Cilindro a ripetizione quarti

Il mondo degli orologi da tasca.
Sezione in memoria di kelorkilé
Rispondi
Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12337
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Cilindro a ripetizione quarti

Messaggio da Giacomo » gio ott 04, 2018 9:46 am

Nel corso degli anni ho sempre archiviato documentazione e fotografie, di tutto quanto ritenessi cuorioso, utile, da approfondire o semplicemente per il piacere di osservare pezzi che difficilmente avrei potuto rivedere.
Siamo a giugno del 2009, in una delle tante ricerche, mi imbattei in questo orologio da tasca, inizialmente attirato per il nome inciso successivamente sul coperchio interno di protezione. Un bel orologio, con suoneria a quarti e scappamento a cilindro, cassa in oro, quadrante in argento. Lancetta minuti sostituita ma ci puo' stare... (putroppo non mio)
Nell'insieme molto piacevole, ma notai subito delle particolarità costruttive.

inizio con qualche fotografia e possiamo iniziare a parlarne
1.jpg
1.jpg (59.29 KiB) Visto 1623 volte
2.jpg
2.jpg (60.26 KiB) Visto 1623 volte
3.jpg
3.jpg (49.36 KiB) Visto 1623 volte
8.jpg
8.jpg (48.23 KiB) Visto 1623 volte
11.jpg
11.jpg (52.6 KiB) Visto 1623 volte
12.jpg
12.jpg (66.5 KiB) Visto 1623 volte
13.jpg
13.jpg (89.53 KiB) Visto 1623 volte
15.jpg
15.jpg (63.69 KiB) Visto 1623 volte
16.jpg
16.jpg (92.77 KiB) Visto 1623 volte

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Cilindro a ripetizione quarti

Messaggio da Calico » dom ott 07, 2018 12:18 pm

Mi piace. Ne ho visti di simili da bambino, ma negli ultimi 20 anni pochi e quindi non noto niente di particolare, oltre il funzionamento di carica e regolazione a chiavetta.

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12337
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Cilindro a ripetizione quarti

Messaggio da Giacomo » lun ott 08, 2018 8:39 am

inserisco qualche altra fotografia..
notare la particolarità del quadrante con lavorazione guilloché
17.jpg
17.jpg (100.63 KiB) Visto 1604 volte
18.jpg
18.jpg (86.42 KiB) Visto 1604 volte
19.jpg
19.jpg (75.77 KiB) Visto 1604 volte
21.jpg
21.jpg (74.13 KiB) Visto 1604 volte
22.jpg
22.jpg (74.92 KiB) Visto 1604 volte
23.jpg
23.jpg (77.04 KiB) Visto 1604 volte
26.jpg
26.jpg (103.46 KiB) Visto 1604 volte
Allegati
25.jpg
25.jpg (100.34 KiB) Visto 1604 volte

Avatar utente
kelorkilé
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2673
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
Località: France
Delegato AISOR: Francia

Re: Cilindro a ripetizione quarti

Messaggio da kelorkilé » lun ott 08, 2018 11:23 am

Buongiorno,
Personalmente ho una domanda: Leroy ma quale, Pierre, Julien, o Charles Bazile? o un altro :?:
Mi sembra che le tre città erano capaci di creare questo orologio, (Credo che Pierre e Charles Bazile erano al Palais Royal).
E c'è questo problema sull'ortografia del nome, Leroy o Le Roy, la storia mi sembro confusa.
https://www.bijouxetpierresprécieuses.c ... ausse.html
Immagine Ciao Ciao GG ;)
__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu

Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"

In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12337
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Cilindro a ripetizione quarti

Messaggio da Giacomo » mar ott 09, 2018 4:22 pm

Grazie mille Gerard. Sono contento che lo hai detto. Di fatti il titolo del thread porta "Cilindro a ripetizione quarti" e non Leroy

questo ripeto, è un argomento molto interessante. Da approfondire per fare effettivamente chiarezza.

Nel frattempo, inserisco altre fotografie con dettagli ...
29.jpg
29.jpg (80.47 KiB) Visto 1588 volte
30.jpg
30.jpg (91.07 KiB) Visto 1588 volte
32.jpg
32.jpg (84.48 KiB) Visto 1588 volte
33.jpg
33.jpg (83.92 KiB) Visto 1588 volte
34.jpg
34.jpg (80.08 KiB) Visto 1588 volte
38.jpg
38.jpg (60.64 KiB) Visto 1588 volte
39.jpg
39.jpg (52.43 KiB) Visto 1588 volte

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Cilindro a ripetizione quarti

Messaggio da Calico » mar ott 09, 2018 6:50 pm

Ecco, adesso vedo un fantastico sistema di martelletti e ripetizione. Sarebbe interessante un video che ne mostra il movimento :oops:

Avatar utente
kelorkilé
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2673
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
Località: France
Delegato AISOR: Francia

Re: Cilindro a ripetizione quarti

Messaggio da kelorkilé » mer ott 10, 2018 8:13 am

La quadratura sembra abbastanza semplice. :think:
Immagine Ciao Ciao GG ;)
__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu

Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"

In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12337
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Cilindro a ripetizione quarti

Messaggio da Giacomo » mer ott 10, 2018 2:13 pm

avete notato il cilindro in rubino?

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Cilindro a ripetizione quarti

Messaggio da Calico » mer ott 10, 2018 6:01 pm

Non si vedeva bene. Se vuoi ti mando i tubicini di vetro pirex per la macchina farmaceutica delle analisi del sangue, così ti diverti con mola e fresa :lol:

Rispondi

Torna a “Orologi da tasca”