Orologio Roskopf per riparazione
-
- Newbie
- Messaggi: 7
- Iscritto il: lun mar 22, 2021 7:39 pm
- Località: torino
Orologio Roskopf per riparazione
Buon pomeriggio, sto cercando per una riparazione un Roskopf del quale allego foto. So che non è semplice ma ci provo. Sul ponte del bariletto sono riportate due serie numeriche. La prima 11489 e la seconda 6269. Il movimento ha un dimetro di 47 mm. Grazie.
- Allegati
-
- roskopf.jpg (191.95 KiB) Visto 1608 volte
Orologiaio professionista e docente scuola orologiai Torino
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Orologio Roskopf per riparazione
Non penserai mica di trovare i pezzi esatti, uguali a quelli che ti mancano, in base a un numero di serie, come per i moderni movimenti post guerra mondiale? 

- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Orologio Roskopf per riparazione
11489 è il brevetto "Nouveau despositif pour le fixage de la roue de minuterie sur le couvert du barillet"
6269 è il brevetto "Montre ,,Roskopf'' perfectionnée "
6269 è il brevetto "Montre ,,Roskopf'' perfectionnée "
-
- Newbie
- Messaggi: 7
- Iscritto il: lun mar 22, 2021 7:39 pm
- Località: torino
Re: Orologio Roskopf per riparazione
Scusate il ritardo. Cerco un movimento completo,cosa non facile come scrivevo in quanto ogni pezzo è diverso a parità di misure e dimensioni. È per un mio cliente che tiene molto all'orologio e mi ha chiesto almeno di provarci. Sono riuscito a sostituire l'asse del bilanciere ma lo scappamento ha un un porno rotto. A Torino non conosco nessuno che riporti i perni e soprattutto che non chieda un follia. È un lavorone
Orologiaio professionista e docente scuola orologiai Torino
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Orologio Roskopf per riparazione
Marioooooooooomassimilianomazza82 ha scritto: ↑gio mar 16, 2023 7:58 pmScusate il ritardo. Cerco un movimento completo,cosa non facile come scrivevo in quanto ogni pezzo è diverso a parità di misure e dimensioni. È per un mio cliente che tiene molto all'orologio e mi ha chiesto almeno di provarci. Sono riuscito a sostituire l'asse del bilanciere ma lo scappamento ha un un porno rotto. A Torino non conosco nessuno che riporti i perni e soprattutto che non chieda un follia. È un lavorone

- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6808
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
-
- Newbie
- Messaggi: 7
- Iscritto il: lun mar 22, 2021 7:39 pm
- Località: torino
Re: Orologio Roskopf per riparazione
Come estrema ratio sostituirei anche l'intero movimento purché,ovviamente, delle stesse dimensioni. In questo caso fornirei le stesse. Grazie
Orologiaio professionista e docente scuola orologiai Torino
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6808
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Orologio Roskopf per riparazione
scrivimi il numero di telefono in MP
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Orologio Roskopf per riparazione
Scusate la solita domanda da ignorantone...
Parlano di movimento Roskopf semplice, con pochi pezzi, ecc...
Ma cosa e' riuscito a semplificare?

Parlano di movimento Roskopf semplice, con pochi pezzi, ecc...
Ma cosa e' riuscito a semplificare?
Paolo
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Orologio Roskopf per riparazione
Praticamente hai due soli ponti su una platina. È una semplificazione per il produttore-costruttore, non certo per l'orologiaio riparatore 

- VinSer
- Senior User
- Messaggi: 334
- Iscritto il: mer nov 25, 2020 11:49 am
- Località: Zuid-Holland
Re: Orologio Roskopf per riparazione
Grande errore questa domanda: ed adesso ti becchi una la classica risposta prolissa

Sempre di orologio si tratta, ma Roskopf riuscì a ridurre il costo di un orologio a 20 franchi svizzeri, equivalente all'incirca ad un mese di stipendio per un operaio. Prima di lui, un orologio con cassa in argento costava più o meno l'equivalente di un anno di stipendio di un operaio.
Come già indicato da Calico, la semplificazione è nella riduzione dei pezzi, ma soprattutto del lavoro necessario per completare un orologio, cosi come del tempo necessario a completarlo.
Quando Roskopf ideò 'orologio che porta il suo nome (lui lo battezzò "orologio proletario"), un comptoir andava attraverso le seguenti fasi per completare un orologio (basato su quanto publicato da Breguete figlio nel rapporto per l'esposizione universale di Parigi del 1867 dove se mi ricordo bene Roskopf ottenne la medaglia di bronzo):
fase 1: comprare uno sbozzo ed i ruotismi; uno sbozzo comprende le platine, i ponti, il bariletto ed il cricco; i ruotismi comprendono le ruote montate sui pignoni.
fase 2 detta finissage:dare incarico ad un artigiano specializzato di montare i ruotismi sugli assi ed installare il treno del tempo; anche il meccanismo risultante era chiamato finissage
fase 3 detta plantage: dare il finissage ad un altro atigiano specializzato per impiantare lo scappamento; dipendente dallo scappamento questa operazione poteva essere divisa tra vari artigiani specializzati in varie parti dello scappamento. Da notare che lo scappamento non comprendeva la spirale.
fase 4 detta repassage: questa era eseguita nel comptoir; praticamente rismontavi tutto il movimento e ripassavi tutto così da far funzionare l'orologio. Più era bravo chi eseguiva il ripassaggio, più alta era la qualità dell'orologio. Pensa a lucidare i pivot, rettificare l'interferenza dei ruotismi, rettificare i giochi, rettificare gli angoli dell'ancora; insomma praticamente tutto ed il fratello di tutto

fase 5: posa della spirale; Breguet indica che questa fase era eseguita principalmente da donne.
fase 6: incassamento
fase 7: aggiunta del vetro
fase 8: inserimento della molla motrice.
In questo sistema tutte le fasi sono una dopo all'altra, incrementando il tempo necessario a completare l'orologio e quindi il tempo in cui l'investimento iniziale del comptoir è bloccato.
Roskopf deve ridurre i costi, e per fare questo attacca tre punti:
(a) introduce un processo che almeno in parte funziona in parallelo
(b) riduce il numero di parti e/o il costo delle parti usate
(c) e soprattutto riduce il lavoro necessario durante la fase di repassage.
Per la lavorazione in parallelo, viene con l'idea di montare lo scappamento su una platina separata: in questa maniera il plantage può essere eseguito in paralleo con il finissage. Poi il comptoir monterà la platina con lo scappamento sulla platina del movimento
Per il numero delle parti/ costo delle medesime: elimina la ruota di centro, adotta lo scappamento a caviglie invece dello scappamento ad ancora (come minimo non hai le leve in rubino), usa una cassa in argentan.
Per il lavoro di repassage:
(i) qualunque rifinitura delle platine viene abbandonata;
(ii) l'interferenza tra ancora a caviglie e ruota dello scappamento è regolata per mezzo di una vite (invece di dover scollare e reincollare le leve ogni volta)
(iii) le rifiniture dei ruotismi sono di qualità inferiore rispetto agli orologi esistenti, perché può usare una molla motrice enorme; l'assenza della ruota di centro permette di montare un bariletto che arriva a coprire il centro dell'orologio. Più forza meccanica, meno necessità di avre tutto ultra lucido e perfettamente disposto.
Da notare che l'uso di una molla così grande da ai Roskopf un'autonomia di 36 ore, ma è anche una delle cause principali della loro "inprecisione" ed il motivo per cui si consigliava di caricarli due volte al giorno. Le molle motrice dell'epoca non erano in grado di fornire una forza quasi costante come quelle di oggi; più grande la molla più grande la differenza tra la forza fornita con la molla completamente carica e la molla quasi scarica. Caricando l'orologio due volte al giorno, si rende la forza fortnita più uniforme.
E qui mi fermo, sperando di non aver annoiato

Ciao
Fortuna è quando l'occasione e la capacità si incontrano (Seneca) ... Sfortuna è quando l'impreparazione incontra una difficoltà (Paul Krugman)
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Orologio Roskopf per riparazione

Ma quel quadrante sul bariletto che sembra andarci una chiave di carica..

Pensavo nella semplificazione avesse abolito lo scatto, il pignoncino flottante, che sono le cose piu' macchinose, ecc...

infatti nelle prime serie la rimessa si faceva spostando le lancette col dito, nel gioco di carica non si muoveva nulla
Paolo
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
- VinSer
- Senior User
- Messaggi: 334
- Iscritto il: mer nov 25, 2020 11:49 am
- Località: Zuid-Holland
Re: Orologio Roskopf per riparazione
Non ci va una chiave, È solo per bellezza.
Anzi George-Frederic fu un innovatore da quel punto di vista: i suoi orologi offrivano la carica da corona, e quindi erano all'avanguardia per l'epoca

Per motivi di sicurezza, uso il cosiddetto "bariletto dell'ubriaco": se si carica troppo, la molla scatta ma non si rompe. È basato su un brevetto di Adrian Philippe (quello di Philippe Patek), e per un paio di anni Roskopf pagò 5 centesimi per ogni orologio a Philippe.
Ciao
Fortuna è quando l'occasione e la capacità si incontrano (Seneca) ... Sfortuna è quando l'impreparazione incontra una difficoltà (Paul Krugman)
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Orologio Roskopf per riparazione
Questo passaggio racchiude uno dei tanti successo di Roskopf.VinSer ha scritto: ↑sab mar 18, 2023 9:47 pm
Sempre di orologio si tratta, ma Roskopf riuscì a ridurre il costo di un orologio a 20 franchi svizzeri, equivalente all'incirca ad un mese di stipendio per un operaio. Prima di lui, un orologio con cassa in argento costava più o meno l'equivalente di un anno di stipendio di un operaio.
Mi complimento con i tuoi interventi, sempre veramente molto interessanti e istruttivi oltre che molto chiari.
Ti confesso che ho riletto 3 volte il tuo intervento, bello!
Grazie
- VinSer
- Senior User
- Messaggi: 334
- Iscritto il: mer nov 25, 2020 11:49 am
- Località: Zuid-Holland
Re: Orologio Roskopf per riparazione


Ciao
Fortuna è quando l'occasione e la capacità si incontrano (Seneca) ... Sfortuna è quando l'impreparazione incontra una difficoltà (Paul Krugman)
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Orologio Roskopf per riparazione
Più che meritate, mi unisco a fare anch'io i complimenti per la spiegazione chiara ed esaustiva

Ad maiora
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019