Cerco aiuto realizzazione di un declinometro
A cura di: PALTRINIERI
-
- Newbie
- Messaggi: 12
- Iscritto il: mer lug 28, 2021 9:48 am
- Località: roma
Cerco aiuto realizzazione di un declinometro
Buongiorno, dovrei realizzare un declinometro seguendo le indicazioni riportate nel seguente testo, ma sinceramente non riesco a visualizzare bene come dovrebbe essere utilizzato o realizzato. La tavoletta deve essere perpendicolare alla parete? Nel testo sembra debba essere parallela alla parete, ho fatto una ricerca intensa su google e mi resta il dubbio se effettivamente
quella che si determina con tale strumento sia appropriato definirla declinazione della parete. qualcuno mi può aiutare? Grazie. - finestraweb
- Advanced User
- Messaggi: 894
- Iscritto il: mer mar 21, 2018 9:20 am
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Cerco aiuto realizzazione di un declinometro
Non sono sicuro. Un disegno avrebbe evitato un mal di testa a capire, l'autore se l'è risparmiato, vorrei farlo anch'io.
Usando due livelle, deduco che debba essere perpendicolare alla parete.
Con una livella misura la pendenza sul piano xz e con l'altra quella nel piano yz.
In realtà nemmeno perpendicolare alla parete, ma parallela al piano assunto come "suolo" (il piano xy) a cui si presume che la parete sia perpendicolare.
p.s. non so le tue conoscenze pregresse: mano destra, regola pollice, indice e medio. Hai tre rette perpendicolari ed hai 3 piani perpendicolari.
pollice - medio -> piano xy
indice - pollice -> piano xz
medio - pollice -> piano yz
Il piano xy assumilo parallelo al suolo. Le livelle servono a questo, ad individuare il piano xy e quindi la posizione della tavola.
Usando due livelle, deduco che debba essere perpendicolare alla parete.
Con una livella misura la pendenza sul piano xz e con l'altra quella nel piano yz.
In realtà nemmeno perpendicolare alla parete, ma parallela al piano assunto come "suolo" (il piano xy) a cui si presume che la parete sia perpendicolare.
p.s. non so le tue conoscenze pregresse: mano destra, regola pollice, indice e medio. Hai tre rette perpendicolari ed hai 3 piani perpendicolari.
pollice - medio -> piano xy
indice - pollice -> piano xz
medio - pollice -> piano yz
Il piano xy assumilo parallelo al suolo. Le livelle servono a questo, ad individuare il piano xy e quindi la posizione della tavola.
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Cerco aiuto realizzazione di un declinometro
Io so che il declinometro è uno strumento per rilevare un campo magnetico su un piano orizzontale, forse volete discutere dell'inclinometro?
E bello fare quello che più ci piace.
-
- Newbie
- Messaggi: 12
- Iscritto il: mer lug 28, 2021 9:48 am
- Località: roma
Re: Cerco aiuto realizzazione di un declinometro
Io ho chiesto in questo forum perchè credo sia una misura che debba farsi prima di costruire una meridiana, però non credo che lo strumento descritto possa definirsi un declinometro, perchè la declinazione della parete è un'altra cosa; lo strumento consente solo di determinare l'angolo tra la direzione della parete e la direzione del sole. Secondo voi la realizzazione è questa: , inoltre esistono ulteriori formule matematiche a riguardo? Il testo lo trovo veramente poco comprensibile.finestraweb ha scritto: ↑mar ago 03, 2021 6:01 pmNon sono sicuro. Un disegno avrebbe evitato un mal di testa a capire, l'autore se l'è risparmiato, vorrei farlo anch'io.
Usando due livelle, deduco che debba essere perpendicolare alla parete.
Con una livella misura la pendenza sul piano xz e con l'altra quella nel piano yz.
In realtà nemmeno perpendicolare alla parete, ma parallela al piano assunto come "suolo" (il piano xy) a cui si presume che la parete sia perpendicolare.
p.s. non so le tue conoscenze pregresse: mano destra, regola pollice, indice e medio. Hai tre rette perpendicolari ed hai 3 piani perpendicolari.
pollice - medio -> piano xy
indice - pollice -> piano xz
medio - pollice -> piano yz
Il piano xy assumilo parallelo al suolo. Le livelle servono a questo, ad individuare il piano xy e quindi la posizione della tavola.
-
- Newbie
- Messaggi: 12
- Iscritto il: mer lug 28, 2021 9:48 am
- Località: roma
Re: Cerco aiuto realizzazione di un declinometro
Allora le livelle come le dovrei disporre? Non riesci a farmi un disegno? Grazie.finestraweb ha scritto: ↑mar ago 03, 2021 6:01 pmNon sono sicuro. Un disegno avrebbe evitato un mal di testa a capire, l'autore se l'è risparmiato, vorrei farlo anch'io.
Usando due livelle, deduco che debba essere perpendicolare alla parete.
Con una livella misura la pendenza sul piano xz e con l'altra quella nel piano yz.
In realtà nemmeno perpendicolare alla parete, ma parallela al piano assunto come "suolo" (il piano xy) a cui si presume che la parete sia perpendicolare.
p.s. non so le tue conoscenze pregresse: mano destra, regola pollice, indice e medio. Hai tre rette perpendicolari ed hai 3 piani perpendicolari.
pollice - medio -> piano xy
indice - pollice -> piano xz
medio - pollice -> piano yz
Il piano xy assumilo parallelo al suolo. Le livelle servono a questo, ad individuare il piano xy e quindi la posizione della tavola.
- finestraweb
- Advanced User
- Messaggi: 894
- Iscritto il: mer mar 21, 2018 9:20 am
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Cerco aiuto realizzazione di un declinometro
Le livello, vanno poste come nella figura del libro: prova e capirai, ma è il discorso dei 3 piani che ti ho fatto.
Il disegno che hai mostrato, rispondeva alla tua domanda iniziale.
Per quanto riguarda le "declinazioni" , personalmente conosco solo quelle del latino: le altre, che io sappia, sono le inclinazioni (angoli).
Però non è raro usare gli stessi termini per intendere cose diverse a seconda del contesto.
In bocca al lupo!
Il disegno che hai mostrato, rispondeva alla tua domanda iniziale.
Per quanto riguarda le "declinazioni" , personalmente conosco solo quelle del latino: le altre, che io sappia, sono le inclinazioni (angoli).
Però non è raro usare gli stessi termini per intendere cose diverse a seconda del contesto.
In bocca al lupo!
-
- Newbie
- Messaggi: 12
- Iscritto il: mer lug 28, 2021 9:48 am
- Località: roma
Re: Cerco aiuto realizzazione di un declinometro
... anche provando non so se capirò, potresti spiegarmelo perchè hanno quella disposizione? Grazie.finestraweb ha scritto: ↑mar ago 03, 2021 11:56 pmLe livello, vanno poste come nella figura del libro: prova e capirai, ma è il discorso dei 3 piani che ti ho fatto.
Il disegno che hai mostrato, rispondeva alla tua domanda iniziale.
Per quanto riguarda le "declinazioni" , personalmente conosco solo quelle del latino: le altre, che io sappia, sono le inclinazioni (angoli).
Però non è raro usare gli stessi termini per intendere cose diverse a seconda del contesto.
In bocca al lupo!
- finestraweb
- Advanced User
- Messaggi: 894
- Iscritto il: mer mar 21, 2018 9:20 am
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Cerco aiuto realizzazione di un declinometro
Per misurare che i due angoli in figura siano nulli e cioè che la tavola sia parallela al "suolo".
-
- Newbie
- Messaggi: 12
- Iscritto il: mer lug 28, 2021 9:48 am
- Località: roma
Re: Cerco aiuto realizzazione di un declinometro
Grazie, ma mettere una sola livella di questo tipo sarebbe giusto? Ovvero garantirebbe la stessa cosa delle due livelle in figura?finestraweb ha scritto: ↑mer ago 04, 2021 11:27 amPer misurare che i due angoli in figura siano nulli e cioè che la tavola sia parallela al "suolo".
lucia.png
- finestraweb
- Advanced User
- Messaggi: 894
- Iscritto il: mer mar 21, 2018 9:20 am
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Cerco aiuto realizzazione di un declinometro
Sì, é uguale
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Cerco aiuto realizzazione di un declinometro
Il tuo attrezzo dovrebbe avere tre bolle, una per il piano orizzontale, l'altra per il piano verticale ed infine una per l'angolo a 45° almeno credo, senza stare a studiare la fisica e smacinare il cervello.
E bello fare quello che più ci piace.
-
- Senior User
- Messaggi: 323
- Iscritto il: sab set 22, 2018 8:30 am
- Località: AO
Re: Cerco aiuto realizzazione di un declinometro
Non sono certo di averlo già postato ma qui si trova un po' di tutto sulla costruzione di una meridiana.
Da poco è anche in italiano
Il software demo è gratuito, il pro è a pagamento.
È ben spiegato come ottenere l'inclinazione in gradi della parete che ospiterà il quadrante.
https://www.shadowspro.com/en/user-manual.html
Buon lavoro.
Le meridiane calcolate in questo modo sono perfette.
Vorrei tanto avere il tempo di approfondire la fase di calcolo e non lasciarla fare ad un computer. Prossimamente
Da poco è anche in italiano
Il software demo è gratuito, il pro è a pagamento.
È ben spiegato come ottenere l'inclinazione in gradi della parete che ospiterà il quadrante.
https://www.shadowspro.com/en/user-manual.html
Buon lavoro.
Le meridiane calcolate in questo modo sono perfette.
Vorrei tanto avere il tempo di approfondire la fase di calcolo e non lasciarla fare ad un computer. Prossimamente
- finestraweb
- Advanced User
- Messaggi: 894
- Iscritto il: mer mar 21, 2018 9:20 am
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Cerco aiuto realizzazione di un declinometro
[ Battuta ]: ogni tanto si dibatte sull'anacronismo dell'orologio meccanico... eppure c'è ancora chi si occupa di meridiane: allora forse c'è speranza!
(se sorridere o piangere.... vedete voi)
(se sorridere o piangere.... vedete voi)
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Cerco aiuto realizzazione di un declinometro
Io la butto sul ridere per non piangere, gli Egizi più di 3000 anni fa costruivano meridiane, i Greci migliorarono lo sfruttamento del sole tramite lo gnomone e tutto questo senza porsi grossi problemi matematici, sempre gli Egizi facevano dei cerchi perfetti usando una corda ed un pezzo di legno come centratura del diametro, noi 3000 anni dopo con tutta la tecnologia a nostra disposizione siamo qui a scervellarci per autocostruirci una specie di livella?
Dopo le ferie lo costruiremo, bn vacanze.
Dopo le ferie lo costruiremo, bn vacanze.
E bello fare quello che più ci piace.
-
- Newbie
- Messaggi: 12
- Iscritto il: mer lug 28, 2021 9:48 am
- Località: roma
Re: Cerco aiuto realizzazione di un declinometro
.. ma forse ad un certo punto potrebbe servirci di nuovo sapere queste cose.Oramundo ha scritto: ↑mer ago 04, 2021 8:59 pmIo la butto sul ridere per non piangere, gli Egizi più di 3000 anni fa costruivano meridiane, i Greci migliorarono lo sfruttamento del sole tramite lo gnomone e tutto questo senza porsi grossi problemi matematici, sempre gli Egizi facevano dei cerchi perfetti usando una corda ed un pezzo di legno come centratura del diametro, noi 3000 anni dopo con tutta la tecnologia a nostra disposizione siamo qui a scervellarci per autocostruirci una specie di livella?
Dopo le ferie lo costruiremo, bn vacanze.
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Cerco aiuto realizzazione di un declinometro
Molto bene, se c'è una branca della fisica che studia questi sistemi di misurazioni ci sarà anche lo schema di come realizzarlo questo "declinometro" o forse non lo sa nessuno?
Non studiare molto in questo periodo, fa molto caldo e potrebbe arroventarsi il cervello, ovviamente scherzo augurandoti buone vacanze.
Non studiare molto in questo periodo, fa molto caldo e potrebbe arroventarsi il cervello, ovviamente scherzo augurandoti buone vacanze.
E bello fare quello che più ci piace.
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Cerco aiuto realizzazione di un declinometro
andreafranz ha scritto: ↑mer ago 04, 2021 6:09 pmNon sono certo di averlo già postato ma qui si trova un po' di tutto sulla costruzione di una meridiana.
Da poco è anche in italiano
Il software demo è gratuito, il pro è a pagamento.
È ben spiegato come ottenere l'inclinazione in gradi della parete che ospiterà il quadrante.
https://www.shadowspro.com/en/user-manual.html
Buon lavoro.
Le meridiane calcolate in questo modo sono perfette.
Vorrei tanto avere il tempo di approfondire la fase di calcolo e non lasciarla fare ad un computer. Prossimamente
E allora aiutala senza mezzi termini


E bello fare quello che più ci piace.
-
- Newbie
- Messaggi: 12
- Iscritto il: mer lug 28, 2021 9:48 am
- Località: roma
Re: Cerco aiuto realizzazione di un declinometro
Ma perchè Andreafranz potrebbe aiutarmi?Oramundo ha scritto: ↑gio ago 05, 2021 9:08 amandreafranz ha scritto: ↑mer ago 04, 2021 6:09 pmNon sono certo di averlo già postato ma qui si trova un po' di tutto sulla costruzione di una meridiana.
Da poco è anche in italiano
Il software demo è gratuito, il pro è a pagamento.
È ben spiegato come ottenere l'inclinazione in gradi della parete che ospiterà il quadrante.
https://www.shadowspro.com/en/user-manual.html
Buon lavoro.
Le meridiane calcolate in questo modo sono perfette.
Vorrei tanto avere il tempo di approfondire la fase di calcolo e non lasciarla fare ad un computer. Prossimamente
E allora aiutala senza mezzi termini![]()
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Cerco aiuto realizzazione di un declinometro
Be' chiedilo a lui, io non vado tanto per calcoli matematici, eseguo alla meno peggio, anzi eseguivo, sono in vacanza da un bel po con quello che riguarda l'orologeria, diciamo che mi sono preso una lunga pausa.
E bello fare quello che più ci piace.
-
- Senior User
- Messaggi: 323
- Iscritto il: sab set 22, 2018 8:30 am
- Località: AO
Re: Cerco aiuto realizzazione di un declinometro
Ciao a tutti.
Allegherei il manuale in italiano già citato in un precedente post relativo alla costruzione di una meridiana.
Poiché non riesco a inserire file PDF metto il link diretto
https://www.shadowspro.com/download/Man ... oIT.45.pdf
Da pag 121 a 124 ci sono 5 metodi per il rilevamento della declinazione gnomonica (angolo che ha la parete rispetto a sud)
Alcuni prevedono lo scaricamento del software gratuito per evitare i calcoli matematici.
Mi sembra tutto molto chiaro, non saprei fare di meglio
Allegherei il manuale in italiano già citato in un precedente post relativo alla costruzione di una meridiana.
Poiché non riesco a inserire file PDF metto il link diretto
https://www.shadowspro.com/download/Man ... oIT.45.pdf
Da pag 121 a 124 ci sono 5 metodi per il rilevamento della declinazione gnomonica (angolo che ha la parete rispetto a sud)
Alcuni prevedono lo scaricamento del software gratuito per evitare i calcoli matematici.
Mi sembra tutto molto chiaro, non saprei fare di meglio