Sostituzione di un vetro ingiallito dal tempo
- paesi
- Senior User
- Messaggi: 388
- Iscritto il: mer feb 06, 2019 9:07 am
- Località: Lille
Sostituzione di un vetro ingiallito dal tempo
Collezionisticamente parlando,mi domando: < Meglio manterere un vetro ingiallito dal tempo e dal materiale luminescente posizionato sul quadrante oppure sostituire il vetro per permettere una maggiore visibilità e leggibilità del quadrante? >
Tormetato pensiero.
Tormetato pensiero.
Ciao Mario.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Sostituzione di un vetro ingiallito dal tempo
Io sono fermamente per tentare di pulire l'originale. Magari inserendolo, dietro a un colapasta a maglia grossa, in lavastoviglie o col sistema del bicchiere con la pastiglia per dentiere. Se viene decentemente, è estremamente soddisfacente riposizionarlo. Le ovvie accortezze sono nel cercare di evitarne la rottura durante la manipolazione
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Sostituzione di un vetro ingiallito dal tempo
Una domanda difficile da rispondere e credo troverai difficoltà nel trovare una risposta.
Ti riporto quanto ho sentito da anni da parte di collezionisti e commercianti. Si dividono esattamente in tre categorie:
A) Chi vuole mantenere tutto originale anche se il vetro è rovinato e non permette più una lettura
B) Chi vuole mantenerlo e lo lucida
C) Chi lo cambia
I collezionisti (che si suddividono in due categorie) sono: gli estremisti la A, i meno ferrei solitamente adottano la B, i commercianti la C perchè la sostituzione da "luce" al quadrante e risulta il quadrante più leggibile e quindi l'orologio immediatamente più "bello"
Questo vale anche per la lucidatura della cassa, che segue la stessa classificazione dei vetri, ma non è detto che segue la stessa regola, mi spiego meglio; non è detto che se un collezionistamantiene il vetro originale ingiallito non lucidi la cassa. Oppure non lucida la cassa ma sostituisce il vetro. Per molti la cassa deve mantenere una "patina", per altri è solo "sporco". Ma qui stiamo divagando dal quesito iniziale.
Ti riporto quanto ho sentito da anni da parte di collezionisti e commercianti. Si dividono esattamente in tre categorie:
A) Chi vuole mantenere tutto originale anche se il vetro è rovinato e non permette più una lettura
B) Chi vuole mantenerlo e lo lucida
C) Chi lo cambia
I collezionisti (che si suddividono in due categorie) sono: gli estremisti la A, i meno ferrei solitamente adottano la B, i commercianti la C perchè la sostituzione da "luce" al quadrante e risulta il quadrante più leggibile e quindi l'orologio immediatamente più "bello"
Questo vale anche per la lucidatura della cassa, che segue la stessa classificazione dei vetri, ma non è detto che segue la stessa regola, mi spiego meglio; non è detto che se un collezionistamantiene il vetro originale ingiallito non lucidi la cassa. Oppure non lucida la cassa ma sostituisce il vetro. Per molti la cassa deve mantenere una "patina", per altri è solo "sporco". Ma qui stiamo divagando dal quesito iniziale.
-
- Advanced User
- Messaggi: 618
- Iscritto il: gio gen 21, 2021 5:04 pm
- Località: Campobasso
Re: Sostituzione di un vetro ingiallito dal tempo
Condivido il discorso di G.
Se ti piacerebbe avere il mio parere è:
prima opterei per la B se il risultato è soddisfacente per te ok, altrimenti la C sostituzione che è sempre possibile.
Se ti piacerebbe avere il mio parere è:
prima opterei per la B se il risultato è soddisfacente per te ok, altrimenti la C sostituzione che è sempre possibile.
- paesi
- Senior User
- Messaggi: 388
- Iscritto il: mer feb 06, 2019 9:07 am
- Località: Lille
Re: Sostituzione di un vetro ingiallito dal tempo
Ringrazio per i vostri commenti e osservazioni.
@Calico: cercare di pulire l'originale anche quando il vetro è fortemente ingiallito o cotto dalla pasta radioattiva?
@Gianluca17: se il vetro non è presente e lo si vuole ripristinare? Vetro antico o vetro nuovo moderno?
@Giacomo : ti ringrazio per questo riassunto. In poche righe hai condensato quanto di meglio poteva essere riassunto. Colgo l'occasione per prendere la tua digressione finale nell'estetica della cassa. Lasciare gli orologi in patina che per alcuni è genuinamente considerabile ossido e sporcizia, oppure ripristinare la lucentezza originale?
@Calico: cercare di pulire l'originale anche quando il vetro è fortemente ingiallito o cotto dalla pasta radioattiva?
@Gianluca17: se il vetro non è presente e lo si vuole ripristinare? Vetro antico o vetro nuovo moderno?
@Giacomo : ti ringrazio per questo riassunto. In poche righe hai condensato quanto di meglio poteva essere riassunto. Colgo l'occasione per prendere la tua digressione finale nell'estetica della cassa. Lasciare gli orologi in patina che per alcuni è genuinamente considerabile ossido e sporcizia, oppure ripristinare la lucentezza originale?
Ciao Mario.
-
- Advanced User
- Messaggi: 618
- Iscritto il: gio gen 21, 2021 5:04 pm
- Località: Campobasso
Re: Sostituzione di un vetro ingiallito dal tempo
Se il vetro non è presente e devi comprarlo il nuovo, se tu ne hai qualcuno usato userei quello, originale non sarà mai in entrambi i casi.
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6808
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Sostituzione di un vetro ingiallito dal tempo
Buongiorno,
io parto da questo presupposto:
un vecchio detto recita "un orologio senza quadrante non è un orologio".
Di conseguenza un orologio in cui non si può lèggere il quadrante a causa del vetro
necessita che questo venga sostituito.
Se stiamo parlando dell'orologio in foto non mi pare sia questo il caso e lo lascerei così.
In caso di sostituzione se l'originale è in vetro va cercato in vetro e non certo in plexi.
Quanto alla pulizia dell'orologio non è necessario farlo risplendere, bisogna invece togliere
lo sporco "lurido", mentre per l'eventuale ossido è bene bloccarlo altrimenti continuerà
il suo lavoro distruttivo.
io parto da questo presupposto:
un vecchio detto recita "un orologio senza quadrante non è un orologio".
Di conseguenza un orologio in cui non si può lèggere il quadrante a causa del vetro
necessita che questo venga sostituito.
Se stiamo parlando dell'orologio in foto non mi pare sia questo il caso e lo lascerei così.
In caso di sostituzione se l'originale è in vetro va cercato in vetro e non certo in plexi.
Quanto alla pulizia dell'orologio non è necessario farlo risplendere, bisogna invece togliere
lo sporco "lurido", mentre per l'eventuale ossido è bene bloccarlo altrimenti continuerà
il suo lavoro distruttivo.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Sostituzione di un vetro ingiallito dal tempo
Bravo Mario. Concordo.
-
- Advanced User
- Messaggi: 618
- Iscritto il: gio gen 21, 2021 5:04 pm
- Località: Campobasso
Re: Sostituzione di un vetro ingiallito dal tempo
Bene le risposte sono esaustive sembra che ti hanno confermato vetro antico materialmente uguale
- paesi
- Senior User
- Messaggi: 388
- Iscritto il: mer feb 06, 2019 9:07 am
- Località: Lille
Re: Sostituzione di un vetro ingiallito dal tempo
<vetro antico materiale uguale>Gianluca17 ha scritto: ↑sab gen 08, 2022 9:55 pmBene le risposte sono esaustive sembra che ti hanno confermato vetro antico materialmente uguale
mi sento smarrito
Ciao Mario.
-
- Advanced User
- Messaggi: 618
- Iscritto il: gio gen 21, 2021 5:04 pm
- Località: Campobasso
Re: Sostituzione di un vetro ingiallito dal tempo
Scusami paesi,per quello che io so lo sostituirei con eventualmente vetro ,antico ho sbagliato .in fornitura trovi vetro o plexiglas .antico lascia quello se ce.
Ti chiedo nuovamente scusa per errori di scrittura.
Ti chiedo nuovamente scusa per errori di scrittura.
- paesi
- Senior User
- Messaggi: 388
- Iscritto il: mer feb 06, 2019 9:07 am
- Località: Lille
Re: Sostituzione di un vetro ingiallito dal tempo
<Ora mi sono risolutivamente ritrovato nello smarrimento precedente>Gianluca17 ha scritto: ↑mar gen 11, 2022 8:18 pmScusami paesi,per quello che io so lo sostituirei con eventualmente vetro ,antico ho sbagliato .in fornitura trovi vetro o plexiglas .antico lascia quello se ce.
Ti chiedo nuovamente scusa per errori di scrittura.
Ciao Mario.