Cronometri da marina
A cura di: Giacomo
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Cronometri da marina
In vari post sparsi per il forum ho visto che molti di voi possiedono uno o più orologi da marina, perché non radunarli qui, in questo thread ed estendere questa discussione non solo ai "nostri" orologi ma anche ad altri.
Inizio con il mio Ulysse Nardin del 1933
In quell'anno ne hanno prodotti solo 35 esemplari
Inizio con il mio Ulysse Nardin del 1933
In quell'anno ne hanno prodotti solo 35 esemplari
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Cronometri da marina
Credo che tutti questi cronometri da marina con scappamento detent sianoGiacomo ha scritto: ↑dom feb 13, 2022 5:32 pmIn vari post sparsi per il forum ho visto che molti di voi possiedono uno o più orologi da marina, perché non radunarli qui, in questo thread ed estendere questa discussione non solo ai "nostri" orologi ma anche ad altri.
Inizio con il mio Ulisse Nardin del 1933
derivati (per non dire copiati) dal progetto Lange & Sohne.
Paolo
- gio64
- Moderatore
- Messaggi: 3834
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
- Contatta:
Re: Cronometri da marina
Che meraviglia Giacomo. Mi piacerebbe molto averne uno ma i prezzi sono proibitivi
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Cronometri da marina
Il mio Poljot Marina 6MX con scappamento detent...







Qualche info sul movimento Poljot 6MX:
E' nato negli anni 40 nella 1° Fabbrica di Mosca sulla base di un progetto Lange & Sohne.
Il movimento cronometro Poljot 6MX e' di grande precisione, dichiarato con uno scarto massimo giornaliero di + o - 0,35", ma messo a punto e tarato perfettamente nell'uso pratico ha una precisione ancora maggiore...
Ha componenti di pregio come lo scappamento Detent , la spirale di palladio cilindrico, il bilanciere con equilibratura Guillaume, il conoide con catena per rendere costante la coppia motrice fornita dalla molla del bariletto allo scappamento, ecc...
Specifiche Tecniche:
*Cronometro Marino" certificato secondo le normative sovietiche "TU 25-07.1533-84"
* Calibro: Poljot 6MX
* Altezza Movimento: 39,8 millimetri
* Diametro: 85 mm
* Jewles: 15 rubini, 1 diamante.
* Periodo di Oscillazione: 0,5 secondi
* Precisione: ± 0,35 secondi / giorno
* Riserva di carica: 56 ore con indicatore di riserva di carica
* Dimensioni: 32 cm x 26 cm x 24 cm (scatola esterna)
* Peso: circa 2,2 kg (9kg compresi i 2 box in legno)
* Scappamento Detent (cronometro), spirale di palladio cilindrico, equilibratura Guillaume
* Movimento dorato con finitura côtes de genève
Qualche informazione sullo scappamento Detent...

https://youtu.be/vyO9PVE1IVM
https://youtu.be/Z-bSZ1VTq8Q
Metto qualche informazione sul Detent frutto di una ricerca che ho fatto:
La necessità di scappamenti che garantissero grande precisione nei cronometri esplose prepotente a meta' del 700 quando le marine cominciarono a dotarsi del sestante, anch'esso messo a punto in quell'epoca, quindi un'accurata precisione nella misurazione del tempo era necessaria per poter fare il "punto nave" con una precisione accettabile...
L'inventore dello scappamento cronometro Detent fu il francese Pierre Le Roynel nel 1748, fu perfezionato e brevettato da Thomas Earnshaw e da Wright nel 1783, ma divenne affidabile solo dall'inizio dell'800...
Si vede subito nell'animazione che a differenza dello scappamento tradizionale ad ancora l'azionamento della ruota di scappamento non avviene a tutte e due le alternanze, ma a una sola, quella antioraria. Questo fatto da solo riduce del 50% gli attriti radenti tra i denti della ruota di scappamento e i due denti/rubini dell'ancora...
Naturalmente anche il bilanciere prende la spinta dalla ruota di scappamento solo una volta, quando l'alternanza del bilanciere ruota in senso antiorario (si vede il dente della ruota scappamento che spinge il rubino rosso sul plateau del bilanciere) mentre l'alternanza in senso orario e' a vuoto...
La sfera dei secondi scatta di mezzo secondo in mezzo secondo, quindi le oscillazioni sono 7200 e le alternanze 14400...
Questo scappamento non e' mai stato diffuso negli orologi da tasca e altrove per il maggior costo di produzione e la sua maggiore delicatezza, e la sua maggiore difficolta' a produrlo in serie, oltre al fatto che se il movimento si ferma non riparte spontaneamente ma va riavviato...
Con questo scappamento i cronometri potevano avere precisione di 1-2" giorno gia' nell'800....
Il Detent con alcune modifiche e aggiustamenti e' rimasto validissimo sui cronometri di precisione per 200 anni, fino all'avvento del quarzo negli anni 70/80...
Anche se lo conosciamo tutti qualche informazione sul conoide...


Sopra nel grafico la molla del bariletto non puo' essere caricata oltre il punto Y, ne scaricata oltre il punto X, perche' le sue repentine variazioni di coppia ai due estremi non potrebbero essere corrette/compensate dal conoide...
In pratica la lunghezza "calcolata" della catena che si avvolge sul conoide e sul bariletto, e la sua opportuna "taratura" con un apposito cricco ubicato sul fondo
del movimento, fanno funzionare secondo me il sistema come se fosse dotato di una croce di malta...
Lo scappamento Detent e' meno sensibile del sistema ad ancora alle variazioni di coppia del bariletto, ma la "precisione cronometro" richiesta giustifica ogni
sforzo indirizzato al meglio...
Qualche info sul movimento Poljot 6MX:
E' nato negli anni 40 nella 1° Fabbrica di Mosca sulla base di un progetto Lange & Sohne.
Il movimento cronometro Poljot 6MX e' di grande precisione, dichiarato con uno scarto massimo giornaliero di + o - 0,35", ma messo a punto e tarato perfettamente nell'uso pratico ha una precisione ancora maggiore...
Ha componenti di pregio come lo scappamento Detent , la spirale di palladio cilindrico, il bilanciere con equilibratura Guillaume, il conoide con catena per rendere costante la coppia motrice fornita dalla molla del bariletto allo scappamento, ecc...
Specifiche Tecniche:
*Cronometro Marino" certificato secondo le normative sovietiche "TU 25-07.1533-84"
* Calibro: Poljot 6MX
* Altezza Movimento: 39,8 millimetri
* Diametro: 85 mm
* Jewles: 15 rubini, 1 diamante.
* Periodo di Oscillazione: 0,5 secondi
* Precisione: ± 0,35 secondi / giorno
* Riserva di carica: 56 ore con indicatore di riserva di carica
* Dimensioni: 32 cm x 26 cm x 24 cm (scatola esterna)
* Peso: circa 2,2 kg (9kg compresi i 2 box in legno)
* Scappamento Detent (cronometro), spirale di palladio cilindrico, equilibratura Guillaume
* Movimento dorato con finitura côtes de genève
Qualche informazione sullo scappamento Detent...
https://youtu.be/vyO9PVE1IVM
https://youtu.be/Z-bSZ1VTq8Q
Metto qualche informazione sul Detent frutto di una ricerca che ho fatto:
La necessità di scappamenti che garantissero grande precisione nei cronometri esplose prepotente a meta' del 700 quando le marine cominciarono a dotarsi del sestante, anch'esso messo a punto in quell'epoca, quindi un'accurata precisione nella misurazione del tempo era necessaria per poter fare il "punto nave" con una precisione accettabile...
L'inventore dello scappamento cronometro Detent fu il francese Pierre Le Roynel nel 1748, fu perfezionato e brevettato da Thomas Earnshaw e da Wright nel 1783, ma divenne affidabile solo dall'inizio dell'800...
Si vede subito nell'animazione che a differenza dello scappamento tradizionale ad ancora l'azionamento della ruota di scappamento non avviene a tutte e due le alternanze, ma a una sola, quella antioraria. Questo fatto da solo riduce del 50% gli attriti radenti tra i denti della ruota di scappamento e i due denti/rubini dell'ancora...
Naturalmente anche il bilanciere prende la spinta dalla ruota di scappamento solo una volta, quando l'alternanza del bilanciere ruota in senso antiorario (si vede il dente della ruota scappamento che spinge il rubino rosso sul plateau del bilanciere) mentre l'alternanza in senso orario e' a vuoto...
La sfera dei secondi scatta di mezzo secondo in mezzo secondo, quindi le oscillazioni sono 7200 e le alternanze 14400...
Questo scappamento non e' mai stato diffuso negli orologi da tasca e altrove per il maggior costo di produzione e la sua maggiore delicatezza, e la sua maggiore difficolta' a produrlo in serie, oltre al fatto che se il movimento si ferma non riparte spontaneamente ma va riavviato...
Con questo scappamento i cronometri potevano avere precisione di 1-2" giorno gia' nell'800....
Il Detent con alcune modifiche e aggiustamenti e' rimasto validissimo sui cronometri di precisione per 200 anni, fino all'avvento del quarzo negli anni 70/80...
Anche se lo conosciamo tutti qualche informazione sul conoide...
Sopra nel grafico la molla del bariletto non puo' essere caricata oltre il punto Y, ne scaricata oltre il punto X, perche' le sue repentine variazioni di coppia ai due estremi non potrebbero essere corrette/compensate dal conoide...
In pratica la lunghezza "calcolata" della catena che si avvolge sul conoide e sul bariletto, e la sua opportuna "taratura" con un apposito cricco ubicato sul fondo
del movimento, fanno funzionare secondo me il sistema come se fosse dotato di una croce di malta...
Lo scappamento Detent e' meno sensibile del sistema ad ancora alle variazioni di coppia del bariletto, ma la "precisione cronometro" richiesta giustifica ogni
sforzo indirizzato al meglio...
Ultima modifica di Cane il dom feb 20, 2022 9:13 pm, modificato 14 volte in totale.
Paolo
- Enryc
- Senior User
- Messaggi: 477
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 10:24 pm
- Località: Venezia
Re: Cronometri da marina
Ne voglio uno anche ioooo









- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4961
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Cronometri da marina
Questo mi piace veramente molto. Grande macchina cassa spettacolare, un ticchettio unico, nel link dopo le foto vedrete un video che ho fatto
https://www.instagram.com/reel/CZ45VbdDume
https://www.instagram.com/reel/CZ45VbdDume
https://www.instagram.com/reel/CZ45VbdDume
https://www.instagram.com/reel/CZ45VbdDume
-
- Forum User
- Messaggi: 73
- Iscritto il: sab dic 26, 2020 8:31 pm
- Località: Milano
Re: Cronometri da marina
Che spettacolo ragazzi, davvero stupendi 

-
- Newbie
- Messaggi: 10
- Iscritto il: lun mag 24, 2021 11:47 pm
- Località: torino
Re: Cronometri da marina
Ho ricevuto da un caro amico un bel po' di attrezzi da orologiaio e alcuni vecchi orologi su cui stava lavorando. Uno era un bel cronometro da marina U.F.P. Sackmann & Son of Altona.
Il movimento era molto sporco e un po' ossidato. Alcune sedi dei supporti consumati e perni bloccati.
L'ho smontato completamente, lucidato, recuperato i giochi e lubrificato. Sistemato l'attacco della catena, fissato la molla del bilanciere che slittava sull'asse e restaurato una sfera mancante (adattandone una)
Purtroppo però, smontandolo ho scoperto che manca del tutto il meccanismo della leva dello scappamento a detent.
Ora il movimento funziona perfettamente, nel senso che gli ruotismi sono liberi e funzionano bene, il bilanciere è in ottime condizioni e oscilla regolarmente (ho un video che però non sono riuscito a postare) ...ma ovviamente senza detent non funziona.
Ho cercato disperatamente su internet se si trovano schemi quotati del meccanismo (o meglio ancora un ricambio originale), senza successo.
Qualcuno ha dei suggerimenti e può aiutarmi ?
Fra l’altro ho anche il dubbio (non avendo gli schemi del meccanismo originale) che al bilanciere manchi una ruota porta pietra (quella che in alcuni schemi funzionali ho visto che aziona la leva del detent. Ho visto che in alcuni movimenti c'è in altri no).
Come avrete capito non sono un professionista, ma mi diletto a restaurare/riparare vecchi orologi.
Grato per i suggerimenti che mi darete.
Allego un po' di foto del lavoro fatto e dei risultati.
Il movimento era molto sporco e un po' ossidato. Alcune sedi dei supporti consumati e perni bloccati.
L'ho smontato completamente, lucidato, recuperato i giochi e lubrificato. Sistemato l'attacco della catena, fissato la molla del bilanciere che slittava sull'asse e restaurato una sfera mancante (adattandone una)
Purtroppo però, smontandolo ho scoperto che manca del tutto il meccanismo della leva dello scappamento a detent.
Ora il movimento funziona perfettamente, nel senso che gli ruotismi sono liberi e funzionano bene, il bilanciere è in ottime condizioni e oscilla regolarmente (ho un video che però non sono riuscito a postare) ...ma ovviamente senza detent non funziona.
Ho cercato disperatamente su internet se si trovano schemi quotati del meccanismo (o meglio ancora un ricambio originale), senza successo.
Qualcuno ha dei suggerimenti e può aiutarmi ?
Fra l’altro ho anche il dubbio (non avendo gli schemi del meccanismo originale) che al bilanciere manchi una ruota porta pietra (quella che in alcuni schemi funzionali ho visto che aziona la leva del detent. Ho visto che in alcuni movimenti c'è in altri no).
Come avrete capito non sono un professionista, ma mi diletto a restaurare/riparare vecchi orologi.
Grato per i suggerimenti che mi darete.
Allego un po' di foto del lavoro fatto e dei risultati.
- Allegati
-
- Prima del recupero
- 20220508_100510.jpg (291.17 KiB) Visto 2004 volte
-
- 20220625_123231.jpg (134.17 KiB) Visto 2004 volte
-
- 20220625_155350.jpg (305.82 KiB) Visto 2004 volte
-
- particolare dove si vede che manca la leva dello scappamento a detent
- 20220626_155903.jpg (227.33 KiB) Visto 2004 volte
-
- 20221010_194618.jpg (263.25 KiB) Visto 2004 volte
-
- 20221010_194636.jpg (238.46 KiB) Visto 2004 volte
-
- 20221011_002441.jpg (290.03 KiB) Visto 2004 volte
-
- 20221202_232903.jpg (211.07 KiB) Visto 2004 volte
-
- 20221204_151707Bis.jpg (199.67 KiB) Visto 2004 volte
-
- 20221202_232838.jpg (190.24 KiB) Visto 2004 volte
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Cronometri da marina
Questa roba meravigliosa è impossibile da esporre in luoghi nei quali la maggior parte dei cittadini non ne capisce il valore.
- gio64
- Moderatore
- Messaggi: 3834
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
- Contatta:
Re: Cronometri da marina
che meraviglia .stupende macchine
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA
-
- Newbie
- Messaggi: 10
- Iscritto il: lun mag 24, 2021 11:47 pm
- Località: torino
- gio64
- Moderatore
- Messaggi: 3834
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
- Contatta:
Re: Cronometri da marina
purtroppo non saprei dove reperire gli schemi
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Cronometri da marina
viewtopic.php?t=3780mar7pera63 ha scritto: ↑lun feb 27, 2023 9:32 pmNessuno ha suggerimenti su dove possa trovare schemi del meccanismo di scappamento a detent di questo modello (...o meglio ancora dei ricambi)?
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Cronometri da marina
Se era un cronometro russo ti dicevo Levenberg anche su e-bay...mar7pera63 ha scritto: ↑lun feb 27, 2023 9:32 pmNessuno ha suggerimenti su dove possa trovare schemi del meccanismo di scappamento a detent di questo modello (...o meglio ancora dei ricambi)?
Paolo
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Cronometri da marina
Sembra impossibile che un "accrocchio" come questo sia lo scappamento
piu' preciso al mondo..

Forse dimezzando le volte che il bilanciere aziona la ruota di scappamento
dimezza i disturbi...

Paolo
-
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1104
- Iscritto il: sab gen 21, 2023 5:16 am
- Località: BARI
Re: Cronometri da marina
Quanto mi piacerebbe averne uno, un mio amico possiede uno Zenith (comunque bellissimo)e moderno ma ha un fascino non trascurabile

Il mio sogno era quello di fare l'orologiaio, mezzo già lo sono, intanto continuo a sognare.
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Cronometri da marina
In pratica sono tutti uguali...
Sono stati tutti copiati dal progetto Lange & Sohne...
Paolo