cerco orologiaio
-
- Newbie
- Messaggi: 3
- Iscritto il: sab apr 10, 2021 5:34 pm
- Località: Torino
cerco orologiaio
Buonasera a tutti mi chiamo Marco sono alle prime armi ,una neo passione per gli orologi da polso Vintage ,innanzi tutto grazie per avermi accettato nel forum ,Vi chiedo se qualcuno di Voi conosce un bravo orologiaio in Torino che revisiona orologi da polso a prezzi modici .
Ho qualche orologio da revisionare prevalentemente russi .
Grazie in anticipo e buona serata
Ho qualche orologio da revisionare prevalentemente russi .
Grazie in anticipo e buona serata
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: cerco orologiaio
Sui russi e' un problema...
Spesso una riparazione o revisione costa piu' dell'orologio stesso...

Salvo i crono e pezzi particolari...
Paolo
- Geofisico
- Forum User
- Messaggi: 75
- Iscritto il: sab mar 27, 2021 4:04 pm
- Località: Provincia LO
Re: cerco orologiaio
Bisogna vedere anche che tipo di problemi hanno, se sono solo bloccati o se ci sono componenti interni rotti. Certo concordo con Paolo che spesso una revisione puo' costare piu del valore dell'orologio stesso.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: cerco orologiaio
Ti conviene appassionarti alla meccanica, iniziare a studiare e leggere il forum e cominciare a mettere le mani in prima persona.
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: cerco orologiaio
Giusto.
Chi colleziona russi, per natura tanti, prima o poi e' costretto a controllarseli da se...
Paolo
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4963
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: cerco orologiaio
Concordo con voi, meglio imparare e fare da se. Gli orologiai non li fanno volentieri, una revisione costa almeno quanto un orologio o forse più.
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: cerco orologiaio
E almeno in parte li capisco...
Quando tanti anni fa gli portai un crono Poljot mi disse che lui non ci avrebbe messo le mani...
E che i russi sanno fare solo i "carrarmati"...

Capii subito che dovevo metterci le mani da solo...

Alla fine e' merito suo se riesco almeno in parte a ripararli/revisionarli da solo...

ha avuto il merito
Paolo
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4963
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: cerco orologiaio
Tutto vero, ma non tutti vogliono fare questo passo fondamentale e di provare uno smontaggio fai da te. Cosa che ormai sarebbe necessaria fare
- finestraweb
- Advanced User
- Messaggi: 894
- Iscritto il: mer mar 21, 2018 9:20 am
- Località: Torino
- Contatta:
Re: cerco orologiaio
Credo che il motivo per cui un buon orologiaio sia diffidente verso gli orologi russi è nella difficile reperibilità dei ricambi, che sono assenti presso le forniture: occorre rivolgersi spesse volte all'usato ed a modalità di acquisto a distanza, una soluzione che forse può far storcere il naso a qualche professionista anche perché se il componente acquistato fosse difettoso, diventa un problema suo.
Insomma, una somma di incertezze che può spingere ad impiegare il proprio tempo per altre riparazioni.
Secondo me, supponendo che dall'altra parte del bancone ci sia "interesse", la chiave è il modo in cui ci pone: chiedere è lecito, rispondere è cortesia, basso profilo, disponibilità a cercare da sé gli eventuali ricambi.
Se decidi di metterci le mani tu, mi raccomando, inizia con rottami.
Che movimenti sono?
Insomma, una somma di incertezze che può spingere ad impiegare il proprio tempo per altre riparazioni.
Secondo me, supponendo che dall'altra parte del bancone ci sia "interesse", la chiave è il modo in cui ci pone: chiedere è lecito, rispondere è cortesia, basso profilo, disponibilità a cercare da sé gli eventuali ricambi.
Se decidi di metterci le mani tu, mi raccomando, inizia con rottami.
Che movimenti sono?
-
- Newbie
- Messaggi: 3
- Iscritto il: sab apr 10, 2021 5:34 pm
- Località: Torino
Re: cerco orologiaio
Grazie a tutti ,per prima cosa gl'orologi funzionano malgrado abbiano una quarantina di anni o poco meno, sono abbastanza precisi ,la mia era era una richiesta per un Poljot
3133 cronografo in arrivo volevo farlo controllare prima di utilizzarlo, gl'altri li farei controllare per una lubrificazione diciamo in gergo automobilistico un tagliandino .
Fare le revisioni o riparazioni in proprio e' senza dubbio nelle mie piu' rosee previsioni ,per ora leggo libri sulla orologeria e seguo i vari video su you tube.
Qualcosina riesco a fare ma ho appena iniziato ,conto sulla mia perseveranza .
3133 cronografo in arrivo volevo farlo controllare prima di utilizzarlo, gl'altri li farei controllare per una lubrificazione diciamo in gergo automobilistico un tagliandino .
Fare le revisioni o riparazioni in proprio e' senza dubbio nelle mie piu' rosee previsioni ,per ora leggo libri sulla orologeria e seguo i vari video su you tube.
Qualcosina riesco a fare ma ho appena iniziato ,conto sulla mia perseveranza .
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: cerco orologiaio
Mi inserisco. Un tagliando per auto può essere cambio olio e filtri e il costo maggiore credo sia nel materiale perché il tempo necessario dovrebbe essere davvero poco e non offri garanzia di un anno sul veicolo. In un orologio non fai uno smontaggio parziale ma se ci metti mano lo smonti tutto e fai una revisione altrimenti ogni altro intervento è quasi inutile. L'olio in un orologio non si rabbocca e fare una revisione di un russo o di uno svizzero comporta praticamente lo stesso tempo e riesce complicato far pagare le ore sensibilmente al ribasso per via del costo esiguo dell'oggetto in questione. Avete menzionato i ricambi.... tutto vero, se durante lo smontaggio dovessi verificare che deve un ricambio dove lo trovo? È vero che li facciamo poco volentieri ma il motivo è che dovremmo davvero lavorare sottocosto per non far arrabbiare il cliente alla presentazione del conto.
Ad maiora
- finestraweb
- Advanced User
- Messaggi: 894
- Iscritto il: mer mar 21, 2018 9:20 am
- Località: Torino
- Contatta:
Re: cerco orologiaio
Non sono orologiaio, ma non credo che in orologeria esista il concetto di "oleatina" o di "tagliando" .
Il motivo è che se metti lubrificante dove non ce n'è più, significa che lì il vecchio lubrificante ha lasciato residui che andrebbero tolti prima della nuova lubrificazione, ma questo richiede il lavaggio e quindi arriviamo alla revisione.
So bene che "pre-revisione" , "oleatina" sono concetti comuni in diversi forum, ma secondo me sono solo chimere / palliativi, che hanno sconveniente rapporto costo / benefici.
Posso capire la lubrificazione / lavaggio del rubino su cui poggia l'asse del bilanciere, dal lato del fondello: l'orologio lavora nella sua vita "vetro in su" , quindi ci sta che quello sia un punto di attrito maggiore del suo omologo verso il quadrante ed è un punto su cui è facile intervenire.
Io una volta portavo alcuni poljot 3133 da un orologiaio "per un tagliando" , che comunque costava i suoi XX euro: un giorno ebbi l'idea di verificarne il funzionamento (al cronocomparatore) prima e dopo l'intervento.
Capii che erano XX euro buttati: meglio risparmiarli per poi fare una revisione degna del nome.
Detto questo, il poljot 3133 è un Valjoux 7734: l'ostacolo per un orologiaio resta l'accesso ad eventuali ricambi.
Se li usi poco, valuta di tenerli così, per il momento.
I ricambi si trovano, oggi come domani.
In merito alla tua osservazione, a meno che il cliente, con franchezza quasi amichevole ti "conforti" sul prezzo.
Perché l'aspetto che ha sollevato anche Cane è questo: quando l'orologiaio decide per te, cioè ti dice "il costo della revisione supera il valore, quindi niente" .
Ecco, credo che ci siano clienti che potrebbero dirti "dimmi un preventivo di massima e non preoccuparti se supera il valore, perché ne sono consapevole" .
Il motivo è che se metti lubrificante dove non ce n'è più, significa che lì il vecchio lubrificante ha lasciato residui che andrebbero tolti prima della nuova lubrificazione, ma questo richiede il lavaggio e quindi arriviamo alla revisione.
So bene che "pre-revisione" , "oleatina" sono concetti comuni in diversi forum, ma secondo me sono solo chimere / palliativi, che hanno sconveniente rapporto costo / benefici.
Posso capire la lubrificazione / lavaggio del rubino su cui poggia l'asse del bilanciere, dal lato del fondello: l'orologio lavora nella sua vita "vetro in su" , quindi ci sta che quello sia un punto di attrito maggiore del suo omologo verso il quadrante ed è un punto su cui è facile intervenire.
Io una volta portavo alcuni poljot 3133 da un orologiaio "per un tagliando" , che comunque costava i suoi XX euro: un giorno ebbi l'idea di verificarne il funzionamento (al cronocomparatore) prima e dopo l'intervento.
Capii che erano XX euro buttati: meglio risparmiarli per poi fare una revisione degna del nome.
Detto questo, il poljot 3133 è un Valjoux 7734: l'ostacolo per un orologiaio resta l'accesso ad eventuali ricambi.
Se li usi poco, valuta di tenerli così, per il momento.
I ricambi si trovano, oggi come domani.
Scusa se mi sono ripetuto, ma avevo già scritto.Paolo Antolini ha scritto: ↑mar apr 20, 2021 7:21 am[....] È vero che li facciamo poco volentieri ma il motivo è che dovremmo davvero lavorare sottocosto per non far arrabbiare il cliente alla presentazione del conto.
In merito alla tua osservazione, a meno che il cliente, con franchezza quasi amichevole ti "conforti" sul prezzo.
Perché l'aspetto che ha sollevato anche Cane è questo: quando l'orologiaio decide per te, cioè ti dice "il costo della revisione supera il valore, quindi niente" .
Ecco, credo che ci siano clienti che potrebbero dirti "dimmi un preventivo di massima e non preoccuparti se supera il valore, perché ne sono consapevole" .
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: cerco orologiaio
Ma infatti non è che non li vogliamo fare ma serve prendere accordi precisi per evitare sorprese sgradevoli.
In genere è il cliente che decide di non farli dopo aver ricevuto un preventivo indicativo che comunque si avvicina abbastanza alla cifra di acquisto dell'orologio nuovo.
In genere è il cliente che decide di non farli dopo aver ricevuto un preventivo indicativo che comunque si avvicina abbastanza alla cifra di acquisto dell'orologio nuovo.
Ad maiora
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: cerco orologiaio
Scusate se mi permetto ma mi sembra che si stia parlando di aria fritta.
Io colleziono Tissot manuali solo tempo e non credo di avere pezzi di particolare valore, possono aggirarsi sul centinaio di euro.
Se decido di tenerli semplicemente esposti in bacheca non c'è problema,
ma se voglio indossarli debbo per forza revisionarli.
Per l'orologio di fascia "normale" il costo delle revisioni periodiche supererà sempre il valore dell'orologio stesso,
che sia russo-sovietico, svizzero, eccetera.
Allora compriamo solo swatch...
Io colleziono Tissot manuali solo tempo e non credo di avere pezzi di particolare valore, possono aggirarsi sul centinaio di euro.
Se decido di tenerli semplicemente esposti in bacheca non c'è problema,
ma se voglio indossarli debbo per forza revisionarli.
Per l'orologio di fascia "normale" il costo delle revisioni periodiche supererà sempre il valore dell'orologio stesso,
che sia russo-sovietico, svizzero, eccetera.
Allora compriamo solo swatch...
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: cerco orologiaio
Io sono stato onorato di sistemare il 3133, perché fatto meglio del "parente" svizzero. Certo occorrono varie precauzioni, come non toccare gli eccentrici, stare ultra attento alla linguetta in rame della ruota centro, perché si spezza solo soffiandoci, ecc... Però secondo me è fatto meglio ed è una soddisfazione lavorarci, tanto che mi chiesi come era possibile che costasse di meno, avendo più rubini. Certo, se vieni e mi chiedi di revisionartelo come si deve, non posso certo dirti che te lo faccio per pochi soldi; la fatica è la mia, ma le tasse si portano via il 50%, pertanto mettiti la mano sulla coscienza e pensa a quale sarebbe il prezzo giusto per te, poi moltiplicalo per due, perché è quanto si prende lo Stato 

- finestraweb
- Advanced User
- Messaggi: 894
- Iscritto il: mer mar 21, 2018 9:20 am
- Località: Torino
- Contatta:
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: cerco orologiaio
I maggiori rubini sono solo una delle migliorie...
Ci metterei l'aumento delle alternanze...
Il freno alla sfera cronometrica..
Ecc...
Paolo
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: cerco orologiaio
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: cerco orologiaio
E' vero...
Ma dipende da quanti ne hai....
Io ho piu' di 200 russi e se dovessi rivolgermi fisso all'orologiaio dovrei vendere la motocicletta...

Il fatto e' che dopo l'iniziale entusiasmo ho rallentato e quasi mollato, quasi dovrei tornare dall'orologiaio...

Paolo
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: cerco orologiaio
Tu li tieni in modo maniacale. Se non li usi, indossandoli, se durante la revisione sono stati usati lubbrificanti sintetici di nuova concezione, quelli ai quali tieni di più possono andare avanti molti anni. Diverso il caso se sentono a lungo il calore del polso, se li porti fuori in inverno e estate, guidando la moto o dentro l'auto....allora la revisione periodica serve.Cane ha scritto: ↑mar apr 20, 2021 10:37 pmE' vero...
Ma dipende da quanti ne hai....
Io ho piu' di 200 russi e se dovessi rivolgermi fisso all'orologiaio dovrei vendere la motocicletta...![]()
Il fatto e' che dopo l'iniziale entusiasmo ho rallentato e quasi mollato, quasi dovrei tornare dall'orologiaio...![]()