Orologio misterioso...
A cura di: Paolo Antolini
-
- Newbie
- Messaggi: 7
- Iscritto il: mar dic 26, 2023 5:43 pm
- Località: Verona
Orologio misterioso...
Buonasera a tutti,
Premetto che non sono un esperto e mi rivolgo a voi per cercare di risolvere un piccolo mistero.
Ho ereditato da mio padre un vecchio orologio da polso a carica di cui mi piacerebbe ricostruire la storia. Gli unici elementi che ho, osservando l'orologio, sono che sulla cassa in basso c'è scritto swiss made, il marchio, quasi illeggibile (sembra essere stato ricalcato a penna), sembra riportare le lettere ALIDO (da una ricerca su internet non ho trovato nessuna marca di orologi con questa denominazione) e sul meccanismo è inciso a mano la scritta Eberard 16-11.
Qualcuno saprebbe darmi qualche informazione illuminante?
Allego qualche foto per agevolare la ricerca...
Grazie a tutti e complimenti per il bellissimo forum
Raffaele
P.s.: ho riscritto qui il post che avevo messo per errore nella sezione di presentazione dei nuovi iscritti, su suggerimento di un gentile moderatore. Il vecchio post lo cancello per evitare duplicati.
Premetto che non sono un esperto e mi rivolgo a voi per cercare di risolvere un piccolo mistero.
Ho ereditato da mio padre un vecchio orologio da polso a carica di cui mi piacerebbe ricostruire la storia. Gli unici elementi che ho, osservando l'orologio, sono che sulla cassa in basso c'è scritto swiss made, il marchio, quasi illeggibile (sembra essere stato ricalcato a penna), sembra riportare le lettere ALIDO (da una ricerca su internet non ho trovato nessuna marca di orologi con questa denominazione) e sul meccanismo è inciso a mano la scritta Eberard 16-11.
Qualcuno saprebbe darmi qualche informazione illuminante?
Allego qualche foto per agevolare la ricerca...
Grazie a tutti e complimenti per il bellissimo forum
Raffaele
P.s.: ho riscritto qui il post che avevo messo per errore nella sezione di presentazione dei nuovi iscritti, su suggerimento di un gentile moderatore. Il vecchio post lo cancello per evitare duplicati.
- Allegati
-
- IMG_20231217_211804.jpg (152.36 KiB) Visto 1090 volte
-
- IMG_20231217_211706.jpg (152.36 KiB) Visto 1090 volte
-
- IMG_20231217_204331.jpg (81.2 KiB) Visto 1090 volte
-
- IMG_20231204_010727.jpg (141.47 KiB) Visto 1090 volte
-
- IMG_20231204_010716.jpg (139.37 KiB) Visto 1090 volte
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Orologio misterioso...
Non riesco purtroppo ad aiutarti.
Sembra una scritta fatta a pennarello addirittura
Sembra una scritta fatta a pennarello addirittura
Ad maiora
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Orologio misterioso...
Vedi qui: https://vintageradar.com/it/products/vi ... 3728788631
E qui: https://it.todocoleccion.net/orologi-an ... x232848015
Alido o Alida? Non so cosa pensare.
Poi ho trovato questo:
https://www.carousell.com.hk/p/alido-sw ... 186592442/
L'idea che mi sono fatto è che potrebbe essere utile per parti di ricambio: trattandosi di manifatture vere e proprie, se avessi un orologio con cassa in oro, incisa e di gran pregio, potrebbe essere interessante entrarne in possesso; quindi il suo valore è relativo all' utilizzo che può farne il singolo soggetto interessato. Essendo una manifattura, quindi con pezzi adattati orologio per orologio, credo sia quasi impossibile trovare pezzi compatibili al 100%, ma andranno adattati da un orologiaio molto bravo. Ciò, per me, significa una assoluto non convenienza ad interverire su questo orologio in particolare, a meno di usarlo come donatore per altro orologio certamente di valore.
E qui: https://it.todocoleccion.net/orologi-an ... x232848015
Alido o Alida? Non so cosa pensare.
Poi ho trovato questo:
https://www.carousell.com.hk/p/alido-sw ... 186592442/
L'idea che mi sono fatto è che potrebbe essere utile per parti di ricambio: trattandosi di manifatture vere e proprie, se avessi un orologio con cassa in oro, incisa e di gran pregio, potrebbe essere interessante entrarne in possesso; quindi il suo valore è relativo all' utilizzo che può farne il singolo soggetto interessato. Essendo una manifattura, quindi con pezzi adattati orologio per orologio, credo sia quasi impossibile trovare pezzi compatibili al 100%, ma andranno adattati da un orologiaio molto bravo. Ciò, per me, significa una assoluto non convenienza ad interverire su questo orologio in particolare, a meno di usarlo come donatore per altro orologio certamente di valore.
- aestile
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 6:39 pm
- Località: mantova
- Contatta:
Re: Orologio misterioso...
Servirebbero delle foto con il movimento completo e magari anche lato minuteria. Heberhard in passato ha usato spesso e volentieri calibri di altre case costruttrici di meccanismi. Sembrerebbe che in una riparazione avvenuta molti anni fa, l'orologiaio abbia scritto il calibro di riferimento dove andava montato questo movimento.
La pratica di incidere sul movimento o sul fondello il calibro o una sigla, era pratica assai diffusa un tempo e va vista in quel contesto. Allora non c'erano collezionisti di orologi e lo stesso orologio era prettamente strumento da lavoro.
P.S Sembra manchi un rubino sulla ruota di scappamento, maggiore motivo per cui sarebbe opportuno vedere il movimento completo. Poi, con una cassa nuova e i suoi pezzi di ricambio, ti godi l'orologio, che da quello che ho capito, per te ha un valore affettivo.
La pratica di incidere sul movimento o sul fondello il calibro o una sigla, era pratica assai diffusa un tempo e va vista in quel contesto. Allora non c'erano collezionisti di orologi e lo stesso orologio era prettamente strumento da lavoro.
P.S Sembra manchi un rubino sulla ruota di scappamento, maggiore motivo per cui sarebbe opportuno vedere il movimento completo. Poi, con una cassa nuova e i suoi pezzi di ricambio, ti godi l'orologio, che da quello che ho capito, per te ha un valore affettivo.
epulamur cum iis qui tunc vis purgare nos
-
- Newbie
- Messaggi: 7
- Iscritto il: mar dic 26, 2023 5:43 pm
- Località: Verona
Re: Orologio misterioso...
Grazie mille per la risposta!!!Calico ha scritto: ↑lun gen 08, 2024 12:09 pmVedi qui: https://vintageradar.com/it/products/vi ... 3728788631
E qui: https://it.todocoleccion.net/orologi-an ... x232848015
Alido o Alida? Non so cosa pensare.
Poi ho trovato questo:
https://www.carousell.com.hk/p/alido-sw ... 186592442/
L'idea che mi sono fatto è che potrebbe essere utile per parti di ricambio: trattandosi di manifatture vere e proprie, se avessi un orologio con cassa in oro, incisa e di gran pregio, potrebbe essere interessante entrarne in possesso; quindi il suo valore è relativo all' utilizzo che può farne il singolo soggetto interessato. Essendo una manifattura, quindi con pezzi adattati orologio per orologio, credo sia quasi impossibile trovare pezzi compatibili al 100%, ma andranno adattati da un orologiaio molto bravo. Ciò, per me, significa una assoluto non convenienza ad interverire su questo orologio in particolare, a meno di usarlo come donatore per altro orologio certamente di valore.
Il marchio sul terzo orologio (alido) di cui hai messo il link in effetti sembra molto compatibile con quello sul mio orologio (anche se sono sicuro che chissà quando sia stato ricalcato malamente a penna perché nella prima lettera si intravede il carattere stampato sotto l'inchiostro) ma non ho capito il discorso sulla manifattura e sui pezzi di ricambio. Vuol dire che è la produzione di un orologiaio singolo e sperduto e quindi non è compatibile con i pezzi oggi in circolazione? Il meccanismo in effetti "balla" nella cassa, come se fosse stato adattato. Comunque caricando la molla l'orologio funziona e viaggia con meno di un minuto di scarto su 24 ore di funzionamento. Dici che non mi conviene portarlo da un orologiaio neanche per tentare una manutenzione ordinaria? Mi piacerebbe lasciarlo il più possibile così com'è (che è come l'ha portato al polso mio padre per tanti anni)...
-
- Newbie
- Messaggi: 7
- Iscritto il: mar dic 26, 2023 5:43 pm
- Località: Verona
Re: Orologio misterioso...
Grazie della risposta!!!aestile ha scritto: ↑mer gen 10, 2024 11:01 pmServirebbero delle foto con il movimento completo e magari anche lato minuteria. Heberhard in passato ha usato spesso e volentieri calibri di altre case costruttrici di meccanismi. Sembrerebbe che in una riparazione avvenuta molti anni fa, l'orologiaio abbia scritto il calibro di riferimento dove andava montato questo movimento.
La pratica di incidere sul movimento o sul fondello il calibro o una sigla, era pratica assai diffusa un tempo e va vista in quel contesto. Allora non c'erano collezionisti di orologi e lo stesso orologio era prettamente strumento da lavoro.
P.S Sembra manchi un rubino sulla ruota di scappamento, maggiore motivo per cui sarebbe opportuno vedere il movimento completo. Poi, con una cassa nuova e i suoi pezzi di ricambio, ti godi l'orologio, che da quello che ho capito, per te ha un valore affettivo.
Provo ad allegare altre foto del meccanismo....
Come ho già detto sopra, vorrei il più possibile restaurarlo per mantenerlo in funzione sano ancora per parecchi anni e usarlo com'è perché il suo valore è esclusivamente affettivo. Avevo solo la curiosità di capire quando è stato costruito, da chi e se la scritta dietro avesse qualche significato particolare. Grazie ancora per la gentilezza...
- Allegati
-
- IMG_20240112_005104.jpg (199.21 KiB) Visto 995 volte
-
- IMG_20231227_233358.jpg (172 KiB) Visto 995 volte
-
- IMG_20231227_233616.jpg (150.26 KiB) Visto 995 volte
-
- IMG_20231227_233452.jpg (172.37 KiB) Visto 995 volte
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Orologio misterioso...
Buongiorno, serve il diametro del movimento e come già detto, vedere il lato sotto quadrante.
Siccome marcia devi farlo revisionare ma fino ad allora tienilo fermo, da quel che resta della scritta a pennarello vien da pensare che l'ultima revisione sia di vent'anni fa quindi a camminare gli si fa solo danno.
Siccome marcia devi farlo revisionare ma fino ad allora tienilo fermo, da quel che resta della scritta a pennarello vien da pensare che l'ultima revisione sia di vent'anni fa quindi a camminare gli si fa solo danno.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Newbie
- Messaggi: 7
- Iscritto il: mar dic 26, 2023 5:43 pm
- Località: Verona
Re: Orologio misterioso...
Buongiorno, grazie del consiglio. Allora non lo carico più finché non lo porto da qualcuno per una revisione...ars57 ha scritto: ↑ven gen 12, 2024 7:05 amBuongiorno, serve il diametro del movimento e come già detto, vedere il lato sotto quadrante.
Siccome marcia devi farlo revisionare ma fino ad allora tienilo fermo, da quel che resta della scritta a pennarello vien da pensare che l'ultima revisione sia di vent'anni fa quindi a camminare gli si fa solo danno.
Per quanto riguarda il diametro è sufficiente misurarlo con un calibro da lato a lato? E per il lato sottoquadrante come faccio a fotografarlo? Dovrei smontare la corona e le lancette e ho paura di fare danni. Consigli?
Grazie ancora e chiedo scusa della mia enorma insipienza

- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Orologio misterioso...
esatto, il diametro del movimento, non della cassa.
per il lato sottoquadrante bisogna estrarre il movimento, togliere lancette e quadrante...
se lo porti a revisionare meglio lo faccia l'orologiaio
per il lato sottoquadrante bisogna estrarre il movimento, togliere lancette e quadrante...
se lo porti a revisionare meglio lo faccia l'orologiaio

mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Orologio misterioso...
Per i non esperti va detto che per aiutare il riconoscimento di un calibro aiuta moltissimo la forma del ponte bascula, per questo chiediamo foto lato quadrante.
Ad maiora