Ciao a tutti.
Tanto per farvi un po' ridere poiché ciò che sto per farvi vedere è ben lontano dalle meraviglie che si vedono in giro, anni fa mi sono cimentato nella costruzione di una meridiana. Mi era capitato tra le mani un libro che spiegava come determinare lo gnomone ecc ecc. Il risultato è stato questo.
Ve l'ho detto, tanto per ridere.
Tanto per ridere
A cura di: PALTRINIERI
-
- Forumista
- Messaggi: 106
- Iscritto il: lun dic 30, 2019 9:08 am
- Località: TO
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Tanto per ridere
Bellina!
- gio64
- Moderatore
- Messaggi: 3834
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
- Contatta:
-
- Curatore di Sezione
- Messaggi: 207
- Iscritto il: gio dic 05, 2019 9:40 pm
- Località: BO
- OROLOGIAIO: Gnomonista
- Qualifica AISOR: CURATORE
- Miglior Contributore: 2020
- Contatta:
Re: Tanto per ridere
Siccome il risultato finale è l'indicazione dell'ora, qui come siamo messi?
Mi sembra di vedere che gli intervalli orari non siano correttamente in progressione.... tutto il resto è abbastanza secondario... sebbene il prodotto finale non manca di una certa grazia. Saluti, G. Paltrinieri.
-
- Forumista
- Messaggi: 106
- Iscritto il: lun dic 30, 2019 9:08 am
- Località: TO
Re: Tanto per ridere
Ha un piccolo problema tra le 8 e le 9, per il resto è discretamente corretta. Era un gioco, tanto per provare.