Coversione mm>calibro

Il mondo degli orologi da tasca.
Sezione in memoria di kelorkilé
Rispondi
Avatar utente
Andorro
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: dom gen 12, 2025 5:20 pm
Località: Pisa

Coversione mm>calibro

Messaggio da Andorro » mer giu 18, 2025 6:02 pm

Salve a tutti. Nella mia immensa ignoranza, mi trovo a dover ordinare degli assi per bilanciere Roskopf.... Il problema è che il fornitorista mi chiede il calibro ed io non so cosa rispondegli se non che il diametro del movimento è di circa 44mm e l'altezza dell'asse deve essere di 5,5mm (gli ho inviato anche la foto.....)
Quancuno che si muove a compassione e mi da una mano???
Grazie a tutti
"IL TEMPO E' IL SOLO NOSTRO SIGNORE E PADRONE"

atomik
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1124
Iscritto il: sab gen 21, 2023 5:16 am
Località: BARI

Re: Coversione mm>calibro

Messaggio da atomik » mer giu 18, 2025 7:49 pm

Andorro ha scritto:
mer giu 18, 2025 6:02 pm
Salve a tutti. Nella mia immensa ignoranza, mi trovo a dover ordinare degli assi per bilanciere Roskopf.... Il problema è che il fornitorista mi chiede il calibro ed io non so cosa rispondegli se non che il diametro del movimento è di circa 44mm e l'altezza dell'asse deve essere di 5,5mm (gli ho inviato anche la foto.....)
Quancuno che si muove a compassione e mi da una mano???
Grazie a tutti

Il tuo orologio è un19½"' ogni linea(cosidetta di Pariggggi)equivale a mm2,256 quindi dividi il diametro con questa misura standard ed otterrai il calibro in linee🧐😉
Il mio sogno era quello di fare l'orologiaio, mezzo già lo sono, intanto continuo a sognare.

Avatar utente
Andorro
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: dom gen 12, 2025 5:20 pm
Località: Pisa

Re: Coversione mm>calibro

Messaggio da Andorro » mer giu 18, 2025 11:18 pm

atomik ha scritto:
mer giu 18, 2025 7:49 pm
Andorro ha scritto:
mer giu 18, 2025 6:02 pm
Salve a tutti. Nella mia immensa ignoranza, mi trovo a dover ordinare degli assi per bilanciere Roskopf.... Il problema è che il fornitorista mi chiede il calibro ed io non so cosa rispondegli se non che il diametro del movimento è di circa 44mm e l'altezza dell'asse deve essere di 5,5mm (gli ho inviato anche la foto.....)
Quancuno che si muove a compassione e mi da una mano???
Grazie a tutti

Il tuo orologio è un19½"' ogni linea(cosidetta di Pariggggi)equivale a mm2,256 quindi dividi il diametro con questa misura standard ed otterrai il calibro in linee🧐😉
Due milioni di ringraziamenti anche perchè di questa cosa farò tesoro..
"IL TEMPO E' IL SOLO NOSTRO SIGNORE E PADRONE"

Avatar utente
VinSer
Senior User
Senior User
Messaggi: 349
Iscritto il: mer nov 25, 2020 11:49 am
Località: Zuid-Holland

Re: Coversione mm>calibro

Messaggio da VinSer » ven giu 20, 2025 6:51 pm

Puoi anche usare uno dei sistemi di conversione sulla rete, vedi per esempio qui

Ciao
Fortuna è quando l'occasione e la capacità si incontrano (Seneca) ... Sfortuna è quando l'impreparazione incontra una difficoltà (Paul Krugman)

atomik
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1124
Iscritto il: sab gen 21, 2023 5:16 am
Località: BARI

Re: Coversione mm>calibro

Messaggio da atomik » sab giu 21, 2025 3:50 pm

VinSer ha scritto:
ven giu 20, 2025 6:51 pm
Puoi anche usare uno dei sistemi di conversione sulla rete, vedi per esempio qui

Ciao

Ciao VinSer, ecco perché il nostro cervello si arrugginisce, troppe tabelle gia belle e pronte, dobbiamo farlo lavorare😉👍
Il mio sogno era quello di fare l'orologiaio, mezzo già lo sono, intanto continuo a sognare.

Rispondi

Torna a “Orologi da tasca”