Orologio da occhiello
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Orologio da occhiello
Un curioso orologio conosciuto come orologio da occhiello da giacca, ma in realtà l'uso era differente.
un altro modello simile
un altro modello simile
- doppiobariletto
- Orologiaio
- Messaggi: 816
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 10:44 pm
- Località: Calabria
- OROLOGIAIO: professionista
Re: Orologio da occhiello
Bellissimo!!!!
Inviato dal mio T1-701u utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio T1-701u utilizzando Tapatalk
*anche se, lo faccio di mestiere ma sono un semplice discepolo ne professionista ne maestro ...un vero appassionato punto* 

- gio64
- Moderatore
- Messaggi: 3834
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
- Contatta:
Re: Orologio da occhiello
wow . mai visto prima d'ora
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
- paesi
- Senior User
- Messaggi: 388
- Iscritto il: mer feb 06, 2019 9:07 am
- Località: Lille
Re: Orologio da occhiello
Curioso non lo avevo mai visto prima di oggi.
Scusatemi ma non capisco lo scopo di metterlo nell'occhiello
Scusatemi ma non capisco lo scopo di metterlo nell'occhiello
Ciao Mario.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Orologio da occhiello
Nell'occhiello del camice, poteva essere comodo per i medici e più appropriato dell'orologio da infermiera. Consentiva di vedere l'ora avendo le mani libere, quindi utile anche per bancari e tipografi. Ne avevo visti un paio da bambino, nelle mani di mio padre che li valutava per una possibile revisione. Molto particolari.
Connesso
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4961
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: Orologio da occhiello
Una tipologia di orologio che nei tempi moderni ci pare inusuale, ma che nei tempi passati era diffuso e utilizzato da svariate tipologie di lavoratori
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Orologio da occhiello
C’erano anche per le donne con la lunetta impreziosita da pietre preziose o perle di cultura. 



__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Orologio da occhiello
Le perline coltivate mignon erano costosissime; usate per collane o infilate dentro a sottili fili di oro nelle decorazioni, per forarle venivano utilizzati nella produzione i bambini, per le loro caratteristiche di vista e mani piccole che, sapientemente addestrati, riiscivano a forarle a mano tramite micro punte a lancia senza romperle. Ne ho una trentina che conservo per eventuali lavori di restauro.
-
- Utente
- Messaggi: 939
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 12:16 pm
- Località: Bergamo
Re: Orologio da occhiello
Me ne sono passati per le mani un paio, in tanti anni. Entrambi come quelli delle foto, per medici, da occhiello da giacca: cassa nera, finitura sobria, quasi un po' lugubre.
Virtute duce, comite Fortuna.
- paesi
- Senior User
- Messaggi: 388
- Iscritto il: mer feb 06, 2019 9:07 am
- Località: Lille
Re: Orologio da occhiello
Non avevo proprio pensato ai medici. Nè ho imparata una nuova. Thanks!
Ciao Mario.
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Orologio da occhiello
L'oro ha quel valore aggiunto che attira.
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Orologio da occhiello
Originale...
Ma come si fa a leggerlo? Non mi pare per nulla comodo...

Ma come si fa a leggerlo? Non mi pare per nulla comodo...

Paolo
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Orologio da occhiello
Vedo solo ora la tua domanda. Mi ero perso questo thread. È molto semplice e comodo leggere l'ora. Veniva messo nell'isola del polsino della camicia.
È cosa comune pensare che fosse un orologio da occhiello da giacca, usato dai medici o dalle infermiere, sono leggende metropolitane, non ho mai trovato nessun fondamento storico né scientifico.
Se fosse stato inserito nell'occhiello della giacca sarebbe stato quasi impossibile leggerne l'ora, solo tirando la revere e compiendo operazioni al limite del contorsionismo

Se guardate la pubblicità d'epoca che ho messo tempo fa in questo threed (27.12.2019) è scritto chiaramente l'uso.
Per ciclisti e motociclisti, da inserire nei polsini
Oggi ho acquistato questo in un mercatino
- VinSer
- Senior User
- Messaggi: 334
- Iscritto il: mer nov 25, 2020 11:49 am
- Località: Zuid-Holland
Re: Orologio da occhiello
L'inventore è d'accordo con te GiacomoGiacomo ha scritto: ↑lun ago 15, 2022 5:57 pm...
Vedo solo ora la tua domanda. Mi ero perso questo thread. È molto semplice e comodo leggere l'ora. Veniva messo nell'isola del polsino della camicia.
È cosa comune pensare che fosse un orologio da occhiello da giacca, usato dai medici o dalle infermiere, sono leggende metropolitane, non ho mai trovato nessun fondamento storico né scientifico.
Se fosse stato inserito nell'occhiello della giacca sarebbe stato quasi impossibile leggerne l'ora, solo tirando la revere e compiendo operazioni al limite del contorsionismo.
Se guardate la pubblicità d'epoca che ho messo tempo fa in questo threed (27.12.2019) è scritto chiaramente l'uso.
Per ciclisti e motociclisti, da inserire nei polsini
...

Questi orologi sono statio inventati da Paul Kirsch nel 1895, come mostrato da questa pubblicità apparasa sulla Fédération Horlogère Suisse tra il settembre ed il novembre 1895. Nella versione originale il quadrante misurava 5 linee. A Paul Kirsch furono rilasciati due brevetti CH11169A depositato il 20/09/1895 e pubblicato il 30/04/1896, ed il CH12323A depositato il 01.05.1896 e pubblicato il 30.11.1896.
Nel brevetto originale l'uso di questi orologi era al posto dei gemelli, o per chiudere i guanti, o per tenere la cravatta

Però (perché c'è sempre un però

Ciao
Fortuna è quando l'occasione e la capacità si incontrano (Seneca) ... Sfortuna è quando l'impreparazione incontra una difficoltà (Paul Krugman)
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Orologio da occhiello
Grazie Vinser, molto interessanti i documenti che hai inserito. Credevo fosse una leggenda metropolitana, ti ringrazio di aver postato queste pubblicità.
Ho provato a inserire l'orologio nell'asola della giacca, ma ho riscontrato che leggere l'ora è pressoché impossibile perché devi tendere la giacca e fare smorfie strane per riuscire a mettere a fuoco e leggere il quadrante. Lorologio risulta essere troppo vicino al viso, la lettura è veramente difficoltosa per non dire impossibile.
Per l'uso da giacca, visto l'énorme successo avuto, e la semplicità nel leggere l'ora credo sia stato abbandonata l'idea in breve tempo, idem per l'uso nei polsini, con la comparsa dell’orologio da polso più comodo e meno ingombrante di un bottone con un grosso movimento posteriore.
Resta comunque tutto un'mportante testimonianza storica dell’orologeria
Ho provato a inserire l'orologio nell'asola della giacca, ma ho riscontrato che leggere l'ora è pressoché impossibile perché devi tendere la giacca e fare smorfie strane per riuscire a mettere a fuoco e leggere il quadrante. Lorologio risulta essere troppo vicino al viso, la lettura è veramente difficoltosa per non dire impossibile.
Per l'uso da giacca, visto l'énorme successo avuto, e la semplicità nel leggere l'ora credo sia stato abbandonata l'idea in breve tempo, idem per l'uso nei polsini, con la comparsa dell’orologio da polso più comodo e meno ingombrante di un bottone con un grosso movimento posteriore.
Resta comunque tutto un'mportante testimonianza storica dell’orologeria
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Orologio da occhiello
Da una ricerca con i nuovi dati ho trovato questi esempi citatida Gerard su catawiki ed ebay, mi sembra interessante collegare un immagine alle citazioni di Gerard
https://www.catawiki.com/it/l/18444363- ... o-fine-800
https://www.ebay.com/itm/153635518354
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Orologio da occhiello
Dipende dalla moda: per come sporgono le becche della giacca. Per fare la prova, avresti dovuto usare una giacca coeva all'orologio.Giacomo ha scritto: ↑mer ago 17, 2022 11:16 amGrazie Vinser, molto interessanti i documenti che hai inserito. Credevo fosse una leggenda metropolitana, ti ringrazio di aver postato queste pubblicità.
Ho provato a inserire l'orologio nell'asola della giacca, ma ho riscontrato che leggere l'ora è pressoché impossibile perché devi tendere la giacca e fare smorfie strane per riuscire a mettere a fuoco e leggere il quadrante. Lorologio risulta essere troppo vicino al viso, la lettura è veramente difficoltosa per non dire impossibile.
Per l'uso da giacca, visto l'énorme successo avuto, e la semplicità nel leggere l'ora credo sia stato abbandonata l'idea in breve tempo, idem per l'uso nei polsini, con la comparsa dell’orologio da polso più comodo e meno ingombrante di un bottone con un grosso movimento posteriore.
Resta comunque tutto un'mportante testimonianza storica dell’orologeria
- VinSer
- Senior User
- Messaggi: 334
- Iscritto il: mer nov 25, 2020 11:49 am
- Località: Zuid-Holland
Re: Orologio da occhiello
Anche il modello nella foto non sembra proprio stare comodoGiacomo ha scritto: ↑mer ago 17, 2022 11:16 am...
Ho provato a inserire l'orologio nell'asola della giacca, ma ho riscontrato che leggere l'ora è pressoché impossibile perché devi tendere la giacca e fare smorfie strane per riuscire a mettere a fuoco e leggere il quadrante. Lorologio risulta essere troppo vicino al viso, la lettura è veramente difficoltosa per non dire impossibile.
...

Nel '17 era in competizione con gli orologi da polso, come indicato nelle prime due righe della pubblicità.Giacomo ha scritto: ↑mer ago 17, 2022 11:16 am...
Per l'uso da giacca, visto l'énorme successo avuto, e la semplicità nel leggere l'ora credo sia stato abbandonata l'idea in breve tempo, idem per l'uso nei polsini, con la comparsa dell’orologio da polso più comodo e meno ingombrante di un bottone con un grosso movimento posteriore.
...
E secondo me l'uso nel bavero della giacca aveva lo scopo di far leggere l'ora agli altri, non al padrone dell'orologio


Infatti l'orologio sopra al polso è più esposto a colpi, e quando vuoi leggere l'ora il movimento è plateale. Se lo porti sotto al polso (come faccio io

Il che è diventato un problema oggi che tutti usano i telefonini anche per l'ora

Ciao
Fortuna è quando l'occasione e la capacità si incontrano (Seneca) ... Sfortuna è quando l'impreparazione incontra una difficoltà (Paul Krugman)