Messa in misura di una tiges (un albero di messa all'ora)
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 5904
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Messa in misura di una tiges (un albero di messa all'ora)
Ho sempre pensato potesse essere una banalità ma chiacchierando qua e la pare non sia in effetti scontato fare la giusta misura di un albero di carica senza sbagliare o spezzare tutto eccomi quindi a dire qualcosa in proposito.
Nella prima foto vedete la corona serrata e la tiges (albero di messa all'ora) chiaramente troppo lunga.
Si valuta a occhio quanto tagliare e si taglia meno di quanto previsto per restare in margine di sicurezza.
Per il taglio io uso una tronchese come questa in foto perché mi fa vedere bene dove sto tagliando. Dopo il taglio è importante rifare l'invito per il filetto io lo faccio con una mola diamantata per manipolo ma vi faccio vedere anche come farlo a lima o pietra senza rischiare di spezzare la tiges. Per fare la stessa operazione con la lima o la pietra consiglio di sagomare un pezzo di legno come quello in foto in modo da dare una sponda di supporto alla tiges che non rischierà di spezzarsi malamente sotto l'azione di spinta della lima o della pietra e una parte adatta allo scorrimento della lime o pietra per poter avere l'attrezzo in appoggio comodo e sicuro. A questo punto andiamo a vedere quanto ancora servirà accorciare. Dato che ci staremo avvicinando alla misura definitiva e accorciare troppo è un rischio che non vogliamo correre, spianeremo la tiges di quanto riteniamo sufficiente in modo da verificare man mano che si asporta metallo di quanto staremo limando e accorciando.
in questa foto rendo evidente la porzione spianata da asportare avvicinandola al righello.
Qui vedete la tiges dopo l'asportazione della parte precedentemente spianata e sempre fermandosi un pochino prima del limite per restare in ampia curva di sicurezza. come noterete non siamo ancora a misura perfetta ma ripetere i passaggi sopra indicati fino al raggiungimento della misura perfetta.
Nella prima foto vedete la corona serrata e la tiges (albero di messa all'ora) chiaramente troppo lunga.
Si valuta a occhio quanto tagliare e si taglia meno di quanto previsto per restare in margine di sicurezza.
Per il taglio io uso una tronchese come questa in foto perché mi fa vedere bene dove sto tagliando. Dopo il taglio è importante rifare l'invito per il filetto io lo faccio con una mola diamantata per manipolo ma vi faccio vedere anche come farlo a lima o pietra senza rischiare di spezzare la tiges. Per fare la stessa operazione con la lima o la pietra consiglio di sagomare un pezzo di legno come quello in foto in modo da dare una sponda di supporto alla tiges che non rischierà di spezzarsi malamente sotto l'azione di spinta della lima o della pietra e una parte adatta allo scorrimento della lime o pietra per poter avere l'attrezzo in appoggio comodo e sicuro. A questo punto andiamo a vedere quanto ancora servirà accorciare. Dato che ci staremo avvicinando alla misura definitiva e accorciare troppo è un rischio che non vogliamo correre, spianeremo la tiges di quanto riteniamo sufficiente in modo da verificare man mano che si asporta metallo di quanto staremo limando e accorciando.
in questa foto rendo evidente la porzione spianata da asportare avvicinandola al righello.
Qui vedete la tiges dopo l'asportazione della parte precedentemente spianata e sempre fermandosi un pochino prima del limite per restare in ampia curva di sicurezza. come noterete non siamo ancora a misura perfetta ma ripetere i passaggi sopra indicati fino al raggiungimento della misura perfetta.
Ad maiora
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Messa in misura di una tiges (un albero di messa all'ora)
Paolo, sempre oculato e con grande efficacia fa notare un lavoro che sembra facile ma non lo è, sbagliare con cose che sembrano facili e facilissimo.
E bello fare quello che più ci piace........
E bello fare quello che più ci piace........
E bello fare quello che più ci piace.
- giovurci
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 30
- Iscritto il: lun apr 06, 2020 10:19 pm
- Località: Roma
Re: Messa in misura di una tiges (un albero di messa all'ora)
Per lavorare acciaio duro e fragile è molto efficace l'affilatore diamantato, consuma il pezzo con poca pressione e velocemente. Non deforma il filetto dell'asse perché la pressione da applicare è leggera e consente di limare un albero di carica di un mm. in 10 secondi, con una grana media.
Per tenere il pezzo va bene un mandrino da tenere con la morsa in basso per appoggiare il pezzo sull'affilatore, posato sul tavolo. Conviene colorare con un pennarello la parte eccedente.
Per tenere il pezzo va bene un mandrino da tenere con la morsa in basso per appoggiare il pezzo sull'affilatore, posato sul tavolo. Conviene colorare con un pennarello la parte eccedente.
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Messa in misura di una tiges (un albero di messa all'ora)
Grazie Paolo sempre interessante questi piccoli tutorial che sono alla base dell'orologeria ma quanto utili. 



__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 8847
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Messa in misura di una tiges (un albero di messa all'ora)
Ti avevo già visto fare un simile impeccabile lavoro
Questa volta, giusto per ridere, stavo considerando che la prolunga per tiges vale quasi più del movimento dell'orologio stesso 


-
- Forumista
- Messaggi: 204
- Iscritto il: mar ago 21, 2018 7:06 am
- Località: Brescia
Re: Messa in misura di una tiges (un albero di messa all'ora)
Complimenti per il post.
-
- Forumista
- Messaggi: 197
- Iscritto il: dom set 29, 2019 6:19 pm
- Località: FI
Re: Messa in misura di una tiges (un albero di messa all'ora)
Questo tutorial, oltre a dimostrare l'assodata capacità e l'abilità manuale del professionista, fa comprendere a chi non conosce il settore, cosa sta dietro a un semplice operazione di messa a misura di una tige. Peccato che la professionalità di questo mestiere non sia sempre percepita come merita soprattutto dai clienti (alla ricerca solo dello spendere il meno possibile).
-
- Forumista
- Messaggi: 204
- Iscritto il: mar ago 21, 2018 7:06 am
- Località: Brescia
Re: Messa in misura di una tiges (un albero di messa all'ora)
Sono d’accordo.Alfredo ha scritto: ↑lun gen 04, 2021 4:03 pmQuesto tutorial, oltre a dimostrare l'assodata capacità e l'abilità manuale del professionista, fa comprendere a chi non conosce il settore, cosa sta dietro a un semplice operazione di messa a misura di una tige. Peccato che la professionalità di questo mestiere non sia sempre percepita come merita soprattutto dai clienti (alla ricerca solo dello spendere il meno possibile).
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 31
- Iscritto il: mar mag 04, 2021 8:54 am
- Località: Roma
Re: Messa in misura di una tiges (un albero di messa all'ora)
Tutorial molto bello. Volevo però sapere una cosa.
Se, dopo aver avvitato la corona alla tige e dopo averla inserita nel movimento, andassimo a misurare il materiale che rimane tra la corona e la cassa, quella potrebbe essere la parte che effettivamente dobbiamo tagliare?
Oppure è meglio andare a piccoli passi come illustrato nell'ottimo tutorial?
Grazie
Se, dopo aver avvitato la corona alla tige e dopo averla inserita nel movimento, andassimo a misurare il materiale che rimane tra la corona e la cassa, quella potrebbe essere la parte che effettivamente dobbiamo tagliare?
Oppure è meglio andare a piccoli passi come illustrato nell'ottimo tutorial?
Grazie
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 5904
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Messa in misura di una tiges (un albero di messa all'ora)
Suggerisco di andare a occhio perché può succedere che avvitando e riavvitando la corona più volte durante le prove il serraggio possa essere più o meno profondo e ricercando la misura perfetta la differenza tra perfetto e scarso è davvero minima quindi meglio non fidarsi troppo delle misurazioni, per altro complesse da eseguire.max73 ha scritto: ↑mar mag 11, 2021 1:55 pmTutorial molto bello. Volevo però sapere una cosa.
Se, dopo aver avvitato la corona alla tige e dopo averla inserita nel movimento, andassimo a misurare il materiale che rimane tra la corona e la cassa, quella potrebbe essere la parte che effettivamente dobbiamo tagliare?
Oppure è meglio andare a piccoli passi come illustrato nell'ottimo tutorial?
Grazie
Ad maiora
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 5904
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Messa in misura di una tiges (un albero di messa all'ora)
Attrezzo ottimo ma solo se trasmette poche vibrazioni alla tiges.giovurci ha scritto: ↑ven lug 10, 2020 12:57 amPer lavorare acciaio duro e fragile è molto efficace l'affilatore diamantato, consuma il pezzo con poca pressione e velocemente. Non deforma il filetto dell'asse perché la pressione da applicare è leggera e consente di limare un albero di carica di un mm. in 10 secondi, con una grana media.
Per tenere il pezzo va bene un mandrino da tenere con la morsa in basso per appoggiare il pezzo sull'affilatore, posato sul tavolo. Conviene colorare con un pennarello la parte eccedente.20200710_005417.jpg
Ho utilizzato anch'io quel metodo sulla pietra ma capita di spezzare la tiges il corrispondenza dell'inizio della filettatura in prossimità di dove viene fissata nel morsetto quindi fate attenzione e mano leggera mi raccomando
Ad maiora
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 8847
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Messa in misura di una tiges (un albero di messa all'ora)
Concordo con Paolo.