Carlo Pasotti Lugo
A cura di: Giacomo
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Carlo Pasotti Lugo
Storia un pò particolare che vado a raccontarvi con una bella foto e con poche parole da parte mia.
Un amico e collega (Massimo Cimatti di Ravenna) che ha deciso di utilizzare questo orologio per renderlo il punto focale del suo nuovo negozio di gioielleria.
Orgoglioso di essere stato scelto da lui per il ripristino senza però alterarne troppo l'originale stato di conservazione
Carlo Pasotti orologiaio di Lugo mio paese di nascita in provincia di Ravenna, se ne trovano tracce in un vecchissimo documento risalente al regno d'Italia (si vede malissimo mi spiace) trovato in rete e per tutto il resto vi lascio alle immagini. https://www.youtube.com/watch?v=U3RWBb4PO7Yhttps://www.youtube.com/watch?v=Q30v12C73hohttps://www.youtube.com/watch?v=ruvFjoUOKasInoltre vedo il bariletto della suoneria piuttosto malmessohttps://www.youtube.com/watch?v=mAMCpJEq7UU
Lo apro e vedo delle bave decisamente anomale https://www.youtube.com/watch?v=VtaaC80sVO0https://www.youtube.com/watch?v=4H5e2Ls-4hE e le elimino Per le viti decido di eliminare solamente la ruggine e lasciare i segni del tempo eo per meglio dire di chi mi ha preceduto perché quei segni li ha lasciati non il tempo ma uno che ci ha messo le mani. Ora sistemiamo il tamburo della suoneria ovviamente ho messo 2 molle nuove perché le vecchie avevano perso forza e memorizzato la forma.
Anche sulle piastre si doveva intervenire vediamo un foro ad esempio ma anche altri sono stati sistemati Passiamo ai pivot https://www.youtube.com/watch?v=3JxR3rBJncU
Ovviamente per la lucidatura vera e propria ho messo in contro rotazione la mola manualmente (devo ancora automatizzare questo passaggio).
Affare diverso invece cercare di sistemare la leva a coltello della suoneria dato che pareva mancarne un pezzo, ho agito sulla sua coppiglia di arresto e sulla piega per evitare di sostituire e lasciare la sua originale anche se messa male come stato di conservazione. Adesso si rimonta il tutto e si fanno i controlli
https://www.youtube.com/watch?v=g7LYejRvNnY
Mancava uno spessore per il corretto posizionamento della sfera dei minuti e ho improvvisato per mancanza di tempo, il negozio inaugurava dopo solo 24 ore da quel momento. Eccolo in sede con un pochino di spiegazione scritta sul muro.
Terminerei con la foto del documento ceh riporta il nome di Carlo Pasotti anche se purtroppo si vede davvero male
Un amico e collega (Massimo Cimatti di Ravenna) che ha deciso di utilizzare questo orologio per renderlo il punto focale del suo nuovo negozio di gioielleria.
Orgoglioso di essere stato scelto da lui per il ripristino senza però alterarne troppo l'originale stato di conservazione
Carlo Pasotti orologiaio di Lugo mio paese di nascita in provincia di Ravenna, se ne trovano tracce in un vecchissimo documento risalente al regno d'Italia (si vede malissimo mi spiace) trovato in rete e per tutto il resto vi lascio alle immagini. https://www.youtube.com/watch?v=U3RWBb4PO7Yhttps://www.youtube.com/watch?v=Q30v12C73hohttps://www.youtube.com/watch?v=ruvFjoUOKasInoltre vedo il bariletto della suoneria piuttosto malmessohttps://www.youtube.com/watch?v=mAMCpJEq7UU
Lo apro e vedo delle bave decisamente anomale https://www.youtube.com/watch?v=VtaaC80sVO0https://www.youtube.com/watch?v=4H5e2Ls-4hE e le elimino Per le viti decido di eliminare solamente la ruggine e lasciare i segni del tempo eo per meglio dire di chi mi ha preceduto perché quei segni li ha lasciati non il tempo ma uno che ci ha messo le mani. Ora sistemiamo il tamburo della suoneria ovviamente ho messo 2 molle nuove perché le vecchie avevano perso forza e memorizzato la forma.
Anche sulle piastre si doveva intervenire vediamo un foro ad esempio ma anche altri sono stati sistemati Passiamo ai pivot https://www.youtube.com/watch?v=3JxR3rBJncU
Ovviamente per la lucidatura vera e propria ho messo in contro rotazione la mola manualmente (devo ancora automatizzare questo passaggio).
Affare diverso invece cercare di sistemare la leva a coltello della suoneria dato che pareva mancarne un pezzo, ho agito sulla sua coppiglia di arresto e sulla piega per evitare di sostituire e lasciare la sua originale anche se messa male come stato di conservazione. Adesso si rimonta il tutto e si fanno i controlli
https://www.youtube.com/watch?v=g7LYejRvNnY
Mancava uno spessore per il corretto posizionamento della sfera dei minuti e ho improvvisato per mancanza di tempo, il negozio inaugurava dopo solo 24 ore da quel momento. Eccolo in sede con un pochino di spiegazione scritta sul muro.
Terminerei con la foto del documento ceh riporta il nome di Carlo Pasotti anche se purtroppo si vede davvero male
Ad maiora
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4963
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: Carlo Pasotti Lugo
Strane quelle "bave" appoggia male o sono di residui di lavorazione? E' un bel risultato quello del perno. La rugggine mi sembra di poco conto. Di che epoca è quel Pasotti?
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Carlo Pasotti Lugo
Ho scordato di inserire il video prona e dopo aver raddrzzato il perno della ruota di centro. Rimedio appena rientro in laboratorio scusatemi
Ad maiora
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Carlo Pasotti Lugo
Non so dirti come sono nate quelle bave ma di sicuro andavano tolte.
Ad maiora
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4963
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: Carlo Pasotti Lugo
Concordo sul levare le bave, sono pericolose se lasciate al loro posto, le si ritroverebbero nel movimento.
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Carlo Pasotti Lugo
Era davvero messo male. Grazie per il reportage passo passo Paolo. Un pezzo di storia che è stato salvato.
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Carlo Pasotti Lugo
Stavolta però inchiodalo al banco fino alla riconsegna 

mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- dma
- Moderatore
- Messaggi: 233
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 2:20 pm
- Località: Parigi
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Carlo Pasotti Lugo
Bel reportage Paolo, bravissimo come al solito 

- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Carlo Pasotti Lugo
Lo stampo per riguardarlo al PC perché la pagina tutta assieme il cell non me la apre. GRAZIE!
-
- Forumista
- Messaggi: 197
- Iscritto il: dom set 29, 2019 6:19 pm
- Località: FI
Re: Carlo Pasotti Lugo
Bellissimo reportage, grazie e complimenti per il lavoro!
- vip
- Moderatore
- Messaggi: 1142
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 2:48 pm
- Località: Roma
Re: Carlo Pasotti Lugo
Paolo, non smetti mai di stupirci. Un ripristino stupendo 

un sorriso non impoverisce chi lo dona ma arricchisce chi lo riceve (Anatole France) ..... vito
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Carlo Pasotti Lugo
mi interessa il disco che hai usato per pulire il pignone: dove lo accatto? please.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Carlo Pasotti Lugo



Come al solito, ma quando si è armati come te, il lavoro diventa più facile !




__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
- Occam
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1112
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 12:34 pm
- Località: Alpi Marittime
Re: Carlo Pasotti Lugo
Bellissimo quell'accessorio Boley con micrometro, per lucidare i perni e complimenti per il lavoro.
Sarebbe interessante sapere come una pendola, commercializzata da Carlo Pasotti, sia finita al Comune di Lugo, e da questi dimenticata in riparazione per 55 anni.
Per quanto riguarda l'abnorme usura del coperchio del bariletto, ho avanzato un'ipotesi e mi piacerebbe conoscere il parere degli esperti: è possibile che la molla, così deformata a cono, a causa delle estrazioni manuali senza estrapade, abbia spinto l'albero di carica sul coperchio, complice il tempo e la mancanza di lubrificante?
Sarebbe interessante sapere come una pendola, commercializzata da Carlo Pasotti, sia finita al Comune di Lugo, e da questi dimenticata in riparazione per 55 anni.
Per quanto riguarda l'abnorme usura del coperchio del bariletto, ho avanzato un'ipotesi e mi piacerebbe conoscere il parere degli esperti: è possibile che la molla, così deformata a cono, a causa delle estrazioni manuali senza estrapade, abbia spinto l'albero di carica sul coperchio, complice il tempo e la mancanza di lubrificante?
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Carlo Pasotti Lugo
Sono dischetti lucidanti per orafi.
Ce ne sono di varie grane. In effetti velocizza molto il lavoro.
Ad maiora
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
- DaV
- Forumista
- Messaggi: 179
- Iscritto il: gio ott 11, 2018 2:38 pm
- Località: Milano
Re: Carlo Pasotti Lugo
Molte grazie per averci fatto vedere come si fa in questi casi. Bello e interessante.
Il vetro non è aggiustabile vero?
Il vetro non è aggiustabile vero?
Doriano hobbista riparatore