Guardate che insolito movimento, finissimo. Uno spettacolo
Uno strano Courvoiser
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Uno strano Courvoiser
Queste meraviglie qui non si vedono praticamente mai. Grazie per la fantastica condivisione.
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4961
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: Uno strano Courvoiser
È un orologio meraviglioso, mostraci anche il quadrante.
- magma blu
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 46
- Iscritto il: ven mag 31, 2024 10:22 am
- Località: SU
Re: Uno strano Courvoiser
Mi chiedo sempre, oggi, con le stesse tecniche dell'epoca, quanto verrebbe a costare un identico orologio...
Veramente bello da osservare! Concordo pure io sul mostrarci anche il quadrante
Veramente bello da osservare! Concordo pure io sul mostrarci anche il quadrante

Non dimentichiamo ciò che ieri ha reso migliore il presente (Federico "magma")
- VinSer
- Senior User
- Messaggi: 334
- Iscritto il: mer nov 25, 2020 11:49 am
- Località: Zuid-Holland
Re: Uno strano Courvoiser
Molto bello. Grazie per la condivisione.
Fortuna è quando l'occasione e la capacità si incontrano (Seneca) ... Sfortuna è quando l'impreparazione incontra una difficoltà (Paul Krugman)
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta: