Roskopf Patent 30353
- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
Roskopf Patent 30353
Salve a tutte e a tutti,
ecco un Roskopf Patent 30353.
A prima vista si trova in uno stato decente ma è tutto bloccato.
Alla foto 5 si vede subito che non è il solito Roskopf come si può vedere paragonandolo con questo:
viewtopic.php?f=9&t=2042&hilit=roskopf
Ecco qualche differenza che salta subito agli occhi:
Lato movimento, non c’è il copri-rocchetto, né il tiretto, né il porta-tige, né la controplatina con la vite di regolazione che porta lo scappamento.
Lato quadrante non c’è la "canon-pinion bride" (non conosco il suo nome in italiano; help).
A parte queste differenze il resto è un "vero" Roskopf.
Lato movimento, c’è la tige e la poussette per la rimessa all’ora (che vedremo meglio durante il rimontaggio)
si vedono il rocchetto avvitato direttamente sull’asse del bariletto
la ruota a corona e il pignone a corona.
Continua ...
ecco un Roskopf Patent 30353.
A prima vista si trova in uno stato decente ma è tutto bloccato.
Alla foto 5 si vede subito che non è il solito Roskopf come si può vedere paragonandolo con questo:
viewtopic.php?f=9&t=2042&hilit=roskopf
Ecco qualche differenza che salta subito agli occhi:
Lato movimento, non c’è il copri-rocchetto, né il tiretto, né il porta-tige, né la controplatina con la vite di regolazione che porta lo scappamento.
Lato quadrante non c’è la "canon-pinion bride" (non conosco il suo nome in italiano; help).
A parte queste differenze il resto è un "vero" Roskopf.
Lato movimento, c’è la tige e la poussette per la rimessa all’ora (che vedremo meglio durante il rimontaggio)
si vedono il rocchetto avvitato direttamente sull’asse del bariletto
la ruota a corona e il pignone a corona.
Continua ...
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no

------------
La cultura si, la monocultura no

- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
Re: Roskopf Patent 30353
Lato quadrante, rimossa la lunetta
si vede la ruota a cannone
e al suo interno la chaussée (rocchetto calzante)
Continuiamo lo smontaggio lato movimento
La vite della ruota a corona è sinistrosa, cricchetto e molla sono classici come pure il bilanciere.
Tolto il bilanciere troviamo l’ancora
Esaminiamo il bilanciere e l’asse del volantino
e mettiamolo da parte
...continua
si vede la ruota a cannone
e al suo interno la chaussée (rocchetto calzante)
Continuiamo lo smontaggio lato movimento
La vite della ruota a corona è sinistrosa, cricchetto e molla sono classici come pure il bilanciere.
Tolto il bilanciere troviamo l’ancora
Esaminiamo il bilanciere e l’asse del volantino
e mettiamolo da parte
...continua
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no

------------
La cultura si, la monocultura no

- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Roskopf Patent 30353
Sembra essere messo molto bene!
qui puoi trovare il brevetto citato da te nel titolo: viewtopic.php?f=44&t=6836
attendiamo il seguito!
qui puoi trovare il brevetto citato da te nel titolo: viewtopic.php?f=44&t=6836
attendiamo il seguito!
- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
Re: Roskopf Patent 30353
L’ancora e il suo ponte
Togliamo il ponte del bariletto che serve anche per il ruotismo
Possiamo notare qua,
che il bariletto è sempre imponente e che la ruota di scappamento è fissata dal ponte bariletto e non ha più il suo ponte indipendente come nel classico Roskopf.
Vediamo pure che, come in tutti i Roskopf, non c’è una ruota centro.
Nel brevetto, della "Maison Veuve Charles-Léon Schmid" del 23/02/1904, c’è la spiegazione del montaggio delle ruote dentate del bariletto (Grazie Giacomo).
Il ruotismo e la ruota intermedia (20).
Togliamo il ponte del bariletto che serve anche per il ruotismo
Possiamo notare qua,
che il bariletto è sempre imponente e che la ruota di scappamento è fissata dal ponte bariletto e non ha più il suo ponte indipendente come nel classico Roskopf.
Vediamo pure che, come in tutti i Roskopf, non c’è una ruota centro.
Nel brevetto, della "Maison Veuve Charles-Léon Schmid" del 23/02/1904, c’è la spiegazione del montaggio delle ruote dentate del bariletto (Grazie Giacomo).
Il ruotismo e la ruota intermedia (20).
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no

------------
La cultura si, la monocultura no

- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
Re: Roskopf Patent 30353
Merci Jean-Yves.
Continuiamo ...
Lato quadrante adesso; rimane da togliere il disco contro perno anteriore del bilanciere per avere la platina nuda.
Facciamo una piccola retromarcia per vedere lo stato del bariletto e della molla di carica.
Smontiamo il bariletto.
La molla di carica benché stanca sembra ancora buona
Il suo diametro fuori dal bariletto è più grande del doppio del bariletto, quindi possiamo continuare a utilizzarla. Comunque, prima di trovarne una nuova ...
Adesso bisogna procedere al lavaggio e poi inizieremo il rimontaggio.
Un po' di pazienza
.
Continua ...
Continuiamo ...
Lato quadrante adesso; rimane da togliere il disco contro perno anteriore del bilanciere per avere la platina nuda.
Facciamo una piccola retromarcia per vedere lo stato del bariletto e della molla di carica.
Smontiamo il bariletto.
La molla di carica benché stanca sembra ancora buona
Il suo diametro fuori dal bariletto è più grande del doppio del bariletto, quindi possiamo continuare a utilizzarla. Comunque, prima di trovarne una nuova ...
Adesso bisogna procedere al lavaggio e poi inizieremo il rimontaggio.
Un po' di pazienza

Continua ...
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no

------------
La cultura si, la monocultura no

- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
Re: Roskopf Patent 30353
Dopo il lavaggio dei componenti, e il grassaggio del bariletto e della molla possiamo cominciare il rimontaggio.
Bariletto e ruotismo senza dimenticare di montare le viti fissa quadrante prima di montare il ponte (o platina superiore).
Ponte, cricchetto e molla del cricchetto.
Rocchetto
L'ancora e il bilanciere
Poussette (o pulsante) per la rimessa all'ora.
La molla/leva della bascula è fissata nella cassa all’interno del castello con due viti.
Così si è costretti di inserire ruota e pignone a corona dopo aver incassato il movimento. Una rogna.
Per far tenere pignone e ruota insieme nell’attesa di inserire la tige, bisogna "immergerli" nel grasso che servirà di "colla".
Presto la fine ...
Bariletto e ruotismo senza dimenticare di montare le viti fissa quadrante prima di montare il ponte (o platina superiore).
Ponte, cricchetto e molla del cricchetto.
Rocchetto
L'ancora e il bilanciere
Poussette (o pulsante) per la rimessa all'ora.
La molla/leva della bascula è fissata nella cassa all’interno del castello con due viti.
Così si è costretti di inserire ruota e pignone a corona dopo aver incassato il movimento. Una rogna.

Per far tenere pignone e ruota insieme nell’attesa di inserire la tige, bisogna "immergerli" nel grasso che servirà di "colla".
Presto la fine ...

Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no

------------
La cultura si, la monocultura no

- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
Re: Roskopf Patent 30353
Bisogna adesso inserire la vitina della tige
Adesso è il turno della ruota intermedia di carica (vite sinistrosa indicata con due linee supplementari),
Tutto pronto con il copri polvere (o cuvetta) lucidato un po’.
Ecco il Roskopf a rimontaggio completato.
Io mi sono divertito riprendendo un tasca e distrarmi un po’ dai polso.
Forse anche voi
.
Alla prossima.
Ciao
Adesso è il turno della ruota intermedia di carica (vite sinistrosa indicata con due linee supplementari),
Tutto pronto con il copri polvere (o cuvetta) lucidato un po’.
Ecco il Roskopf a rimontaggio completato.
Io mi sono divertito riprendendo un tasca e distrarmi un po’ dai polso.
Forse anche voi

Alla prossima.
Ciao
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no

------------
La cultura si, la monocultura no

- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Roskopf Patent 30353
Bel thread, bravo! Belle fotografie e ottima spiegazione!
- paesi
- Senior User
- Messaggi: 388
- Iscritto il: mer feb 06, 2019 9:07 am
- Località: Lille
Re: Roskopf Patent 30353
Questo, è un gran bel articolo. Mi piace molto il lavoro che hai fatto e che hai voluto condividere, ringrazio Giacomo per aver inserito la spiegazione del Brevetto che la Roskopf ha utilizzato in questo meccanismo. Approvo e rispetto la scelta di non lucidare la cassa. Un plauso.
Ciao Mario.
- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
- paesi
- Senior User
- Messaggi: 388
- Iscritto il: mer feb 06, 2019 9:07 am
- Località: Lille
Re: Roskopf Patent 30353
Bisogna sottolineare quando un thread è fatto molto bene e per lo più è formativo e didattico. Tu hai le competenze per poterlo fare e lo fai magistralmente, qualità che io non possiedo.
Ciao Mario.
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
Re: Roskopf Patent 30353
Grazie dell’apprezzamento.
Penso che in un forum orologiero, oltre la condivisione ci si deve trovare anche la possibilità di progredire e di imparare cose nuove.
E in questo qua ci siamo sicuramente.
Alla prossima.
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no

------------
La cultura si, la monocultura no
