Lo strano caso dell'"orologio matto" di Campo de' Fiori, a Roma
A cura di: PALTRINIERI
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 45
- Iscritto il: dom gen 14, 2024 9:14 pm
- Località: RM
Lo strano caso dell'"orologio matto" di Campo de' Fiori, a Roma
Qualcuno conosce la leggenda dell'"orologio matto" di Campo de' Fiori, a Roma?
https://www.romaguidetour.it/blog/curio ... -di-pieta/
Mi sembra estremamente strano, per non dire impossibile, che un orologio segni ore "a caso", non sarà invece che indica un'ora particolare che però non è quella solare media? Magari indica l'ora solare vera, ma il popolino non l'ha capito e quindi l'ha preso per un "orologio matto"?
Un giorno o l'altro ci passo e faccio delle misurazioni, però intanto volevo avere qualche parere esperto.
E poi, questo "famoso orologiaio tedesco" menzionato da tutti i siti che parlano di quest'orologio... ma che nessuno chiama per nome... chi sarà stato?
https://www.romaguidetour.it/blog/curio ... -di-pieta/
Mi sembra estremamente strano, per non dire impossibile, che un orologio segni ore "a caso", non sarà invece che indica un'ora particolare che però non è quella solare media? Magari indica l'ora solare vera, ma il popolino non l'ha capito e quindi l'ha preso per un "orologio matto"?
Un giorno o l'altro ci passo e faccio delle misurazioni, però intanto volevo avere qualche parere esperto.
E poi, questo "famoso orologiaio tedesco" menzionato da tutti i siti che parlano di quest'orologio... ma che nessuno chiama per nome... chi sarà stato?
-
- Curatore di Sezione
- Messaggi: 207
- Iscritto il: gio dic 05, 2019 9:40 pm
- Località: BO
- OROLOGIAIO: Gnomonista
- Qualifica AISOR: CURATORE
- Miglior Contributore: 2020
- Contatta:
Re: Lo strano caso dell'"orologio matto" di Campo de' Fiori, a Roma
L’OROLOGIO MATTO DEL MONTE DI PIETA’ DI ROMA
(Giovanni Paltrinieri per AISOR, Gennaio 2024)
Che l’Orologio del Monte di Pietà di Roma non batta bene il Tempo, è anche possibile, e questo non è certamente una rarità nel mondo dell’orologeria. Ma qui è tanta l’irregolarità del moto, che i locali da sempre lo hanno definito “Matto”.
Se poi il suo autore lo ha manomesso per vendicarsi del ribassato pagamento del committente, anche questo non è certamente una novità.
Di conseguenza, di orologi che non battono bene l’ora – per imperizia oppure per un voluto intendimento – di macchine imprecise se ne trovano in buona misura.
In passato ero amico del bolognese Paolo Rizzardi (oggi non più tra noi): nella sua casa aveva sistemato una quindicina di Orologi da torre che quotidianamente caricava ed accudiva. Quasi tutti erano dotati di campana, e di conseguenza ad ogni quarto d’ora il suono dei medesimi non era singolo, ma allargato in anticipi e posticipi, essendo la loro precisione alquanto approssimata. In altre parole, il “din-don” non finiva mai, di giorno e di notte. Fortunatamente lui viveva in una villetta autonoma, e quindi non recava disturbo ai condomini.
Situazioni del genere ne troviamo parecchie, e dunque l’Orologio del Monte di Pietà di Roma non costituisce una rarità, salvo che non esistano delle particolarità a noi sconosciute.
Giovanni Paltrinieri
(Giovanni Paltrinieri per AISOR, Gennaio 2024)
Che l’Orologio del Monte di Pietà di Roma non batta bene il Tempo, è anche possibile, e questo non è certamente una rarità nel mondo dell’orologeria. Ma qui è tanta l’irregolarità del moto, che i locali da sempre lo hanno definito “Matto”.
Se poi il suo autore lo ha manomesso per vendicarsi del ribassato pagamento del committente, anche questo non è certamente una novità.
Di conseguenza, di orologi che non battono bene l’ora – per imperizia oppure per un voluto intendimento – di macchine imprecise se ne trovano in buona misura.
In passato ero amico del bolognese Paolo Rizzardi (oggi non più tra noi): nella sua casa aveva sistemato una quindicina di Orologi da torre che quotidianamente caricava ed accudiva. Quasi tutti erano dotati di campana, e di conseguenza ad ogni quarto d’ora il suono dei medesimi non era singolo, ma allargato in anticipi e posticipi, essendo la loro precisione alquanto approssimata. In altre parole, il “din-don” non finiva mai, di giorno e di notte. Fortunatamente lui viveva in una villetta autonoma, e quindi non recava disturbo ai condomini.
Situazioni del genere ne troviamo parecchie, e dunque l’Orologio del Monte di Pietà di Roma non costituisce una rarità, salvo che non esistano delle particolarità a noi sconosciute.
Giovanni Paltrinieri
Connesso
-
- Forum User
- Messaggi: 74
- Iscritto il: mer ago 23, 2023 11:32 am
- Località: Brescia
Re: Lo strano caso dell'"orologio matto" di Campo de' Fiori, a Roma
Questo orologio ha avuto almeno tre meccanismi diversi.
Il primo orologio dovrebbe essere quello del secolo XVIII (quello manomesso secondo la leggenda), il secondo installato nel XIX secolo ed è esposto in una teca all'interno del palazzo, e il terzo è quello attuale (non so se nella storia ci sono stati altri meccanismi). E' quindi impossibile che questa manomissione si sia trasferita "magicamente" anche su tutti i successivi meccanismi.
Ciò dimostra che le leggende metropolitane che purtroppo sono difficili da estirpare dilagano facilmente e la maggior parte della gente le prende per buone con estrema superficialità.
Mi riferisco a chi sul web fa copia/incolla di queste notizie senza la dovuta verifica e solo per scrivere qualcosa apparentemente sensazionale.
Preciso che non mi riferisco ad alcuna persona qui del forum e ringrazio jumpjack per avermi dato ancora una volta la possibilità di screditare tale leggenda che non può essere applicata all'orologio attualmente installato che, con ogni probabilità, ha bisogno di una messa a punto o di essere sostituito.
Il primo orologio dovrebbe essere quello del secolo XVIII (quello manomesso secondo la leggenda), il secondo installato nel XIX secolo ed è esposto in una teca all'interno del palazzo, e il terzo è quello attuale (non so se nella storia ci sono stati altri meccanismi). E' quindi impossibile che questa manomissione si sia trasferita "magicamente" anche su tutti i successivi meccanismi.
Ciò dimostra che le leggende metropolitane che purtroppo sono difficili da estirpare dilagano facilmente e la maggior parte della gente le prende per buone con estrema superficialità.
Mi riferisco a chi sul web fa copia/incolla di queste notizie senza la dovuta verifica e solo per scrivere qualcosa apparentemente sensazionale.
Preciso che non mi riferisco ad alcuna persona qui del forum e ringrazio jumpjack per avermi dato ancora una volta la possibilità di screditare tale leggenda che non può essere applicata all'orologio attualmente installato che, con ogni probabilità, ha bisogno di una messa a punto o di essere sostituito.
Connesso
-
- Forum User
- Messaggi: 74
- Iscritto il: mer ago 23, 2023 11:32 am
- Località: Brescia
Re: Lo strano caso dell'"orologio matto" di Campo de' Fiori, a Roma
A seguito del messaggio precedente, a questo link si può vedere l'orologio ottocentesco esposto all'inteno del palazzo.
https://www.romasegreta.it/regola/monte-di-pieta.html
https://www.romasegreta.it/regola/monte-di-pieta.html
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4961
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: Lo strano caso dell'"orologio matto" di Campo de' Fiori, a Roma
È una storia curiosa quella di questo orologio, la seguirò con piacere
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Lo strano caso dell'"orologio matto" di Campo de' Fiori, a Roma
Siccome si dice in questo link che: "ma l’orologiaio che lo realizzò non si ritenne soddisfatto del compenso ricevuto (evidentemente non ebbe quanto era stato pattuito) cosicché si narra che ne avesse alterato i complicati congegni ed inciso sull’orologio stesso i seguenti versi: “PER NON ESSER STATE A NOSTRE PATTE OROLOGIO DEL MONTE SEMPRE MATTE“. La scritta fu cancellata dalle Autorità ma l’orologio ha sempre continuato a rispettare le direttive del suo costruttore!!"Alberto777 ha scritto: ↑mar gen 23, 2024 3:29 pmA seguito del messaggio precedente, a questo link si può vedere l'orologio ottocentesco esposto all'inteno del palazzo.
https://www.romasegreta.it/regola/monte-di-pieta.html
Si potrebbe anche dire che se la scritta c'era davvero, allora è leggenda metropolitana che desse ore a caso, ma sicuramente non le dava giuste


- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6808
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Lo strano caso dell'"orologio matto" di Campo de' Fiori, a Roma
quindi il nostro Paltrinieri ha centrato il bersaglio 

mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Lo strano caso dell'"orologio matto" di Campo de' Fiori, a Roma
Ho voluto approfondire non per pignoleria, ma perché mi capitò, diversi anni fa, un pendolo con la ruota posteriore partiore esterna piuttosto consumata. Ne voler accostargli di più il registro, mi vidi tornare la proprietaria ilare in negozio perché le ore le segnava giuste, stranamente, ma all' una ne batteva 13 
