Asse omega strano

Il mondo degli orologi da tasca.
Sezione in memoria di kelorkilé
Rispondi
Avatar utente
Iannis
Delegato AISOR
Messaggi: 796
Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
Località: Belgio
Delegato AISOR: Belgio

Asse omega strano

Messaggio da Iannis » ven lug 04, 2025 4:30 pm

Salve a tutte e a tutti,
Mi è arrivato un cadavere tasca Omega con l'asse del bilanciere danneggiato (un perno è ancora presente ma piegato) e lo spirale attorcigliato.
Ha un diametro di incasso (misurato) di 39,17 mm che, diviso per 2,256, dà 17,36. Dovrebbe quindi trattarsi di un 17,5''' o giù di lì.
Su Ranfft trovo il calibro 17LIBN e il 38,5L T1 (o 160) che hanno i diametri più vicini. Per il 17LIBN Ranfft indica l’asse U246, mentre per il 38,5 il U934. Non so a cosa corrispondono queste indicazioni nel catalogo Ronda.
Misurando l'asse rotto ho rilevato: A=±602, B=311, C=63, D=135, E=97.

axeBalancier.png
axeBalancier.png (62.62 KiB) Visto 116 volte

Tuttavia, nel catalogo Ronda che possiedo, non risulta alcun asse Omega con A=602. L'asse Ronda più vicino è il 1872 con: A=596, B=310, C=66, D=130, E=90, ma è destinato a movimenti da 18''' o 19'''.
Sempre nello stesso catalogo trovo il riferimento 1862, previsto per i 17''' e per il 38,5 T, che risulta però significativamente più corto: A=407, B=198, C=130, D=66, E=90."
Forse un “riparatore” ha preso il primo asse che gli sembrava andasse ed era troppo lungo e per questo i perni sono danneggiati.
Cosa fare per individuare l’asse buono?
Grazie per l’aiuto
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no
Immagine

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6867
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Asse omega strano

Messaggio da mario ars » ven lug 04, 2025 9:03 pm

hai una foto del movimento dai due lati?
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
Iannis
Delegato AISOR
Messaggi: 796
Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
Località: Belgio
Delegato AISOR: Belgio

Re: Asse omega strano

Messaggio da Iannis » sab lug 05, 2025 9:31 am

Grazie Mario.

Quando mi è arrivato gli mancava il bariletto; il cricchetto aveva una molla "artigianale".
Ho messo il bariletto, il rocchetto e una molla al cricchetto prelevati da un altro cadavere che avevo.
Ho lavato e rimontato gli altri componenti, in attesa di riparare il bilanciere.
Ecco le foto chieste:

Omega01_Aisor_01.JPG
Omega01_Aisor_01.JPG (85.42 KiB) Visto 94 volte

Omega01_Aisor_02.JPG
Omega01_Aisor_02.JPG (83.63 KiB) Visto 94 volte
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no
Immagine

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6867
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Asse omega strano

Messaggio da mario ars » sab lug 05, 2025 2:25 pm

è questo
-
Screenshot 2025-07-05 alle 14.24.45.png
Screenshot 2025-07-05 alle 14.24.45.png (453.3 KiB) Visto 88 volte
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
Iannis
Delegato AISOR
Messaggi: 796
Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
Località: Belgio
Delegato AISOR: Belgio

Re: Asse omega strano

Messaggio da Iannis » dom lug 06, 2025 11:22 am

Grazie Mario,
avevo trovato infatti che esistesse un Ronda 3359 ma mi ero fissato sul 17'''e mezzo visto che l'asse di 610 mi sembrava troppo lungo rispetto ai 602 che avevo valutato su quello rotto.
Il mio forniturista ha questo https://www.stemandstaff.com/Omega-bala ... -Arbor-135, dove indica una differenza tra un asse Flume e uno Ronda.
Ho misurato di nuovo il diametro D ed è sempre di 135.
Cosa ne pensi? me lo prendo?
Ancora Grazie
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no
Immagine

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6867
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Asse omega strano

Messaggio da mario ars » dom lug 06, 2025 12:29 pm

oggi e domani non vado a bottega, posso guardare martedì
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
Iannis
Delegato AISOR
Messaggi: 796
Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
Località: Belgio
Delegato AISOR: Belgio

Re: Asse omega strano

Messaggio da Iannis » mar lug 08, 2025 11:56 am

Grazie Mario. Non c'è premura. Aspetto
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no
Immagine

Rispondi

Torna a “Orologi da tasca”