IL TEMPO E LA MOSCA
Giovanni Paltrinieri per “AISOR”
Il collegamento tra il Tempo e la Mosca lo troviamo nell'intera opera a stampa di Charles Leadbetter, London, 1737: Mechanick Dialling: or the new Art of Shadows. In altre parole, l'autore insegna a costruire Orologi Solari di diversi tipi.
Ebbene, su ciascuna delle numerose incisioni contenute nel libro - sopra oppure a lato di un Orologio Solare - egli inserisce bellamente una Mosca, la quale è tanto realistica che viene spontaneo di scacciarla col movimento della mano.
Il motivo di questo singolare collegamento si può così riassumere:
-. La Mosca ci ricorda che la vita (specialmente la sua), è corta.
-. La Mosca, come il Tempo, non sta mai ferma, e dunque vale il motto latino: DUM SPECTAS FUGIO. (Mentre tu guardi, se ne va).
Si riporta qui una delle incisioni del Leadbetter, su cui è presente l'immancabile Mosca.
-
-
IL TEMPO E LA MOSCA
A cura di: PALTRINIERI
-
- Curatore di Sezione
- Messaggi: 207
- Iscritto il: gio dic 05, 2019 9:40 pm
- Località: BO
- OROLOGIAIO: Gnomonista
- Qualifica AISOR: CURATORE
- Miglior Contributore: 2020
- Contatta:
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6808
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Connesso
- Zodiac
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
- Località: Palermo
Re: IL TEMPO E LA MOSCA
Metterò anche io una mosca allora sulla meridiana che ho lato sud di casa in campagna !
-
- Advanced User
- Messaggi: 618
- Iscritto il: gio gen 21, 2021 5:04 pm
- Località: Campobasso
Re: IL TEMPO E LA MOSCA


- Allegati
-
- 20210927_214858.jpg (121.62 KiB) Visto 1213 volte