Rev. landeron 48 ma piccolo problema...(risolto!)

Il mondo degli orologi da polso, vintage e moderni.

A cura di: Paolo Antolini

Rispondi
Avatar utente
DAC
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1165
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:19 am
Località: Roma

Rev. landeron 48 ma piccolo problema...(risolto!)

Messaggio da DAC » gio mag 17, 2018 8:41 pm

Finalmente dopo anni, sono riuscito a farmi la revisione di questo bel movimento cronografico. E' stato abbastanza semplice ma soprattutto soddisfacente. Il movimento era completamente bloccato ed al suo interno era troppo secco in alcuni punti e unto in altri.
Finita la revisione, dopo aver oliato ed ingrassato dove serviva, il suono celestiale del tic tac :dance:
Piccola registrazione al cronocomparatore ed ora va preciso con uno scarto di +/- 2 secondi al giorno.
Ciò che invece non riesco a capire è un piccolo problema al momento dell'avvio del cronometro. Sicuramente mi sarà sfuggita qualche regolazione o avrò messo male un eccentrico.
In pratica quando premo il pulsante per lo start, la piccola sfera che conta i minuti, fa un singolo scatto in avanti e quindi mi segna già il primo minuto. Dopo funziona perfettamente e quando lo fermo e poi riazzero, le sfere tornono precisamente sullo zero.
Questa è la foto di quando sta al riposo...
IMG_20180517_202739.jpg
IMG_20180517_202739.jpg (73.58 KiB) Visto 3641 volte
e questa è subito dopo lo start, dove si può vedere che la ruotina dentata, ha fatto uno scatto in senso antiorario che girando l'orologio equivale ad un minuto in avanti.
Allegati
IMG_20180517_202802.jpg
IMG_20180517_202802.jpg (75.44 KiB) Visto 3641 volte

Avatar utente
finestraweb
Advanced User
Advanced User
Messaggi: 894
Iscritto il: mer mar 21, 2018 9:20 am
Località: Torino
Contatta:

Re: Revisione fatta ad un landeron 48 ma piccolo problema...

Messaggio da finestraweb » gio mag 17, 2018 8:59 pm

IMG_20180517_202802.jpg
IMG_20180517_202802.jpg (75.88 KiB) Visto 3632 volte
Io sono un ignorante.... ma quell'ingranaggio non ha una regolazione?
Sui movimenti che "conosco", il problema che descrivi è causato da quella "ruota di rinvio ai minuti" (se ricordo bene) che è troppo vicina alla ruota dei minuti.

Avatar utente
watchmaker
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 123
Iscritto il: sab feb 10, 2018 12:06 pm
Località: Venezia
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA

Re: Revisione fatta ad un landeron 48 ma piccolo problema...

Messaggio da watchmaker » gio mag 17, 2018 9:07 pm

Ci provo anche se son sicuro che mi incarteró da solo visto che fatico a spiegarmi scrivendo
Io cercherei, spostando l’eccentrico della molletta del contaminuti, di allontanare il nasello che spinge il rinvio del contaminuti dallo stesso ottenendo così che il dente sia dietro al nasello e non davanti
È questione di poco, molto poco.

Avatar utente
aestile
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1186
Iscritto il: sab feb 10, 2018 6:39 pm
Località: mantova
Contatta:

Re: Revisione fatta ad un landeron 48 ma piccolo problema...

Messaggio da aestile » gio mag 17, 2018 10:11 pm

IMG_7296.JPG
IMG_7296.JPG (83.93 KiB) Visto 3623 volte
IMG_7297.JPG
IMG_7297.JPG (45.08 KiB) Visto 3623 volte
Devi agire sulla vite eccentrica contrassegnata con la freccia verde,e spostare il ballerino nel senso indicato dalla freccia rossa,si sposterà però di conseguenza anche la ruota del contatore minuti e quindi dovrai poi registrare la molletta di fermo.
Mi è capitato,ma questo è molto raro,che si sia reso necessario spostare il dente della ruota mobile del cronografo (vedi 2^ foto) ma quella è un operazione molto delicata e la causa è da imputarsi a smontaggi maldestri e frettolosi.
epulamur cum iis qui tunc vis purgare nos

Avatar utente
aestile
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1186
Iscritto il: sab feb 10, 2018 6:39 pm
Località: mantova
Contatta:

Re: Revisione fatta ad un landeron 48 ma piccolo problema...

Messaggio da aestile » gio mag 17, 2018 10:15 pm

Dimenticavo:Tra la ruota del ballerino e quella del conta minuti,a volte c'è sempre molto gioco e quindi non è necessario registrare la molletta
epulamur cum iis qui tunc vis purgare nos

Avatar utente
Cane
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1477
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
Località: Cecina LI

Re: Revisione fatta ad un landeron 48 ma piccolo problema...

Messaggio da Cane » gio mag 17, 2018 10:29 pm

aestile ha scritto:
gio mag 17, 2018 10:15 pm
Dimenticavo:Tra la ruota del ballerino e quella del conta minuti,a volte c'è sempre molto gioco e quindi non è necessario registrare la molletta
Secondo me e' proprio quel gioco a creare problemi...allo start i denti della ruota rinvio sbattono su quella dei minuti e fanno scattare il minuto... (anche visivamente pare poco profondo l'ingaggio tra i denti delle due ruote)

Oltretutto quel gioco non ci deve essere perche' la regolazione della molletta sulla ruota dei minuti cronografici serve per regolare l'ingaggio (non la profondita' ma la posizione) tra il dentino sulla ruota dei secondi
cronografici e il dente della ruota di rinvio...
Quindi attenzione a non usare la molletta per regolare lo zero dei minuti perche' si sballa tutto l'azionamento dei minuti...(per lo zero estrarre e reinserire la sfera)

La regolazione sulla molletta della ruota dei minuti comporta l'anticipo o il ritardo nell'ingaggio tra il dentino della ruota secondi e il dente interessato della ruota di rinvio minuti: (frecce rosse)


DSCN2061cr.jpg
DSCN2061cr.jpg (208.63 KiB) Visto 3606 volte
Ultima modifica di Cane il gio mag 17, 2018 10:53 pm, modificato 5 volte in totale.
Paolo

Avatar utente
DAC
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1165
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:19 am
Località: Roma

Re: Revisione fatta ad un landeron 48 ma piccolo problema...

Messaggio da DAC » gio mag 17, 2018 10:46 pm

Intanto grazie a tutti per i suggerimenti. Ora vedo cosa succede con quell'eccentrico. Mi domando se per caso non lo abbia montato al contrario...cerco di spigarmi meglio. Se è possibile, l'eccentrico per i primi 180 gradi starà più a sinistra e per gli altri più a destra. Non vorrei averlo messo di base troppo vicino.

@Adriano, ho capito perfettamente cosa intendi e se non trovo soluzione con l'eccentrico, vedo se spostando la molletta cambia.

Vi terrò aggiornati.

Avatar utente
aestile
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1186
Iscritto il: sab feb 10, 2018 6:39 pm
Località: mantova
Contatta:

Re: Revisione fatta ad un landeron 48 ma piccolo problema...

Messaggio da aestile » gio mag 17, 2018 10:51 pm

La molletta serve solo per tenere la ruota ferma quando parte il cronografo,per il gioco tra le due ruote,questo è irrilevante,in quanto allo scatto del minuto,ci pensa la molletta stessa a posizionare la ruota sul minuto,mentre l'azzeramento è a carico del martello.
Il movimento è da incassare privo di quadrante,che verrà messo poi e le sfere e sferini vanno montati per ultimi con cronografo fermo in posizione di azzeramento.
Va fatta invece molta attenzione per la registrazione del gioco della ruota conduttrice con quella di innesto,se troppo lascia va a scatti,se troppo stretta si ferma tutto l'orologio,controllare al microscopio anche i denti della ruota mobile dei secondi
epulamur cum iis qui tunc vis purgare nos

Avatar utente
aestile
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1186
Iscritto il: sab feb 10, 2018 6:39 pm
Località: mantova
Contatta:

Re: Revisione fatta ad un landeron 48 ma piccolo problema...

Messaggio da aestile » gio mag 17, 2018 10:55 pm

DAC ha scritto:
gio mag 17, 2018 10:46 pm
Intanto grazie a tutti per i suggerimenti. Ora vedo cosa succede con quell'eccentrico. Mi domando se per caso non lo abbia montato al contrario...cerco di spigarmi meglio. Se è possibile, l'eccentrico per i primi 180 gradi starà più a sinistra e per gli altri più a destra. Non vorrei averlo messo di base troppo vicino.

@Adriano, ho capito perfettamente cosa intendi e se non trovo soluzione con l'eccentrico, vedo se spostando la molletta cambia.

Vi terrò aggiornati.
Appunto: ma starà anche per gli altri 180 più a destra oppure più a sinistra,la ruota va spostata in avanti e indietro e in alto e in basso in modo che il dentino non prenda alla partenza il dente della ruota del ballerino,ma lo sfiori soltanto.
Buona Notte :D :D
epulamur cum iis qui tunc vis purgare nos

Avatar utente
watchmaker
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 123
Iscritto il: sab feb 10, 2018 12:06 pm
Località: Venezia
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA

Re: Revisione fatta ad un landeron 48 ma piccolo problema...

Messaggio da watchmaker » gio mag 17, 2018 11:05 pm

Mah, forse é meglio spostare 2 cose che poco si toccano piuttosto che l’unica alla mercé di tutti. Nelle decine di crono che ho fatto nella mia vita professionale pochissime volte ho messo mano in certi posti ma siate sicuri di ciò che fate: a volte dar sfoggio di sapere é un puro esercizio funambolico. Se così vi fa piacere.... io vado alla sostanza
Ci sono mille cose da vedere PRIMA di mettere mano in certi posti;per esempio se qualche hobbista ha messo mano per divertirsi dove non doveva sicuramente ha lasciato il segno quindi a buon intenditore.....

Avatar utente
Cane
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1477
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
Località: Cecina LI

Re: Revisione fatta ad un landeron 48 ma piccolo problema...

Messaggio da Cane » gio mag 17, 2018 11:07 pm

aestile ha scritto:
gio mag 17, 2018 10:51 pm
La molletta serve solo per tenere la ruota ferma quando parte il cronografo,per il gioco tra le due ruote,questo è irrilevante,in quanto allo scatto del minuto,ci pensa la molletta stessa a posizionare la ruota sul minuto,mentre l'azzeramento è a carico del martello.
Secondo me oltre a tenere in posizione la ruota dei minuti l'asola della molletta serve per regolare l'ingaggio del dentino con un dente della ruota di rinvio come indicato dalle due frecce rosse...

Poi le varie regolazioni un po' si influenzano e si starano a vicenda, quindi serve una visione complessiva dell'azionamento dello scatto minuti...
Paolo

Avatar utente
watchmaker
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 123
Iscritto il: sab feb 10, 2018 12:06 pm
Località: Venezia
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA

Re: Revisione fatta ad un landeron 48 ma piccolo problema...

Messaggio da watchmaker » gio mag 17, 2018 11:14 pm

Che poi rileggendo bene quanto scrivi Albino devo dirti che la molletta serve a dare precisione nel movimento e nella posizione alla sfera del contaminuti e ad evitare alla stessa movimenti indesiderati. Assolutamente non ad evitare che si muova quando parte il crono, anzi se consegno ad un cliente un orologio funzionante in anzidetto modo e questi é un po’ svezzato me lo tira (a ragione) sulla zucca:quando parte il crono lo sferino contaminuti immobile deve stare!

Avatar utente
DAC
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1165
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:19 am
Località: Roma

Re: Revisione fatta ad un landeron 48 ma piccolo problema...

Messaggio da DAC » ven mag 18, 2018 12:29 am

Dunque, dopo aver fatto tutte le prove del caso, ciò che temevo fosse stato fatto all'eccentrico della leva che porta al contatto della ruota secondi, è invece stato fatto a quello della molletta dei minuti. L'ho ruotata di 180° ed ho rimesso la vite per tenerla ferma. Finalmente la ruota minuti non si muove più, ne quando parte, ne quando stoppo. ;)
Adesso il problema è che quando la ruota secondi gira ed ingaggia per far scattare la ruota dei minuti, questa si sposta fino ad un pelo dallo scattare. La conseguenza è che il minuto non è scattato completamente. Basterebbe che la molletta faccia più pressione per scattare ma non credo sia possibile e corretto. L'alternativa è che la ruota secondi, ingaggiasse per un altro pochino, fino a far scattare del tutto la ruota minuti. So che potrei agire sull'eccentrico che dicevamo prima ma non credo sia quello.
Mi sa che serve qualche foto e qualche freccetta per capirci...
Qui si vede la ruota che non ha fatto scattare la molletta:
1.jpg
1.jpg (46.53 KiB) Visto 3604 volte
Qui invece mi domandavo se più che l'eccentrico rosso, non si debba regolare quello verde :think:
Allegati
2.jpg
2.jpg (87.21 KiB) Visto 3604 volte

Avatar utente
watchmaker
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 123
Iscritto il: sab feb 10, 2018 12:06 pm
Località: Venezia
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA

Re: Revisione fatta ad un landeron 48 ma piccolo problema...

Messaggio da watchmaker » ven mag 18, 2018 6:01 am

Ciao, ma tu hai smontato gli eccentrici?
Noti segni che possano indicare passati maneggiamenti?
Smonta la molletta del contaminuti e falle un foto poggiandola sul banco, mi sembra molto mal messa.....
EDIT: Per cortesia guarda quando (posizione sfera secondi centro) inizia la fase di scatto del contaminuti: dev’essere più possibile vicino al 60° secondo.

Avatar utente
Cane
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1477
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
Località: Cecina LI

Re: Revisione fatta ad un landeron 48 ma piccolo problema...

Messaggio da Cane » ven mag 18, 2018 8:40 am

DAC ha scritto:
ven mag 18, 2018 12:29 am
Adesso il problema è che quando la ruota secondi gira ed ingaggia per far scattare la ruota dei minuti, questa si sposta fino ad un pelo dallo scattare. La conseguenza è che il minuto non è scattato completamente.

Immagine

Riposto questa immagine...

Questo dipende dal fatto che il dentino sulla ruota dei secondi che ingaggia il dente dellla ruota di rinvio lo sposta troppo poco...
Perche' il dentino faccia scattare completamente la ruota/contatore dei minuti secondi devi aumentare l'ingaggio tra i due denti spostando la ruota di rinvio verso la ruota dei secondi (con l'eccentrico) o spostare il
dente della ruota di rinvio verso il basso anticipandone l'ingaggio e per piuì tempo....(quest'ultima operazione la puoi fare dalla famosa molletta della ruota dei minuti)
il 90% del funzionamento dello scatto del minuto sta nell'ingaggio corretto di quei due denti della foto...

Hai parlato di eccentrico della molletta, dove si trova, dove la molletta e' fissata al movimento?
Paolo

Avatar utente
orologiastro
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 300
Iscritto il: ven feb 16, 2018 9:19 pm
Località: Roma
Contatta:

Re: Revisione fatta ad un landeron 48 ma piccolo problema...

Messaggio da orologiastro » ven mag 18, 2018 9:54 am

DAC ha scritto:
gio mag 17, 2018 8:41 pm
Finalmente dopo anni, sono riuscito a farmi la revisione di questo bel movimento cronografico. E' stato abbastanza semplice ma soprattutto soddisfacente. Il movimento era completamente bloccato ed al suo interno era troppo secco in alcuni punti e unto in altri.
Finita la revisione, dopo aver oliato ed ingrassato dove serviva, il suono celestiale del tic tac :dance:
Piccola registrazione al cronocomparatore ed ora va preciso con uno scarto di +/- 2 secondi al giorno.
Ciò che invece non riesco a capire è un piccolo problema al momento dell'avvio del cronometro. Sicuramente mi sarà sfuggita qualche regolazione o avrò messo male un eccentrico.
In pratica quando premo il pulsante per lo start, la piccola sfera che conta i minuti, fa un singolo scatto in avanti e quindi mi segna già il primo minuto. Dopo funziona perfettamente e quando lo fermo e poi riazzero, le sfere tornono precisamente sullo zero.
Questa è la foto di quando sta al riposo...
IMG_20180517_202739.jpg

e questa è subito dopo lo start, dove si può vedere che la ruotina dentata, ha fatto uno scatto in senso antiorario che girando l'orologio equivale ad un minuto in avanti.
Ciao Daniele
sei sicuro che non sia il martello di azzeramento che quando fai partire il crono non tocchi la ruota contatrice dei minuti?
Controlla bene i giochi assiali tra martello,ponte ruote crono e ruota contatrice.
giamba
L'arte di far vivere e rivivere il tempo

Avatar utente
DAC
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1165
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:19 am
Località: Roma

Re: Revisione fatta ad un landeron 48 ma piccolo problema...

Messaggio da DAC » ven mag 18, 2018 3:52 pm

Cane ha scritto:
ven mag 18, 2018 8:40 am
Hai parlato di eccentrico della molletta, dove si trova, dove la molletta e' fissata al movimento?
Intendo questo indicato dalla freccia
Allegati
3.jpg
3.jpg (108.33 KiB) Visto 3569 volte

Avatar utente
DAC
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1165
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:19 am
Località: Roma

Re: Revisione fatta ad un landeron 48 ma piccolo problema...

Messaggio da DAC » ven mag 18, 2018 3:56 pm

orologiastro ha scritto:
ven mag 18, 2018 9:54 am
Ciao Daniele
sei sicuro che non sia il martello di azzeramento che quando fai partire il crono non tocchi la ruota contatrice dei minuti?
Controlla bene i giochi assiali tra martello,ponte ruote crono e ruota contatrice.
giamba
Ciao caro,

Ho controllato bene il martello e non tocca. Come puoi leggere nei post successivi, ho risolto per il problema dello scatto iniziale mentre ora il problema è che non mi fa lo scatto completo al raggiungimento del minuto. Arriva quasi alla fine ma manca quel decimo di mm per poter far scattare la molletta e registrare il minuto pieno!

Ho provato come dite a muovere l'eccentrico della ruota tra la ruota secondi e quella dei minuti ma fa un movimento che la avvicina o allontana a quella dei minuti e non a quella dei secondi per avere un ingaggio migliore o più lungo.

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Revisione fatta ad un landeron 48 ma piccolo problema...

Messaggio da Calico » ven mag 18, 2018 4:16 pm

Hai visto la foto due del primo post di Albino? e se quella punta che dovrebbe far scattare i minuti fosse consumata? Hai fatto una foto alla ruota secondi crono da sotto, prima di posizionarla?

Avatar utente
DAC
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1165
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:19 am
Località: Roma

Re: Revisione fatta ad un landeron 48 ma piccolo problema...

Messaggio da DAC » ven mag 18, 2018 5:25 pm

Calico ha scritto:
ven mag 18, 2018 4:16 pm
Hai visto la foto due del primo post di Albino? e se quella punta che dovrebbe far scattare i minuti fosse consumata? Hai fatto una foto alla ruota secondi crono da sotto, prima di posizionarla?
No, non ho fatto la foto da sotto.

Rispondi

Torna a “Orologi da polso”