamente non hanno fine; quindi potresti anche trovare un buon usato. Non puoi però fidarti dell'online, ma devi vederlo e sentirlo acceso: rumori strani, vibrazioni eccessive sono tutti sintomi di errori di centratura del rotore e mancanza di lubrificazione. Se la prendi rettificata, puoi paragonalrla al nuovo.Serds91 ha scritto: ↑gio apr 14, 2022 7:24 amUtilissimo, posso fare una domanda,
Il risultato di una satinatura manuale, può essere paragonato all'utilizzo della macchina da banco?
Immagino di no per via dea costanza delle rotazioni ,
La velocità di lavorazione deve essere bassa?
Puoi consigliarmi qualche macchinario che possa essere utile in ambito amatoriale per raggiungere almeno dei risultati soddisfacenti? Grazie
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Lucidiamo e satiniamo un bracciale in acciaio
Quella che mi ha lasciato mio padre è da 400 watt, motore a induzione, racchiusa in contenitore raccogli residui e con vetri di plexiglass protettivi orientabili e piccolo aspiratore integrato di fumi e polveri, alla quale lui aggiunse dei piccoli tubi neon di illuminazione interna. È importante che gli innesti delle filettature per le spazzole siano universali; infatti ho avuto in regalo una pulitrice affilatrice, stesso tipo di motore, con innesto a sinistra per le spazzole, mentre a destra ha la pietra per affilare, ma ha l'albero di sinistra adatto a filettature che oggi non si trovano più e dovrò utilizzare degli adattatori in plastica che non mi convincono. Mentre la Di Maio monta spazzole che trovi da qualsiasi fornitura.
-
- Forumista
- Messaggi: 124
- Iscritto il: ven ott 08, 2021 10:30 am
- Località: Udine
Re: Lucidiamo e satiniamo un bracciale in acciaio
Capito, ti ringrazio proverò a dare un occhio, per la satinatura il disco ha un nome in particolare?