I segnatempo dei nostri nonni talora erano impreziositi da immagini sul retro dei fondelli. Tali immagini, indipendentemente dalle tecniche di produzione, possono essere associabili a quelle delle cartoline, dei francobolli, delle monete del passato e, come quelle, essere raggruppate in sezioni e sottosezioni, secondo modalità tipiche dei collezionisti. Io non posseggo una collezione di orologi da tasca apprezzabile, ma gli elementi in mio possesso e, soprattutto quelle rilevate su internet, mi hanno convinto che il filone è promettente e potrebbe avere sviluppi notevoli se perseguito in questo forum. Infatti la tematica investe direttamente il mondo degli orologi e le immagini hanno un fascino singolare che coniuga la peculiarità del supporto con l’espressione visiva, senza tralasciare la valentia dell’artigiano incisore o lo stile delle grandi marche. Di qui il mio post e l’auspicio che possa avere seguito, se condiviso.
Tra gli scarti di lavoro di mio padre, ho trovato alcune carcasse di orologi da tasca, perlopiù frammentarie, non buttate via evidentemente per l’attrazione dovuta a queste immagini. Ne propongo alcune, con la convinzione che offrono istantanee di vario genere legate al passato e, come vedremo, agli ambienti di provenienza dei possessori.
La foto 1 e 2 esprimono visioni di “tipo paesaggistico”. Il segnatempo della foto 1, un New Era con macchina Standard Watch prodotto a New York, ha il fondello inciso. L’incisione evidenzia un abitato con ponte sulla riva di un fiume, verosimilmente un villaggio su uno dei tanti fiumi americani, come quelli sul Missisipi, immortalati sulle tele dai pittori con l’immancabile vascello a motore. La foto 2, riferita ad una cassa prodotta a rilievo e in modo seriale, evidenzia un paesaggio alpino con parete scoscesa in primo piano e, sullo sfondo, alte cime di monti con avvoltoio. In primo piano tre escursionisti, due uomini seguiti da una donna con vestiti ed equipaggiamento d’epoca, non perfettamente visibili per l’aspetto frusto dell’immagine.
Ovviamente, come per tutte le cose, ogni immagine si presta per letture oggettive ed opinabili, utili entrambe per un forum, non esclusa la possibilità di postare l’immagine senza commenti.
Fondelli di orologi da tasca, immagini del passato
-
- Forumista
- Messaggi: 160
- Iscritto il: sab apr 24, 2021 6:40 pm
- Località: Avellino
Fondelli di orologi da tasca, immagini del passato
- Allegati
-
- foto 1, antico abitato su fiume americano.JPG (130.63 KiB) Visto 795 volte
-
- foto 2, paesaggio alpino con escursionisti.JPG (136.94 KiB) Visto 795 volte
-
- Forumista
- Messaggi: 160
- Iscritto il: sab apr 24, 2021 6:40 pm
- Località: Avellino
Re: Fondelli di orologi da tasca, immagini del passato
Le immagini delle foto 3 e 4, con fondelli incisi verosimilmente a mano, sono di “tipo venatorio”. Quella della foto 3, evidenzia un giaguaro che emerge dalla giungla. Il possessore doveva essere un cacciatore sudamericano, visto che il giaguaro è un carnivoro che vive solo in Amazzonia. La foto 4 propone un’immagine molto consunta e appena leggibile riferita ad un cervo maschio con palco di corna spettacolare, verosimilmente fatto incidere dal possessore, un cacciatore americano, visto che il segnatempo, l’unico funzionante, è un Waltham; in tal caso l’animale è un wapiti o vapiti, la sottospecie tipica del Nord America. Questo Waltham potrebbe rientrare di buon diritto nel thread OROLOGIOCANE, visto le due profonde e irregolari incisioni praticate sul fondello per “lo scassinamento”. Mi scuso per la pessima qualità dell’immagine con cervo; altri forumisti potrebbero porvi rimedio con esemplari in migliori condizioni.
- Allegati
-
- foto 3, giaguaro nella giungla sudamericana.JPG (164.18 KiB) Visto 792 volte
-
- foto 4, cervo americano.JPG (104.94 KiB) Visto 792 volte
-
- Forumista
- Messaggi: 160
- Iscritto il: sab apr 24, 2021 6:40 pm
- Località: Avellino
Re: Fondelli di orologi da tasca, immagini del passato
Le immagini delle foto 5-10 sono di “tipo ornamentale”, le prime due a soggetto floreale, le altre tre a soggetto geometrico. Il soggetto geometrico, rilevato più di frequente nella mia raccolta, talora fa da sfondo alla sagoma di uno stemma vuoto (foto 9-10): qualcuno saprebbe spiegare il significato di quest’ultimo?
- Allegati
-
- foto 5, ornamento floreale 1.JPG (173.68 KiB) Visto 792 volte
-
- foto 6, ornamento floreale 2.JPG (178.62 KiB) Visto 792 volte
-
- foto 7, ornamento geometrico 1.JPG (167.47 KiB) Visto 792 volte
-
- foto 8, ornamento geometrico 2.JPG (141.7 KiB) Visto 792 volte
-
- foto 9, ornamento geometrico con stemma 1.JPG (171.52 KiB) Visto 792 volte
-
- foto 10, ornamento geometrico con stemma 2.JPG (101.89 KiB) Visto 792 volte
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Fondelli di orologi da tasca, immagini del passato
interessantissimo argomento, sposto in sezione orologi da tasca.
(la sezione immagini di un tempo passato è riservata a fotografie, dipinti, stampe.. antiche)
(la sezione immagini di un tempo passato è riservata a fotografie, dipinti, stampe.. antiche)
-
- Forumista
- Messaggi: 160
- Iscritto il: sab apr 24, 2021 6:40 pm
- Località: Avellino
Re: Fondelli di orologi da tasca, immagini del passato
Grazie ancora una volta per l'aiuto.