
come svitare viti arruginite da orologio da tasca.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: come svitare viti arruginite da orologio da tasca.
Personalmente faccio sempre un bilanciamento tra costi e benefici. In passato non vi è mai capitata una bella platina in ottone fatta a mano e lavorata, con una bella vite con testa lucida a specchio, anche quella fatta a mano, con filettatura artigianale che non ci ritrovi la stessa filettatura neppure se nel cassetto di tuo nonno ne hai 3000? A me sì. Ecco perché mi comprerò certamente l'attrezzo togli viti e, da un lato, invece di mettergli la solita punta a fare forza, ci metterò una bella lama di cacciavite, magari autocostruita da stelo di acciaio oppure tornita a misura per il foro di tenuta, da infilare nell' intaglio della testa. Se poi il movimento è un normale di serie post anni '60, non c'è discussione: Vissin tutta la vita. Cordialmente 

- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6808
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: come svitare viti arruginite da orologio da tasca.
ciao Stefano, il problema è che l'attrezzo "scacciaviti" (ce l'ho) è realizzato per svitare viti che non hanno più la testa integra e non possono esser tolte col cacciavite ma girano libere nel filetto del foro.
questa è "incollata" dalla ruggine, se non si riesce a eliminare prima quella nessun attrezzo può aiutarti su quelle dimensioni.
questa è "incollata" dalla ruggine, se non si riesce a eliminare prima quella nessun attrezzo può aiutarti su quelle dimensioni.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: come svitare viti arruginite da orologio da tasca.
Col saldatore a punta sottile da 30 watt non ho mai avuto problemi. Però prima gli faccio varie spruzzate di svitò oil spray, poiché lo spray ha una efficacia superiore a quello normale. Inoltre se fai forza solo sulla filettatura, rischi di spezzare la testa, mentre, secondo me, se c'è un perno rugoso da sotto che fa forza nello stesso senso, il distacco della testa è una eventualità più remota. Anni fa usai una sola micro goccia (corrispondente a metà testa della vite della foto sopra) di viakal e, distrattamente, lasciai la platina sul banchetto: il giorno dopo avevo tutti gli attrezzi, che lascio ordinariamente sopra, ossidati al blu scuro, tanto che mi ci è voluta una settimana di lavoro per ripulirli tutti e su qualcuno sono dovuto ritornarci molte volte. Non amo gli acidi e le esperienze pregresse hanno aggravato questa idiosincrasia.ars57 ha scritto: ↑sab gen 20, 2024 12:06 pmciao Stefano, il problema è che l'attrezzo "scacciaviti" (ce l'ho) è realizzato per svitare viti che non hanno più la testa integra e non possono esser tolte col cacciavite ma girano libere nel filetto del foro.
questa è "incollata" dalla ruggine, se non si riesce a eliminare prima quella nessun attrezzo può aiutarti su quelle dimensioni.
-
- Forum User
- Messaggi: 72
- Iscritto il: lun dic 30, 2019 5:29 pm
- Località: Venezia
Re: come svitare viti arruginite da orologio da tasca.
Bene grazie per i consigli ,attualmente sto cercando di sbloccare le viti con viacal (il tempo non mi manca) Naturalmente il trapano è l'ultima cosa da fare .
PS alcuni amici mi hanno consigliato acido muriatico che scioglie il ferro basta inserirlo con una siringa. Voi che ne dite?
Poi proverò anche con il vissil Grazie.
PS alcuni amici mi hanno consigliato acido muriatico che scioglie il ferro basta inserirlo con una siringa. Voi che ne dite?
Poi proverò anche con il vissil Grazie.
-
- Forum User
- Messaggi: 72
- Iscritto il: lun dic 30, 2019 5:29 pm
- Località: Venezia
Re: come svitare viti arruginite da orologio da tasca.
Ciao a tutti attualmente sto provando con il viacal goccia su goccia ,(il tempo non manca) ,alcuni amici mi hanno proposto l'acido muriatico il quale corrode il ferro e l'acciaio Voi che ne dite ? applicazione con una siringa .
Naturalmente la trapanazione è l ultima spiaggia dopo aver usato il vissil.
Ciao e gazie.
Naturalmente la trapanazione è l ultima spiaggia dopo aver usato il vissil.
Ciao e gazie.
-
- Forum User
- Messaggi: 72
- Iscritto il: lun dic 30, 2019 5:29 pm
- Località: Venezia
Re: come svitare viti arruginite da orologio da tasca.
Ciao a tutti, sono tornato con buone notizie (secondo me) attualmente ho risolto il tutto.
Essendo un po in difficoltà ho telefonato ad un mio vecchio amico (ing chimico) il quale mi ha detto che l'unica cosa da fare è immergere il pezzo o la vite in acido muriatico il quale corrode la ruggine,ATTENZIONE acido muriatico molto pericoloso da adoperare con guanti mascherina e occhiale .
Il costo di una bottiglia di acido muriatico è irrisorio 1,50 a confronto del Vissil 40 euro o l'apparecchio per svitare le viti .
Faccio presente che dopo aver usato questo acido BISOGNA IMMERGERE I PEZZI IN AMMONIACA la quale azzera l'acidità .
Ebbene io ho fatto in questo modo: dopo essermi procurato occhiale ,mascherina , e guanti, ho messo su una siringa l'acido muriatico e bagnato con una goccia
la vite sia sopra che sotto ,il tutto x 2 giorni circa senza che l'acido si asciugasse , poi con un buon cacciavite alla fine si è sboccata ,e messo tutto in ammoniaca per almeno 2 giorni.
Il tutto si è potuto fare perchè ci sono 2 metalli diversi ovvero la vite in acciaio ferroso e le platine in ottone (movimento junglans j32) l'acido NON intacca le platine essendo di materiale diverso delle viti ,lasciando anche la filettatura ok .
questo metodo NON va bene per movimenti da polso essendo il tutto il movimento in acciaio e credo che su movimenti da polso sia significativo usare il vissil come acennato da ars57 a meno che non si lavori su orologi ENICAR AR 1140 ecc i quali hanno le platine in ottone .
Bene dopo questa esperienza vi saluto sperando che sia stato utile a tutti Voi .
PS vorrei chiudere questa discussione come risolta come si fà grazie .

Essendo un po in difficoltà ho telefonato ad un mio vecchio amico (ing chimico) il quale mi ha detto che l'unica cosa da fare è immergere il pezzo o la vite in acido muriatico il quale corrode la ruggine,ATTENZIONE acido muriatico molto pericoloso da adoperare con guanti mascherina e occhiale .
Il costo di una bottiglia di acido muriatico è irrisorio 1,50 a confronto del Vissil 40 euro o l'apparecchio per svitare le viti .
Faccio presente che dopo aver usato questo acido BISOGNA IMMERGERE I PEZZI IN AMMONIACA la quale azzera l'acidità .
Ebbene io ho fatto in questo modo: dopo essermi procurato occhiale ,mascherina , e guanti, ho messo su una siringa l'acido muriatico e bagnato con una goccia
la vite sia sopra che sotto ,il tutto x 2 giorni circa senza che l'acido si asciugasse , poi con un buon cacciavite alla fine si è sboccata ,e messo tutto in ammoniaca per almeno 2 giorni.
Il tutto si è potuto fare perchè ci sono 2 metalli diversi ovvero la vite in acciaio ferroso e le platine in ottone (movimento junglans j32) l'acido NON intacca le platine essendo di materiale diverso delle viti ,lasciando anche la filettatura ok .
questo metodo NON va bene per movimenti da polso essendo il tutto il movimento in acciaio e credo che su movimenti da polso sia significativo usare il vissil come acennato da ars57 a meno che non si lavori su orologi ENICAR AR 1140 ecc i quali hanno le platine in ottone .
Bene dopo questa esperienza vi saluto sperando che sia stato utile a tutti Voi .
PS vorrei chiudere questa discussione come risolta come si fà grazie .


- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: come svitare viti arruginite da orologio da tasca.
Ti posso chiedere una foto del lavoro finito? Grazie.