Orologi solari del dodecaedro
A cura di: PALTRINIERI
- rprisin
- Moderatore
- Messaggi: 670
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 2:42 pm
- Località: Trapani
Orologi solari del dodecaedro
In Europa ci sono tanti orologi solari misconosciuti che sarebbero da documentare e restaurare prima che l'ignavia degli uomini ne provochi l'irremediabile perdita (come d'altronde succede per tantissime testimonianze del passato).
Nella piazza centrale dei giardini di Villa Giulia a Palermo, si trova una vasca circolare al centro della quale un putto sorregge un orologio dodecaedrico con facce pentagonali. Su dieci delle dodici facce sono incisi i quadranti solari .
Il complesso sembra risalga al 1783. La statua è ritenuta opera dello scultore palermitano Ignazio Marabitti ed è alta circa un metro mentre 73,5 cm è la distanza tra le due facce piane del dodecaedro. Il calcolo dei primi orologi è attribuito al matematico Lorenzo Federici. Essi furono successivamente ricostruiti, ma alla fine del secolo scorso il dodecaedro aveva semplici facce marmoree prive di indicazioni gnomoniche. Nel 1998 Francesco Grifasi e Maria Luisa Tuscano hanno fatto uno studio approfondito del manufatto, effettuando ricerche storiche ed iconografiche, ed alla fine hanno ricalcolato, utilizzando di concerto con i responsabili del restauro generale della villa l’ora francese, i dieci quadranti. Le facce pentagonali sono in marmo bianco di Carrara con lato di 33 cm. La faccia piana superiore del dodecaedro non possiede indicazioni gnomoniche perché non visibile da chi, da terra, osserva l’orologio. I tracciati forniscono l’ora solare vera locale. Su due tabelle, situate ai piedi del monumento, sono riportati i valori relativi all’equazione del tempo ed alla costante locale. Gli gnomoni polari, a vela, sono in ottone. Una delle facce del dodecaedro è rivolta esattamente a sud (figura n. 5); le altre, superiori ed inferiori (figure n. 6 e n. 7) , declinanti secondo angoli di 36°, permettono di fornire indicazioni orarie per tutto l’arco diurno e per tutto l’anno. Le linee diurne sono state calcolate, ma non disegnate, mentre quelle solstiziali sono evidenziate dagli estremi delle linee orarie.
Nella piazza centrale dei giardini di Villa Giulia a Palermo, si trova una vasca circolare al centro della quale un putto sorregge un orologio dodecaedrico con facce pentagonali. Su dieci delle dodici facce sono incisi i quadranti solari .
Il complesso sembra risalga al 1783. La statua è ritenuta opera dello scultore palermitano Ignazio Marabitti ed è alta circa un metro mentre 73,5 cm è la distanza tra le due facce piane del dodecaedro. Il calcolo dei primi orologi è attribuito al matematico Lorenzo Federici. Essi furono successivamente ricostruiti, ma alla fine del secolo scorso il dodecaedro aveva semplici facce marmoree prive di indicazioni gnomoniche. Nel 1998 Francesco Grifasi e Maria Luisa Tuscano hanno fatto uno studio approfondito del manufatto, effettuando ricerche storiche ed iconografiche, ed alla fine hanno ricalcolato, utilizzando di concerto con i responsabili del restauro generale della villa l’ora francese, i dieci quadranti. Le facce pentagonali sono in marmo bianco di Carrara con lato di 33 cm. La faccia piana superiore del dodecaedro non possiede indicazioni gnomoniche perché non visibile da chi, da terra, osserva l’orologio. I tracciati forniscono l’ora solare vera locale. Su due tabelle, situate ai piedi del monumento, sono riportati i valori relativi all’equazione del tempo ed alla costante locale. Gli gnomoni polari, a vela, sono in ottone. Una delle facce del dodecaedro è rivolta esattamente a sud (figura n. 5); le altre, superiori ed inferiori (figure n. 6 e n. 7) , declinanti secondo angoli di 36°, permettono di fornire indicazioni orarie per tutto l’arco diurno e per tutto l’anno. Le linee diurne sono state calcolate, ma non disegnate, mentre quelle solstiziali sono evidenziate dagli estremi delle linee orarie.
Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti
(L.Pirandello)
(L.Pirandello)
- gio64
- Moderatore
- Messaggi: 3834
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
- Contatta:
Re: Orologi solari del dodecaedro
Mamma mia che opera d'arte
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA
-
- Utente
- Messaggi: 939
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 12:16 pm
- Località: Bergamo
Re: Orologi solari del dodecaedro
E grazie per aver ricordato la cara Maria Luisa Tuscano, che sarei lieta di ritrovare in queste nostre pagine!
Virtute duce, comite Fortuna.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Orologi solari del dodecaedro
Viene voglia di farci un salto. Grazie!
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
- rprisin
- Moderatore
- Messaggi: 670
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 2:42 pm
- Località: Trapani
Re: Orologi solari del dodecaedro
Ho recuperato questo mio post che per sbaglio era finito nella sezione orologi da torre
Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti
(L.Pirandello)
(L.Pirandello)
-
- Curatore di Sezione
- Messaggi: 207
- Iscritto il: gio dic 05, 2019 9:40 pm
- Località: BO
- OROLOGIAIO: Gnomonista
- Qualifica AISOR: CURATORE
- Miglior Contributore: 2020
- Contatta:
Connesso
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6808
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Orologi solari del dodecaedro
Grazie dello spettacolo, mi hai fatto iniziare la giornata con una bellissima scoperta 

mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta: