Consigli sul corretto utilizzo di lavaggio ad ultrasuoni X POLSO
A cura di: Paolo Antolini
-
- Newbie
- Messaggi: 26
- Iscritto il: gio mag 14, 2020 6:07 pm
- Località: Bo
Consigli sul corretto utilizzo di lavaggio ad ultrasuoni X POLSO
Buonasera a tutti
Avrei bisogno di un consiglio o quantomeno di schiarirmi le idee.
Premetto che ho cercato in tutto il forum, anche con varie combinazioni di parole, ma non sono riuscito a trovare tutto
Ho recentemente comprato una pulitrice ad ultrasuoni (mi deve ancora arrivare) per pulire i componenti di orologi da polso.
(Lifebasis 420 ml 45 kHz Pulitore ad Ultrasuoni Lavatrice ad Ultrasuoni su Amazon)
Vorrei alcuni chiarimenti/consigli sul suo corretto utilizzo.
Io pensavo di utilizzarla nella seguente maniera:
All'interno della vaschetta metterei acqua calda, scaldata, intorno ai 60°
Erfo (ho già questo per lavaggi manuali) in un barattolo di vetro con platine, ponti, ruotismi, viti, bariletto con la sua molla all'interno etc.(magari in barattoli separati a seconda delle dimensioni).
Praticamente tutto, ad eccezione del bilanciere e la sua spirale e l'ancora, che vanno in benzina
Una volta terminato il ciclo di lavaggio risciacquo manuale in acqua demineralizzata e passaggio in alcool isopropilico, prima di fare un tuffo in esano/benzina rettificata.
Tutto tranne la molla che va direttamente in benzina (no alcool per lei)
Citando DMA:
L'unica accortezza da adoperare é in fase di risciacquo: se usate soluzioni acquose, allora il risciacquo deve essere fatto a mano, assolutamente niente ultrasuoni, altrimenti l'acqua che vi siete tirati dietro dal bagno di lavaggio si emulsionerà con la benzina e quando tirerete fuori i pezzi dall'ultimo risciacquo saranno ancora bagnati d'acqua. , il passaggio in alcool dovrebbe togliermi tutta l'acqua!! (oppure no? non sono sicurissimo….)
La seconda parte del processo è quello che faccio già manualmente (quando si riesce a trovare l'alcool, che di questi tempi non è scontato)
A questo punto, volevo sapere:
1. se potevo fare girare i componenti, immersi nella benzina, sempre in barattolo nella ultrasuoni? o se devo terminare tutto manualmente
2. Posso fare girare il bilanciere e la sua spirale e l'ancora ed anche bariletto+molla nella ultrasuoni ?
Non vorrei combinare disastri
Grazie per l'aiuto
Sirbu
Avrei bisogno di un consiglio o quantomeno di schiarirmi le idee.
Premetto che ho cercato in tutto il forum, anche con varie combinazioni di parole, ma non sono riuscito a trovare tutto
Ho recentemente comprato una pulitrice ad ultrasuoni (mi deve ancora arrivare) per pulire i componenti di orologi da polso.
(Lifebasis 420 ml 45 kHz Pulitore ad Ultrasuoni Lavatrice ad Ultrasuoni su Amazon)
Vorrei alcuni chiarimenti/consigli sul suo corretto utilizzo.
Io pensavo di utilizzarla nella seguente maniera:
All'interno della vaschetta metterei acqua calda, scaldata, intorno ai 60°
Erfo (ho già questo per lavaggi manuali) in un barattolo di vetro con platine, ponti, ruotismi, viti, bariletto con la sua molla all'interno etc.(magari in barattoli separati a seconda delle dimensioni).
Praticamente tutto, ad eccezione del bilanciere e la sua spirale e l'ancora, che vanno in benzina
Una volta terminato il ciclo di lavaggio risciacquo manuale in acqua demineralizzata e passaggio in alcool isopropilico, prima di fare un tuffo in esano/benzina rettificata.
Tutto tranne la molla che va direttamente in benzina (no alcool per lei)
Citando DMA:
L'unica accortezza da adoperare é in fase di risciacquo: se usate soluzioni acquose, allora il risciacquo deve essere fatto a mano, assolutamente niente ultrasuoni, altrimenti l'acqua che vi siete tirati dietro dal bagno di lavaggio si emulsionerà con la benzina e quando tirerete fuori i pezzi dall'ultimo risciacquo saranno ancora bagnati d'acqua. , il passaggio in alcool dovrebbe togliermi tutta l'acqua!! (oppure no? non sono sicurissimo….)
La seconda parte del processo è quello che faccio già manualmente (quando si riesce a trovare l'alcool, che di questi tempi non è scontato)
A questo punto, volevo sapere:
1. se potevo fare girare i componenti, immersi nella benzina, sempre in barattolo nella ultrasuoni? o se devo terminare tutto manualmente
2. Posso fare girare il bilanciere e la sua spirale e l'ancora ed anche bariletto+molla nella ultrasuoni ?
Non vorrei combinare disastri
Grazie per l'aiuto
Sirbu
- Zodiac
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
- Località: Palermo
Re: Consigli sul corretto utilizzo di lavaggio ad ultrasuoni X POLSO
Attenzione anche ai cuscinetti (tipo massa 2892) che NON vanno lavati con ultrasuoni
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Consigli sul corretto utilizzo di lavaggio ad ultrasuoni X POLSO
La molla NO.
Si pulisce con petrolio lampante e non in ultrasuoni.
Esistono differenti scuole di pensiero, aspettiamo DMA che ha trattato l'argomento.
Si pulisce con petrolio lampante e non in ultrasuoni.
Esistono differenti scuole di pensiero, aspettiamo DMA che ha trattato l'argomento.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Consigli sul corretto utilizzo di lavaggio ad ultrasuoni X POLSO
Io ho i miei dubbi che le macchine "solo" ultrasuoni siano professionalmente valide per la pulizia dei polso; ritengo che una macchina a centrifuga, con vasche di bagni (che il professionista sceglie secondo le sue esigenze) con un passaggio in ultrasuoni, ma coi pezzi a bagno nella benzina, sia di gran lunga preferibile, anche perché la centrifuga nel fornetto di asciugatura evita la controindicazione dei bagni tipo benzenico, cioé la permanenza sui pezzi di aloni e macchie biancastre. Credo comunque, pur non conoscendo l'apparecchio, che potrai vantaggiosamente mettere i pezzi dei polso in un barattolo con benzina a chiusura ermetica e immergerlo nel tuo bagno: gli ultrasuoni si propagheranno tranquillamente attraverso il vetro e non dovrai escogitare metodi particolari per togliere tracce di acqua. Per inciso il bagno Rubisol o primo bagno di pulitura per i polso, non contiene acqua, a differenza di quanto mi venne assicurato nel 2014 quando iniziai a frequentare i forum: fidandomi, aggiunsi acqua e venne fuori una bava bianca con odore di chevingum che rovinò completamente una dose di bagno ancora buono.




- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Consigli sul corretto utilizzo di lavaggio ad ultrasuoni X POLSO
Ciao Zodiac, posso chiederti perché non si dovrebbe fare?
Mi interessa davvero saperlo perché ad esempio io lo faccio abitualmente e non ho il minimo riscontro negativo.
Ad maiora
- dma
- Moderatore
- Messaggi: 233
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 2:20 pm
- Località: Parigi
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Consigli sul corretto utilizzo di lavaggio ad ultrasuoni X POLSO
Ciao,
Provo a risponderti nell'ordine, partendo dal punto più importante:
Occhio all'alcool che scioglie la gommalacca! La gommalacca la trovi sul bilanciere e sull'ancora come minimo, rarissimo trovarla altrove ma non impossibile.
Semplicemente evita l'alcool, risciacquando in benzina diventa superfluo.
Se vuoi la mia opinione sul lavaggio della molla... non si lava ma si cambia
Se la lavi vuol dire che ti trovi in un caso in cui non esiste una molla di ricambio, tipicamente le vecchie molle bluite, in tal caso procedi come ti ha detto Ars. Le molle recenti invece si lavano come tutto il resto.
L'alcool ha sull'acqua lo stesso identico effetto della benzina, ovvero nessuno
Per intenderci, se ti limiti ad immergere un pezzo bagnato nell'alcool o nella benzina e lo tiri fuori senza aver fatto niente altro, l'acqua sarà ancora sul pezzo tale e quale. Serve azione meccanica (pennellino) per "cacciare" l'acqua e farla cadere sul fondo del tuo barattolo, proprio grazie al fatto che l'acqua è immiscibile nei due liquidi citati sopra.
Per la seconda domanda: se tu usassi un liquido di lavaggio non acquoso, la risposta sarebbe "si, puoi" (il bilanciere/spirale si lava montato sulla platina con il suo ponte, senza contropietre), ma dato che usi un liquido acquoso e che certe vecchie spirali proprio non gradiscono questo trattamento...
Una considerazione finale: un bidone di soluzione di lavaggio non acquosa da 2,5 litri lo trovi ad una quarantina di euro e al tuo ritmo, con i barattolini, ti dura un bel po'... percui, se c'è una cosa su cui conviene insistere è il fatto che le soluzioni acquose si usano per la pendoleria, per i tasca ed i polso non vanno bene
Provo a risponderti nell'ordine, partendo dal punto più importante:
Occhio all'alcool che scioglie la gommalacca! La gommalacca la trovi sul bilanciere e sull'ancora come minimo, rarissimo trovarla altrove ma non impossibile.
Semplicemente evita l'alcool, risciacquando in benzina diventa superfluo.
In questo caso è inutile scaldare l'acqua, anzi, addirittura controproducente. L'efficacia degli ultrasuoni diminuisce all'aumentare della temperatura. Nel tuo caso l'acque non serve a pulire ma solo a trasmettere gli ultrasuoni al liquido nel barattolo, percui mettila a temperatura ambiente e se vuoi aumentare l'efficacia della trasmissione aggiungi qualche goccia di liquido brillantante per lavastoviglie.
La molla la devi togliere dal bariletto.
Se vuoi la mia opinione sul lavaggio della molla... non si lava ma si cambia

Se la lavi vuol dire che ti trovi in un caso in cui non esiste una molla di ricambio, tipicamente le vecchie molle bluite, in tal caso procedi come ti ha detto Ars. Le molle recenti invece si lavano come tutto il resto.
Evita l'alcool e pure il risciacquo in acqua demineralizzata, a mio avviso inutile e vai direttamente di benzina, a mano.Sirbu ha scritto: ↑ven mag 22, 2020 6:30 pmUna volta terminato il ciclo di lavaggio risciacquo manuale in acqua demineralizzata e passaggio in alcool isopropilico, prima di fare un tuffo in esano/benzina rettificata.
Tutto tranne la molla che va direttamente in benzina (no alcool per lei)
...
il passaggio in alcool dovrebbe togliermi tutta l'acqua!! (oppure no? non sono sicurissimo….)
L'alcool ha sull'acqua lo stesso identico effetto della benzina, ovvero nessuno

Per intenderci, se ti limiti ad immergere un pezzo bagnato nell'alcool o nella benzina e lo tiri fuori senza aver fatto niente altro, l'acqua sarà ancora sul pezzo tale e quale. Serve azione meccanica (pennellino) per "cacciare" l'acqua e farla cadere sul fondo del tuo barattolo, proprio grazie al fatto che l'acqua è immiscibile nei due liquidi citati sopra.
Credo che con "girare" tu intenda dire "lavare/risciacquare"... in tal caso, come detto in precedenza, se hai lavato con liquidi acquosi, allora niente ultrasuoni per il risciacquo.Sirbu ha scritto: ↑ven mag 22, 2020 6:30 pmA questo punto, volevo sapere:
1. se potevo fare girare i componenti, immersi nella benzina, sempre in barattolo nella ultrasuoni? o se devo terminare tutto manualmente
2. Posso fare girare il bilanciere e la sua spirale e l'ancora ed anche bariletto+molla nella ultrasuoni ?
Per la seconda domanda: se tu usassi un liquido di lavaggio non acquoso, la risposta sarebbe "si, puoi" (il bilanciere/spirale si lava montato sulla platina con il suo ponte, senza contropietre), ma dato che usi un liquido acquoso e che certe vecchie spirali proprio non gradiscono questo trattamento...
Una considerazione finale: un bidone di soluzione di lavaggio non acquosa da 2,5 litri lo trovi ad una quarantina di euro e al tuo ritmo, con i barattolini, ti dura un bel po'... percui, se c'è una cosa su cui conviene insistere è il fatto che le soluzioni acquose si usano per la pendoleria, per i tasca ed i polso non vanno bene

-
- Newbie
- Messaggi: 26
- Iscritto il: gio mag 14, 2020 6:07 pm
- Località: Bo
Re: Consigli sul corretto utilizzo di lavaggio ad ultrasuoni X POLSO
Grazie mille a tutti per i preziosi consigli. Sono come un tesoro.
Adesso speriamo di non fare casini!!!
Adesso speriamo di non fare casini!!!
- Zodiac
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
- Località: Palermo
Re: Consigli sul corretto utilizzo di lavaggio ad ultrasuoni X POLSO
Ciao Paolo, l'ho letto in una scheda tecnica Eta adesso vedo di ritrovarlaPaolo Antolini ha scritto: ↑sab mag 23, 2020 11:07 amCiao Zodiac, posso chiederti perché non si dovrebbe fare?
Mi interessa davvero saperlo perché ad esempio io lo faccio abitualmente e non ho il minimo riscontro negativo.
- dma
- Moderatore
- Messaggi: 233
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 2:20 pm
- Località: Parigi
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Consigli sul corretto utilizzo di lavaggio ad ultrasuoni X POLSO
Probabilmente ti confondi con gli inversori, che secondo ETA non andrebbero mai lavati, ma che, in realtà, si lavano eccome.Zodiac ha scritto: ↑dom mag 24, 2020 5:46 pmCiao Paolo, l'ho letto in una scheda tecnica Eta adesso vedo di ritrovarlaPaolo Antolini ha scritto: ↑sab mag 23, 2020 11:07 amCiao Zodiac, posso chiederti perché non si dovrebbe fare?
Mi interessa davvero saperlo perché ad esempio io lo faccio abitualmente e non ho il minimo riscontro negativo.
Comunque, se trovi altre informazioni, sono curioso anche io.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Consigli sul corretto utilizzo di lavaggio ad ultrasuoni X POLSO
A questo punto sono curioso di vedere questa schedadma ha scritto: ↑dom mag 24, 2020 8:40 pmProbabilmente ti confondi con gli inversori, che secondo ETA non andrebbero mai lavati, ma che, in realtà, si lavano eccome.Zodiac ha scritto: ↑dom mag 24, 2020 5:46 pmCiao Paolo, l'ho letto in una scheda tecnica Eta adesso vedo di ritrovarlaPaolo Antolini ha scritto: ↑sab mag 23, 2020 11:07 amCiao Zodiac, posso chiederti perché non si dovrebbe fare?
Mi interessa davvero saperlo perché ad esempio io lo faccio abitualmente e non ho il minimo riscontro negativo.
Comunque, se trovi altre informazioni, sono curioso anche io.

-
- Newbie
- Messaggi: 26
- Iscritto il: gio mag 14, 2020 6:07 pm
- Località: Bo
Re: Consigli sul corretto utilizzo di lavaggio ad ultrasuoni X POLSO
Gentilissimo DMA
Saresti così cortese da indicarmi il nome del prodotto a cui ti riferisci? In modo che io possa iniziare a utilizzare i tuoi preziosi consigli...
Grazie mille
Sirbu
- dma
- Moderatore
- Messaggi: 233
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 2:20 pm
- Località: Parigi
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Consigli sul corretto utilizzo di lavaggio ad ultrasuoni X POLSO
Ciao Sirbu,
Eppure ho risposto al tuo MP, non hai ricevuto?
Comunque:
Eppure ho risposto al tuo MP, non hai ricevuto?
Comunque:
dma ha scritto:dom mag 24, 2020 10:07 amCiao, cerca "Elma Suprol" é il meno caro in generale.
Altrimenti "Rubisol" oppure "L&R 111"
- dma
- Moderatore
- Messaggi: 233
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 2:20 pm
- Località: Parigi
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Consigli sul corretto utilizzo di lavaggio ad ultrasuoni X POLSO
Ciao Calico,
Tutte le schede ETA sono liberamente scaricabili sul loro sito, esempio: https://shopb2b.eta.ch/2892a2.html?___s ... -documents
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Consigli sul corretto utilizzo di lavaggio ad ultrasuoni X POLSO
Ci tengo a far notare che ci sono schede del 2892 per un certo periodo han riportato un errore successivamente corretto in merito al metodo a cui attenersi sul cuscinetto della massa, non vorrei fosse una di quelle
Ad maiora
-
- Forum User
- Messaggi: 94
- Iscritto il: mar dic 31, 2019 10:06 pm
- Località: BO
Re: Consigli sul corretto utilizzo di lavaggio ad ultrasuoni X POLSO
Ciao dma,dma ha scritto:Ciao Sirbu,
Eppure ho risposto al tuo MP, non hai ricevuto?
Comunque:
dma ha scritto:dom mag 24, 2020 10:07 amCiao, cerca "Elma Suprol" é il meno caro in generale.
Altrimenti "Rubisol" oppure "L&R 111"
Cercando in rete Elma Suprol lo consigliano come risciacquo mentre elma wf pro per il lavaggio.
Pensi che sia superfluo usarli entrambi e basti usare solo Suprol?
Grazie
Marco
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
- dma
- Moderatore
- Messaggi: 233
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 2:20 pm
- Località: Parigi
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Consigli sul corretto utilizzo di lavaggio ad ultrasuoni X POLSO
Ho fatto confusione, chiedo scusaValentinim ha scritto: ↑mar mag 26, 2020 7:03 pmCiao dma,dma ha scritto:Ciao Sirbu,
Eppure ho risposto al tuo MP, non hai ricevuto?
Comunque:
dma ha scritto:dom mag 24, 2020 10:07 amCiao, cerca "Elma Suprol" é il meno caro in generale.
Altrimenti "Rubisol" oppure "L&R 111"
Cercando in rete Elma Suprol lo consigliano come risciacquo mentre elma wf pro per il lavaggio.
Pensi che sia superfluo usarli entrambi e basti usare solo Suprol?
Grazie
Marco
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

Per il lavaggio "wf-pro" mentre "Suprol" è per il risciacquo.
Puoi usare "wf pro" e poi "accontentarti" di risciacquare in esano.
-
- Forum User
- Messaggi: 94
- Iscritto il: mar dic 31, 2019 10:06 pm
- Località: BO
Re: Consigli sul corretto utilizzo di lavaggio ad ultrasuoni X POLSO



Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk