una vecchia manifattura ?
-
- Newbie
- Messaggi: 25
- Iscritto il: mar ott 02, 2018 10:36 am
- Località: verbano Cusio Ossola
una vecchia manifattura ?
Sto cercando informazioni su questo orologio da tasca che ho acquistato da poco, ma al momento non ho avuto ancora riscontro; chiedo anche a voi un aiuto.
Sul quadrante è riportato il nome Pasquale Mario; dalle notizie reperite in rete pare fosse un orologiaio agnonese che ha vissuto a Neuchâtel. Di lui parla anche tale Enrico Morpurgo su una sua pubblicazione e degli anni 50. L'orologio riporta anche una dedica
Grazie!
Sul quadrante è riportato il nome Pasquale Mario; dalle notizie reperite in rete pare fosse un orologiaio agnonese che ha vissuto a Neuchâtel. Di lui parla anche tale Enrico Morpurgo su una sua pubblicazione e degli anni 50. L'orologio riporta anche una dedica
Grazie!
- Enryc
- Senior User
- Messaggi: 477
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 10:24 pm
- Località: Venezia
Re: una vecchia manifattura ?
Ma è bellissimo. Per quanto riguarda le informazioni che cerchi, purtroppo non ti posso aiutare, ma ci tenevo a dirti che è veramente un bel orologio. Evidentemente costruito da un italiano.
-
- Newbie
- Messaggi: 25
- Iscritto il: mar ott 02, 2018 10:36 am
- Località: verbano Cusio Ossola
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: una vecchia manifattura ?
Da una rapida ricerca, poiché tale autore mi pareva di averlo già sentito, ho infatti riscontrato che era un prolifico autore di pubblicazioni, alcune in vendita anche adesso su Amazon. Circa la figura, l'ho trovato solo su Wikipedia.de e non conoscendo il tedesco mi limito a segnalartelo.
-
- Newbie
- Messaggi: 25
- Iscritto il: mar ott 02, 2018 10:36 am
- Località: verbano Cusio Ossola
Re: una vecchia manifattura ?
Grazie!Calico ha scritto: ↑sab ott 06, 2018 4:22 pmDa una rapida ricerca, poiché tale autore mi pareva di averlo già sentito, ho infatti riscontrato che era un prolifico autore di pubblicazioni, alcune in vendita anche adesso su Amazon. Circa la figura, l'ho trovato solo su Wikipedia.de e non conoscendo il tedesco mi limito a segnalartelo.
Tramite internet ho ordinato la pubblicazione di Morpurgo che parla di orologi da taschino con la speranza di trovare notizie su Pasquale Mario.
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
- rprisin
- Moderatore
- Messaggi: 670
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 2:42 pm
- Località: Trapani
Re: una vecchia manifattura ?
Un orologio presumibilmente simile al tuo, la cui cassa in oro è andata al monte dei pegni e il meccanismo è stato successivamente inserito nella cassa di un orologio da polso, è visibile in questo sito https://german242.com/sh/s1390_pasquale.htm
dal quale si evince che il nostro era conosciuto anche con il nome Pascal Mario e che il meccanismo, di alta precisione, deriva da un calibro Lecoultre della Lecoultre & co. visibile nel link a Mikrolisk. (anche se nel tuo manca la lancetta dei secondi)
http://www.mikrolisk.de/show.php/209/chapter_122 Veramente un bell'acquisto!
http://www.mikrolisk.de/show.php/209/chapter_122 Veramente un bell'acquisto!
Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti
(L.Pirandello)
(L.Pirandello)
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: una vecchia manifattura ?
Buongiorno,
Parliamo qui di un abbozzo (ébauche) LeCoultre che fornito il calibro, poi il maestro orologiaio si occupa della rifinitura.
Un molto bel pezzo di collezione.
Parliamo qui di un abbozzo (ébauche) LeCoultre che fornito il calibro, poi il maestro orologiaio si occupa della rifinitura.
Un molto bel pezzo di collezione.



__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: una vecchia manifattura ?
Enrico :
MARIO, Pascal (1847-1917)
Horloger né à Agnone, province de Campobasso (Italie), le 16 mars 1847. Il vient encore jeune en Suisse où il fait un excellent apprentissage d’horloger à Môtiers. Il s’établit ensuite à Neuchâtel, ville dans laquelle il joue un rôle important au sein de la colonie italienne. Il est le conseiller vigilant, mais aussi le bienfaiteur de ses compatriotes, leur ouvrant volontiers sa bourse et son cœur. Ses relations sont fort étendues et il aime voyager.
Ne supportant guère le climat froid de nos hivers, il se rend en Egypte en 1900. Il s’attache alors à la terre africaine et décide de s’y rendre chaque année. Actif et entreprenant, il y fait le commerce d’horlogerie, pousse jusqu’au Soudan, au Kordofan et au Darfour, devenant un des Européens connaissant le mieux ces régions. Il fournit à la Feuille d’avis de Neuchâtel plusieurs récits de ses explorations, dans lesquels s’affirment ses dons d’observateur et sa finesse d’esprit. Il acquiert une fortune d’environ 250 ́000 francs, qu’il distribuera à des œuvres philanthropiques de son pays d’origine.
Il décède à Palerme le 3 octobre 1917
MARIO, Pascal (1847-1917)
Horloger né à Agnone, province de Campobasso (Italie), le 16 mars 1847. Il vient encore jeune en Suisse où il fait un excellent apprentissage d’horloger à Môtiers. Il s’établit ensuite à Neuchâtel, ville dans laquelle il joue un rôle important au sein de la colonie italienne. Il est le conseiller vigilant, mais aussi le bienfaiteur de ses compatriotes, leur ouvrant volontiers sa bourse et son cœur. Ses relations sont fort étendues et il aime voyager.
Ne supportant guère le climat froid de nos hivers, il se rend en Egypte en 1900. Il s’attache alors à la terre africaine et décide de s’y rendre chaque année. Actif et entreprenant, il y fait le commerce d’horlogerie, pousse jusqu’au Soudan, au Kordofan et au Darfour, devenant un des Européens connaissant le mieux ces régions. Il fournit à la Feuille d’avis de Neuchâtel plusieurs récits de ses explorations, dans lesquels s’affirment ses dons d’observateur et sa finesse d’esprit. Il acquiert une fortune d’environ 250 ́000 francs, qu’il distribuera à des œuvres philanthropiques de son pays d’origine.
Il décède à Palerme le 3 octobre 1917


__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
- rprisin
- Moderatore
- Messaggi: 670
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 2:42 pm
- Località: Trapani
Re: una vecchia manifattura ?
Faceva parte di una famiglia di orologiai perché un suo avo, nel 1815 riparò l'orologio del campanile di Vasto
http://noivastesi.blogspot.com/2014/10/ ... o.html?m=1
http://noivastesi.blogspot.com/2014/10/ ... o.html?m=1
Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti
(L.Pirandello)
(L.Pirandello)
-
- Newbie
- Messaggi: 25
- Iscritto il: mar ott 02, 2018 10:36 am
- Località: verbano Cusio Ossola
Re: una vecchia manifattura ?
Gentilissimi! Vi ringrazio per le preziose informazioni!
L orologio va molto bene ed é preciso.
Vorrei chiedere qualche consiglio circa la sua manutenzione. Poiché non é mia intenzione usarlo quotidianamente, mi conviene lasciato fermo custodito in un cassetto cosí com é, oppure meglio una revisione? Se si: a chi rivolgersi?
Quale potrebbe essere il valore di questo orologio? Scusate la domanda, ma l'ho acquistato perché mi é piaciuto molto, senza alcuna competenza a riguardo.
L orologio va molto bene ed é preciso.
Vorrei chiedere qualche consiglio circa la sua manutenzione. Poiché non é mia intenzione usarlo quotidianamente, mi conviene lasciato fermo custodito in un cassetto cosí com é, oppure meglio una revisione? Se si: a chi rivolgersi?
Quale potrebbe essere il valore di questo orologio? Scusate la domanda, ma l'ho acquistato perché mi é piaciuto molto, senza alcuna competenza a riguardo.
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: una vecchia manifattura ?
Che lo usi o meno, un orologio meccanico va revisionato ogni cinque anni circa: riguardati l'asta dove l'hai acquistato e vedi se è indicato come revisionato o no.
Per il valore dovresti avere le idee abbastanza chiare visto l'acquisto, la domanda va comunque posta nella sezione Valutazioni e Stime dove ti risponderà chi ne sa molto più di me.
Per il valore dovresti avere le idee abbastanza chiare visto l'acquisto, la domanda va comunque posta nella sezione Valutazioni e Stime dove ti risponderà chi ne sa molto più di me.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Newbie
- Messaggi: 25
- Iscritto il: mar ott 02, 2018 10:36 am
- Località: verbano Cusio Ossola
Re: una vecchia manifattura ?
Grazie per il consigli !ars57 ha scritto: ↑mer ott 17, 2018 9:59 pmChe lo usi o meno, un orologio meccanico va revisionato ogni cinque anni circa: riguardati l'asta dove l'hai acquistato e vedi se è indicato come revisionato o no.
Per il valore dovresti avere le idee abbastanza chiare visto l'acquisto, la domanda va comunque posta nella sezione Valutazioni e Stime dove ti risponderà chi ne sa molto più di me.
Riguardo al valore: so cosa l'ho pagato, ma non quanto vale. Le due cose non sempre coincidono.
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: una vecchia manifattura ?
Per chiaririti le idee sul concetto di "quanto vale" leggi qui:
viewtopic.php?f=60&t=353
viewtopic.php?f=60&t=353
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA