Lucidare e Satinare cassa e bracciale in Oro
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Lucidare e Satinare cassa e bracciale in Oro
In questo thread vedremo come satinare e lucidare un bracciale, cassa e fondello in oro 14 kt, in tutte le sue tappe.
Iniziamo a dire che cosa serve (minimo indispensabile) per effettuare questo lavoro.
-1- spazzola durezza media con pasta sassomarcio
-2- due dischi di feltro di spessore diverso (3 cm - 1 cm) pasta per lucidatura
-3- disco cotone con pasta per brillantatura (rossetto)
-4- disco abrasivo fine per satinare
-5- nastro da (tipo) elettricista spesso e forbice
-6- paio di guanti in gomma per non farsi male e non sporcarsi.
Una carellata di fotografie dello stato originale dell'orologio
smontiamo tutto, togliamo le ansette che tengono il bracciale, togliamo il movimento e il vetro che lo sostituiremo perchè rigato.
ecco tutto smontato
montiamo sulla nostra pulitrice la spazzola (1) durezza media, e la sporchiamo con del sassomarcio, lucidiamo sommariamente il vestito dell'orologio, cercando si lucidare sopratutto gli spigoli che non riusciremo a lucidare con il disco di feltro.
La spazzola se e' usata correttamente, e' ottima per la lucidatura, ovviamente non avremo una superficie lucida a specchio, ma possiamo eliminare molti graffietti e lucidare gli angoli. Consiglio si usare guanti di protezione nella fase di lucidatura, devono essere abbastanza spessi per non rompersi ma nello stesso tempo devono essere sensibili, altrimenti perdiamo tatto, e non riusciremo a lavorare bene il pezzo.
dopo la pulitura con la spazzola il risultato è questo:
Ora montiamo il disco di feltro, consiglio di usare dei dischi dedicati, ovvero, se lucidiamo oro usare sempre lo stesso disco di feltro, ma se lucidiamo un altro metallo, utilizziamo un disco che lo useremo sempre e solo per quel tipo di metallo.
Dopo aver montato il disco di feltro da 3 cm, (2) lo sporchiamo con della pasta per lucidatura per oro, il feltro lucida e asporta materiale eliminando graffi. Se usiamo un disco subito stretto, nelle superfici grandi come ad esempio il fondello, si formeranno degli aloni che non sarà facile eliminare, invece se passiamo ad esempio il fondello, con prima un disco da 3 cm di spessore, la lucidatura sarà uniforme. Cambieremo il disco per lucidature di parti strette dove il disco da 3 cm non passa ad esmpio tra le anse.
disco spesso
disco sottile
il risultato dopo la lucidatura con il feltro
ora passiamo alla lucidatura fine e brillantatura.
Montiamo un disco di tela morbido composto da fogli cuciti di cotone (3) con del rossetto, pasta per brillantare nata per oro.
il risultato dopo la lucidatura
dopo queste operazioni, dobbiamo satinare il bracciale, per fare questo accendiamo la vasca ad ultrasuoni con il riscaldamento del bagno a 60 gradi per 10 minuti per eliminare i residui di pasta, che potrebbero rovinare la satinatura e impedire al nastro adesivo per nascondere le parti che rimarranno lucidate.
Dopo aver tolto le parti dalla lavatrice a ultrasuoni, risciacquate in acqua, le asciughiamo con aria compressa, e le mettiamo sul banco da lavoro.
Prefisco fare questa operazione su un vetro, cosi che il nastro non si sporca e le varie parti, cassa e cinturino non si rigano.
Prendiamo il nastro (5) e con la forbice tagliamo striscioline di lunghezza giusta, e le mettiamo con cautela e delicatezza, sulle parti che dovrano rimanere lucide.
Montiamo la spazzola per satinare (4) in questo caso "fine" e satiniamo le parti che dovranno essere satinate, senza premere eccessivamente altrimenti il nastro si mangerà e avremo il fondo lucidato rovinato, e i residui di colla del nastro rovineranno la satinatura.
dopo aver satinato:
togliamo il nastro
ora mettiamo tutto di nuovo nella vasca a ultrasuoni per lavare per bene il tutto e per togliere tutti i residui di pasta, colla del nastro.
Dopo aver lavato per 15 minuti a 60 °C, laviamo con acqua meglio se demineralizzata un paio di volte e dopo risciaquo abbondante in un vaso contenente alcool denaturato decolorato, serve per eliminare l'acqua rimasta, sciogliere le piccole impurità che sono rimaste, e permette un'asicugatura velocissima perche' l'alcool evapora velocemente, in piu' ha un effetto brillantante.
questo è il risultato dopo il lavaggio
ora dobbiamo montare un vetro nuovo ed ecco il risultato finale.
Iniziamo a dire che cosa serve (minimo indispensabile) per effettuare questo lavoro.
-1- spazzola durezza media con pasta sassomarcio
-2- due dischi di feltro di spessore diverso (3 cm - 1 cm) pasta per lucidatura
-3- disco cotone con pasta per brillantatura (rossetto)
-4- disco abrasivo fine per satinare
-5- nastro da (tipo) elettricista spesso e forbice
-6- paio di guanti in gomma per non farsi male e non sporcarsi.
Una carellata di fotografie dello stato originale dell'orologio
smontiamo tutto, togliamo le ansette che tengono il bracciale, togliamo il movimento e il vetro che lo sostituiremo perchè rigato.
ecco tutto smontato
montiamo sulla nostra pulitrice la spazzola (1) durezza media, e la sporchiamo con del sassomarcio, lucidiamo sommariamente il vestito dell'orologio, cercando si lucidare sopratutto gli spigoli che non riusciremo a lucidare con il disco di feltro.
La spazzola se e' usata correttamente, e' ottima per la lucidatura, ovviamente non avremo una superficie lucida a specchio, ma possiamo eliminare molti graffietti e lucidare gli angoli. Consiglio si usare guanti di protezione nella fase di lucidatura, devono essere abbastanza spessi per non rompersi ma nello stesso tempo devono essere sensibili, altrimenti perdiamo tatto, e non riusciremo a lavorare bene il pezzo.
dopo la pulitura con la spazzola il risultato è questo:
Ora montiamo il disco di feltro, consiglio di usare dei dischi dedicati, ovvero, se lucidiamo oro usare sempre lo stesso disco di feltro, ma se lucidiamo un altro metallo, utilizziamo un disco che lo useremo sempre e solo per quel tipo di metallo.
Dopo aver montato il disco di feltro da 3 cm, (2) lo sporchiamo con della pasta per lucidatura per oro, il feltro lucida e asporta materiale eliminando graffi. Se usiamo un disco subito stretto, nelle superfici grandi come ad esempio il fondello, si formeranno degli aloni che non sarà facile eliminare, invece se passiamo ad esempio il fondello, con prima un disco da 3 cm di spessore, la lucidatura sarà uniforme. Cambieremo il disco per lucidature di parti strette dove il disco da 3 cm non passa ad esmpio tra le anse.
disco spesso
disco sottile
il risultato dopo la lucidatura con il feltro
ora passiamo alla lucidatura fine e brillantatura.
Montiamo un disco di tela morbido composto da fogli cuciti di cotone (3) con del rossetto, pasta per brillantare nata per oro.
il risultato dopo la lucidatura
dopo queste operazioni, dobbiamo satinare il bracciale, per fare questo accendiamo la vasca ad ultrasuoni con il riscaldamento del bagno a 60 gradi per 10 minuti per eliminare i residui di pasta, che potrebbero rovinare la satinatura e impedire al nastro adesivo per nascondere le parti che rimarranno lucidate.
Dopo aver tolto le parti dalla lavatrice a ultrasuoni, risciacquate in acqua, le asciughiamo con aria compressa, e le mettiamo sul banco da lavoro.
Prefisco fare questa operazione su un vetro, cosi che il nastro non si sporca e le varie parti, cassa e cinturino non si rigano.
Prendiamo il nastro (5) e con la forbice tagliamo striscioline di lunghezza giusta, e le mettiamo con cautela e delicatezza, sulle parti che dovrano rimanere lucide.
Montiamo la spazzola per satinare (4) in questo caso "fine" e satiniamo le parti che dovranno essere satinate, senza premere eccessivamente altrimenti il nastro si mangerà e avremo il fondo lucidato rovinato, e i residui di colla del nastro rovineranno la satinatura.
dopo aver satinato:
togliamo il nastro
ora mettiamo tutto di nuovo nella vasca a ultrasuoni per lavare per bene il tutto e per togliere tutti i residui di pasta, colla del nastro.
Dopo aver lavato per 15 minuti a 60 °C, laviamo con acqua meglio se demineralizzata un paio di volte e dopo risciaquo abbondante in un vaso contenente alcool denaturato decolorato, serve per eliminare l'acqua rimasta, sciogliere le piccole impurità che sono rimaste, e permette un'asicugatura velocissima perche' l'alcool evapora velocemente, in piu' ha un effetto brillantante.
questo è il risultato dopo il lavaggio
ora dobbiamo montare un vetro nuovo ed ecco il risultato finale.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Lucidare e Satinare cassa e bracciale in Oro
Magistrale! Bravissimo! Volendo, si potrebbero anche satinare la superfici superiori delle anse della cassa e solo quelle, per fare pendant con la chiusura del bracciale. 

- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4961
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: Lucidare e Satinare cassa e bracciale in Oro
Bel Topic, un bel orologio Zenith che è tornato come nuovo. La procedura di lucidatura è ben esposta ma ci si deve prendere un po' l' abitudine per realizzarla al meglio.
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
- gio64
- Moderatore
- Messaggi: 3834
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
- Contatta:
Re: Lucidare e Satinare cassa e bracciale in Oro
semplicemente perfetto
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: Lucidare e Satinare cassa e bracciale in Oro
Domanda curiosa: dal momento che il bracciale presenta delle zone incàve, è stato necessario immergerlo in liquidi di pulizia o la spazzola riesce normalmente a raggiungere anche questi tipi di zone un po' difficili da pulire?
Questo procedimento si può usare anche per le casse laminate?
Grazie
Questo procedimento si può usare anche per le casse laminate?
Grazie
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Lucidare e Satinare cassa e bracciale in Oro
Il bracciale viene lavato alla fine in ultrasuoni per eliminare ogni traccia di pasta.
Effettuare questa operazione di lucidatura non è possibile per le casse laminate in quanto lo spessore di rivestimento è troppo sottile e lucidando/satinando si andrebbe a rovinare
Effettuare questa operazione di lucidatura non è possibile per le casse laminate in quanto lo spessore di rivestimento è troppo sottile e lucidando/satinando si andrebbe a rovinare
-
- Forumista
- Messaggi: 124
- Iscritto il: ven ott 08, 2021 10:30 am
- Località: Udine
Re: Lucidare e Satinare cassa e bracciale in Oro
Bellissima dimostrazione.
La stessa operazione può essere effettuata in orologi in acciaio? Ovviamente come dici tu, usando dei dischi e spazzole dedicati, e paste per acciaio?
Le spazzole per satinatura in che materiale sono?
Grazie
La stessa operazione può essere effettuata in orologi in acciaio? Ovviamente come dici tu, usando dei dischi e spazzole dedicati, e paste per acciaio?
Le spazzole per satinatura in che materiale sono?
Grazie
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Lucidare e Satinare cassa e bracciale in Oro
Esattamente.
Esistono molti tipi di spazzole e dischi siliconici (tipo Artifex) con diverse grane per ottenere vari risultati
Ad esempio qui vedi diversi dischi
viewtopic.php?f=56&t=4080
Esistono molti tipi di spazzole e dischi siliconici (tipo Artifex) con diverse grane per ottenere vari risultati
Ad esempio qui vedi diversi dischi
viewtopic.php?f=56&t=4080