I professionisti di AISOR sono a vostra disposizione per risolvere i problemi tecnici dei vostri segnatempo.
A cura di: Paolo Antolini
-
saga
- Forumista

- Messaggi: 185
- Iscritto il: gio ago 29, 2019 10:06 pm
- Località: genova
Messaggio
da saga » lun ott 21, 2019 11:45 am
Paolo Antolini ha scritto: ↑lun ott 21, 2019 11:02 am
saga ha scritto: ↑lun ott 21, 2019 10:21 am
ars57 ha scritto: ↑mar ott 08, 2019 11:48 am
yesss!
Buongiorno
Sono arrivati i cilindri e riprendo l’argomento; ho selezionato quelli che potrebbero avere stesso
diametro e lunghezza ( sono 3 forse 4).
Nel frattempo ho letto l’argomento “Asse bilanciere cilindro rotto” e le relative pagine
dell’ “Orologiaio riparatore”: mi sono reso conto che, oltre all’esperienza, servono parecchi
attrezzi particolari (io non ho né l’una né gli altri).
Ora ho il problema di inserire il cilindro nel foro del bilanciere; se non ho capito male, bisogna
spingere dalla parte del taglio, perché spingendo dai tamponi si rischia di piegarlo.
Non avendo strumenti adatti, esiste qualche metodo?
Onestamente ogni altro metodo sarebbe ancora più rischioso a mio avviso
Grazie
P.S. Una curiosità: c’è differenza tra interferenza e lanternatura?
Puoi contestualizzare la domanda per piacere? Ti direi di si ma non vorrei invece che dovo lo hai letto dicesse la stessa cosa
In rosso ti ho scritto un paio di risposte e una richiesta
Grazie, farò qualche prova e poi vedrò il da farsi.
Interferenza l'ho letta in questo argomento; con la lanternatura ho avuto a che fare in un orologio da tasca dove non funzionava la rimessa all'ora
(ho dovuto "stringere" il "canotto" della ruota in modo da creare frizione)
-
saga
- Forumista

- Messaggi: 185
- Iscritto il: gio ago 29, 2019 10:06 pm
- Località: genova
Messaggio
da saga » lun ott 21, 2019 11:56 am
saga ha scritto: ↑lun ott 21, 2019 11:45 am
Paolo Antolini ha scritto: ↑lun ott 21, 2019 11:02 am
saga ha scritto: ↑lun ott 21, 2019 10:21 am
ars57 ha scritto: ↑mar ott 08, 2019 11:48 am
yesss!
Buongiorno
Sono arrivati i cilindri e riprendo l’argomento; ho selezionato quelli che potrebbero avere stesso
diametro e lunghezza ( sono 3 forse 4).
Nel frattempo ho letto l’argomento “Asse bilanciere cilindro rotto” e le relative pagine
dell’ “Orologiaio riparatore”: mi sono reso conto che, oltre all’esperienza, servono parecchi
attrezzi particolari (io non ho né l’una né gli altri).
Ora ho il problema di inserire il cilindro nel foro del bilanciere; se non ho capito male, bisogna
spingere dalla parte del taglio, perché spingendo dai tamponi si rischia di piegarlo.
Non avendo strumenti adatti, esiste qualche metodo?
Onestamente ogni altro metodo sarebbe ancora più rischioso a mio avviso
Grazie
P.S. Una curiosità: c’è differenza tra interferenza e lanternatura?
Puoi contestualizzare la domanda per piacere? Ti direi di si ma non vorrei invece che dovo lo hai letto dicesse la stessa cosa
In rosso ti ho scritto un paio di risposte e una richiesta
Grazie, farò qualche prova e poi vedrò il da farsi.
Interferenza l'ho letta in questo argomento; con la lanternatura ho avuto a che fare in un orologio da tasca dove non funzionava la rimessa all'ora
(ho dovuto "stringere" il "canotto" della ruota in modo da creare frizione)
Paolo Antolini ha scritto: ↑lun ott 21, 2019 11:02 am
saga ha scritto: ↑lun ott 21, 2019 10:21 am
ars57 ha scritto: ↑mar ott 08, 2019 11:48 am
yesss!
Mi è venuto in mente che quello che ho chiamato canotto dovrebbe essere il rocchetto calzante.
Buongiorno
Sono arrivati i cilindri e riprendo l’argomento; ho selezionato quelli che potrebbero avere stesso
diametro e lunghezza ( sono 3 forse 4).
Nel frattempo ho letto l’argomento “Asse bilanciere cilindro rotto” e le relative pagine
dell’ “Orologiaio riparatore”: mi sono reso conto che, oltre all’esperienza, servono parecchi
attrezzi particolari (io non ho né l’una né gli altri).
Ora ho il problema di inserire il cilindro nel foro del bilanciere; se non ho capito male, bisogna
spingere dalla parte del taglio, perché spingendo dai tamponi si rischia di piegarlo.
Non avendo strumenti adatti, esiste qualche metodo?
Onestamente ogni altro metodo sarebbe ancora più rischioso a mio avviso
Grazie
P.S. Una curiosità: c’è differenza tra interferenza e lanternatura?
Puoi contestualizzare la domanda per piacere? Ti direi di si ma non vorrei invece che dovo lo hai letto dicesse la stessa cosa
In rosso ti ho scritto un paio di risposte e una richiesta
-
Paolo Antolini
- Moderatore

- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
-
Contatta:
Messaggio
da Paolo Antolini » lun ott 21, 2019 12:16 pm
Diciamo che per lanternatura si indica in modo esatto la frizione necessaria al corretto funzionamento del pignone calzante ovvero è un termine che è precisamente citato per quel tipo di frizione.
Con il termine interferenza credo si indichi sempre una frizione, ma decisamente più grande e in grado di tener fermo l'oggetto, ad esempio un perno riportato piantato e trattenuto grazie all'interferenza.
Ad maiora
-
saga
- Forumista

- Messaggi: 185
- Iscritto il: gio ago 29, 2019 10:06 pm
- Località: genova
Messaggio
da saga » lun ott 21, 2019 3:57 pm
Paolo Antolini ha scritto: ↑lun ott 21, 2019 12:16 pm
Diciamo che per lanternatura si indica in modo esatto la frizione necessaria al corretto funzionamento del pignone calzante ovvero è un termine che è precisamente citato per quel tipo di frizione.
Con il termine interferenza credo si indichi sempre una frizione, ma decisamente più grande e in grado di tener fermo l'oggetto, ad esempio un perno riportato piantato e trattenuto grazie all'interferenza.
Grazie Paolo.
Come già detto, ho intenzione di fare qualche prova e terrò informato il forum sui risultati.
Saluti
-
saga
- Forumista

- Messaggi: 185
- Iscritto il: gio ago 29, 2019 10:06 pm
- Località: genova
Messaggio
da saga » mar ott 22, 2019 9:59 am
saga ha scritto: ↑lun ott 21, 2019 3:57 pm
Paolo Antolini ha scritto: ↑lun ott 21, 2019 12:16 pm
Diciamo che per lanternatura si indica in modo esatto la frizione necessaria al corretto funzionamento del pignone calzante ovvero è un termine che è precisamente citato per quel tipo di frizione.
Con il termine interferenza credo si indichi sempre una frizione, ma decisamente più grande e in grado di tener fermo l'oggetto, ad esempio un perno riportato piantato e trattenuto grazie all'interferenza.
Grazie Paolo.
Come già detto, ho intenzione di fare qualche prova e terrò informato il forum sui risultati.
Saluti
Buongiorno
allego 3 foto
Ho dovuto usare il tassello forato in quanto sulla punzoniera non c'era il foro adatto per il bilanciere.
La pinzetta piegata è servita per entrare nel taglio e spingere il cilindro; il punzone è da 0.8 mm.
Il risultato è quello che si vede in figura 12.
Purtroppo l'accoppiamento è mobile.
Il mio scopo era riuscire a cambiare l'asse del bilanciere; alla "carlona" ci sono riuscito imparando molte cose che non conoscevo.
Come posso contattare in privato un professionista ?
Di nuovo grazie.
-
Allegati
-

- FOTO 10.jpg (56.16 KiB) Visto 2549 volte
-

- FOTO 11.jpg (52.79 KiB) Visto 2549 volte
-

- FOTO 12.jpg (32.22 KiB) Visto 2549 volte
-
Paolo Antolini
- Moderatore

- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
-
Contatta:
Messaggio
da Paolo Antolini » mar ott 22, 2019 11:36 am
Puoi inviare un MP a chi vuoi ed è un modo per contattare privatamente.
Ad maiora
-
saga
- Forumista

- Messaggi: 185
- Iscritto il: gio ago 29, 2019 10:06 pm
- Località: genova
Messaggio
da saga » mer ott 23, 2019 9:32 am
Paolo Antolini ha scritto: ↑mar ott 22, 2019 11:36 am
Puoi inviare un MP a chi vuoi ed è un modo per contattare privatamente.
Buongiorno
qualcuno conosce il movimento di figg. 2 e 3 ?
Grazie
-
Giacomo
- Site Admin

- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
-
Contatta:
Messaggio
da Giacomo » mer ott 23, 2019 10:08 am
Gerard è il mago delle ricerche

-
saga
- Forumista

- Messaggi: 185
- Iscritto il: gio ago 29, 2019 10:06 pm
- Località: genova
Messaggio
da saga » gio ott 24, 2019 4:50 pm
Giacomo ha scritto: ↑mer ott 23, 2019 10:08 am
Gerard è il mago delle ricerche
Vado avanti.
Tolto il cilindro con accoppiamento mobile (diametro 0,735), ne ho inserito uno con d = 0,760 che non entrava. Poi con d = 0,745 sono riuscito a creare interferenza.
Poi passerò a provare l'altezza...
Per favore vorrei sapere a cosa serve quel piccolo perno, sull'esterno del bilanciere (freccia rossa FIG. 13). Perno di battuta?
Grazie
-
Allegati
-

- FOTO 13.jpg (67.62 KiB) Visto 2526 volte
-
Giacomo
- Site Admin

- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
-
Contatta:
Messaggio
da Giacomo » ven ott 25, 2019 8:01 am
E' il perno antiribaltamento. Serve semplicemente come blocco di rotazione.
Cerco delle pagine di un vecchio testo e le inserisco
-
saga
- Forumista

- Messaggi: 185
- Iscritto il: gio ago 29, 2019 10:06 pm
- Località: genova
Messaggio
da saga » ven ott 25, 2019 11:41 am
Giacomo ha scritto: ↑ven ott 25, 2019 8:01 am
E' il perno antiribaltamento. Serve semplicemente come blocco di rotazione.
Cerco delle pagine di un vecchio testo e le inserisco
Buongiorno
Grazie Giacomo: come immaginavo, anche perché sul ponte del bilanciere c'è un altro perno di blocco (vedi freccia rossa in FOTO 14).
Comunque mi è servito, come riferimento, anche per inserire il cilindro con il taglio nel verso giusto.
-
Allegati
-

- FOTO 14.jpg (38.26 KiB) Visto 2513 volte
-
Valeriano Valeri
- Senior User

- Messaggi: 291
- Iscritto il: ven feb 08, 2019 1:33 pm
- Località: Macerata
Messaggio
da Valeriano Valeri » ven ott 25, 2019 11:52 am
Il taglio grande del cilindro deve essere centrato con il perno del volantino.
-
Giacomo
- Site Admin

- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
-
Contatta:
Messaggio
da Giacomo » ven ott 25, 2019 10:43 pm
-
saga
- Forumista

- Messaggi: 185
- Iscritto il: gio ago 29, 2019 10:06 pm
- Località: genova
Messaggio
da saga » sab ott 26, 2019 11:43 am
Giacomo ha scritto: ↑ven ott 25, 2019 10:43 pm
Provo a inserire con il cellulare... è in francese ma è il più dettagliato e chiaro che ho
Tratto da
20191025_223816.jpg
20191025_223949.jpg
20191025_223935.jpg
20191025_223916.jpg
20191025_223859.jpg
20191025_223839.jpg
Grazie Valeriano.
Grazie Giacomo: il mio francese lascia molto a desiderare, ma leggerò tutto aiutandomi con il traduttore di Google.
Ho dovuto estrarre il nuovo cilindro perché un po' corto; appena ho tempo ne inserirò un altro, ma ho già notato che ha un pivot (lato taglio)
leggermente lungo. Esiste qualche metodo per accorciare un pivot?
Pensavo a un piccolo tagliaunghie e/o una limetta; le tronchesine che ho non sono affidabili.
Grazie
-
Valeriano Valeri
- Senior User

- Messaggi: 291
- Iscritto il: ven feb 08, 2019 1:33 pm
- Località: Macerata
Messaggio
da Valeriano Valeri » sab ott 26, 2019 11:56 am
Non usare niente perché rischi di romperlo. Usa una pietra fina per portarlo a misura, piano piano. Non occorre levarlo dal volantino, leva poco e provalo fino a misura.
-
Calico
- Orologiaio

- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Messaggio
da Calico » sab ott 26, 2019 12:28 pm
Accorciarlo con la pietra, senza farlo ruotare in un tornio e senza, dopo, lucidarlo a specchio, con l'utilizzo danneggerà sicuramente il rubino in cui lavora! Io credo che il procedimento dovrebbe essere molto più lungo e complesso di come accennato sopra. Rimane fermo che l'accorciamento di un pivot tramite tronchesino è qualcosa che oscilla tra la fantascienza e l'eresia

-
saga
- Forumista

- Messaggi: 185
- Iscritto il: gio ago 29, 2019 10:06 pm
- Località: genova
Messaggio
da saga » sab ott 26, 2019 7:10 pm
Calico ha scritto: ↑sab ott 26, 2019 12:28 pm
Accorciarlo con la pietra, senza farlo ruotare in un tornio e senza, dopo, lucidarlo a specchio, con l'utilizzo danneggerà sicuramente il rubino in cui lavora! Io credo che il procedimento dovrebbe essere molto più lungo e complesso di come accennato sopra. Rimane fermo che l'accorciamento di un pivot tramite tronchesino è qualcosa che oscilla tra la fantascienza e l'eresia
Vi ringrazio.
Ho la pietra per affilare i cacciaviti (quella ("ROSSA E NERA")): può andare bene dalla parte più fine? Altrimenti carta vetro da 500 fino a 1200.
Possono andare?
Grazie
-
Valeriano Valeri
- Senior User

- Messaggi: 291
- Iscritto il: ven feb 08, 2019 1:33 pm
- Località: Macerata
Messaggio
da Valeriano Valeri » sab ott 26, 2019 11:56 pm
Usa la pietra Arkansas ,dopo che l'hai portato a misura cerca di arrotondare l'angolo del perno, con un bastoncino liscio di legno duro e un po di pasta per lucidare sempre con molta leggerezza fino a lucidatura Non succederà niente al rubino.
-
Valeriano Valeri
- Senior User

- Messaggi: 291
- Iscritto il: ven feb 08, 2019 1:33 pm
- Località: Macerata
Messaggio
da Valeriano Valeri » dom ott 27, 2019 12:34 am
Certamente il perno se è lucidato a specchio è perfetto, ma se non hai i mezzi ti devi arrangiare in qualche modo.
-
saga
- Forumista

- Messaggi: 185
- Iscritto il: gio ago 29, 2019 10:06 pm
- Località: genova
Messaggio
da saga » dom ott 27, 2019 11:09 am
Valeriano Valeri ha scritto: ↑dom ott 27, 2019 12:34 am
Certamente il perno se è lucidato a specchio è perfetto, ma se non hai i mezzi ti devi arrangiare in qualche modo.
Grazie Valeriano
La pasta può essere quella che usavo per togliere i graffi dai vetri, leggermente abrasiva?
Non sapevo che la pietra si chiamasse Arkansas: allora ho fatto una ricerca e ho trovato il seguente link
che aggiungo:
http://horotec.ch/file/IT_16v.pdf