Cucù bestia
A cura di: Giacomo
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Cucù bestia
Buongiorno,
dilettandomi a costruire e modificare chitarre elettriche, per i componenti elettronici mi servo da sempre in un negozio che ho la fortuna di aver sotto casa e i cui ragazzacci conosco da quando avevo le braghette corte.
Il più grande dei due fratelli, saputo delle mie malefatte orologiere mi dice: "ho un cucù che si è inchiodato, gli dai un'occhiata?".
Io non amo i cucù e ne sto volentieri alla larga, ma a lui non potevo dire no.
Così mi porta "il cucù".
Come si vede ha le molle al posto delle pigne e batte i quarti, ma soprattutto è un tantinello grosso.
In questa foto è in prova a fine lavoro, un cucù "standard" è poco più grande del solo quadrante di questo (anche se ho scoperto che ne esistono di molto più grossi come cassa).
continua...
dilettandomi a costruire e modificare chitarre elettriche, per i componenti elettronici mi servo da sempre in un negozio che ho la fortuna di aver sotto casa e i cui ragazzacci conosco da quando avevo le braghette corte.
Il più grande dei due fratelli, saputo delle mie malefatte orologiere mi dice: "ho un cucù che si è inchiodato, gli dai un'occhiata?".
Io non amo i cucù e ne sto volentieri alla larga, ma a lui non potevo dire no.
Così mi porta "il cucù".
Come si vede ha le molle al posto delle pigne e batte i quarti, ma soprattutto è un tantinello grosso.
In questa foto è in prova a fine lavoro, un cucù "standard" è poco più grande del solo quadrante di questo (anche se ho scoperto che ne esistono di molto più grossi come cassa).
continua...
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Cucù bestia
Saluti alla signora. Quelli grossi sono più facili 

- gio64
- Moderatore
- Messaggi: 3834
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
- Contatta:
Re: Cucù bestia
come cassa è messo bene ,
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Cucù bestia
no, batte ore e quarti su due gong, stasera vediamo l'interno.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Cucù bestia
Sotto al tetto è coibentato.
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Cucù bestia
Ed ecco il movimento visto dentro la cassa:
Pesa dei chili e i treni delle suonerie hanno il conoide.
Se vi sembra "solo" un cucù.
Lo guardo e lo riguardo e decido per un "consulto" con un altro "malato" come me che alla fine di questa storia diventerà il mio compagno di giochi fisso.
Adesso vado ai fornelli e continuiamo dopo cena
continua...
Come scritto nel titolo, una vera bestia con platine spesse 5 mm e larghe quasi quanto la cassa.Pesa dei chili e i treni delle suonerie hanno il conoide.
Se vi sembra "solo" un cucù.
Lo guardo e lo riguardo e decido per un "consulto" con un altro "malato" come me che alla fine di questa storia diventerà il mio compagno di giochi fisso.
Adesso vado ai fornelli e continuiamo dopo cena

continua...
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- gio64
- Moderatore
- Messaggi: 3834
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
- Contatta:
Re: Cucù bestia
I mantici mi sembrano messi male
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Cucù bestia
Quelle platine sono uno spettacolo: non ci vengono le asole neppure in 200 anni di onorato servizio, o almeno non dovrebbero. I mantici sono semplici da sistemare: cartavelina e colla liquida da carta. Semmai sarà da sbattere la testa per i giochi delle leve che non confliggano e la sincronia con l'uscita del volatile dalla finestrella. Attendo con impazienza. Devo dire che con un cucù come questo tra le mani, sarei stuzzicato anch'io che di solito li rifuggo.
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Cucù bestia
Bene, io e il "socio" discutiamo per un paio di giorni sul da farsi e così diventa un lavoro a quattro mani.
Per estrarre il movimento si smontano prima i soffietti delle ore e la traversa di blocco posteriore, il movimento poggia sul pavimento della cassa e il soffietto dei quarti (solo uno) non dà fastidio. Per fare in modo che il movimento venga sempre montato nella stessa posizione e per non perdere tenuta sul legno della cassa è fissato con queste staffe (freccia gialla) che hanno un canotto filettato al quale il movimento viene fissato con la vite segnata con la freccia rossa. Questa la "chicca del mio socio usata per svitare, una comodità pazzesca quando le viti sono lontane. continua...
Per estrarre il movimento si smontano prima i soffietti delle ore e la traversa di blocco posteriore, il movimento poggia sul pavimento della cassa e il soffietto dei quarti (solo uno) non dà fastidio. Per fare in modo che il movimento venga sempre montato nella stessa posizione e per non perdere tenuta sul legno della cassa è fissato con queste staffe (freccia gialla) che hanno un canotto filettato al quale il movimento viene fissato con la vite segnata con la freccia rossa. Questa la "chicca del mio socio usata per svitare, una comodità pazzesca quando le viti sono lontane. continua...
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Cucù bestia
Una volta estratto pare verosimile che durante un precedente smontaggio/rimontaggio sia sfuggito di mano a chi se ne stava occupando e sia planato fino al pavimento.
Qui sul piano di riscontro si nota come uno o più pilastri si siano storti (le platine vi assicuro che è impossibile) e le aste dei due uccellini sono troncate di netto, per fortuna saldate bene E qui abbiamo commesso due errori "pesanti".
1) Essendo il socio munito di tornio da officina avremmo dovuto rifare i quattro pilastri per rimettere tutto in quadro.
2) Avremmo dovuto passare un paio di giorni ad osservarlo marciare: il tempo funzionava e i quarti pure (a parte ogni tanto non fermarsi e continuare a suonare), le ore invece erano inchiodate, questa procedura ci avrebbe permesso di capire cosa effettivamente non funzionava.
Invece, presi dall'entusiasmo siamo partiti in quarta.
continua...
Qui sul piano di riscontro si nota come uno o più pilastri si siano storti (le platine vi assicuro che è impossibile) e le aste dei due uccellini sono troncate di netto, per fortuna saldate bene E qui abbiamo commesso due errori "pesanti".
1) Essendo il socio munito di tornio da officina avremmo dovuto rifare i quattro pilastri per rimettere tutto in quadro.
2) Avremmo dovuto passare un paio di giorni ad osservarlo marciare: il tempo funzionava e i quarti pure (a parte ogni tanto non fermarsi e continuare a suonare), le ore invece erano inchiodate, questa procedura ci avrebbe permesso di capire cosa effettivamente non funzionava.
Invece, presi dall'entusiasmo siamo partiti in quarta.
continua...
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Cucù bestia
Poi ci si lamenta se non funzionano
se li tirano in terra! 


- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Cucù bestia
Domani vedremo gli interventi che sono stati fatti nel tempo, direi non ortodossi però rispetto alla pendoleria ho adottato una filosofia tutta mia.
Prima di parlare di orologiocanate bisogna considerare epoca e luogo degli interventi.
Questo meccanismo ad esempio, per tipologia, dovrebbe risalire a prima del 1900. Se si trovava in un paesino di montagna e il patatrac è successo, sempre per esempio, durante la prima Guerra Mondiale, sarà stato riparato con quel che c'era a disposizione e naturalmente oggi ci pare una bestialità ma allora era il meglio che si potesse fare.
Prima di parlare di orologiocanate bisogna considerare epoca e luogo degli interventi.
Questo meccanismo ad esempio, per tipologia, dovrebbe risalire a prima del 1900. Se si trovava in un paesino di montagna e il patatrac è successo, sempre per esempio, durante la prima Guerra Mondiale, sarà stato riparato con quel che c'era a disposizione e naturalmente oggi ci pare una bestialità ma allora era il meglio che si potesse fare.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Cucù bestia
Un po' di viste fuori cassa.
Di fronte (già tolte chausseé e ruota ore) dietro sopra Qualche "riparazione" precedente
La rimessa delle ore Arresto (una vite) e riposo (una bella corona di carica Revue) di una leva posteriore continua...
Di fronte (già tolte chausseé e ruota ore) dietro sopra Qualche "riparazione" precedente
La rimessa delle ore Arresto (una vite) e riposo (una bella corona di carica Revue) di una leva posteriore continua...
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Cucù bestia
Altri "problemini" li vedremo per strada, adesso smontiamo.
I treni col fuseé andrebbero scaricati per "motu proprio" ma essendo quello delle ore inchiodato a carica massima si è dovuto "scriccare" (naturalmente dal fuseé).
Pur con tutte le cautele la molla è partita come un missile... A parte il "sonoro" della molla che esplode dentro al barile e l'aggrovigliamento del cavo non succede proprio nulla, questo grazie all'architettura barile-fuseé che in questo caso non trasmette alcuna forza al conoide (che ha un cricco suo all'interno) sul quale si trova la ruota dentata che trasmette il moto agli altri ingranaggi.
Questo l'effetto "coreografico" (è l'altro treno ma il risultato è lo stesso): Non è un comportamento normale, ma questo sarebbe apparso evidente mooolto più avanti: le bride sganciavano dai denti dei barili...
Unica precauzione da ricordare è di scaricare anche la precarica del barile. In questo movimento anche i cricchi dei barili hanno la molla con la vite a porter quindi è più semplice nella configurazione classica di questa architettura il cricco del barile viene bloccato con una vite normale che lo "inchioda" una volta fatta la precarica, col cricco tradizionale si può invece "correggere" agevolmente la precarica qualora fosse insufficiente (e su questo ce n'è stato bisogno, con quanto consigliatomi alle ultime 2-3 spire del fuseé non "tirava" più).
continua...
I treni col fuseé andrebbero scaricati per "motu proprio" ma essendo quello delle ore inchiodato a carica massima si è dovuto "scriccare" (naturalmente dal fuseé).
Pur con tutte le cautele la molla è partita come un missile... A parte il "sonoro" della molla che esplode dentro al barile e l'aggrovigliamento del cavo non succede proprio nulla, questo grazie all'architettura barile-fuseé che in questo caso non trasmette alcuna forza al conoide (che ha un cricco suo all'interno) sul quale si trova la ruota dentata che trasmette il moto agli altri ingranaggi.
Questo l'effetto "coreografico" (è l'altro treno ma il risultato è lo stesso): Non è un comportamento normale, ma questo sarebbe apparso evidente mooolto più avanti: le bride sganciavano dai denti dei barili...
Unica precauzione da ricordare è di scaricare anche la precarica del barile. In questo movimento anche i cricchi dei barili hanno la molla con la vite a porter quindi è più semplice nella configurazione classica di questa architettura il cricco del barile viene bloccato con una vite normale che lo "inchioda" una volta fatta la precarica, col cricco tradizionale si può invece "correggere" agevolmente la precarica qualora fosse insufficiente (e su questo ce n'è stato bisogno, con quanto consigliatomi alle ultime 2-3 spire del fuseé non "tirava" più).
continua...
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
- DAC
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:19 am
- Località: Roma
Re: Cucù bestia
Si prevede un lungo lavoro!
L'attrezzo per prendere le viti lontane è davvero interessante! Non mi ero accorto che oltre ai 4 gancetti che fanno da morsa c'era anche la lama interna del cacciavite!
Certo che la foto con la platina che non tocca tutta la superficie è davvero inquietante. Se è vero che le platine essendo di 5 mm di spessore non si possono essere storte, mi domando essendosi storti di conseguenza i perni, come abbia fatto poi a funzionare ?!
Buon lavoro!
L'attrezzo per prendere le viti lontane è davvero interessante! Non mi ero accorto che oltre ai 4 gancetti che fanno da morsa c'era anche la lama interna del cacciavite!
Certo che la foto con la platina che non tocca tutta la superficie è davvero inquietante. Se è vero che le platine essendo di 5 mm di spessore non si possono essere storte, mi domando essendosi storti di conseguenza i perni, come abbia fatto poi a funzionare ?!
Buon lavoro!

- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Cucù bestia
Beh, ho saputo (e visto avendolo smontato) che l'antiquario da cui l'ha comprato, quando gliel'ha portato perché fermo l'ha "delicatamente ripassato" con un intero estintore di svitol 

mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Cucù bestia
Particolare interessante e direi raffinato nella costruzione: tutti gli assi da cui dipendono i treni delle suonerie (compresi martelli e rimesse) si smontano e rimontano a platine chiuse, unico "obbligo" seguire la sequenza esatta, dal più in alto a scendere per sfilarli, dal più basso in su per infilarli, ma non crediate che l'abbia capito sùbito
Via le ruote partitrici ore e quarti e la ruota caviglie che ai 4/4 fa partire le ore, l'àncora con la forchetta e le leve posteriori
Tolti anche i due pignoni che ingranano le partitrici (una vera rogna) e i cricchi dei barili quindi a pancia in giù
Tolta la platina posteriore ecco il "motore" senza cofano
continua...

mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Cucù bestia
Vi risparmio il resto dello smontaggio e andiamo in lavanderia
Questo l'interno di un fusée con la sua ruota cricco Questa la ruota dentata dello stesso con la molla del cricco decisamente "rappezzata" Se notate la quantità di "lubrificante" potete farvi un'idea di come abbiamo trovato tutto il resto...
La molla del cricco l'abbiamo rifatta copiandola a specchio dall'altra Sempre i fuseé presentavano le boccole malridotte e all'apparenza anche "leggerine" Così si rifanno al tornio Non sono gemelle, ma non avendo colpevolmente rifatto i quattro pilastri i giuochi dei due fusée sono differenti e quindi si son dovute fare di conseguenza.
continua...
Un po' di spettacolo del "prima"Questo l'interno di un fusée con la sua ruota cricco Questa la ruota dentata dello stesso con la molla del cricco decisamente "rappezzata" Se notate la quantità di "lubrificante" potete farvi un'idea di come abbiamo trovato tutto il resto...
La molla del cricco l'abbiamo rifatta copiandola a specchio dall'altra Sempre i fuseé presentavano le boccole malridotte e all'apparenza anche "leggerine" Così si rifanno al tornio Non sono gemelle, ma non avendo colpevolmente rifatto i quattro pilastri i giuochi dei due fusée sono differenti e quindi si son dovute fare di conseguenza.
continua...
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA