Lorenz Static
A cura di: Paolo Antolini
-
- Newbie
- Messaggi: 10
- Iscritto il: lun mar 23, 2020 10:17 am
- Località: Roma
Lorenz Static
Buongiorno a tutti. Ho un Lorenz Static da ripristinare. E' stato fermo per molto tempo senza batteria. Ho sostituitola batteria ma il motore non gira. L'ho aperto e mi sembra che non manchi nulla e che sia in ottime condizioni. Accludo qualche foto. Il movimento è un RELIDE 42EL3 9VDC. C'è qualcuno che può darmi qualche suggerimento?
- Allegati
-
- 20200323_111218.jpg (182.2 KiB) Visto 2954 volte
-
- 20200323_111624.jpg (155.81 KiB) Visto 2954 volte
-
- 20200323_111512.jpg (215.49 KiB) Visto 2954 volte
-
- 20200323_112643.jpg (168.17 KiB) Visto 2954 volte
-
- 20200323_112715.jpg (159.74 KiB) Visto 2954 volte
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Lorenz Static
Il centro Lorenz di Firenze, già a metà ani '90, non ci metteva le mani, ma forniva il sostituto al quarzo, cui andava applicato il vetro, a incastro, ma oggi è introvabile pure quello. Ai tempi, pur essendo concessionari, non ci fornivano neppure un manuale tecnico di riparazione. Uno di un avvocato, rovinato da un cambio pila effettuato maldestramente, l'ho recuperato inserendogli un meccanismo al quarzo di un orologio da tavolo tedesco che avevo, ma ormai introvabile anche quello. Andrebbe smontato nei minimi termini, fatta la pulizia e sosttuzione dei lubrificanti, provata prima la parte meccanica, caricando a mano la molla, poi controllate accuratamente le delicatissime bobine del motorino checarica la molla e controllate le regolazioni di avvio e fine corsa! Se hai già avuto per le mani dei meccanismi simili che venivano applicati ai pendoli da muro, hai la teoria, da applicare a un meccanismo più piccolo; altrimenti se non sai dove mettere le mani, rischi solo di fare danni.
-
- Newbie
- Messaggi: 10
- Iscritto il: lun mar 23, 2020 10:17 am
- Località: Roma
Re: Lorenz Static
Grazie Calico per la risposta. Devo dire che il motore non gira neanche separato dal resto. Presumo che ci sia qualcosa che non va nel contatto tra le lamelle che portano corrente e il collettore del rotore. Per smontare il rotore occorre svitare il piccolo pignone ma è molto delicato e ho paura di romperlo. L'avvolgimento del rotore sembrerebbe non interrotto e misuro 230 ohm. Io non sono un orologiaio ma questa macchina mi intriga. Potresti illustrarmi per sommi capi come funziona?
Grazie per l'aiuto.
Grazie per l'aiuto.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Lorenz Static
Vome ti ho già scritto, mai smontato (ero piccolo quando era in voga e studiavo altro) né il centro assistenza forniva schede tecniche, né lo smontavano loro. Bisogna cercare in internet il funzionamento magnetico di un motorino simile a tre bobine. resto è come tutti gli orologi meccanici, poiché la parte elettrica serve a caricare la molla. Prova a chiedere a Zufolo che sicuramente ne sa più di me.
- gio64
- Moderatore
- Messaggi: 3834
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
- Contatta:
Re: Lorenz Static
Io ne ho uno simile. Aveva il difetto che non faceva contatto ( erano ossidati ) con la pila transistor
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
- gio64
- Moderatore
- Messaggi: 3834
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
- Contatta:
-
- Newbie
- Messaggi: 10
- Iscritto il: lun mar 23, 2020 10:17 am
- Località: Roma
Re: Lorenz Static
Grazie per il vs contributo. In attesa di altri consigli....
-
- Newbie
- Messaggi: 10
- Iscritto il: lun mar 23, 2020 10:17 am
- Località: Roma
Re: Lorenz Static
Buongiorno a tutti. Vista la scarsità di consigli mi sono messo a studiare la faccenda ed ecco quello che ho scoperto . Il RELIDE 42EL3 che equipaggia il Lorenz Static è un bel movimento meccanico a 13 rubini ma la sua peculiarità è il sistema di carica automatico molto ingegnoso che funziona come segue: i componenti sono: il motorino elettrico azionato dalla pila a 9V e un interruttore che apre e chiude il polo negativo al motore mentre il polo positivo è diretto. La foto 2 mostra il motore aperto composto da anello statorico (magnete permanente) e rotore avvolto a tre espansioni polari. Si tratta di un normale motorino in cc. Ma ecco la parte ingegnosa. In fig. 4 l'ingranaggio destro (in acciaio) incorpora una piccola molla che sembra una spilla da balia. Una estremità è fissata alla ruota mentre il gambo è a contatto con un anello di plastica (non visibile) fisso e dotato di una gola ad invito. Ad ogni giro della ruota che dura un certo tempo (che ancora non so precisare) il gambo della molla è costretto a saltare dall'anello in plastica e toccare per qualche secondo l'alberino metallico che è collegato elettricamente alla carcassa cioè al polo negativo per poi tornare tramite l'invito a rientrare nell'anello in plastica e quindi togliere il contatto al motore. In quel breve lasso di tempo di pochi secondi il motore ricarica la molla. Il ciclo si ripete periodicamente e quindi finché dura la batteria l'orologio è sempre carico. La fig.5 mostra in alto al centro del grande foro la linguetta metallica che va a toccare ad orologio chiuso l'alberino della ruota con la molletta e che porta il negativo al motore.
Ma ecco la cosa curiosa. Come detto il mio (o meglio di mio suocero) Lorenz era fermo da molto tempo e con la nuova pila non voleva ripartire e non riuscivo a capire il motivo visto che era tutto in ordine. Ho separato il motore dal resto e ho avuto un'intuizione cioè ho alimentato il motore scambiando i poli. Andava alla grande però ovviamente girando al contrario. Allora ho invertito nuovamente i poli e miracolosamente il motore gira al giusto verso. Non saprei spiegare il perché (forse magnetizzazione residua...). Rimontato il tutto adesso l'orologio funziona perfettamente ed è sotto osservazione.
A beneficio dei possessori di un Lorenz Static e di tutti gli appassionati di orologeria da parte di un NON orologiaio (ma ingegnere).
Saluti
P.S. La ruota fa un giro ogni 45 minuti.
Ma ecco la cosa curiosa. Come detto il mio (o meglio di mio suocero) Lorenz era fermo da molto tempo e con la nuova pila non voleva ripartire e non riuscivo a capire il motivo visto che era tutto in ordine. Ho separato il motore dal resto e ho avuto un'intuizione cioè ho alimentato il motore scambiando i poli. Andava alla grande però ovviamente girando al contrario. Allora ho invertito nuovamente i poli e miracolosamente il motore gira al giusto verso. Non saprei spiegare il perché (forse magnetizzazione residua...). Rimontato il tutto adesso l'orologio funziona perfettamente ed è sotto osservazione.
A beneficio dei possessori di un Lorenz Static e di tutti gli appassionati di orologeria da parte di un NON orologiaio (ma ingegnere).
Saluti
P.S. La ruota fa un giro ogni 45 minuti.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Lorenz Static
Si era formato dell'ossido e, girando, sbagliato, ma pur girando, si sono ripuliti i contatti. Come ti è stato detto all'inizio, mi pare da Gio, le spazzoline di rame si ossidano. Bene: sono contento per te.
-
- Newbie
- Messaggi: 10
- Iscritto il: lun mar 23, 2020 10:17 am
- Località: Roma
Re: Lorenz Static
Almeno un merito il Coronavirus ce l'ha. Essendo relegato a casa e non avendo nulla da fare ho trovato un interessante passatempo.
Salute a tutti e state alla larga dal prossimo.
Salute a tutti e state alla larga dal prossimo.
- gio64
- Moderatore
- Messaggi: 3834
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
- Contatta:
Re: Lorenz Static
Ottimo lavoro complimenti
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
-
- Newbie
- Messaggi: 10
- Iscritto il: lun mar 23, 2020 10:17 am
- Località: Roma
Re: Lorenz Static
Salute a tutti. Adesso mi serve un aiuto da un vero orologiaio perché il Lorenz va come un treno e anticipa parecchio. C'è una vite di regolazione che va ad agire direttamente sulla lunghezza della spirale. Ogni tacca corrisponde a 5 secondi/24 ore in più o in meno. Ma qui si tratta di 3 minuti in 12 ore. Per rallentarlo devo andare verso il + o verso il -?
Grazie per l'aiuto.
Grazie per l'aiuto.
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Lorenz Static
Sposta la racchetta di registro circa nella posizione che ti ho indicato.
La vite la usi dopo per fare la regolazione fine
La vite la usi dopo per fare la regolazione fine
Ad maiora
-
- Newbie
- Messaggi: 10
- Iscritto il: lun mar 23, 2020 10:17 am
- Località: Roma
Re: Lorenz Static
Molte grazie!!!!
-
- Newbie
- Messaggi: 7
- Iscritto il: mar gen 29, 2019 5:29 pm
- Località: ve
Re: Lorenz Static
ciao il problema nei quarzi e' che quando si lasciano le batterie scariche non solo c'e' il pericolo della fuoriuscita dell' acido con conseguente ossidazione dei contatti ma piu' grave e' che le pile scariche invertono la polarizzazione percui il negativo diventa positivo e rovina le bobine che sono delicatissime basta una corrente di o,2 mA per rovinarle, saluti paolo
-
- Newbie
- Messaggi: 10
- Iscritto il: lun mar 23, 2020 10:17 am
- Località: Roma
Re: Lorenz Static
Grazie per il suggerimento.Qui però si tratta di un movimento meccanico in cui la batteria serve solo a ricaricare periodicamente l'orologio in modo automatico.