Altri movimenti di Parigi
A cura di: Giacomo
- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
Re: Altri movimenti di Parigi
Magnifiche foto e magnifico reportage Jean-Yves.
Post moooolto pedagogico !!!
Se tu potessi spiegarci come, durante il rimontaggio, bisognerà posizionare le ruote di arresto (roue d’arrêt) e di preparazione (roue de délai) l’una rispetto all’altra credo che aiuteresti tutti i principianti.
Grazie
Post moooolto pedagogico !!!
Se tu potessi spiegarci come, durante il rimontaggio, bisognerà posizionare le ruote di arresto (roue d’arrêt) e di preparazione (roue de délai) l’una rispetto all’altra credo che aiuteresti tutti i principianti.
Grazie
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no

------------
La cultura si, la monocultura no

- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: Altri movimenti di Parigi
Ciao Iannis e grazie!!!
È la mia intenzione di mostrare il "calage" della suoneria.
A presto
È la mia intenzione di mostrare il "calage" della suoneria.
A presto

- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: Altri movimenti di Parigi
Buongiorno a tutti
Ecco il seguito sul funzionamento del movimento.
Nella foto il treno del tempo e quello della suoneria sono in posizione. Manca solo l'ancora.
Tra i due platine non c’è alcun contatto tra i due treni di ruote.
È grazie alla chaussée con le sue due caviglie posti a 180 gradi l'uno dall'altro che la suoneria può essere attivata.
Ad ogni ora e ad ogni mezz'ora una caviglia solleva la leva a forma di "V" (le détentillon). La leva "V" aziona la leva "S" (Esse).
La leva "S" aziona la "grande détente" che libera la ruota di arresto.
a presto per il seguito (in caso di interesse qualcuno, naturalmente).
Ecco il seguito sul funzionamento del movimento.
Nella foto il treno del tempo e quello della suoneria sono in posizione. Manca solo l'ancora.
Tra i due platine non c’è alcun contatto tra i due treni di ruote.
È grazie alla chaussée con le sue due caviglie posti a 180 gradi l'uno dall'altro che la suoneria può essere attivata.
Ad ogni ora e ad ogni mezz'ora una caviglia solleva la leva a forma di "V" (le détentillon). La leva "V" aziona la leva "S" (Esse).
La leva "S" aziona la "grande détente" che libera la ruota di arresto.
a presto per il seguito (in caso di interesse qualcuno, naturalmente).

- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Altri movimenti di Parigi
Rinnovo i complimenti e seguo.
- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
Re: Altri movimenti di Parigi
Seguo, seguo anch'io Jean-Yves.
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no

------------
La cultura si, la monocultura no

- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: Altri movimenti di Parigi
Ciao a tutti!
Dopo una breve pausa, continuo a presentare qui il funzionamento di questo movimento di Parigi.
Abbiamo visto sopra che il contatto tra i due movimenti (orario e suoneria) è fatto a livello delle due caviglie della chaussée e il "VE".
Le frecce rosse indicano il movimento delle parti quando la chaussée inizia a girare.
Il "VE" non è un pezzo piano. Ha una lama che passa attraverso la platina (freccia blu). Questa lama (PLOT in francese) serve a fermare la caviglia della ruota di ritardo.
La prossima volta vedremo la funzione dello pezzo chiamato "ESSE".
Dopo una breve pausa, continuo a presentare qui il funzionamento di questo movimento di Parigi.
Abbiamo visto sopra che il contatto tra i due movimenti (orario e suoneria) è fatto a livello delle due caviglie della chaussée e il "VE".
Le frecce rosse indicano il movimento delle parti quando la chaussée inizia a girare.
Il "VE" non è un pezzo piano. Ha una lama che passa attraverso la platina (freccia blu). Questa lama (PLOT in francese) serve a fermare la caviglia della ruota di ritardo.
La prossima volta vedremo la funzione dello pezzo chiamato "ESSE".

- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
Re: Altri movimenti di Parigi
Ben tornato Jean-Yves.
Magnifica ripresa. Buonissima messa in scena dei componenti!
Aspettiamo il seguito.
Grazie
Magnifica ripresa. Buonissima messa in scena dei componenti!
Aspettiamo il seguito.
Grazie
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no

------------
La cultura si, la monocultura no

- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Altri movimenti di Parigi
Eh, aver avuto questi post 30 e passa anni fa!
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: Altri movimenti di Parigi
L'unica funzione dell'"ESSE" è quella di azionare la "grande détente".
Il "ESSE" è fissato alla parte quadrata dell'asse della grande détente.
La grande détente ha due funzioni. La prima è quella di rilasciare o fermare la rotazione della ruota di arresto.
La caviglia della ruota di arresto tocca l'estremità della grande détente (freccia blu).
La seconda funzione della grande détente è quella di far funzionare la suoneria il tempo necessario per battere il numero di volte corrispondente alle ore.
Questo è possibile grazie al coltello (freccia verde) che tocca la ruota spartiore (freccia rossa).
Il "ESSE" è fissato alla parte quadrata dell'asse della grande détente.
La grande détente ha due funzioni. La prima è quella di rilasciare o fermare la rotazione della ruota di arresto.
La caviglia della ruota di arresto tocca l'estremità della grande détente (freccia blu).
La seconda funzione della grande détente è quella di far funzionare la suoneria il tempo necessario per battere il numero di volte corrispondente alle ore.
Questo è possibile grazie al coltello (freccia verde) che tocca la ruota spartiore (freccia rossa).
- Allegati
-
- DSC_1723_B.jpg (149.62 KiB) Visto 2080 volte

-
- Forumista
- Messaggi: 197
- Iscritto il: dom set 29, 2019 6:19 pm
- Località: FI
Re: Altri movimenti di Parigi
Grazie Milou per questa bella e chiara presentazione, oltre ovviamente al lavoro di restauro.
Le tue immagini sono molto didattiche e ideali per la comprensione del funzionamento di questi bellissimi movimenti.
Ho solo una domanda, a te e forumisti, in merito alla traduzione di "roue de huitaine" che di solio nei pochi testi in italiano di pendoleria, viene indicata genericamente anche come "ruota di rinvio".
L'appellativo "huitaine" deriva forse dal fatto che la carica di questi movimenti è settimanale? Grazie
Le tue immagini sono molto didattiche e ideali per la comprensione del funzionamento di questi bellissimi movimenti.
Ho solo una domanda, a te e forumisti, in merito alla traduzione di "roue de huitaine" che di solio nei pochi testi in italiano di pendoleria, viene indicata genericamente anche come "ruota di rinvio".
L'appellativo "huitaine" deriva forse dal fatto che la carica di questi movimenti è settimanale? Grazie
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: Altri movimenti di Parigi
Ciao Alfredo e grazie per il tuo interesse nell'argomento.
Hai ragione,la carica della molla di suoneria è sufficiente per due settimane (deux huitaines) grazie a questa ruota di "huitaine".
Ieri sera ho lavorato per un'ora alla presentazione di come funzionano le ruote di arresto e di ritardo, ma a causa di una goffaggine da parte mia ho perso tutto!
Lo farò di nuovo appena avrò un po' più di tempo.
A presto...
Hai ragione,la carica della molla di suoneria è sufficiente per due settimane (deux huitaines) grazie a questa ruota di "huitaine".
Ieri sera ho lavorato per un'ora alla presentazione di come funzionano le ruote di arresto e di ritardo, ma a causa di una goffaggine da parte mia ho perso tutto!

Lo farò di nuovo appena avrò un po' più di tempo.
A presto...

- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: Altri movimenti di Parigi
Salve a tutti !
Oggi concluderò questo argomento sul movimento di Parigi con il “calage” della suoneria.
Ho rimesso sulla piattina la chaussée, il “VE” e l'”ESSE”.
Sia la ruota di arresto che quella di ritardo hanno una caviglia. La ruota di arresto è quella in alto. La ruota del ritardo è quella in basso.
La caviglia della ruota di arresto è fermata dalla grande détente.
La caviglia della ruota di ritardo è fermata dalla lama del ”VE”.
Le caviglie di entrambe le ruote devono essere posizionate a circa 180° tra loro (frecce gialle).
Quando l'ESSE ruota la grande détente, la ruota di arresto viene rilasciata e il movimento della suoneria inizia a girare per un breve periodo, fino a quando la caviglia della ruota di ritardo viene fermato dalla lama del "VE".
Sintesi della suoneria:
1. La chaussée gira
2. una caviglia solleva il "VE".
3. il "VE" spinge l'"ESSE
4. L’”ESSE” gira la grande détente
5. La ruota di arresto viene rilasciata
6. Il meccanismo della suoneria inizia a girare per un tempo molto breve
7. La caviglia della ruota di ritardo è fermato dalla lama del "VE".
8. La grande détente è tenuto in posizione alta sulla ruota spartiore (roue de compte).
9. La chaussée continua a girare e il "VE" rritorna alla sua posizione iniziale (bassa). La ruota di ritardo viene rilasciata e la suoneria suona per il numero di colpi dell'ora.
10. La ruota spartiore (roue de compte) gira finché il coltello non arriva in una cavità. La grande détente in posizione abbassata ferma la caviglia della ruota di arresto. La suoneria si ferma.
Spero che le mie spiegazioni siano più o meno comprensibili?
Oggi concluderò questo argomento sul movimento di Parigi con il “calage” della suoneria.
Ho rimesso sulla piattina la chaussée, il “VE” e l'”ESSE”.
Sia la ruota di arresto che quella di ritardo hanno una caviglia. La ruota di arresto è quella in alto. La ruota del ritardo è quella in basso.
La caviglia della ruota di arresto è fermata dalla grande détente.
La caviglia della ruota di ritardo è fermata dalla lama del ”VE”.
Le caviglie di entrambe le ruote devono essere posizionate a circa 180° tra loro (frecce gialle).
Quando l'ESSE ruota la grande détente, la ruota di arresto viene rilasciata e il movimento della suoneria inizia a girare per un breve periodo, fino a quando la caviglia della ruota di ritardo viene fermato dalla lama del "VE".
Sintesi della suoneria:
1. La chaussée gira
2. una caviglia solleva il "VE".
3. il "VE" spinge l'"ESSE
4. L’”ESSE” gira la grande détente
5. La ruota di arresto viene rilasciata
6. Il meccanismo della suoneria inizia a girare per un tempo molto breve
7. La caviglia della ruota di ritardo è fermato dalla lama del "VE".
8. La grande détente è tenuto in posizione alta sulla ruota spartiore (roue de compte).
9. La chaussée continua a girare e il "VE" rritorna alla sua posizione iniziale (bassa). La ruota di ritardo viene rilasciata e la suoneria suona per il numero di colpi dell'ora.
10. La ruota spartiore (roue de compte) gira finché il coltello non arriva in una cavità. La grande détente in posizione abbassata ferma la caviglia della ruota di arresto. La suoneria si ferma.
Spero che le mie spiegazioni siano più o meno comprensibili?

- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Altri movimenti di Parigi
comprensibilissimo, grazie! 

mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
Re: Altri movimenti di Parigi
Grazie Jean-Yves.
très bien expliqué !
très bien expliqué !
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no

------------
La cultura si, la monocultura no

-
- Forumista
- Messaggi: 197
- Iscritto il: dom set 29, 2019 6:19 pm
- Località: FI
Re: Altri movimenti di Parigi
Grazie!
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Altri movimenti di Parigi
Grande post. Al termine una copia (alleggerita dei nostri vari commenti) verrà messa nella sezione corsi passo passo .
Ancora bravo !!!
Ancora bravo !!!
-
- Forum User
- Messaggi: 77
- Iscritto il: gio lug 22, 2021 6:07 pm
- Località: Viterbo
Re: Altri movimenti di Parigi
Bellissimo lavoro mi ricorda i cadaveri di orologio che mi affidano e che poi risorgono !! Ma non mi è mai capitato di vedere quattro placchette removibili invece che le solite tre sulle parigine
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: Altri movimenti di Parigi
Ciao FIATLUX e grazie!
Non avevo prestato attenzione a questo dettaglio. Controllerò tutti gli altri miei movimenti di Parigi.
Forse è una particolarità dell'azienda Japy Frères?
Non avevo prestato attenzione a questo dettaglio. Controllerò tutti gli altri miei movimenti di Parigi.
Forse è una particolarità dell'azienda Japy Frères?

- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: Altri movimenti di Parigi
Ho controllato su 3 movimenti (due Marti e un altro) e in effetti, hanno solo 3 "placchette" rimovibili.
Continuerò a controllare tutti gli altri movimenti, per fare questo devo smontarli parzialmente.
Continuerò a controllare tutti gli altri movimenti, per fare questo devo smontarli parzialmente.
