Avete mai visto orologi da tasca, di qualsiasi epoca, con quadranti a sei ore?
Sto facendo una ricerca ma in rete non sono riuscito a trovarne neanche uno. Mi aiutereste nella ricerca?
Orologi da tasca con quadrante a sei ore
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Orologi da tasca con quadrante a sei ore
Questo è un esempio di cosa sto cercando.
- VinSer
- Senior User
- Messaggi: 334
- Iscritto il: mer nov 25, 2020 11:49 am
- Località: Zuid-Holland
Re: Orologi da tasca con quadrante a sei ore
Veloce ricerca su internet con il termine di ricerca "six hour dial" da:
Science museum
british musuem
colonial watches
Sotheby's
Sono tutti orologi con la sola lancetta delle ore a perno centrale. Il quadrante è suddiviso da I a VI in numeri romani. Ai numeri romani si sovrappone una serie di numeri arabi più piccoli che vanno dal 7 al 12. Poiché il giro completo è di sole sei ore, anziché dodici, lo spazio tra ogni coppia di indici è doppio rispetto a quello di un normale quadrante. In questo modo c'è spazio a sufficienza per un anello dei minuti attorno al bordo del quadrante con divisioni di due minuti. Inoltre, tra gli anelli delle ore e dei minuti si trova un altro cerchio diviso in quarti e mezzi quarti. L'ora può quindi essere letta con una notevole precisione, anche se non senza un po' di pratica per un proprietario moderno, dato che nessuna delle divisioni appare nella sua posizione abituale. Deve inoltre decidere se leggere nel settore romano o arabo.
Poi ce n'è uno "moderno" di Vaucher .
Altri due esempi che conosco: uno di Franco Papillon, Firenze (pagina 463 de "La misura del tempo" a cura di Giuseppe Brusa) e uno di Quare (plate 90, old clocks and watches, Britten).
Ciao
Science museum
british musuem
colonial watches
Sotheby's
Sono tutti orologi con la sola lancetta delle ore a perno centrale. Il quadrante è suddiviso da I a VI in numeri romani. Ai numeri romani si sovrappone una serie di numeri arabi più piccoli che vanno dal 7 al 12. Poiché il giro completo è di sole sei ore, anziché dodici, lo spazio tra ogni coppia di indici è doppio rispetto a quello di un normale quadrante. In questo modo c'è spazio a sufficienza per un anello dei minuti attorno al bordo del quadrante con divisioni di due minuti. Inoltre, tra gli anelli delle ore e dei minuti si trova un altro cerchio diviso in quarti e mezzi quarti. L'ora può quindi essere letta con una notevole precisione, anche se non senza un po' di pratica per un proprietario moderno, dato che nessuna delle divisioni appare nella sua posizione abituale. Deve inoltre decidere se leggere nel settore romano o arabo.
Poi ce n'è uno "moderno" di Vaucher .
Altri due esempi che conosco: uno di Franco Papillon, Firenze (pagina 463 de "La misura del tempo" a cura di Giuseppe Brusa) e uno di Quare (plate 90, old clocks and watches, Britten).
Ciao
Fortuna è quando l'occasione e la capacità si incontrano (Seneca) ... Sfortuna è quando l'impreparazione incontra una difficoltà (Paul Krugman)
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Orologi da tasca con quadrante a sei ore
Grazie dell'aiuto, sono molto rari.