QUANDO IL SOLE NON MARCA IL TEMPO, LO FANNO LE STELLE
A cura di: PALTRINIERI
-
- Curatore di Sezione
- Messaggi: 207
- Iscritto il: gio dic 05, 2019 9:40 pm
- Località: BO
- OROLOGIAIO: Gnomonista
- Qualifica AISOR: CURATORE
- Miglior Contributore: 2020
- Contatta:
QUANDO IL SOLE NON MARCA IL TEMPO, LO FANNO LE STELLE
Siamo ad ISNELLO (PA). Nel 2013 realizzai un Orologio Solare sulla facciata della Chiesa dell'Annunziata. Ora l'eccezionale fotografa MARCELLA GIULIA PACE, ha eseguito una foto in "Notturna" di notevole qualità estetica e didattica. Un plauso a questa artista che ha reso eccezionale il tutto, e che mostra come l'asse terrestre focalizzi la rotazione nel punto in cui coincide la presenza della Stella Polare. Dunque: quando il Sole non marca il Tempo (cioè di notte), lo fanno le Stelle. (Giovanni Paltrinieri).
- -
- -
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: QUANDO IL SOLE NON MARCA IL TEMPO, LO FANNO LE STELLE
Bellissima. Grazie!
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: QUANDO IL SOLE NON MARCA IL TEMPO, LO FANNO LE STELLE
Bellissima...
Ma quelle linee/cerchi concentrici sono disegnati dalle stelle con un tempo di apertura dell'otturatore esagerato?
Oppure?

Ma quelle linee/cerchi concentrici sono disegnati dalle stelle con un tempo di apertura dell'otturatore esagerato?
Oppure?
Paolo
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: QUANDO IL SOLE NON MARCA IL TEMPO, LO FANNO LE STELLE
bellissima immagine delle stelle in rotazione!
-
- Curatore di Sezione
- Messaggi: 207
- Iscritto il: gio dic 05, 2019 9:40 pm
- Località: BO
- OROLOGIAIO: Gnomonista
- Qualifica AISOR: CURATORE
- Miglior Contributore: 2020
- Contatta:
Re: QUANDO IL SOLE NON MARCA IL TEMPO, LO FANNO LE STELLE
Si, si tratta di una lunga esposizione, e di conseguenza le stelle descrivono un piccolo tratto di cerchio. Il centro di tutto il sistema, è la Stella Polare, punto generatore ed asse del mondo. Dunque, il Tempo di giorno si misura col Sole e l'Orologio Solare, poi quello Meccanico. Ma di notte lo misura la rotazione della Terra e le stelle. Se poi c'è la Luna Piena, l'Ora notturna è come quella diurna, perchè lo sfasamento è di 12 ore.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: QUANDO IL SOLE NON MARCA IL TEMPO, LO FANNO LE STELLE
Cavalletto, fotocamera, flessibile di scatto, posa B. Dubito che per quella circonvoluzione di stelle sia stata sufficiente una sola notte. Si potrebbe chiedere alla brava fotografa? 

-
- Forumista
- Messaggi: 197
- Iscritto il: dom set 29, 2019 6:19 pm
- Località: FI
Re: QUANDO IL SOLE NON MARCA IL TEMPO, LO FANNO LE STELLE
Il tempo di esposizione secondo me sarà stato intorno all'ora.
- Keplero
- Forum User
- Messaggi: 73
- Iscritto il: dom mag 03, 2020 12:13 am
- Località: RSM
Re: QUANDO IL SOLE NON MARCA IL TEMPO, LO FANNO LE STELLE
SPETTACOLARE PALTRINIERI
Ombra fugace dalla luce uscita,
Misuro al mondo il sole, all’uom la vita.
Misuro al mondo il sole, all’uom la vita.
-
- Curatore di Sezione
- Messaggi: 207
- Iscritto il: gio dic 05, 2019 9:40 pm
- Località: BO
- OROLOGIAIO: Gnomonista
- Qualifica AISOR: CURATORE
- Miglior Contributore: 2020
- Contatta:
Re: QUANDO IL SOLE NON MARCA IL TEMPO, LO FANNO LE STELLE
Mi sono informato dalla bravissima fotografa: la serie di sequenze fotografiche è durata un'ora e mezzo, effettuando uno scatto ogni 25 secondi. Ottimo risultato. (G. Paltrinieri).
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: QUANDO IL SOLE NON MARCA IL TEMPO, LO FANNO LE STELLE
Sono foto complesse che richiedono tecnica e esperienza...
Forse anche qualche trucco o mossa tecnica perche' la facciata della chiesa forse non ha (da abbastanza inesperto) un'ora e mezza di esposizione...
Comunque affascinati dalla foto abbiamo trascurato la bellezza della chiesa e della meridiana fatta da Paltrinieri...
La meridiana circolare ci sta da Dio con la finestra circolare a ore 3, il rosone circolare a ore 12, e la porta semicircolare a ore 6
Immagino che Paltrinieri l'abbia fatta circolare anche per intonarla ai tre soggetti che ho citato...
Forse anche qualche trucco o mossa tecnica perche' la facciata della chiesa forse non ha (da abbastanza inesperto) un'ora e mezza di esposizione...
Comunque affascinati dalla foto abbiamo trascurato la bellezza della chiesa e della meridiana fatta da Paltrinieri...

La meridiana circolare ci sta da Dio con la finestra circolare a ore 3, il rosone circolare a ore 12, e la porta semicircolare a ore 6

Immagino che Paltrinieri l'abbia fatta circolare anche per intonarla ai tre soggetti che ho citato...

Ultima modifica di Cane il mar mar 09, 2021 11:32 am, modificato 5 volte in totale.
Paolo
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: QUANDO IL SOLE NON MARCA IL TEMPO, LO FANNO LE STELLE
Caro Paolo, se vuoi illuminare un monumento, mentre sei in posa B, bastano dei colpi di flash, separato dalla fotocamera e scattato a mano. Nel 1987-88 circa, fidanzato da pochi anni con la moglie, per fare una bella foto alla sua enorme chiesa parrocchiale, Sant'Agostino, presi la Yashica 6x6 con una pellicola da soli 25 Asa, posizionata su cavalletto con posa B; poi saltellavo velocemente tra una colonna e l'altra dando, nascosto dalle colonne, rapidi colpi di flash. Nella foto l'interno è luminosisso, per le foto dell'epoca, senza che si veda il sottoscritto che si sposta per dare le flashate.
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: QUANDO IL SOLE NON MARCA IL TEMPO, LO FANNO LE STELLE
Sono a bocca aperta per la spettacolarità della foto.
Ad maiora
- rprisin
- Moderatore
- Messaggi: 670
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 2:42 pm
- Località: Trapani
Re: QUANDO IL SOLE NON MARCA IL TEMPO, LO FANNO LE STELLE
Sono nato a 10 km da Isnello, covid permettendo andrò a vederlo prossimamente
Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti
(L.Pirandello)
(L.Pirandello)
-
- Curatore di Sezione
- Messaggi: 207
- Iscritto il: gio dic 05, 2019 9:40 pm
- Località: BO
- OROLOGIAIO: Gnomonista
- Qualifica AISOR: CURATORE
- Miglior Contributore: 2020
- Contatta:
Re: QUANDO IL SOLE NON MARCA IL TEMPO, LO FANNO LE STELLE
Infatti, ho cercato di intonare il quadrante con la facciata, e la cosa è sempre non facile per trovare un accostamento adeguato. Poi, questa brava esperta di Fotografia ha realizzato un "Notturno" davvero eccezionale. A questo punto non mi preoccupo di sapere con quale tempo, con quale apertura, con quale pellicola: Si guarda il risultato, e si tira un bel sospiro. Il risultato, per me, è eccezionale......Cane ha scritto: ↑mar mar 09, 2021 9:00 amSono foto complesse che richiedono tecnica e esperienza...
Forse anche qualche trucco o mossa tecnica perche' la facciata della chiesa forse non ha (da abbastanza inesperto) un'ora e mezza di esposizione...
Comunque affascinati dalla foto abbiamo trascurato la bellezza della chiesa e della meridiana fatta da Paltrinieri...![]()
La meridiana circolare ci sta da Dio con la finestra circolare a ore 3, il rosone circolare a ore 12, e la porta semicircolare a ore 6
Immagino che Paltrinieri l'abbia fatta circolare anche per intonarla ai tre soggetti che ho citato...![]()
- padefa
- Forumista
- Messaggi: 198
- Iscritto il: gio mag 20, 2021 4:59 pm
- Località: TO
- Contatta:
Re: QUANDO IL SOLE NON MARCA IL TEMPO, LO FANNO LE STELLE
Foto davvero molto molto bella, anche se tecnicamente è abbastanza semplice da realizzare. Dico questo senza alcuna intenzione denigratoria perché anzi, come ho appena detto, la foto è bellissima sotto ogni punto di vista: il soggetto, l'esposizione, la resa cromatica. Fino a 20 anni fa circa, con la pellicola, sarebbe stata decisamente difficile anche da un punto di vista tecnico, ma ora con le moderne macchine digitali e photoshop le cose si sono semplificate parecchio. Penso che la fotografa abbia "montato" insieme due esposizioni, una molto lunga per il cielo stellato, e un'altra più breve per la chiesa. Questo perché, se fosse una singola esposizione misurata per il cielo, la chiesa sarebbe risultata molto chiara e con degli enormi aloni completamente bruciati intorno alle luci a terra. Questa della doppia esposizione non è una tecnica nata col digitale - anzi, ci sono fior di fotografi che costruirono le loro carriere con esposizioni multiple fin dall'800 - ma certamente il digitale l'ha resa accessibile a molti, ed utilizzabile in svariate situazioni come questa, dove il controllare enormi scarti di luminosità diventa cruciale. Si piazza la macchina sul cavalletto e poi, avendo cura di non spostarla più, si prendono almeno due fotografie, opportunamente esposte una per le alte luci e l'altra per le ombre (o il cielo, in questo caso). Poi in photoshop si uniscono insieme, avendo cura di utilizzare la parte contenente il cielo da quella correttamente esposta per esso, ed il resto dall'altra.
Dal punto di vista del tempo, è proprio vero che le stelle lo misurano, e questa foto ce lo mostra chiaramente. Al punto che con due semplici misurazioni e un calcolo possiamo dire che il cielo è stato esposto (ovvero l'otturatore è rimasto aperto) per circa un'ora. Basta infatti misurare il raggio di uno qualunque degli archi di cerchio disegnati dalle stelle, calcolare la circonferenza e poi metterla in rapporto con la lunghezza dell'arco. Et voilà, ecco l'orologio stellare!
Dal punto di vista del tempo, è proprio vero che le stelle lo misurano, e questa foto ce lo mostra chiaramente. Al punto che con due semplici misurazioni e un calcolo possiamo dire che il cielo è stato esposto (ovvero l'otturatore è rimasto aperto) per circa un'ora. Basta infatti misurare il raggio di uno qualunque degli archi di cerchio disegnati dalle stelle, calcolare la circonferenza e poi metterla in rapporto con la lunghezza dell'arco. Et voilà, ecco l'orologio stellare!

- padefa
- Forumista
- Messaggi: 198
- Iscritto il: gio mag 20, 2021 4:59 pm
- Località: TO
- Contatta:
Re: QUANDO IL SOLE NON MARCA IL TEMPO, LO FANNO LE STELLE
PS, questo forum è stupendo, e questa sezione in particolare mi sta entusiasmando. Contentissimo di avervi trovati!
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4961
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: QUANDO IL SOLE NON MARCA IL TEMPO, LO FANNO LE STELLE
È una foto magnifica, grande tecnica per un risulto sorprendente