Buongiorno, mi sarebbe piaciuto ereditare un bel conto in banca. Questo solo per fare economia spedire il più possibile.
Le mie riviste anni 80/90
-
- Advanced User
- Messaggi: 618
- Iscritto il: gio gen 21, 2021 5:04 pm
- Località: Campobasso
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Le mie riviste anni 80/90
Non ho ancora capito come parli, spedire?! Cosa?! Fare beneficenza?! Ma non sei il tipo



E bello fare quello che più ci piace.
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4963
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: Le mie riviste anni 80/90
Quotiamoci o non si capisce più niente.. Sta diventando un discorso a tre e le varianti aumentano a ogni risposta. Non iniziamo delle polemiche perché fa già abbastanza caldo anche senza.
-
- Advanced User
- Messaggi: 618
- Iscritto il: gio gen 21, 2021 5:04 pm
- Località: Campobasso
Re: Le mie riviste anni 80/90
Adesso ho corretto.Gianluca17 ha scritto: ↑sab ago 14, 2021 12:07 pmBuongiorno, mi sarebbe piaciuto ereditare un bel conto in banca. Questo solo per fare economia spendere il più possibile.
Beneficenza si ma non tramite le associazioni, di persona.
Puoi immaginare che la migliore beneficenza è quella che chiunque abbia la possibilità di spendere il denaro e metterlo nel economia reale quello crea la migliore beneficenza. Il mio pensiero
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Le mie riviste anni 80/90
Ora ho capito, certe volte tu parli giargianese ed io non capisco quella lingua, se parli di "Cambuasch" può darsi che riesco a capire.
E bello fare quello che più ci piace.
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Le mie riviste anni 80/90
È sempre rivolto al sig. Gianluca17, scusami ciclista, lui è intervenuto ed io gli ho risposto.
E bello fare quello che più ci piace.
-
- Advanced User
- Messaggi: 618
- Iscritto il: gio gen 21, 2021 5:04 pm
- Località: Campobasso
Re: Le mie riviste anni 80/90
Mi dispiace che parlo giargianese,il mio ☎ alcune volte io scrivo di fretta e lui scrive le parole che tiene impostato nel vocabolario. Quindi io e il mio telefono scriviamo giargianese, u cambuasciano io non lo conosco ripeto solo u giargianese.

-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Le mie riviste anni 80/90
U Cambuàscian o parl ì, tu pensi a parlare u giargianese



E bello fare quello che più ci piace.
-
- Advanced User
- Messaggi: 618
- Iscritto il: gio gen 21, 2021 5:04 pm
- Località: Campobasso
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Le mie riviste anni 80/90
Chiediamo scusa, anzi tu sei l'intruso non io.
E bello fare quello che più ci piace.
-
- Advanced User
- Messaggi: 618
- Iscritto il: gio gen 21, 2021 5:04 pm
- Località: Campobasso
Re: Le mie riviste anni 80/90

Buon ferragosto anche te.
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Le mie riviste anni 80/90
Gianluca17 ha scritto: ↑sab ago 14, 2021 5:16 pmsi si per ciclista, ma tu così tratti gli ospiti.
Buon ferragosto anche te.
Bn ferragosto e non fate i gavettoni sulla playa, mangiate e bevete e basta.
E bello fare quello che più ci piace.
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4963
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: Le mie riviste anni 80/90
Spero che siate in un momento di ilarità e per questo lo prendo. Bannare magari no, ma non si sa maiGianluca17 ha scritto: ↑sab ago 14, 2021 2:24 pmNo. Adesso devo fare una pennica non so che dialetto é,ma una dormita pomeridiana.cambiamo discorso altrimenti ciclista ci farà bennato non mi ricordo se era così![]()
![]()

- rprisin
- Moderatore
- Messaggi: 670
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 2:42 pm
- Località: Trapani
Re: Le mie riviste anni 80/90
Anch'io ho lo stesso problema, se ne è parlato in un precedente post in cui ho scritto "Purtroppo, nulla ci appartiene, gli oggetti ci accompagnano nel nostro tragitto terreno per un breve tratto della loro vita, dopo avere, ramingando di casa in casa, accompagnato altre vite e altre ne accompagneranno dopo di noi,Oramundo ha scritto: ↑ven ago 13, 2021 12:45 pmHo un solo figlio che non condivide le mie passioni, ha un'unica figlia che non se ne può fregar di meno, ed io sai cosa farò? darò tutto il materiale a me caro ad un'unica persona appassionata e che saprò che non li venderà ma ne farà buon uso, questo accadrà quando sarò più vecchio ma con la materia grigia ancora funzionante.
Sono i trait d'union tra generazioni scomparse e subentranti.
Quando entro in temporaneo possesso di qualche oggetto mi pervade una fastidiosa sensazione di profanazione, quando poi l'oggetto presenta qualche indizio che lo associa ai precedenti, e forse non più tra noi, proprietari il disagio aumenta.
Persone che hanno vissuto, amato, riso, pianto, sofferto e della cui vita restano tracce nei vari mercatini."
Ancora però non so so cosa fare delle centinaia di cose accumulate in casa e, approssimandosi la bandiera a scacchi all'orizzonte, la cosa mi angoscia, anche perché mi da fastidio che le cose che ho amato finiscano in altre mani e in altre case.
Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti
(L.Pirandello)
(L.Pirandello)
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Le mie riviste anni 80/90
Purtroppo caro dottore è così, quel fastidio lo accusiamo un po tutti solo al pensiero del distacco e che fine faranno i nostri amati oggetti, anni fa ebbi il piacere di conoscere un grande collezionista di moto, un certo XXXXXXXXXXXXXXX, una collezione invidiabile fatta di centinaia di pezzi alcuni di una rarità e valore indecifrabile, parlandone, anche lui aveva lo stesso problema e stava lavorando con esperti e architetti per la realizzazione di un museo con un lascito che doveva preservare gli eredi da esserne i proprietari della collezione, so che avevano iniziato gli scavi ma nel frattempo il sig. XXXXXXXXX è passato a miglior vita e non saprei proprio come andrà a finire la faccenda tra i due eredi (figli) XXXXXXXXXXXXXXXX, ecco questo e un esempio della fine che fanno nella maggioranza dei casi le grandi collezioni, gli eredi pensano solo al frutto..............
E bello fare quello che più ci piace.
- finestraweb
- Advanced User
- Messaggi: 894
- Iscritto il: mer mar 21, 2018 9:20 am
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Le mie riviste anni 80/90
Lo diceva già Proust: ci vuole un po' di divertissement.
Se quando nascessimo fossimo consapevoli di ciò che ci aspetta, chiederemmo di tornare indietro.
Se quando nascessimo fossimo consapevoli di ciò che ci aspetta, chiederemmo di tornare indietro.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Le mie riviste anni 80/90
Ieri, dalla spiaggia, ho scritto un lungo post, ma Wind3 mi ha abbandonato, allora cerco di riproporlo.
Un mio concittadino, deceduto di recente, ha trascorso oltre 60 anni della sua relativamente lunga vita a riarredare i il palazzo di famiglia, depauperato dai travagli delle varie crisi economiche anche dei secoli passati (a cominciare da quando Massimiliano d'Asburgo venne detronizzato in Messico). Avendo in tempi recenti trovato la quadra del cerchio con l'affidamento della gestione del palazzo museale (abitava solo le stanze della servitù) a una società di gestione per biglietti e sorveglianza, ma conscio che ai suoi tre figli sarebbe potuto anche non importare nulla del mantenimento del palazzo (inserito in una struttura contenente un teatro dell''800 il cui progetto fu presentato anche a una esposizione universale a Parigi), ha deciso di dare precise disposizioni testamentarie, alle quali deve aver pensato per molti anni. I figli di recente si sono costituiti in società semplice e, se non vogliono perdere il diritto a questa specifica parte dell'eredità, dovranno continuare con la gestione, anche se affidata ad altri, e mantenimento del palazzo, che ha al suo interno anche una camera arredata di tutto punto, nella quale la tradizione familiare vuole abbia soggiornato il Re d'Italia durante una sua visita alla città, ovviamente con letto a baldacchino dorato e tutti i comodi di cui il Re poteva avere bisogno.
Un mio concittadino, deceduto di recente, ha trascorso oltre 60 anni della sua relativamente lunga vita a riarredare i il palazzo di famiglia, depauperato dai travagli delle varie crisi economiche anche dei secoli passati (a cominciare da quando Massimiliano d'Asburgo venne detronizzato in Messico). Avendo in tempi recenti trovato la quadra del cerchio con l'affidamento della gestione del palazzo museale (abitava solo le stanze della servitù) a una società di gestione per biglietti e sorveglianza, ma conscio che ai suoi tre figli sarebbe potuto anche non importare nulla del mantenimento del palazzo (inserito in una struttura contenente un teatro dell''800 il cui progetto fu presentato anche a una esposizione universale a Parigi), ha deciso di dare precise disposizioni testamentarie, alle quali deve aver pensato per molti anni. I figli di recente si sono costituiti in società semplice e, se non vogliono perdere il diritto a questa specifica parte dell'eredità, dovranno continuare con la gestione, anche se affidata ad altri, e mantenimento del palazzo, che ha al suo interno anche una camera arredata di tutto punto, nella quale la tradizione familiare vuole abbia soggiornato il Re d'Italia durante una sua visita alla città, ovviamente con letto a baldacchino dorato e tutti i comodi di cui il Re poteva avere bisogno.