primo messaggio orologio da tasca

Il mondo degli orologi da tasca.
Sezione in memoria di kelorkilé
Rispondi
Avatar utente
alexa1965
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
Messaggi: 31
Iscritto il: gio mar 08, 2018 10:09 pm
Località: cremona

primo messaggio orologio da tasca

Messaggio da alexa1965 » gio mar 08, 2018 10:53 pm

Buona sera,è il mio secondo messaggio,il primo è stata la presentazione,e scusate la smania di mostrare i miei acquisti,ma ho un forte dubbio su come mi hanno descritto entrambi.
Per il primo mi hanno detto che era un Roskopf e che era un orologio interessante e che ha anche un ottima quotazione.........se funzionante,mentre il mio,appena portato a casa mi è rimasto in mano l'albero di carica,mentre il secondo che voglio mostrarvi,mi hanno accennato che è un roskopato,cioè una imitazione ma non un falso. Io chiedo:ma se non è originale ma un(roskopato) significa che è un falso,ma allora perchè molti mi hanno detto di fidarmi che non era un falso ma un brevetto di un altro.Non vorrei che vedendo una donna che acquistava un orologio se ne fossero approfittati,chiedo per favore in codesta sede un vostro parere.
Allego le foto
IMG_6872.JPG
IMG_6872.JPG (46.07 KiB) Visto 2489 volte
IMG_6873.JPG
IMG_6873.JPG (36.5 KiB) Visto 2489 volte
IMG_6874.JPG
IMG_6874.JPG (51.82 KiB) Visto 2489 volte
IMG_6875.JPG
IMG_6875.JPG (43.76 KiB) Visto 2489 volte
IMG_6876.JPG
IMG_6876.JPG (74.37 KiB) Visto 2489 volte
IMG_6877.JPG
IMG_6877.JPG (44.46 KiB) Visto 2489 volte
IMG_6882.JPG
IMG_6882.JPG (61.19 KiB) Visto 2489 volte
IMG_6878.JPG
IMG_6878.JPG (56.67 KiB) Visto 2489 volte
IMG_6879.JPG
IMG_6879.JPG (43.02 KiB) Visto 2489 volte
IMG_6880.JPG
IMG_6880.JPG (83 KiB) Visto 2489 volte

Avatar utente
kelorkilé
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2673
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
Località: France
Delegato AISOR: Francia

Re: primo messaggio orologio da tasca

Messaggio da kelorkilé » ven mar 09, 2018 9:46 am

Rosskopf.jpg
Rosskopf.jpg (246.32 KiB) Visto 2480 volte
Immagine Ciao Ciao GG ;)
__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu

Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"

In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023

Marisa
Utente
Messaggi: 939
Iscritto il: sab feb 10, 2018 12:16 pm
Località: Bergamo

Re: primo messaggio orologio da tasca

Messaggio da Marisa » ven mar 16, 2018 1:09 pm

Cerchiamo di capirci.
Giocando con le parole, commercianti (non tutti, per carità) e persone senza scrupoli cercano di guadagnare più del dovuto.

Parliamo del tuo secondo orologio. Leggiamo insieme il quadrante: 'Cronometro Svizzero S C' e 'echappement Roskopf'. Distinguiamo bene cosa vogliamo dire quando si dice un orologio Roskopf (o Rolex, o Patek). Si intende prodotto da Roskopf. Punto. 'Tipo Roskopf', 'Scappamento Roskpof' ecc sono indicazioni che fanno capire che l'orologio che abbiamo davanti è del genere dei Roskopf (leggi: copiato) e si cerca di mettere dentro il nome Roskopf in modo che l'acquirente pensi di avere per le mani un Roskopf.

Una borsa 'stile Gucci' non è una borsa di Gucci, per fare un paragone non orologistico.

Nel gergo si dice 'è un Roskopf' per intendere la tipologia di movimento, robusto, essenziale, molto economico. Ma un Roskopf, nel senso stretto del termine, è un orologio prodotto dalla Maison Roskopf.

Per approfondire la conoscenza della materia, come sempre, non c'è che da studiare: ti passo un link e ti consiglio un libro.

www.watchprint.com/detail_fr.php?catID= ... watchprint

disponibile anche (ma controlla) sul sito italiano www.libroco.it, e questo interessante articolo, ti passo il link al pdf:

www.watkinsr.id.au/Buffat.pdf
Virtute duce, comite Fortuna.

Avatar utente
Zufolo
Senior User
Senior User
Messaggi: 433
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:01 pm
Località: Cerreto Guidi
Miglior Contributore: 2018

Re: primo messaggio orologio da tasca

Messaggio da Zufolo » ven mar 16, 2018 3:35 pm

alexa1965 ha scritto:
gio mar 08, 2018 10:53 pm
Buona sera,è il mio secondo messaggio,il primo è stata la presentazione,e scusate la smania di mostrare i miei acquisti,ma ho un forte dubbio su come mi hanno descritto entrambi.
Per il primo mi hanno detto che era un Roskopf e che era un orologio interessante e che ha anche un ottima quotazione.........se funzionante,mentre il mio,appena portato a casa mi è rimasto in mano l'albero di carica,mentre il secondo che voglio mostrarvi,mi hanno accennato che è un roskopato,cioè una imitazione ma non un falso. Io chiedo:ma se non è originale ma un(roskopato) significa che è un falso,ma allora perchè molti mi hanno detto di fidarmi che non era un falso ma un brevetto di un altro.Non vorrei che vedendo una donna che acquistava un orologio se ne fossero approfittati,chiedo per favore in codesta sede un vostro parere.
Tranquilla,avrebbero tentato di approfittarsene in ogni caso. Diceva una volta un tipo "In Italia ogni tipo di commercio è una forma di truffa". Iperbolico ma c'è del vero.
Quando si fanno acquisti occorre essersi documentati prima, non è possibile sapere tutto di tutto. E' il motivo per cui a fiere e mercati tendo, se il prezzo è rilevante, a non prendere oggetti sui quali non so niente.
Se non hai speso molto, è stato utile per imparare qualcosa.
Immagine

Marisa
Utente
Messaggi: 939
Iscritto il: sab feb 10, 2018 12:16 pm
Località: Bergamo

Re: primo messaggio orologio da tasca

Messaggio da Marisa » ven mar 16, 2018 4:16 pm

Mi sono scordata di aggiungere una nota in merito alla tua affermazione 'Non vorrei che vedendo una donna che acquistava un orologio se ne fossero approfittati".

Posso confermare che l'atteggiamento del commerciante medio di materiale tecnico o specialistico, quando ha davanti una donna, è sempre quello della serie 'non capisce niente, essendo una donna'.
Per esperienza personale, io gioco su questa cosa facendo il Cappuccetto Rosso e facendo domande idiote di cui conosco benissimo le risposte, tanto per controllare quanto onesta e/o competente sia la persona che ho davanti a me.

Se è corretto, cominci a parlare da tecnico a tecnico (una volta che tu sia in grado di farlo) e di solito il tutto sfocia in una bella conversazione.

Se comincia a sparare cavolate, hai due scelte (io uso l'una o l'altra in funzione del momento e della mia intenzione o meno di trattare l'acquisto del pezzo):

1) sgrani gli occhioni e dici 'Oh, certo che lei è un esperto... Grazie per le spiegazioni, ci penso" e te ne vai.

2) arrivati al punto di non ritorno (quando ne ha sparate troppe) sorridi e ruggisci, dicendogli la tua versione dei fatti con pacatezza e della serie "Maledetto strxxxx le tue balle le vai a cacciare da qualche altra parte".

C'è anche un numero 3:

3) esiste poi una categoria (non molto numerosa, per fortuna) di personaggi che infilano nel discorso la frase 'ah, ma queste non sono cose per donne...'. A questi, di solito rispondo: 'La ringrazio per il suo parere, le faccio presente che non è colpa mia se lei ha sempre frequentato o conosciuto donne ignoranti'.

Non me ne vogliano i signori uomini, ma io che ho fatto un lavoro da uomo per gli ultimi 35 anni della mia esistenza posso dire che la situazione sul tema è di certo migliorata, col passare del tempo, ma che il problema non è del tutto risolto.

Come consolazione, pensiamo sempre che uno che frega una donna, alla prima occasione cercherà anche di fregare un uomo.

Per cui: pazienza, sorriso, studio e preparazione e - se necessario - colpire dritto al cuore! :evil:
Virtute duce, comite Fortuna.

Avatar utente
aestile
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1186
Iscritto il: sab feb 10, 2018 6:39 pm
Località: mantova
Contatta:

Re: primo messaggio orologio da tasca

Messaggio da aestile » ven mar 16, 2018 7:42 pm

Brava Marisa :clap: :clap: :clap:
E per confermare le tue affermazioni,tengo precisare che la gestione economica della mia azienda è gestita esclusivamente da mia moglie :dance: :dance:
epulamur cum iis qui tunc vis purgare nos

Avatar utente
gio64
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 3834
Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
Località: como
Contatta:

Re: primo messaggio orologio da tasca

Messaggio da gio64 » ven mar 16, 2018 8:21 pm

Marisa Addomine ha scritto:
ven mar 16, 2018 4:16 pm
Mi sono scordata di aggiungere una nota in merito alla tua affermazione 'Non vorrei che vedendo una donna che acquistava un orologio se ne fossero approfittati".

Posso confermare che l'atteggiamento del commerciante medio di materiale tecnico o specialistico, quando ha davanti una donna, è sempre quello della serie 'non capisce niente, essendo una donna'.
Per esperienza personale, io gioco su questa cosa facendo il Cappuccetto Rosso e facendo domande idiote di cui conosco benissimo le risposte, tanto per controllare quanto onesta e/o competente sia la persona che ho davanti a me.

Se è corretto, cominci a parlare da tecnico a tecnico (una volta che tu sia in grado di farlo) e di solito il tutto sfocia in una bella conversazione.

Se comincia a sparare cavolate, hai due scelte (io uso l'una o l'altra in funzione del momento e della mia intenzione o meno di trattare l'acquisto del pezzo):

1) sgrani gli occhioni e dici 'Oh, certo che lei è un esperto... Grazie per le spiegazioni, ci penso" e te ne vai.

2) arrivati al punto di non ritorno (quando ne ha sparate troppe) sorridi e ruggisci, dicendogli la tua versione dei fatti con pacatezza e della serie "Maledetto strxxxx le tue balle le vai a cacciare da qualche altra parte".

C'è anche un numero 3:

3) esiste poi una categoria (non molto numerosa, per fortuna) di personaggi che infilano nel discorso la frase 'ah, ma queste non sono cose per donne...'. A questi, di solito rispondo: 'La ringrazio per il suo parere, le faccio presente che non è colpa mia se lei ha sempre frequentato o conosciuto donne ignoranti'.

Non me ne vogliano i signori uomini, ma io che ho fatto un lavoro da uomo per gli ultimi 35 anni della mia esistenza posso dire che la situazione sul tema è di certo migliorata, col passare del tempo, ma che il problema non è del tutto risolto.

Come consolazione, pensiamo sempre che uno che frega una donna, alla prima occasione cercherà anche di fregare un uomo.

Per cui: pazienza, sorriso, studio e preparazione e - se necessario - colpire dritto al cuore! :evil:
Quoto al 100%.spiegazione cristallina
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA

Avatar utente
kelorkilé
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2673
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
Località: France
Delegato AISOR: Francia

Re: primo messaggio orologio da tasca

Messaggio da kelorkilé » sab mar 17, 2018 9:42 am

Buongiorno,
Bisogna notare che nessuno brevetto sia stato depositato da Georges-Frédéric Roskopf e che il suo orologio è caduto velocemente nel dominio pubblico.

Per il primo orologio H Rosskopf & Co, si vede che c'è una volontà di imitazione fino nel nome che non esiste come persona fisica.
Il brevetto depositato in 1904 non riguarda il sistema Roskopf, ma una semplificazione dell'encliquetage, questo brevetto è stato depositato da Cattin & Christian a Holstein.

C'è finalmente una reale volontà di ingannare il cliente.
Immagine Ciao Ciao GG ;)
__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu

Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"

In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023

Avatar utente
MacGyver
Advanced User
Advanced User
Messaggi: 965
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:53 am
Località: Sassari
Contatta:

Re: primo messaggio orologio da tasca

Messaggio da MacGyver » sab mar 17, 2018 10:23 am

La discussione si sta facendo molto interessante. Grazie ad Alexa la quale ha fornito lo spunto mostrandoci suoi acquisti e agli altri partecipanti per i relativi contributi di approfondimento.
Ignazio

"Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai in una selva oscura, ché la diritta via era smarrita."

Marisa
Utente
Messaggi: 939
Iscritto il: sab feb 10, 2018 12:16 pm
Località: Bergamo

Re: primo messaggio orologio da tasca

Messaggio da Marisa » sab mar 17, 2018 11:46 am

Inoltre, vorrei ricordare che come sempre, quando parliamo di orologi di valore modestissimo, a meno che non vengano acquistati a prezzo di rottame per recuperare ricambi o fare pratica al banco, si deve sempre privilegiare il migliore stato di conservazione possibile.

Tutti quei difetti che il venditore pur di vendere minimizza, si riveleranno poi non solo delle spese se volessimo restaurare, ma un grave handicap il giorno in cui volessimo scambiare o vendere il nostro orologio.

In particolare, i restauri sugli smalti del quadrante hanno la caratteristica tipica dei problemi di questo tipo di restauro: appena fatto, ovviamente da un abile restauratore, l'intervento è invisibile. Ma dato che il materiale del quadrante e quello del restauro sono diversi, nel tempo invecchieranno secondo due diverse traiettorie e sarà solo questione di tempo che il restauro risulterà ben visibile.

Sarebbe bello aprire un bel 3D sui restauri dei quadranti: chi ha competenze, si faccia avanti!
Virtute duce, comite Fortuna.

Avatar utente
Occam
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1112
Iscritto il: sab feb 17, 2018 12:34 pm
Località: Alpi Marittime

Re: primo messaggio orologio da tasca

Messaggio da Occam » sab mar 17, 2018 1:01 pm

Credo che ci sia una terza categoria di chi acquista semirottami sui banchi dei mercatini: tutti quei dilettanti (nel senso che si dilettano) che con gioia si lanciano nella sfida di riportare in vita un relitto. Sono appassionati di un mestiere che non è il loro, divertendosi in modo proporzionale alle sinistrate condizioni dell'orologio. Qui sul Forum ne abbiamo qualche esempio, e i loro post sono sempre interessantissimi.

Avatar utente
alexa1965
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
Messaggi: 31
Iscritto il: gio mar 08, 2018 10:09 pm
Località: cremona

Re: primo messaggio orologio da tasca

Messaggio da alexa1965 » mer mar 21, 2018 11:26 pm

IO..IO solo rottami :mrgreen: :mrgreen:

Rispondi

Torna a “Orologi da tasca”