MERIDIANA MONUMENTALE A RICCIONE

Le ore con il sole.

A cura di: PALTRINIERI

Rispondi
PALTRINIERI
Curatore di Sezione
Curatore di Sezione
Messaggi: 207
Iscritto il: gio dic 05, 2019 9:40 pm
Località: BO
OROLOGIAIO: Gnomonista
Qualifica AISOR: CURATORE
Miglior Contributore: 2020
Contatta:

MERIDIANA MONUMENTALE A RICCIONE

Messaggio da PALTRINIERI » gio mar 18, 2021 1:45 pm

La città di Riccione si estende dal mare alla collina. Su quest’ultima è posto il CASTELLO DEGLI AGOLANTI: una costruzione che sembra risalire agli inizi del XIV sec. Ai tempi del suo massimo splendore aveva un fossato perimetrale ed il ponte levatoio in quanto era casa-fortilizio: sicuro rifugio dai predoni per via terra, e dalle incursioni barbaresche provenienti dal mare.
Tra gli ospiti illustri che onorarono il CASTELLO il primo posto spetta alla REGINA CRISTINA DI SVEZIA. Essa, abbracciando la Fede Cattolica, aveva dovuto rinunciare alla corona e abbandonare il suo Paese. Il papa l’aveva allora accolta in Vaticano dando una signorile ospitalità a lei e al suo abbondante seguito. Nel corso del lungo viaggio la sovrana sostò nel Novembre del 1655 a Bologna, dove conobbe il grande astronomo GIANDOMENICO CASSINI che stava proprio allora portando a compimento la sua MERIDIANA in San Petronio.

In un’ottica di recupero storico-turistico, il Comune di Riccione ha conferito a GIOVANNI PALTRINIERI nel 1997 l’incarico di progettare a breve distanza del Castello degli Agolanti, una grande opera solare da inserirsi armoniosamente all’interno di un PARCO PUBBLICO, collegato con una pista ciclabile.

E’ così nata la MERIDIANA DEGLI AGOLANTI: un monumento che si ispira a tematiche medievali, citato sul GUINNESS DEI PRIMATI per le sue eccezionali dimensioni. Il tutto progettato secondo le antiche unità di misura di questo territorio: il PIEDE LOCALE, composto di 10 ONCE, uguale a METRI 0,543. Attraverso tale valore, usato nei suoi multipli e sottomultipli, si manifesta una ritmica di rapporti dimensionali altamente significativi ed a misura d’uomo.
La lettura di questo progetto si svolge da SUD verso NORD, ed ha come inizio il piano emergente su cui è posizionato un Sole fiammeggiante costituito da tasselli vetrificati policromi racchiuso in un cerchio di raggio m 3,250 (6 Piedi locali). All’esterno dell’astro sono inseriti circonferenzialmente dodici marmi recanti ciascuno una diversa e immaginifica direzione data dagli antichi cartografi. Partendo da Nord ed andando in senso orario troviamo: THULE (Islanda-
Norvegia); CIPANGO (Giappone); CATAI (Cina); SAMARCANDA (via della seta); BABILONIA (Mesopotamia); ARABIA FELIX (Penisola arabica); TIMBUCTU’( Sudan); ELDORADO (America Meridion.); ATLANTIDE (Mitica Isola scomparsa); COLONNE D’ERCOLE (Gibilterra); CAMELOT (Regno di re Artù); VINLAND (Groenlandia). Detti marmi sono disposti secondo le approssimate direzioni conosciute in passato, e quindi danno essenzialmente l’idea di luoghi infinitamente lontani e quasi indefiniti, indicata dai navigatori che raccontavano di terre fantastiche e misteriose.
Da qui si apre in direzione NORD un breve corridoio che si collega ad un semicerchio incorniciato da un muretto che ospita un grande labirinto avente raggio 11,400 metri (21 Piedi locali). Esso rappresenta il percorso compiuto dalla Scienza e dal pensiero dell’uomo, miranti entrambi alla Conoscenza suprema. Non per nulla nell’antichità il Labirinto era il simbolo della faticosa ascensione alle più alte ispirazioni umane, quasi un crogiolo per mezzo del quale si separava l’oro fino dalle impurità. Dalle approssimate conoscenze primordiali la Scienza trovò nel medioevo un graduale perfezionarsi: soltanto a pochi che perseveravano nella ricerca era dato di discernere tra il Bene ed il Male, tra Verità e Menzogna; solo essi potevano alfine separare Luce e Ombra, da cui deriva la conoscenza del Tempo grazie alla Meridiana e all’Orologio Solare.
Appena imboccato l’ingresso del nostro Labirinto, la strada ci porta quasi all’uscita, illudendoci per un istante di non aver incontrato alcuna difficoltà: di colpo però il sentiero ci obbliga ad inversioni di rotta, e spesso a scegliere tra più strade. Talvolta siamo tentati di barare al gioco scavalcando gli ostacoli, ma la vita spesso ci obbliga a certi percorsi, che sono contrari alle nostre intenzioni: il premio della Conoscenza viene dato soltanto a chi li rispetta.
All’uscita del dedalo medievale approdiamo finalmente al trionfo della Tecnica, il monumento dedicato alla Misura del Tempo: un grande Gnomone a forma della tipica vela romagnola “Randa al terzo” che proietta al suolo la sua maestosa ombra.
Lo Gnomone è alto metri 6,516 (12 Piedi Locali); ed è largo metri 0,543 (1 Piede locale); è rivestito sui due lati da un raffinato mosaico a tasselli policromi realizzato dall’ISTITUTO STATALE D’ARTE DI RICCIONE con la collaborazione della mosaicista AMI NAKAHIRA. Il centro virtuale da cui si diparte dal suolo l’immenso piano inclinato coincide con il centro di un cerchio, che per metà è occupato dal Labirinto appena visto, e per l’altra metà dalle linee orarie di un Orologio Solare tracciato sul pavimento.
Entrati nella zona “Solare” siamo perciò in grado di leggere l’ora entro un arco di tempo che va dalle 6 del mattino alle 6 di sera. Le Linee hanno tutte la stessa forma e lunghezza, a sottolineare l’inesorabile, costante, ineluttabile passare dei giorni, delle stagioni, degli anni.

Solo la Linea delle ore 12, quella centrale, indica l’istante del Mezzodì allorquando l’ombra della vela si sovrappone esattamente alla lista di marmo. L’ombra del punto più elevato della vela (sempre al mezzodì), mutando quotidianamente la sua proiezione sulla Linea, ha funzione di indicatore calendariale. Essa impiega sei mesi per andare da un Tropico all’altro, o se vogliamo da un’estremità all’altra della Linea. La sua massima estensione avviene il 21 Dicembre (il giorno più corto dell’anno). Questa è una data magica sin dai primordi: dopo le giornate estive il Sole appare sempre con minor ampiezza sopra l’orizzonte, tanto da minacciare di scomparire nelle viscere della terra. L’uomo allora si propizia l’astro utilizzando il punto proiettivo al mezzodì quale centro di una sacra circonferenza costituita dal muretto che in direzione NORD conclude l’opera. Detto muretto ha un raggio di metri 6,516 (12 Piedi locali). La distanza tra questo centro, ed il centro del maggior cechio che comprende sia l’Orologio, sia il Labirinto, è di metri 22,210. E’ la Luce della Conoscenza che passa dall’Orologio Solare a Vela simbolo del tecnicismo statico, all’ultimo atto che qui si travasa e si allarga ad una nuova dimensione: il possesso del tutto da parte dell’Uomo. Il sacro recinto circolare possiede quattro aperture, quanti sono gli angoli della terra. Idealmente ripropone il recinto etrusco tracciato dall’aruspice sul quale egli segnava con precisione i quattro Punti Cardinali. Qui si sedeva, e formulava gli auspici osservando la direzione in cui si manifestavano in cielo particolari segni, quali un fulmine, un disegno di nuvole, o altro. Al suolo si materializzano allora i nomi delle otto direzioni geografiche principali, accompagnate ciascuna dal nome del corrispondente Vento che proviene da quel luogo, affinché l’uomo di mare possa formulare precise previsioni meteorologiche:
N= TRAMONTANA; NE= GRECO; E= LEVANTE; SE= SCIROCCO; S= AUSTRO; SO= GARBINO (LIBECCIO); O= PONENTE; NO= MAESTRO.
Queste sono le “vere” direzioni, e non le “immaginifiche” che contornavano il Sole all’inizio della nostra storia. Tali nomi sono incisi lungo una circonferenza di marmo che ha per raggio interno metri 1,630 (3 Piedi Locali), e per raggio esterno metri 2,170 (4 Piedi Locali).
L’Uomo è padrone della Scienza, il protagonista attuale che ha sottomesso la Tecnica indagandola in ogni suo aspetto. Per un istante si illude di poter comandare anche al Tempo in quanto per mezzo della sua ombra qui è in grado di leggere l’ora al suolo: ponendosi ritto sul nome del mese in corso che trova inciso all’interno della Rosa dei Venti, la sua proiezione è utilizzata come indice per un secondo Orologio Solare – questa volta “Analemmatico” - costituito da tante piastrelle numerate opportunamente collocate all’intorno. E’ un Orologio che prevede per il suo funzionamento della presenza dell’uomo che fa da Gnomone, ma è un dominio effimero; il tempo misurato da noi ha la consistenza dell’ombra: basta una nuvola per disperderlo.
Il monumento di Riccione trova nelle sue componenti dimensionali alcuni valori numerici particolarmente significativi indicati nei Piedi Locali: 1, 3, 4, 6, 12, 21.
Dal centro del Sole al centro del Labirinto/Orologio vi sono metri 22,210. Dal Centro del Labirinto/Orologio al centro dell’Orologio Analemmatico/Rosa dei Venti vi sono altri metri 22,210. Aggiungendo il raggio del muretto del Sole con metri 3,250, ed il raggio del muretto che ospita la Rosa dei Venti che è di metri 6,516, abbiamo un’estensione massima dell’opera di oltre 54 metri.
Spazio e Tempo si fondono dunque qui. Allo stesso modo si fondono la dimora degli Agolanti, il ricordo della presenza di Cristina di Svezia, la Vela, il Mare, il Vento, il Sole, ed il moderno turista che sostando a Riccione sale a contemplare questo singolare ed emblematico monumento.
-
RICCIONE-1.JPG
RICCIONE-1.JPG (87.54 KiB) Visto 742 volte
-
RICCIONE-2.jpg
RICCIONE-2.jpg (140.22 KiB) Visto 742 volte
-
RICCIONE-3.jpg
RICCIONE-3.jpg (90.76 KiB) Visto 742 volte
-
RICCIONE-4.jpg
RICCIONE-4.jpg (208.31 KiB) Visto 742 volte
-
RICCIONE-5.jpeg
RICCIONE-5.jpeg (120.77 KiB) Visto 742 volte
-

Alfredo
Forumista
Forumista
Messaggi: 197
Iscritto il: dom set 29, 2019 6:19 pm
Località: FI

Re: MERIDIANA MONUMENTALE A RICCIONE

Messaggio da Alfredo » gio mar 18, 2021 1:56 pm

Grazie Paltrinieri, come sempre, della bella e chiara documentazione dell'opera. D'ora in poi sarà un motivo in più per andare al mare in Romagna.

Avatar utente
Cane
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1477
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
Località: Cecina LI

Re: MERIDIANA MONUMENTALE A RICCIONE

Messaggio da Cane » ven mar 19, 2021 12:54 pm

Grandioso complesso... :clap:
Paolo

PALTRINIERI
Curatore di Sezione
Curatore di Sezione
Messaggi: 207
Iscritto il: gio dic 05, 2019 9:40 pm
Località: BO
OROLOGIAIO: Gnomonista
Qualifica AISOR: CURATORE
Miglior Contributore: 2020
Contatta:

Re: MERIDIANA MONUMENTALE A RICCIONE

Messaggio da PALTRINIERI » ven mar 19, 2021 5:06 pm

Alfredo ha scritto:
gio mar 18, 2021 1:56 pm
Grazie Paltrinieri, come sempre, della bella e chiara documentazione dell'opera. D'ora in poi sarà un motivo in più per andare al mare in Romagna.
Molto gentile. In queste grandi opere cerco sempre di andare oltre la semplice indicazione oraria, ma dare un messaggio storico, di costume, su cui far riflettere il visitatore. (G. Paltrinieri).

Avatar utente
Cane
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1477
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
Località: Cecina LI

Re: MERIDIANA MONUMENTALE A RICCIONE

Messaggio da Cane » ven mar 19, 2021 7:57 pm

Paolo

Rispondi

Torna a “Meridiane e orologi solari”