Orologio italiano
A cura di: Giacomo
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 49
- Iscritto il: lun mar 25, 2019 8:13 am
- Località: To
Orologio italiano
A voi i commenti
- Allegati
-
- FB_IMG_1554885947097.jpg (36.08 KiB) Visto 2316 volte
-
- FB_IMG_1554885947097.jpg (36.08 KiB) Visto 2316 volte
-
- FB_IMG_1554885935042.jpg (40.83 KiB) Visto 2316 volte
-
- FB_IMG_1554885923758.jpg (47.94 KiB) Visto 2316 volte
-
- FB_IMG_1554885910979.jpg (73.32 KiB) Visto 2316 volte
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6833
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Orologio italiano
Bello ma non sono un esperto e lascio ad altri il compito di "raccontarlo" .
Anche per questa condivisione ti ringrazio a nome del forum
Anche per questa condivisione ti ringrazio a nome del forum
Ad maiora
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6814
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Orologio italiano
Credo che verrò a svaligiarti casa 

mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Senior User
- Messaggi: 398
- Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
- Località: Pavia
Re: Orologio italiano
Bello mi piace mi dici che funzione ha il quadrantino sotto è per la sveglia? Vedo che ha 2 martelli nella campana
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4964
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: Orologio italiano
Bello, mi incuriosisce, hai qualche informazaione in più?
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 49
- Iscritto il: lun mar 25, 2019 8:13 am
- Località: To
Re: Orologio italiano
La sveglia è il quadratino rotondo in mezzo al quadrante, sotto il quadratino piccolo indica il quarto in cui si trova l ora al passaggio ( credo ma vediamo se qualcuno ci sa dire qualcosa di più) mentre i martelli sono due uno per la suoneria e l altro per la svegliaalessandro ha scritto: ↑mer apr 10, 2019 1:59 pmBello mi piace mi dici che funzione ha il quadrantino sotto è per la sveglia? Vedo che ha 2 martelli nella campana
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 49
- Iscritto il: lun mar 25, 2019 8:13 am
- Località: To
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4964
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: Orologio italiano
Spero di vedere qualche informazione in più prossimamente. Grazie della risposta
- gio64
- Moderatore
- Messaggi: 3835
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
- Contatta:
Re: Orologio italiano
Non sono esperto ma a me piace molto complimenti
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA
-
- Senior User
- Messaggi: 398
- Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
- Località: Pavia
Re: Orologio italiano
Grazie per la delucidazione della sveglia
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Orologio italiano
Bello, veramente un bel pezzo, ed una importante testimonianza di orologeria italiana.
Un pezzo degno direi museale.
Come hai giustamente detto Mayet, non essendo ancora nata la lancetta dei minuti, si inizio' a inserire una piccola lancetta posta al di sotto del quadrante delle ore, per indicare i quarti.
Innovazioni "tecnologiche" e la ricerca di una sempre maggior precisione nell'indicazione del tempo, hanno fatto si che l'orologeria diventò piano piano sempre più "fine" per poi secoli dopo arrivare alla lancetta dei secondi al centro .
interessante la piccola lancetta della sveglia.
Per il nome riportato sul quadrante, ho fatto una breve ricerca sui miei testi, ma non c'è traccia nè sul Turicchia, nè sul Morpurgo.
Appena riesco, inizio con una ricerca, sicuramente Marisa, che è una ricercatrice molto abile a trovare informazioni, soprattutto nel campo dell'orologeria italiana, avrà certamente qualche informazione in più, visto anche che l'orologio è della sua zona
La campana? mancante?
Mi piacerebbe molto vedere altre fotografie.
Un pezzo degno direi museale.
Come hai giustamente detto Mayet, non essendo ancora nata la lancetta dei minuti, si inizio' a inserire una piccola lancetta posta al di sotto del quadrante delle ore, per indicare i quarti.
Innovazioni "tecnologiche" e la ricerca di una sempre maggior precisione nell'indicazione del tempo, hanno fatto si che l'orologeria diventò piano piano sempre più "fine" per poi secoli dopo arrivare alla lancetta dei secondi al centro .
interessante la piccola lancetta della sveglia.
Per il nome riportato sul quadrante, ho fatto una breve ricerca sui miei testi, ma non c'è traccia nè sul Turicchia, nè sul Morpurgo.
Appena riesco, inizio con una ricerca, sicuramente Marisa, che è una ricercatrice molto abile a trovare informazioni, soprattutto nel campo dell'orologeria italiana, avrà certamente qualche informazione in più, visto anche che l'orologio è della sua zona

La campana? mancante?
Mi piacerebbe molto vedere altre fotografie.