
Si chiama meridiana "Analemmatica" perché priva del supporto fisso, lo "gnomone", che proiettando l'ombra indica l'ora. In questo caso lo gnomone è una persona! L'ora è infatti indicata dall'ombra della persona che deve posizionarsi con i piedi uniti sull'immaginaria linea meridiana Sud/Nord che intercetta la scala delle date, in corrispondenza del giorno dell'anno.
L'ora indicata dal nostro orologio è un'ora convenzionale che indica il tempo medio del fuso. Ogni luogo invece ha una sua "vera" ora solare che può essere facilmente determinata con una meridiana.
I giorni dell'anno sono indicati dalla scala delle date, al centro della meridiana (parte centrale del pesce), grazie al riferimento del primo di ogni mese. L'orologio solare ha 19 punti orari, dalle 4 alle 22, che si individuano grazie alle tre bandierine (ore 6-12-18), disposti lungo la linea ellittica.
Per risalire all'ora civile (quella del nostro orologio per intendersi) è necessario individuare, in base alla data, i minuti ed i secondi da aggiungere all'ora locale indicati dal grafico dell'equazione del tempo. E attenzione, nei periodi in cui è in vigore l'ora legale bisogna aggiungere un'ora in più!
Nei prossimi giorni mi posiziono al punto giusto e "cerco/provo" a leggere l'ora...
