Ammetto senza mezzi termini l'incompletezza delle mie informazioni sulla questione.tourbillon ha scritto: ↑gio apr 08, 2021 9:42 amma immagino che la mia risposta non ti soddisferebbe ecc
Punto 2
In modo scherzoso sollecito, a completamento della condivisione delle conoscenze, l'intervento di altri , ma nessuno sembra essere erudito sui dettagli o per lo meno interessato al problema.tourbillon ha scritto: ↑gio apr 08, 2021 9:42 amper cui la mia idea sarebbe quella di chiedere al Premier di attivare i canali diplomatici e sollecitare l'Ambasciatore ecc ecc
Punto 3
Lascio a chi ne ha voglia postillare l'intensità intellettuale del commento.
Punto 4
Più che giusto, ma anche se le domande sono poste in modo così sgradevole e poco urbano? ( se voleva essere una battuta un emoticon avrebbe fatto al caso)Paolo Antolini ha scritto: ↑gio apr 08, 2021 2:06 pmSiamo abituati a dare risposte a chi pone domande e non a lasciarli cuocere a fuoco lento
Ciò detto.
Quello che so, l'ho scritto: che la forchetta non è frizionata sull'asse dell'ancoretta.
Quello che NON so, NON l'ho scritto ( anche se credo di poterlo immaginare, e da qui il punto1) : come la battuta venisse garantita saldando il sostegno della forchetta sull'asse.
A frappe suggerirei di raddrizzare l'asta della forchetta e verificare di quanto sia necessario ruotare il movimento nella sua cassa per ottenere di avere l'orologio in battuta.
Se lo scostamento dell'asse XII-VI dall'asse verticale rimane in termini visibilmente accettabili, lasci le cose come stanno. Se invece la cosa si conclude visibilmente con "un pugno in un occhio"
