COMPASSO DI PROPORZIONE-LE PARTI UGUALI

Le ore con il sole.

A cura di: PALTRINIERI

Rispondi
PALTRINIERI
Curatore di Sezione
Curatore di Sezione
Messaggi: 207
Iscritto il: gio dic 05, 2019 9:40 pm
Località: BO
OROLOGIAIO: Gnomonista
Qualifica AISOR: CURATORE
Miglior Contributore: 2020
Contatta:

COMPASSO DI PROPORZIONE-LE PARTI UGUALI

Messaggio da PALTRINIERI » lun ott 11, 2021 10:45 pm

COMPASSO DI PROPORZIONE-LE PARTI UGUALI
Giovanni Paltrinieri per Aisor

Fino a metà Ottocento, e per diversi secoli prima, gli architetti, i geometri, e i progettisti in genere, per fare i calcoli e la tracciatura delle loro opere, oltre alla riga, lo squadro e il goniometro, si avvalevano del “Compasso di Proporzione”: uno strumento inventato da Galileo Galilei, perfezionando in parte compassi già in precedenza esistenti.
Si trattava di due barre solitamente d’ottone (che qui chiamiamo E-H e E-I) incernierate e collegate tra loro per mezzo di un pernetto inserito al centro di una rosellina (E), tali da consentire la loro apertura o chiusura a piacimento a mò di ventaglio (Fig. 1).
Le facce dello strumento ospitavano una serie di tracciature numeriche di diverso tipo: qui trattiamo per ora la sola tracciatura delle “Parti Uguali”, e ci addentriamo a spiegarne il suo uso.
Per una facile comprensione, e con l’intenzione di operare direttamente sullo strumento, si consiglia di stampare la Fig. 1 e di incollarla su un cartoncino sostenuto; ritagliare poi le figure, sovrapporle, e congiungerle al centro delle roselline per mezzo di uno spillo metallico.

SCALA = LE PARTI UGUALI

Disponendo ora di una riproduzione del Compasso avente la Scala delle “PARTI UGUALI” (ovvero la LINEA ARITMETICA), ne esaminiamo la sua peculiarità: i due bracci recano entrambi una identica divisione in 200 parti equidistanti.

-. Per un suo miglior utilizzo, è doveroso affiancare al Compasso di Proporzione un normale compasso a due punte, grazie al quale si potranno definire con maggior precisione le distanze su cui operare nel corso del lavoro.

PROBLEMA I: DIVIDERE UN SEGMENTO IN DUE PARTI UGUALI (Fig. 2).
La base della figura riporta il segmento A-B che vogliamo dividere in due parti uguali, così da formare la distanza A-C.
Si formi con il Compasso Comune l’apertura A-B, e con essa, aprendo opportunamente i bracci del Compasso di Proporzione, si formi la medesima distanza tra i punti 100 e 100.
La metà di 100 è 50, quindi, rilevando ora sul Compasso di Proporzione la distanza 50 – 50, la medesima corrisponderà al valore A-C, che è la metà di A-B.
Ovviamente, con tale principio si potranno effettuare diverse porzioni del segmento iniziale: si tratterà solo di usare una diversa proporzione rispetto al 100 iniziale.

PROBLEMA II: DIVIDERE UN SEGMENTO IN PIU’ PARTI UGUALI (Fig. 3).
La base della figura riporta il segmento A-B che vogliamo dividere in più parti, come ad esempio in tre. Operando sulla scala una operazione che divide in tre parti, possiamo far coincidere sul Compasso di Proporzione la distanza A-B = 120, il cui terzo A-C è 40, ed i due terzi A-D è 80.

PROBLEMA III: DATI TRE SEGMENTI, TROVARE IL QUARTO PROPORZIONALE (Fig. 4).
L’intera operazione si esegue utilizzando i valori numerici presenti sulla presente Scala delle Parti Uguali.
Siano dati i tre segmenti A-B = 120; B-C = 80; A-D = 60, e si voglia trovare la quarta proporzionale D-E. In altre parole, è come dire: 120 sta a 80, come 60 sta a X.
Lungo la scala numerica cerchiamo il valore 120 (A-B), e col Compasso Comune, aprendo o chiudendo opportunamente i bracci del Compasso di proporzione, si riporta per i punti 120-120 la distanza 80 (B-C).
Impostato così il Compasso di Proporzione, apriamo il Compasso Comune del valore di 60 (A-D), e con tale apertura confrontiamo lungo le due scale di quello di Proporzione, quale valore le medesime forniscono, e vedremo che risulta D-E= 40.
In altre parole, la presente operazione si è risolta per mezzo dello strumento, senza far uso dell’aritmetica.

CONSIDERAZIONI FINALI

La scala sopra descritta è soltanto una di quelle che Galileo ha progettato ed insegnato con questo strumento. Esso costituiva nel Settecento un formidabile calcolatore in dotazione ai geometri e geodeti, ma certamente esso serviva per tracciare e progettare le macchine orarie, trovando in esso il modo di ottenere rapidamente la soluzione di molti problemi, senza dover far uso dell’aritmetica: soltanto per via geometrica. Alla presente descrizione ne seguirà una seconda che solitamente è presente sul lato opposto dello strumento: “Le Corde”. Altre scale sono state inserite nel corso del Settecento sulle facce del Compasso, rendendolo eccezionalmente idoneo ad ogni sorta di calcolo. Poi, i tempi moderni ne hanno decretato progressivamente l’abbandono, tanto che oggi esso costituisce un oggetto di pura curiosità di cui ben pochi ne sanno apprezzare le grandi qualità scientifiche.
-
UGUALI-1.jpg
UGUALI-1.jpg (77.19 KiB) Visto 556 volte
-
UGUALI-2.jpg
UGUALI-2.jpg (102.43 KiB) Visto 556 volte
-
UGUALI-3.jpg
UGUALI-3.jpg (99.97 KiB) Visto 556 volte
-
UGUALI-4.jpg
UGUALI-4.jpg (104.99 KiB) Visto 556 volte
-

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9143
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: COMPASSO DI PROPORZIONE-LE PARTI UGUALI

Messaggio da Calico » mar ott 12, 2021 8:43 am

Grazie. L'aridità dei miei insegnanti di matematica mi aveva impedito di appassionarmi a queste cose. Grazie di cuore.

Memmo
Forum User
Forum User
Messaggi: 69
Iscritto il: mer set 22, 2021 11:15 pm
Località: TV

Re: COMPASSO DI PROPORZIONE-LE PARTI UGUALI

Messaggio da Memmo » mar ott 12, 2021 11:43 am

Grazie davvero interessante.
Le cose non sono cambiate molto purtroppo, mia figlia 2 anno liceo scientifico , n’è l’anno scorso n’è questo ha mai fatto nemmeno un ora di geometria ancora.
Approfitterò dell’argomento per rispolverare i libri insieme.

Rispondi

Torna a “Meridiane e orologi solari”