Morbier chef
A cura di: Giacomo
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Morbier chef
Buongiorno,
l'amico claudio-chef non sapendo con che pazzo ha a che fare viene periodicamente a trovarmi per giocare assieme.
Si presenta col Morbier oggetto del topic, da qui il titolo.
La scritta sul quadrante recita Vallin a la Batie, quindi provenienza francese, e credo di poter dire si riferisca alla bottega che l'ha venduto, nulla a che fare con l'omonimo famoso orologiaio inglese. Non sono riuscito a trovare nulla in rete quindi se qualcuno ha notizie sono molto ben accette.
Peccato per lo scempio a ore 4 ma vedremo di risolverlo con calma a lavoro finito.
Venduto per funzionante in effetti fa tic-tac, ma inesorabilmente si ferma e quindi andiamo a scoprire perché.
Qui si vede il tastatore della suoneria che scavalla la chiocciola
e da qui in avanti gli effetti del soggiorno nell'ultima "casa di riposo"
A prima vista nulla di particolarmente strano ma la coltre polveroso-aracnoidea copriva un po' di sorprese.
l'amico claudio-chef non sapendo con che pazzo ha a che fare viene periodicamente a trovarmi per giocare assieme.
Si presenta col Morbier oggetto del topic, da qui il titolo.
La scritta sul quadrante recita Vallin a la Batie, quindi provenienza francese, e credo di poter dire si riferisca alla bottega che l'ha venduto, nulla a che fare con l'omonimo famoso orologiaio inglese. Non sono riuscito a trovare nulla in rete quindi se qualcuno ha notizie sono molto ben accette.
Peccato per lo scempio a ore 4 ma vedremo di risolverlo con calma a lavoro finito.
Venduto per funzionante in effetti fa tic-tac, ma inesorabilmente si ferma e quindi andiamo a scoprire perché.
Qui si vede il tastatore della suoneria che scavalla la chiocciola
e da qui in avanti gli effetti del soggiorno nell'ultima "casa di riposo"
A prima vista nulla di particolarmente strano ma la coltre polveroso-aracnoidea copriva un po' di sorprese.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- gio64
- Moderatore
- Messaggi: 3834
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
- Contatta:
Re: Morbier chef
cavolo che bello . Dalle platine di alto spessore penso proprio che buchi ovalizzati non ce ne siano proprio
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA
- Occam
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1112
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 12:34 pm
- Località: Alpi Marittime
Re: Morbier chef
Ho pensato anche io che non ci fossero i grani di ottone/bronzo, ma guardando bene, nascosti dalla sporcizia e dall'ossido, si notano.
Il frontone unito alla lunetta, assieme al tipo di decorazione, lo dovrebbe collocare come datazione, nella seconda metà XIX sec. Giusto?
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Morbier chef
Infatti sarà riboccolato completamente.Occam ha scritto: ↑ven giu 08, 2018 1:03 pmHo pensato anche io che non ci fossero i grani di ottone/bronzo, ma guardando bene, nascosti dalla sporcizia e dall'ossido, si notano.
Il frontone unito alla lunetta, assieme al tipo di decorazione, lo dovrebbe collocare come datazione, nella seconda metà XIX sec. Giusto?
Quanto alla datazione non sono ancora così esperto da esprimere giudizi certi, credo siano più significative le sfere.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- gio64
- Moderatore
- Messaggi: 3834
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
- Contatta:
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Morbier chef
Dopo la lavanderia, fra tutte le magagne che saltano fuori la più seria è questa:
Io sono sufficientemente squilibrato da mettermi a sistemarla a manina ma per una volta il santo patrono dei maniscalchi ci dà una mano e troviamo un treno gemello, si vedono i due assortimenti nel settore più basso della cassetta:
Nelle foto di apertura non si nota molto ma l'asse che sostiene la ruota di scappamento era stato abbondantemente martellato per piegarlo verso il basso quindi lo raddrizziamo per quanto possibile:
la boccola che vedete è provvisoria e volutamente lasca, raddrizzando l'asse si è alzata la quota verso l'alto e quindi la ruota di scappamento non impegna quindi bisogna trovare l'altezza giusta; inoltre anche la posizione orizzontale del foro non è in linea con la boccola superiore e bisogna provvedere a ulteriori aggiustamenti per tentativi successivi:
Io sono sufficientemente squilibrato da mettermi a sistemarla a manina ma per una volta il santo patrono dei maniscalchi ci dà una mano e troviamo un treno gemello, si vedono i due assortimenti nel settore più basso della cassetta:
Nelle foto di apertura non si nota molto ma l'asse che sostiene la ruota di scappamento era stato abbondantemente martellato per piegarlo verso il basso quindi lo raddrizziamo per quanto possibile:
la boccola che vedete è provvisoria e volutamente lasca, raddrizzando l'asse si è alzata la quota verso l'alto e quindi la ruota di scappamento non impegna quindi bisogna trovare l'altezza giusta; inoltre anche la posizione orizzontale del foro non è in linea con la boccola superiore e bisogna provvedere a ulteriori aggiustamenti per tentativi successivi:
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Morbier chef
Naturalmente avendolo raddrizzato si è allungato, abbiamo quindi assottigliato il piede che va contro il pilastro per raggiungere la posizione della boccola superiore
e abbiamo rifatto anche quella
Ora risolviamo il problema dell'altezza della ruota di scappamento
messo un tampone giusto
si fora
si filetta, si prepara la vite giusta con una testa quadra per poterla manovrare a orologio montato e naturalmente con la punta svasata per accogliere il pivot
in questo modo possiamo alzare e abbassare per trovare il giusto impegno della verga.
e abbiamo rifatto anche quella
Ora risolviamo il problema dell'altezza della ruota di scappamento
messo un tampone giusto
si fora
si filetta, si prepara la vite giusta con una testa quadra per poterla manovrare a orologio montato e naturalmente con la punta svasata per accogliere il pivot
in questo modo possiamo alzare e abbassare per trovare il giusto impegno della verga.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Morbier chef
Una volta sistemata servirà almeno un pranzo per 12 come ringraziamento!
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Morbier chef
Ciao,ars57 ha scritto: ↑ven giu 08, 2018 5:46 pmInfatti sarà riboccolato completamente.Occam ha scritto: ↑ven giu 08, 2018 1:03 pmHo pensato anche io che non ci fossero i grani di ottone/bronzo, ma guardando bene, nascosti dalla sporcizia e dall'ossido, si notano.
Il frontone unito alla lunetta, assieme al tipo di decorazione, lo dovrebbe collocare come datazione, nella seconda metà XIX sec. Giusto?
Quanto alla datazione non sono ancora così esperto da esprimere giudizi certi, credo siano più significative le sfere.
Verso 1830 per me, il frontone e le sfere sono specifici a questa epoca.


__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Morbier chef
Un modello stimato del 1830 quasi identico a parte il quadrante.



__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Morbier chef
Grazie GG.
Adesso mi verrà la tremarella sapendo di aver le mani su una macchina di quasi duecento anni...
Stupidaggini a parte, un "trapianto" su questo orologio non è come sostituire un qualunque pezzo su un polso dove basta la referenza giusta.
Nel nostro caso i due treni "caterina-scappamento-verga" pur essendo apparentemente gemelli presentano alcune differenze nell'altezza della caterina, la fresatura del pignone della ruota scappamento, le palette della verga completamente differenti. abbiamo quindi sostituito per il momento solo la caterina (diametro e denti perfettamente uguali) ma farlo marciare non è proprio semplicissimo: dopo una settimana di aggiustamenti siamo arrivati a sei ore di marcia continua ma continua a essere "dispettoso".
Adesso mi verrà la tremarella sapendo di aver le mani su una macchina di quasi duecento anni...

Stupidaggini a parte, un "trapianto" su questo orologio non è come sostituire un qualunque pezzo su un polso dove basta la referenza giusta.
Nel nostro caso i due treni "caterina-scappamento-verga" pur essendo apparentemente gemelli presentano alcune differenze nell'altezza della caterina, la fresatura del pignone della ruota scappamento, le palette della verga completamente differenti. abbiamo quindi sostituito per il momento solo la caterina (diametro e denti perfettamente uguali) ma farlo marciare non è proprio semplicissimo: dopo una settimana di aggiustamenti siamo arrivati a sei ore di marcia continua ma continua a essere "dispettoso".
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Morbier chef
Puoi mettere un video ravvicinato del treno del tempo? 

- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Morbier chef
Se capisco come devo fare a usare youtube stasera ci provo.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Morbier chef
Ti devi registrare, poi lo "uppi" 

- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Morbier chef
Se ti posso dare solo le mie impressioni, tenendo conto che hai lasciato marcianti altri orologi e mi hai fatto fischiare le orecchie, cercando di isolare le oscillazioni del morbier, direi che ci sono due o tre cose che non mi convincono. Sembra zoppo al rumore ma non all'oscillazione. non mi piace la piega interna dell'asta laterale, poiché secondo me (guardando di fronte) forza l'oscillazione a destra, limitandola a sinistra. Lo scatto sembra che "scappi", come i pendolacci cinesi, e l'oscillazione mi sembra troppo veloce; magari va anche preciso, ma da bambino li ho visti anche molto più lenti. Non so che dirti. Se i denti della ruota corona sono tutti uguali, firse un impegno migliore (1 o 2 decimi) della paletta dello scappamento costringerebbero a forzare una oscillazione più ampia; ma con quello sbilanciamento a destra, si fermerebbe di sicuro: quindi non mi maledire, ma dovresti ricontrollare tutti gli equilibri. Ovviamente in una stanza dove marcia SOLO LUI!!! Perdona la schiettezza, ma un pendolo leggerissimamente zoppo mi fa l'effetto di un cantante che cala sugli acuti
Magari mi maledirai, ma è una mia misera impressione e se fossi lì forse sarebbe diversa.

Magari mi maledirai, ma è una mia misera impressione e se fossi lì forse sarebbe diversa.
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Morbier chef
Infatti mica è a posto, cammina ma domattina lo troverò fermo.
Cerco di spiegarmi.
L'asta piegata equivale alla forchetta di una pendola "normale"; se adesso la metto dritta e metto l'orologio in bolla orizzontalmente non è in scappamento e devo sollevarlo verso destra, piegare l'asta serve a metterlo in battuta spostando l'inclinazione della verga rispetto alla ruota di scappamento.
Considera che la verga è collegata all'asta con un perno quadro quindi è impossibile regolarla per frizione, l'unico modo è piegare l'asta dalla parte che serve.
Se però mi parte l'embolo sostituisco anche verga e ruota di scappamento, la verga dell'altro treno mi sembra (a memoria) frizionata ma ha le palette molto più alte e di conseguenza devo metterci la sua ruota che è più alta anch'essa, devo però ridurre il diametro del pivot inferiore che è più grosso di quello superiore uguale a quelli della ruota montata adesso.
La zoppia non è costante, gira in battuta per buona parte del diametro della ruota di scappamento, poi la perde e la riprende. Ciò è dovuto al fatto che le palette della verga erano ridotte a due montagne russe e o dovuto "leccarle" abbondantemente per portarle a una condizione accettabile, quella che impegna troppo è quella dalla parte del quadrante che evidentemente è troppo alta ed è infatti su questa che a un certo punto la ruota di scappamento si ferma, devo lavorarmela ancora un po'.
Domani vediamo che si può fare poi te lo faccio "sentire da solo"
Cerco di spiegarmi.
L'asta piegata equivale alla forchetta di una pendola "normale"; se adesso la metto dritta e metto l'orologio in bolla orizzontalmente non è in scappamento e devo sollevarlo verso destra, piegare l'asta serve a metterlo in battuta spostando l'inclinazione della verga rispetto alla ruota di scappamento.
Considera che la verga è collegata all'asta con un perno quadro quindi è impossibile regolarla per frizione, l'unico modo è piegare l'asta dalla parte che serve.
Se però mi parte l'embolo sostituisco anche verga e ruota di scappamento, la verga dell'altro treno mi sembra (a memoria) frizionata ma ha le palette molto più alte e di conseguenza devo metterci la sua ruota che è più alta anch'essa, devo però ridurre il diametro del pivot inferiore che è più grosso di quello superiore uguale a quelli della ruota montata adesso.
La zoppia non è costante, gira in battuta per buona parte del diametro della ruota di scappamento, poi la perde e la riprende. Ciò è dovuto al fatto che le palette della verga erano ridotte a due montagne russe e o dovuto "leccarle" abbondantemente per portarle a una condizione accettabile, quella che impegna troppo è quella dalla parte del quadrante che evidentemente è troppo alta ed è infatti su questa che a un certo punto la ruota di scappamento si ferma, devo lavorarmela ancora un po'.
Domani vediamo che si può fare poi te lo faccio "sentire da solo"

mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Morbier chef
Mario, un gran orologio, e indicativamente del 1830. Ti riporto una immagine tratta a pag 136 del libro : Die Comtoise-uhr di Gustav Schmitt
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Morbier chef
Son contento per l'amico chef, mi toccherà lavorare di fino
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 31
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 9:16 pm
- Località: Chivasso (TO)
Re: Morbier chef
woow non pensavo di aver fatto un acquisto così bello !! Spero che ars mi venga incontro,altrimenti dovrò accendere un mutuo.Per fortuna lo fa per passione e non interesse,grazie Mario per questo e pure il resto che mi insegni.