Il terzo

La pendoleria, regolatori di precisione & orologi da tavolo.

A cura di: Giacomo

Rispondi
alessandro
Senior User
Senior User
Messaggi: 398
Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
Località: Pavia

Il terzo

Messaggio da alessandro » dom mag 05, 2019 1:11 pm

Buongiorno a tutti volevo condividere con voi il mio ultimo acquisto ha la particolarità rispetto agli altri che ha la regolazione della battuta del bilancere non so se è una rarità aspetto giudizi.Il quadrante ha dei numeri particolari quasi deco' è riccamente cesellato che mi piace molto.Purtroppo presenta anche lui delle mancanze e delle bolle in rilievo nella cassa che vorrei sistemare se mi date qualche consiglio...Presenta un certificato di garanzia del 1971 non so se è ancora valido e dice che è mogano di Cuba mi date conferma? Il certificato è dell'orologeria Zurletti di Torino qualcuno la conosce?Buona domenica a tutti
IMG-20190505-WA0007.jpg
IMG-20190505-WA0007.jpg (56.7 KiB) Visto 3002 volte
20190504_105009.jpg
20190504_105009.jpg (173.55 KiB) Visto 3002 volte
20190505_113712.jpg
20190505_113712.jpg (152.43 KiB) Visto 3002 volte
20190505_113943.jpg
20190505_113943.jpg (177.36 KiB) Visto 3002 volte
20190505_114039.jpg
20190505_114039.jpg (120.57 KiB) Visto 3002 volte
20190505_115133.jpg
20190505_115133.jpg (149.93 KiB) Visto 3002 volte
20190501_135806.jpg
20190501_135806.jpg (124.38 KiB) Visto 3002 volte
20190505_114051.jpg
20190505_114051.jpg (134 KiB) Visto 3002 volte
20190505_114020.jpg
20190505_114020.jpg (292.09 KiB) Visto 3002 volte
20190501_132625.jpg
20190501_132625.jpg (141.02 KiB) Visto 3002 volte

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Il terzo

Messaggio da Calico » dom mag 05, 2019 7:20 pm

Complimenti per l'acquisto. Cosa signiofica che non sai se il certificato è ancora valido? Ti riferisci alla durata della garanzia? Ordinariamente in quegli anni era di un anno, ma solo per gli oggetti nuovi, a meno di estensioni di garanzia per volontà del venditore. Qui non garantiscono soltanto (se leggo bene la foto sfocata) l'ottimo restauro, ma la datazione di un oggetto "Vittoriano" e la qualità di legno e meccanismo, compresa la maestosità del suono. In un oggetto vittoriano, credo che ormai la garanzia del fabricante si sia estinta con lo stesso :)
A cosa ti riferisci quando parli di regolazione della battuta del bilanciere? Questo non è a bilanciere sospeso, ma come siintuisce da pesi, rocchetti e lente oscillante, è un pendolo e tutti i pendoli hanno un limitato angolo di regolazione della battuta dell'ancora sulla ruota di scappamento, tranne alcuni orrendi cinesi, i cui meccanismi non durano certo tutti questi anni. Circa le imperfezioni del legno, qualsiasi restauratore del legno può sistemartele facilmente, meglio se dove si trova adesso: senza ulteriori spostamenti che certo non fanno bene ai meccanismi. Goditelo ;)

alessandro
Senior User
Senior User
Messaggi: 398
Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
Località: Pavia

Re: Il terzo

Messaggio da alessandro » dom mag 05, 2019 8:10 pm

Ciao Calico ho sbagliato a scrivere non volevo dire certificato di garanzia bensì un certificato di perizia per stabilire l'originalità del pendolo infatti è datato 1971 e penso che questo sia più vecchio ma mi confermerete voi.Riguardo alla regolazione della battuta dello scappamento è quello della foto mentre gli altri non l'hanno...l'ho solo trovato nei pendoli regolatori francesi con scappamento a chevilles ,nel certificato scrivono che lo scappamento è ad ancora a riposo di Graham e non so se è la particolarità di questo scappamento. ( sono ignorante su questo campo)
-
20190501_135806b.jpg
20190501_135806b.jpg (80.8 KiB) Visto 2969 volte

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6814
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Il terzo

Messaggio da mario ars » lun mag 06, 2019 7:18 am

La perizia è del 1971.
Recita chiaramente che il pendolo risale all'epoca vittoriana (regno della Regina Vittoria, 20 giugno 1837 - 22 gennaio 1901).
Adesso hai detto bene, quello che mostri in foto (raddrizzata io) è la regolazione dell'ancora rispetto alla ruota di scappamento.
Come dice Calico su tutti i pendoli è possibile effettuare tale regolazione poiché la forchetta è montata a frizione, questo è solo un accorgimento più comodo.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

alessandro
Senior User
Senior User
Messaggi: 398
Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
Località: Pavia

Re: Il terzo

Messaggio da alessandro » lun mag 06, 2019 9:24 am

Ok grazie mille

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12339
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Il terzo

Messaggio da Giacomo » lun mag 06, 2019 10:25 am

Complimenti per l'aggiunta di un nuovo pezzo di orolgeria inglese alla tua collezione.
Diciamo che la regolazione della battuta è un "di più" che da un pizzico in più di importanza del movimento e rende più facile la regolazione.

alessandro
Senior User
Senior User
Messaggi: 398
Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
Località: Pavia

Re: Il terzo

Messaggio da alessandro » lun mag 06, 2019 10:49 am

Grazie Giacomo infatti gli altri da incompetente li spessoravo con un cartoncino sotto al legno del movimento per metterli in battuta se c'era bisogno...

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Il terzo

Messaggio da Calico » lun mag 06, 2019 2:52 pm

Con certi pavimenti di case antiche, certe volte non ti basterebbe un intero libro, altro che cartoncino! L'ìunica soluzione in quei casi è farsi fare da un falegname un appoggio in legno sagomato e messo in bolla in base al pavimento.

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12339
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Il terzo

Messaggio da Giacomo » lun mag 06, 2019 4:19 pm

Calico ha scritto:
lun mag 06, 2019 2:52 pm
Con certi pavimenti di case antiche, certe volte non ti basterebbe un intero libro, altro che cartoncino! L'ìunica soluzione in quei casi è farsi fare da un falegname un appoggio in legno sagomato e messo in bolla in base al pavimento.
Un appoggio sagomato sotto alla cassa non lo approvo :roll: :lol:
Si spessora alla bisogna per mantenere la cassa perfettamente dritta, poi si mette in battuta l'orologio.

alessandro
Senior User
Senior User
Messaggi: 398
Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
Località: Pavia

Re: Il terzo

Messaggio da alessandro » lun mag 06, 2019 6:53 pm

Hai pienamente ragione sono un po pasticcione

Avatar utente
gio64
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 3835
Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
Località: como
Contatta:

Re: Il terzo

Messaggio da gio64 » mar mag 07, 2019 7:26 am

alessandro ha scritto:
dom mag 05, 2019 1:11 pm
Buongiorno a tutti volevo condividere con voi il mio ultimo acquisto ha la particolarità rispetto agli altri che ha la regolazione della battuta del bilancere non so se è una rarità aspetto giudizi.Il quadrante ha dei numeri particolari quasi deco' è riccamente cesellato che mi piace molto.Purtroppo presenta anche lui delle mancanze e delle bolle in rilievo nella cassa che vorrei sistemare se mi date qualche consiglio...Presenta un certificato di garanzia del 1971 non so se è ancora valido e dice che è mogano di Cuba mi date conferma? Il certificato è dell'orologeria Zurletti di Torino qualcuno la conosce?Buona domenica a tutti IMG-20190505-WA0007.jpg20190504_105009.jpg20190505_113712.jpg20190505_113943.jpg20190505_114039.jpg20190505_115133.jpg20190501_135806.jpg20190505_114051.jpg20190505_114020.jpg20190501_132625.jpg
complimenti per il tuo acquisto . piace molto . il movimento è una meraviglia
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA

alessandro
Senior User
Senior User
Messaggi: 398
Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
Località: Pavia

Re: Il terzo

Messaggio da alessandro » mar mag 07, 2019 7:32 am

Grazie Gio 64 per i complimenti ho speso un po di soldi ma penso che valga la pena

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Il terzo

Messaggio da Calico » mar mag 07, 2019 10:32 am

Giacomo ha scritto:
lun mag 06, 2019 4:19 pm
Calico ha scritto:
lun mag 06, 2019 2:52 pm
Con certi pavimenti di case antiche, certe volte non ti basterebbe un intero libro, altro che cartoncino! L'ìunica soluzione in quei casi è farsi fare da un falegname un appoggio in legno sagomato e messo in bolla in base al pavimento.
Un appoggio sagomato sotto alla cassa non lo approvo :roll: :lol:
Si spessora alla bisogna per mantenere la cassa perfettamente dritta, poi si mette in battuta l'orologio.
Mai viste mattonelle dell'anteguerra asimmetriche di oltre 1 cm, con pavimento su volta avvallata e inclinazione di una mattonella con l'altra? Eppure certe volte il cliente il gran salone lo voleva proprio in quel punto!

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12339
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Il terzo

Messaggio da Giacomo » mar mag 07, 2019 6:18 pm

Si usano due o tre spessorini :-)

Marisa
Utente
Messaggi: 939
Iscritto il: sab feb 10, 2018 12:16 pm
Località: Bergamo

Re: Il terzo

Messaggio da Marisa » mar mag 07, 2019 7:35 pm

ars57 ha scritto:
lun mag 06, 2019 7:18 am
La perizia è del 1971.
Recita chiaramente che il pendolo risale all'epoca vittoriana (regno della Regina Vittoria, 20 giugno 1837 - 22 gennaio 1901).
Adesso hai detto bene, quello che mostri in foto (raddrizzata io) è la regolazione dell'ancora rispetto alla ruota di scappamento.
Come dice Calico su tutti i pendoli è possibile effettuare tale regolazione poiché la forchetta è montata a frizione, questo è solo un accorgimento più comodo.
L'orologio è del primo '900, fino al 1910 circa. 1900-1910 è una buona forcella di datazione.
La mia opinione è stata poco fa confermata da Chris MacKay, che saluta tutto il forum (è in vacanza orologistica in Austria).

Il documento rilasciato da Zurletti (che negli anni '70 era un famoso orologiaio antiquario, a Torino) non è né una perizia, né una garanzia, ma - tecnicamente - un attestato di autenticità.
Virtute duce, comite Fortuna.

alessandro
Senior User
Senior User
Messaggi: 398
Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
Località: Pavia

Re: Il terzo

Messaggio da alessandro » mar mag 07, 2019 10:51 pm

Grazie mille Marisa per le tue preziose delucidazioni

Rispondi

Torna a “La pendoleria & orologi da tavolo”