Qualcuno ogni tanto si ricorda della precisione: Citizen 0100
A cura di: Paolo Antolini
- Zufolo
- Senior User
- Messaggi: 433
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:01 pm
- Località: Cerreto Guidi
- Miglior Contributore: 2018
Qualcuno ogni tanto si ricorda della precisione: Citizen 0100
Mi ero perso l'ultima presentazione di Citizen al Baselworld 2018.
Per festeggiare il suo primo secolo di attività ha presentato il calibro 0100:
La particolarità di questo calibro risiede nella inusitata frequenza raggiunta dal quarzo: ben 8,4 MHz (precisamente 8.388.608 Hz, 2^23, 256 volte più dei quarzi classici da 32.768 Hz).
Peraltro, riesce finalmente a superare un record che resisteva da decenni: il Citizen Crystron e l'Omega 1522, entrambi con quarzi da 4,2 MHz, che resistevano dalla metà degli anni '70.
Questo risultato è stato ottenuto utilizzando un quarzo sintetico tagliato in forma diversa dal classico diapason: è stato infatti recuperato dal passato il taglio "AT", che si potrebbe definire "vagamente a panetto".
Questo tipo di forma ha caratteristiche che dipendono strettamente dagli angoli dei vari tagli, e rispetto alla forma diapason risente meno della temperatura e della posizione spaziale.
Nell' illustrazione qui sotto si possono leggere gli angoli anche di altri tagli, come il BT e il GT.
Il taglio "AT" esiste da un pezzo: fu inventato nel 1934 insieme al suo analogo "BT" nei laboratori Bell da F.R. Lack and G. W. Willard.
Il motivo per cui finora non era stato utilizzato in orologeria dipendeva da due fattori principali: l'elevato consumo che questa forma comporta e la quasi impossibilità di ottenere due cristalli tagliati nello stesso identico modo, data la forma relativamente complessa che hanno.
Citizen sostiene di aver superato questi problemi grazie al chip da loro sviluppato, che permette la regolazione dei parametri di fabbrica di ogni esemplare per adattarsi al cristallo che gli è toccato in sorte.
La precisione promessa è 1 secondo l' anno, 3 volte meglio del progenitore a 4 MHz.
L'esemplare da tasca è solo il prototipo portato in fiera, l'appuntamento è per il 2019, col modello da polso.
Per festeggiare il suo primo secolo di attività ha presentato il calibro 0100:
La particolarità di questo calibro risiede nella inusitata frequenza raggiunta dal quarzo: ben 8,4 MHz (precisamente 8.388.608 Hz, 2^23, 256 volte più dei quarzi classici da 32.768 Hz).
Peraltro, riesce finalmente a superare un record che resisteva da decenni: il Citizen Crystron e l'Omega 1522, entrambi con quarzi da 4,2 MHz, che resistevano dalla metà degli anni '70.
Questo risultato è stato ottenuto utilizzando un quarzo sintetico tagliato in forma diversa dal classico diapason: è stato infatti recuperato dal passato il taglio "AT", che si potrebbe definire "vagamente a panetto".
Questo tipo di forma ha caratteristiche che dipendono strettamente dagli angoli dei vari tagli, e rispetto alla forma diapason risente meno della temperatura e della posizione spaziale.
Nell' illustrazione qui sotto si possono leggere gli angoli anche di altri tagli, come il BT e il GT.
Il taglio "AT" esiste da un pezzo: fu inventato nel 1934 insieme al suo analogo "BT" nei laboratori Bell da F.R. Lack and G. W. Willard.
Il motivo per cui finora non era stato utilizzato in orologeria dipendeva da due fattori principali: l'elevato consumo che questa forma comporta e la quasi impossibilità di ottenere due cristalli tagliati nello stesso identico modo, data la forma relativamente complessa che hanno.
Citizen sostiene di aver superato questi problemi grazie al chip da loro sviluppato, che permette la regolazione dei parametri di fabbrica di ogni esemplare per adattarsi al cristallo che gli è toccato in sorte.
La precisione promessa è 1 secondo l' anno, 3 volte meglio del progenitore a 4 MHz.
L'esemplare da tasca è solo il prototipo portato in fiera, l'appuntamento è per il 2019, col modello da polso.
Ultima modifica di Zufolo il dom ott 21, 2018 9:39 am, modificato 2 volte in totale.

- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Qualcuno ogni tanto si ricorda della precisione: Citizen 0100
È paragonabile a quando, a metà anni '80, uscirono i Seiko Lassale: li chiamavano i giapponesi dalla qualità svizzera, ma costavano tutti oltre il milione, milione e mezzo di lire, quelli in oro di più.
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Qualcuno ogni tanto si ricorda della precisione: Citizen 0100
Quindi questo non è in vendita?
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Qualcuno ogni tanto si ricorda della precisione: Citizen 0100
Nemmeno questo ci farà diventare puntuali. Molto interessante però grazie mille
Ad maiora
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Qualcuno ogni tanto si ricorda della precisione: Citizen 0100
sbaglio o anche le dimensioni (spessore) del movimento sono minime?
- Zufolo
- Senior User
- Messaggi: 433
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:01 pm
- Località: Cerreto Guidi
- Miglior Contributore: 2018
Re: Qualcuno ogni tanto si ricorda della precisione: Citizen 0100
33,3 x 2,92 mm. Non da record ma comunque sottile.
Aggiungo che il chip di controllo provvede anche alla termocompensazione anche per quel poco che questo taglio richiede, dichiarandosi preciso tra -20° e +60°
Aggiungo che il chip di controllo provvede anche alla termocompensazione anche per quel poco che questo taglio richiede, dichiarandosi preciso tra -20° e +60°
Ultima modifica di Zufolo il gio ott 11, 2018 5:19 pm, modificato 1 volta in totale.

- Zufolo
- Senior User
- Messaggi: 433
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:01 pm
- Località: Cerreto Guidi
- Miglior Contributore: 2018
Re: Qualcuno ogni tanto si ricorda della precisione: Citizen 0100
"La vita del puntuale è un inferno di solitudini immeritate" (Stefano Benni)Paolo Antolini ha scritto: ↑gio ott 11, 2018 10:12 amNemmeno questo ci farà diventare puntuali. Molto interessante però grazie mille

- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Qualcuno ogni tanto si ricorda della precisione: Citizen 0100
Zufolo ha scritto: ↑gio ott 11, 2018 5:14 pm"La vita del puntuale è un inferno di solitudini immeritate" (Stefano Benni)Paolo Antolini ha scritto: ↑gio ott 11, 2018 10:12 amNemmeno questo ci farà diventare puntuali. Molto interessante però grazie mille


Ad maiora
- Zufolo
- Senior User
- Messaggi: 433
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:01 pm
- Località: Cerreto Guidi
- Miglior Contributore: 2018
Re: Qualcuno ogni tanto si ricorda della precisione: Citizen 0100
Riesumo questo thread perché finalmente Citizen ha presentato i primi tre orolgi da polso che montano questo movimento, per il momento in edizione limitata.
Ne sono previsti 100 in oro bianco alla cifra di 14.500 euri.
Poi 500 in "supertitanio", una lega proprietaria, con quadrante nero e bracciale in acciajo dal più modesto prezzo di 6.500 euri.
Infine, allo stesso prezzo, 200 esemplari sempre in supertitanio e acciaio, ma col quadrante in madreperla
Per tutti e tre, dimensioni di 37,5x9,1 mm. Design minimalista, forse anche troppo, per sottolineare la pulizia estetica del calibro.
Personalmente, un datario ce l' avrei messo.
Per il "supertitanio" con trattamento "Duratect α"di indurimento della superficie, Citizen dichiara una durezza sulla scala Vickers di 2.000, dove l' acciajo ha un valore di circa 200 e il diamante 8.400.
Per la costruzione delle parti dell' orologio è stato utilizzato il processo LIGA.
Essendo orologi con Eco-Drive, al posto della pila c'è un accumulatore e la ricarica è solare. Una carica completa dura 6-8 mesi.
Messa in vendita prevista per l' autunno 2019.
Ne sono previsti 100 in oro bianco alla cifra di 14.500 euri.
Poi 500 in "supertitanio", una lega proprietaria, con quadrante nero e bracciale in acciajo dal più modesto prezzo di 6.500 euri.
Infine, allo stesso prezzo, 200 esemplari sempre in supertitanio e acciaio, ma col quadrante in madreperla
Per tutti e tre, dimensioni di 37,5x9,1 mm. Design minimalista, forse anche troppo, per sottolineare la pulizia estetica del calibro.
Personalmente, un datario ce l' avrei messo.
Per il "supertitanio" con trattamento "Duratect α"di indurimento della superficie, Citizen dichiara una durezza sulla scala Vickers di 2.000, dove l' acciajo ha un valore di circa 200 e il diamante 8.400.
Per la costruzione delle parti dell' orologio è stato utilizzato il processo LIGA.
Essendo orologi con Eco-Drive, al posto della pila c'è un accumulatore e la ricarica è solare. Una carica completa dura 6-8 mesi.
Messa in vendita prevista per l' autunno 2019.

- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Qualcuno ogni tanto si ricorda della precisione: Citizen 0100
Io ho già un Seiko Lassale degli anni '80 che costava 4 milioni e passa di lire e per il quale non si trova più la pila ultrapiatta; quindi passo 
r

r
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4963
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: Qualcuno ogni tanto si ricorda della precisione: Citizen 0100
Le qualità tecniche di questo nuovo calibro sono un passo avanti rispetto alla precisione dei calibri prima menzionati degli anni '70, hanno una precisione quasi perfetta. Gli orologi da polso sono costruiti molto bene e il trattamento super titanio ha una durezza superficiale incredibile rapportata ai materiali più utilizzati.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Qualcuno ogni tanto si ricorda della precisione: Citizen 0100
Sì, ma quando avrò 130 anni, troverò sempre la pila giusta? 

- Alberto
- Senior User
- Messaggi: 340
- Iscritto il: lun feb 19, 2018 11:49 am
- Località: LOANO(Savona)
Re: Qualcuno ogni tanto si ricorda della precisione: Citizen 0100
ma quando avrò 130 anni, troverò sempre la pila giusta
...dipendera' in che girone andrai a finire....

...dipendera' in che girone andrai a finire....


