identificazione calibro
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6808
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
identificazione calibro
Buonasera,
sono alle prese con questo Eberhard misura 18''' ma non riporta alcuna indicazione
qualche anima pia lo riconosce?
sono alle prese con questo Eberhard misura 18''' ma non riporta alcuna indicazione
qualche anima pia lo riconosce?
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: identificazione calibro
Se è di manifattura, potresti avere movimenti con ponti apparentemente identici, ma altrzyza assi e diametro pivot completamente personalizzati.
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6808
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: identificazione calibro
Quello che mi pare somigliare di più (lato bilanciere) è l'Alpina 18'''H6.3
che se ho capito bene è realizzato su ebauche Recta.
Ora il problema non è il movimento che ho già revisionato ma la molla del bariletto che non aggancia più,
il dente si è consumato e dopo pochi giri di carica slitta.
Nelle pendole è cosa di abbastanza semplice soluzione ma qui la vedo più complicata date le dimensioni...
che se ho capito bene è realizzato su ebauche Recta.
Ora il problema non è il movimento che ho già revisionato ma la molla del bariletto che non aggancia più,
il dente si è consumato e dopo pochi giri di carica slitta.
Nelle pendole è cosa di abbastanza semplice soluzione ma qui la vedo più complicata date le dimensioni...
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: identificazione calibro
Se è il dente del barile, ti serve la pinza per rifarlo; c'è un thread di Giacomo dove si vede che tipo di pinza. Ma se è il dente dell'asse, ti serve un asse nuovo e, francamente, a parità di altezza, in questo tipo di orologi, un asse vale l'altro.
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6808
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: identificazione calibro
è il dente del barile, ma è fatto per riporto interno non è un'asola aperta
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: identificazione calibro
Ho visto, su alcuni barili, molti anni fa, un accessorio a incastro ricavato da un pezzo di molla spessa: un arco con una punta sagomata in modo da incastrarsi nel barile, magari forando il dente consumato, e l'altra con l'aggancio per una molla, ovviamente in acciaio.
- VinSer
- Senior User
- Messaggi: 334
- Iscritto il: mer nov 25, 2020 11:49 am
- Località: Zuid-Holland
Re: identificazione calibro
Un po' in ritardo
Il calibro esatto non lo conosco, ma è sicuramente un calibro FHF.
Il sistema di carica era usato da FHF per esempio in questo calibro sul Ranfft
Ciao

Il calibro esatto non lo conosco, ma è sicuramente un calibro FHF.
Il sistema di carica era usato da FHF per esempio in questo calibro sul Ranfft
Ciao
Fortuna è quando l'occasione e la capacità si incontrano (Seneca) ... Sfortuna è quando l'impreparazione incontra una difficoltà (Paul Krugman)
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: identificazione calibro
Mario, per pulire le platine, prova a intingere degli stuzzicadenti nel primo bagno di lavaggio della lavatrice e pulire strusciando delicatamente la punta; poi pulisci passando un bastoncino cotonato con un po' di benzina rettificata o petrolio bianco.
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6808
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: identificazione calibro
La lordura è venuta via, risolto il problema del bariletto, mi piacerebbe identificarlo per dargli una data ma Eberhard non fa circolare notizie sui suoi calibri.
E' sicuramente modificato in casa.
Il sistema di rimessa è identico a quello del FHF indicato da VinSer ma è l'unica cosa che hanno in comune.
Dal lato bilanciere somiglia molto all'Alpina 18''' che poi è un Recta, ma lato quadrante non ci azzecca.
E' sicuramente modificato in casa.
Il sistema di rimessa è identico a quello del FHF indicato da VinSer ma è l'unica cosa che hanno in comune.
Dal lato bilanciere somiglia molto all'Alpina 18''' che poi è un Recta, ma lato quadrante non ci azzecca.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: identificazione calibro
https://werksucher.watch-movements.eu/W ... rforum.pdf
assomiglia molto al FHF della fine della pagina 207 ma in 19'''
assomiglia molto al FHF della fine della pagina 207 ma in 19'''



__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023