Un Parigino A Milano...
A cura di: Giacomo
-
- Orologiaio
- Messaggi: 25
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 10:11 am
- Località: Milano
- OROLOGIAIO: professionista
Un Parigino A Milano...
Cari Forumisti,
volevo condividere la bellezza di questo orologio
composto da un bel mobile in ottone dorato al mercurio, meccanismo con sospensione a filo
e tanto tanto sporco che è stato rimosso nel corso della revisione.
Purtroppo il quadrante è stato necessario ristampato in quanto i numeri e gli indici
Non erano incisi e dopo aver rimosso la patina di ossido apparivano in gran parte già asportati.
Co.unque la luce di questi oggetti una volta sistemati è notevole..!
Un Caro Saluto a tutti!
francescodh
volevo condividere la bellezza di questo orologio
composto da un bel mobile in ottone dorato al mercurio, meccanismo con sospensione a filo
e tanto tanto sporco che è stato rimosso nel corso della revisione.
Purtroppo il quadrante è stato necessario ristampato in quanto i numeri e gli indici
Non erano incisi e dopo aver rimosso la patina di ossido apparivano in gran parte già asportati.
Co.unque la luce di questi oggetti una volta sistemati è notevole..!
Un Caro Saluto a tutti!
francescodh
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Un Parigino A Milano...
La figura del citaredo è anch'essa dorata al mercurio o è stato necessario riverniciarla?
-
- Orologiaio
- Messaggi: 25
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 10:11 am
- Località: Milano
- OROLOGIAIO: professionista
Re: Un Parigino A Milano...
il Mobile è in buone condizioni
È lo stesso per il "Citaredo"( grazie non conoscevo questa definizione) erano molto sporchi e i soliti residui di paste qua' e là..
le lancette sono state ritoccate,
erano smaltate,
purtroppo sui fianchi , i segni di abrasione
hanno graffiato la doratura originale
ma si vede poco...
Ciao
francescodh
È lo stesso per il "Citaredo"( grazie non conoscevo questa definizione) erano molto sporchi e i soliti residui di paste qua' e là..
le lancette sono state ritoccate,
erano smaltate,
purtroppo sui fianchi , i segni di abrasione
hanno graffiato la doratura originale
ma si vede poco...
Ciao
francescodh
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6833
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Un Parigino A Milano...
Ti chiederei di ruotare le foto se riesci, così è un peccato son tutte ruotate a sinistra
Ad maiora
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Un Parigino A Milano...
Ciao Francesco, ti ho girato le foto.
Bell'orologio a pendolo importante. Il quadrante ristampato fa veramente cambiare l'estetica generale. Chi te lo ha ristampato?
Hai fatto per caso qualche foto del retro della lunetta del quadrante? e del meccanismo?
Bell'orologio a pendolo importante. Il quadrante ristampato fa veramente cambiare l'estetica generale. Chi te lo ha ristampato?
Hai fatto per caso qualche foto del retro della lunetta del quadrante? e del meccanismo?
-
- Orologiaio
- Messaggi: 25
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 10:11 am
- Località: Milano
- OROLOGIAIO: professionista
Re: Un Parigino A Milano...
sul meccanismo a parte 555
riportatato su alcuni pezzi
"Paris"
leggo...
o vado da un oculista...
il Quadrantista è l' unico ..che conosci bene.
Ciao
francescodh
- Allegati
-
- 20190113_180522.jpg (72.28 KiB) Visto 1710 volte
-
- 20190113_180611.jpg (153.48 KiB) Visto 1710 volte
-
- IMG-20190114-WA0001.jpeg (129.85 KiB) Visto 1710 volte
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Un Parigino A Milano...
Non è scritto Parigi ma Pons
È un orologiaio francese Honoré Pons.
Nato a Parigi in 1773, morte a Parigi il 13 gennaio1851.
È un orologiaio francese Honoré Pons.
Nato a Parigi in 1773, morte a Parigi il 13 gennaio1851.


__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
-
- Orologiaio
- Messaggi: 25
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 10:11 am
- Località: Milano
- OROLOGIAIO: professionista
Re: Un Parigino A Milano...
Grazie per questa informazione e per l'evidente necessità per me di un bravo oculista...