Zenith surf 9162 diapason
A cura di: Paolo Antolini
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Zenith surf 9162 diapason
Buon pomeriggio a tutti, ho tra le mani un movimento esa diapason con la pila scoppiata ma dopo aver pulito per bene con trielina i residui dell'acido (a dire il vero e rimasto ingabbiato nel vano pila) ho rimesso una pila nuova e pare vibrare appena all'inizio poi niente, muto.
Qualcuno ha dimestichezza con questi movimenti?
Oltre al transistor ci sono resistenze o condensatori?
Non l'ho ancora smontato ma ci ho ragionato un po su, l'alternarsi della tensione alle due bobine come avviene?
Un condensatore che carica e poi si scarica rilasciando la tensione mentre il transistor funge da interruttore?
Non mi piace studiarmi il funzionamento del diapason, ecco perché chiedo lumi a chi ci ha combattuto con questi movimenti.
Grazie.
Qualcuno ha dimestichezza con questi movimenti?
Oltre al transistor ci sono resistenze o condensatori?
Non l'ho ancora smontato ma ci ho ragionato un po su, l'alternarsi della tensione alle due bobine come avviene?
Un condensatore che carica e poi si scarica rilasciando la tensione mentre il transistor funge da interruttore?
Non mi piace studiarmi il funzionamento del diapason, ecco perché chiedo lumi a chi ci ha combattuto con questi movimenti.
Grazie.
- Allegati
-
- IMG_20200721_065054.jpg (67.51 KiB) Visto 2445 volte
-
- IMG_20200721_065040.jpg (76.56 KiB) Visto 2445 volte
Ultima modifica di Oramundo il mar lug 21, 2020 6:53 am, modificato 1 volta in totale.
E bello fare quello che più ci piace.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Zenith surf 9162 diapason
Ci sei andato vicino. Bisognerebbe trovare una scheda tecnica per capire se ci sono parti di circuito nascoste magari dentro una bobina oppure no. A memoria mi ricordo poco. Se mettevi una foto avrebbe aiutato 

-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Zenith surf 9162 diapason
Perché dici ci sei andato vicino?
Più tardi tiro fuori la piastra che contiene bobine e diapason e posto le foto.
Secondo me c'è solo da cambiare la parte che contiene il transistor, e sempre secondo me caro Calico pur non essendo un esperto di questi movimenti a parte uno schema (che non ci fai niente lo stesso) perché fosse anche il transistor andato e dove lo reperisci un reperto microscopico del genere?
Chi dice che li riparava, ma sostituiva i componenti o il blocco di tutta la parte elettrica, peccato, nin è stata mai una mia passione il diapason.
E bello fare quello che più ci piace.
Connesso
-
- Forum User
- Messaggi: 93
- Iscritto il: lun ago 06, 2018 2:14 pm
- Località: reggio emilia
Re: Zenith surf 9162 diapason
Si trovano i manuali di riparazione in rete esa9162 .
nei manuali trovate il metodo e i valori delle resistenze il transistor .
allego schema.
Un saluto
nei manuali trovate il metodo e i valori delle resistenze il transistor .
allego schema.
Un saluto
- Allegati
-
- post-64-0-65750500-1421746696.jpg (74.87 KiB) Visto 2460 volte
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Zenith surf 9162 diapason
Grazie marco1963, il problema e dei ricambi perché questo tipo di orologio non è che abbia chissà quale circuito, avrà si e no 4 componenti elettronici, comunque meglio sapere quale componente è saltato che non.
Mi ricordo che anni fa feci un omega constellation e il componente che sostituíi era il modulo bobina/transistor, e ricordo pure che non vi era nessun segno di vita, questa volta c'è un segnale all'inizio che poi smette, cioè estraggo la tige poi ta rimetto in posizione e si avverte una piccola vibrazione del diapason che smette dopo un po, quindi potrebbe essere il modulo che contiene condensatore, resistenza e bobina.
Staremo a vedere.
E bello fare quello che più ci piace.
Connesso
-
- Forum User
- Messaggi: 93
- Iscritto il: lun ago 06, 2018 2:14 pm
- Località: reggio emilia
Re: Zenith surf 9162 diapason
Procederei così :
verifica della continuità delle bobine . se ok metterei in parallelo un condensatore da 220uF a quello esistente se possibile .
Molto improbabile che il transistor sia non funzionante ,
Prima però svincolerei le dita dalla ruota index , in modo da liberare il diapason dalla parte meccanica .
allego un link sull'argomento forse può essere d'aiuto .
http://members.iinet.net.au/~fotoplot/acctechesa.htm.
Non conosco questo movimento ma facendo un parallelo con gli accutron , se le bobine sono ok il condensatore è il primo possibile colpevole , poi i magneti del diapason , salvo che ci siano residui metallici tra magneti e bobine che di fatto bloccano l'oscillazione.
un saluto
verifica della continuità delle bobine . se ok metterei in parallelo un condensatore da 220uF a quello esistente se possibile .
Molto improbabile che il transistor sia non funzionante ,
Prima però svincolerei le dita dalla ruota index , in modo da liberare il diapason dalla parte meccanica .
allego un link sull'argomento forse può essere d'aiuto .
http://members.iinet.net.au/~fotoplot/acctechesa.htm.
Non conosco questo movimento ma facendo un parallelo con gli accutron , se le bobine sono ok il condensatore è il primo possibile colpevole , poi i magneti del diapason , salvo che ci siano residui metallici tra magneti e bobine che di fatto bloccano l'oscillazione.
un saluto
- Allegati
-
- esa.jpg (51.66 KiB) Visto 2454 volte
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Zenith surf 9162 diapason
Io ho scatole di transistor smd, cioè a montaggio superficiale. Il problema è sapere il tipo: metti che sia al germanio, com'era di moda a quei tempi per le bassissime tensioni in gioco, invece che al silicio; non conosco transistors di questo tipo così piccoli. Se invece fosse un semplice silicio, il problema vero è trovare il modo di arrivare ad estrarre il circuito senza romperlo, perché per saldarlo, tra stagno liquido e una punta di spillo arroventata , non sarebbe difficile farlo, avendo spazio di manovra con le dita.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Zenith surf 9162 diapason
Oppure, ribaltando il circuito, andrebbe misurato il transistor col tester, sperando che sia completamente interrotto e non con una giunzione in corto, poiché, controllando di nuovo lo schema, sembra che un transistor SMD, trai terminali 5 (emettitore), 3 (collettore) e 2 (base), senza modificare nulla, si potrebbe metterlo esterno 

-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Zenith surf 9162 diapason
Allora da manuale le misurazioni sono queste: puntali tra 4e5 misuro 7,7k (da 5>10k) secondo manuale
Puntali tra 3e4 misuro 6,5k(da 5>10k)secondo manuale
Puntali tra 1e2 misuro 1,8k (2k da manuale)
Puntali +2e-3 misuro infinito (2>10k da manuale (errore)
Puntali +2e-6 misuro infinito (2>10k da manuale (errore)
Puntali - 2e+3 misuro infinito ok (infinito da manuale)
Puntali - 2e+6 misuro infinito ok (infinito da manuale)
A questo punto mi par di capire che le bobine son buone e bisogna cercare il guasto o nel transistor o resistenza/condensatore......Calicoooooooo
ooooooooooooo aiutami tuuuuuuuuu...........
ora controllo il modulo T dove è posto il transistor e vedo se riesco a cavare il ragno dal buco, il diapason non è il mio forte ma c'è la farò.
Puntali tra 3e4 misuro 6,5k(da 5>10k)secondo manuale
Puntali tra 1e2 misuro 1,8k (2k da manuale)
Puntali +2e-3 misuro infinito (2>10k da manuale (errore)
Puntali +2e-6 misuro infinito (2>10k da manuale (errore)
Puntali - 2e+3 misuro infinito ok (infinito da manuale)
Puntali - 2e+6 misuro infinito ok (infinito da manuale)
A questo punto mi par di capire che le bobine son buone e bisogna cercare il guasto o nel transistor o resistenza/condensatore......Calicoooooooo
ooooooooooooo aiutami tuuuuuuuuu...........
ora controllo il modulo T dove è posto il transistor e vedo se riesco a cavare il ragno dal buco, il diapason non è il mio forte ma c'è la farò.
- Allegati
-
- Ecco le misure da effettuare
- 20200721_131728.jpg (112.01 KiB) Visto 2430 volte
E bello fare quello che più ci piace.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Zenith surf 9162 diapason
Il diapason non è nemmeno il mio forte. Però ragioniamo da orologiai: pezzi di ricambio esistono? Se no, si sa come e dove è inserito il transistor? Può essere estratto?
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Zenith surf 9162 diapason
Il transistor è posto nel modulo bobina/ingresso negativo, ma come dissi all'inizio della discussione, c'è un minimo imput all'inizio, appena inserita la pila si sente una piccola vibrazione del diapason che poi sparisce, estraendo la tige e rimettendola a posto fa lo stesso discorso, ecco perché penso che potrebbe essere il modulo r/c resistenza/condensatore.
E bello fare quello che più ci piace.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Zenith surf 9162 diapason
Allora ragioniamo da elettronici: mi misuri, per piacere, tutte le combinazioni dei punti 2, 3 e 5? Grazie.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Zenith surf 9162 diapason
Piccola guida come fare, tratta dal manuale del tester ICE 680R
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Zenith surf 9162 diapason
Dico una sciocchezza forse. .... non è che smette di vibrare perché le ruote lo fermano? Hai verificato?
Ad maiora
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Zenith surf 9162 diapason
Ho isolato la ruota index, ed ho alimentato il circuito, vibra debolmente ma senza la frequenza giusta da azionare i cricchetti per poi smettere, il transistor non si comporta cosi, prima di tutto viene alimentato dall'altro circuito dove è posta l'altra bobina resistenza e condensatore che fanno in modo da attivare la tensione per il funzionamento del transistor.Paolo Antolini ha scritto: ↑gio lug 23, 2020 7:35 pmDico una sciocchezza forse. .... non è che smette di vibrare perché le ruote lo fermano? Hai verificato?
E bello fare quello che più ci piace.
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Zenith surf 9162 diapason
Calico conosco molto bene quello che hai postato e nelle mie attrezzature ho anche quel tester molto vecchio ma ottimo (ne posseggo cinque di tester compreso un texas instruments portato dagli USA), ho controllato il transistor ed è buono almeno a prova di strumento, poi non sappiamo come si comporta sotto tensione, un amico mi presterà solo per provare il modulo 4245 che secondo me è l'indiziato numero uno.
Vedremo.
E bello fare quello che più ci piace.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Zenith surf 9162 diapason
Un amico da tenere in gran conto!
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Zenith surf 9162 diapason
Ho gran rispetto per gli Amici, quelli con la "A" e loro sono felici di avere un Amico come me, almeno credo, ma da quello che vedo e proprio così.
Deve smontarlo da una macchina che ha come muletto marcata Omega perfettamente fu, credo che prevarrà la mia prima intuizione, ciao Calico.
E bello fare quello che più ci piace.