Restauro orologio torre campanaria Cerreto Guidi
- Zufolo
- Senior User
- Messaggi: 433
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:01 pm
- Località: Cerreto Guidi
- Miglior Contributore: 2018
Restauro orologio torre campanaria Cerreto Guidi
Narra l'archivio storico che nel 1570 la comunità manda a chiedere soldi alla Signoria di Firenze per installare un orologio pubblico sul campanile.
Andrea del Caccia agente dei Gaddi
Mandar a’ chieder Sum.a di D(ucati) xxx per l’oriuolo
Item servatis servandis ottenuto il partito come di consueto deliberorno et deliberando volsono che si mandi a domandare licenza a detti Magistrati signori Nove di spender xxx scudi in metter l’oriuolo sul campanile del comune et per servitio di acconciare il detto campanile che minaccia ruina anzi rovini che saria gran danno e maggior spesa (…)
A dì detto si scrisse come di sopra portò il detto.
Evidentemente la richiesta va a buon fine, perché nel 1571 l'orologio risulta effettivamente installato. La macchina originale viene realizzata da Pietro Guerrini, orologiaio in Pistoia.
Nella parete interna del secondo piano del campanile è ancora ben visibile il quadrante originale che si utilizzava per la rimessa all'ora, non potendo ai tempi usare il cellulare per chiamare qualcuno fuori per chiedergli in che punto era la lancetta…
Sopra il quadrante si riesce parzialmente a leggere un motto scritto e firmato dallo stesso Guerrini:
1. SON TUTTO FERRO E PURE HO SPIRTO E MOTO
2. C...O SEMPRE E MAI MHOVO IL SETO
3. TUTTO E SEMPRE [P]...UENTRE HO
4. PETRUS FABRIUS
5. ...
6. ...
Una parte è stata rovinata dai lavori successivi.
Da questo quadrante interno, usato poi indebitamente nel recente restauro del campanile (anni 2000) per riprodurre i quadranti esterni andati persi risultava essere un orologio a 6 ore, ovvero che compiva 4 giri al giorno: questo sistema di computo dell’ora rendeva più semplice contare i suoni della campana.
L'orologio originale è andato perso, probabilmente rilevato come rottame dal nuovo orologiaio a titolo di sconto lavori per la realizzazione della macchina attuale, come spesso si usava fare.
L'attuale movimento è firmato e datato sulla ruota scappamento e quindi si può con certezza attribuire a Raffaello Nuti, artigiano pistoiese, anno 1865.
Il meccanismo è un semplice orologio a due treni, uno per il tempo e uno per la suoneria. La suoneria, come detto, è a 12 ore con ribotta dopo un minuto: ciò significa che i rintocchi delle campane venivano ripetuti dopo un minuto per dare modo a chi era distratto o aveva perso il conto di poter sapere che ore fossero.
La tipologia costruttiva è molto arcaica, con i tamburi ancora allineati, quando già da un secolo si ponevano affiancati. Questo ci fa pensare che il tale Nuti fosse un, seppur valente, artigiano che copiava lavori visti in giro per campanili e non un mastro orologiaio.
Come detto, l'orologio attuale è a 12 ore, secondo il metodo in uso ancora oggi e che è stato introdotto in Italia da Napoleone; certamente è stata decisa la sostituzione del precendente con l'occasione dei lavori che alla metà dell' 800 hanno riguardato l'ampliamento della chiesa in larghezza, a scapito del loggiato che correva lungo il lato sinistro e il rialzamento di un piano del campanile. Rispetto al precedente, l'attuale orologio è stato installato al piano superiore e dotato di due quadranti a due lati opposti del campanile. Pur essendo la torre interessata nuovamente da lavori di restauro ai primi dell'attuale millennio, col rifacimento di tutti i solai, il meccanismo non è stato spostato. E' stato demolito il sostegno di muratura, sono stati dispersi gli alberi di trasmissione, i pesi e il pendolo, la cui lunghezza originale era oltre 2 metri e insieme ai pesi sfruttava un foro nel solaio per il funzionamento. Infine, è andato perso anche l’armadietto di legno che lo racchiudeva. Le due lancette dei due quadranti sono presenti e fissate alle pareti ad indicare il mezzogiorno.
Nessuno ricorda di aver mai visto in funzione il segnatempo, ma solo la suoneria. L' ultimo temperatore, Paolo Serraglini, ancora tra noi, ricorda di aver svolto questo incarico fino ai primi anni '80 e prima di lui suo padre, e neppure quest'ultimo ha mai visto in movimento le sfere. Naturalmente era comunque caricato anche il treno del tempo, senza il quale non avrebbe funzionato la suoneria. L'autonomia di funzionamento data dalla discesa dei pesi nel piano inferiore era di circa un giorno. La ricarica veniva effettuata a mezzogiorno. Un paio di volte l' anno si effettuava una manutenzione ordinaria pulendo il movimento con nafta (!) e poi lubrificandolo con olio leggero steso con un pennellino. Due volte nella sua vita il temperatore ricorda la sostituzione delle funi. In questo restauro sono state nuovamente sostituite.
Il quadrante interno originale, a 6 ore, dove era installato l'orologio precendente (1570): lo stato in una foto del 2000, prima dell'inizio dei lavori. Si noti l'agghiacciante ruota da lavatrice calettata sull'albero di carica della suoneria e il relativo motore elettrico, evidentemente installati per un qualche esperimento di ricarica automatizzata che per quel che se ne sa non ha mai avuto applicazione pratica: lo stato in una foto del 2000, prima dell'inizio dei lavori. Si noti l'agghiacciante ruota da lavatrice calettata sull'albero di carica della suoneria e il relativo motore elettrico, evidentemente installati per un qualche esperimento di ricarica automatizzata che per quel che se ne sa non ha mai avuto applicazione pratica:
Lo stato in cui è stato rinvenuto (2016): Segue nel prossimo post.
Andrea del Caccia agente dei Gaddi
Mandar a’ chieder Sum.a di D(ucati) xxx per l’oriuolo
Item servatis servandis ottenuto il partito come di consueto deliberorno et deliberando volsono che si mandi a domandare licenza a detti Magistrati signori Nove di spender xxx scudi in metter l’oriuolo sul campanile del comune et per servitio di acconciare il detto campanile che minaccia ruina anzi rovini che saria gran danno e maggior spesa (…)
A dì detto si scrisse come di sopra portò il detto.
Evidentemente la richiesta va a buon fine, perché nel 1571 l'orologio risulta effettivamente installato. La macchina originale viene realizzata da Pietro Guerrini, orologiaio in Pistoia.
Nella parete interna del secondo piano del campanile è ancora ben visibile il quadrante originale che si utilizzava per la rimessa all'ora, non potendo ai tempi usare il cellulare per chiamare qualcuno fuori per chiedergli in che punto era la lancetta…
Sopra il quadrante si riesce parzialmente a leggere un motto scritto e firmato dallo stesso Guerrini:
1. SON TUTTO FERRO E PURE HO SPIRTO E MOTO
2. C...O SEMPRE E MAI MHOVO IL SETO
3. TUTTO E SEMPRE [P]...UENTRE HO
4. PETRUS FABRIUS
5. ...
6. ...
Una parte è stata rovinata dai lavori successivi.
Da questo quadrante interno, usato poi indebitamente nel recente restauro del campanile (anni 2000) per riprodurre i quadranti esterni andati persi risultava essere un orologio a 6 ore, ovvero che compiva 4 giri al giorno: questo sistema di computo dell’ora rendeva più semplice contare i suoni della campana.
L'orologio originale è andato perso, probabilmente rilevato come rottame dal nuovo orologiaio a titolo di sconto lavori per la realizzazione della macchina attuale, come spesso si usava fare.
L'attuale movimento è firmato e datato sulla ruota scappamento e quindi si può con certezza attribuire a Raffaello Nuti, artigiano pistoiese, anno 1865.
Il meccanismo è un semplice orologio a due treni, uno per il tempo e uno per la suoneria. La suoneria, come detto, è a 12 ore con ribotta dopo un minuto: ciò significa che i rintocchi delle campane venivano ripetuti dopo un minuto per dare modo a chi era distratto o aveva perso il conto di poter sapere che ore fossero.
La tipologia costruttiva è molto arcaica, con i tamburi ancora allineati, quando già da un secolo si ponevano affiancati. Questo ci fa pensare che il tale Nuti fosse un, seppur valente, artigiano che copiava lavori visti in giro per campanili e non un mastro orologiaio.
Come detto, l'orologio attuale è a 12 ore, secondo il metodo in uso ancora oggi e che è stato introdotto in Italia da Napoleone; certamente è stata decisa la sostituzione del precendente con l'occasione dei lavori che alla metà dell' 800 hanno riguardato l'ampliamento della chiesa in larghezza, a scapito del loggiato che correva lungo il lato sinistro e il rialzamento di un piano del campanile. Rispetto al precedente, l'attuale orologio è stato installato al piano superiore e dotato di due quadranti a due lati opposti del campanile. Pur essendo la torre interessata nuovamente da lavori di restauro ai primi dell'attuale millennio, col rifacimento di tutti i solai, il meccanismo non è stato spostato. E' stato demolito il sostegno di muratura, sono stati dispersi gli alberi di trasmissione, i pesi e il pendolo, la cui lunghezza originale era oltre 2 metri e insieme ai pesi sfruttava un foro nel solaio per il funzionamento. Infine, è andato perso anche l’armadietto di legno che lo racchiudeva. Le due lancette dei due quadranti sono presenti e fissate alle pareti ad indicare il mezzogiorno.
Nessuno ricorda di aver mai visto in funzione il segnatempo, ma solo la suoneria. L' ultimo temperatore, Paolo Serraglini, ancora tra noi, ricorda di aver svolto questo incarico fino ai primi anni '80 e prima di lui suo padre, e neppure quest'ultimo ha mai visto in movimento le sfere. Naturalmente era comunque caricato anche il treno del tempo, senza il quale non avrebbe funzionato la suoneria. L'autonomia di funzionamento data dalla discesa dei pesi nel piano inferiore era di circa un giorno. La ricarica veniva effettuata a mezzogiorno. Un paio di volte l' anno si effettuava una manutenzione ordinaria pulendo il movimento con nafta (!) e poi lubrificandolo con olio leggero steso con un pennellino. Due volte nella sua vita il temperatore ricorda la sostituzione delle funi. In questo restauro sono state nuovamente sostituite.
Il quadrante interno originale, a 6 ore, dove era installato l'orologio precendente (1570): lo stato in una foto del 2000, prima dell'inizio dei lavori. Si noti l'agghiacciante ruota da lavatrice calettata sull'albero di carica della suoneria e il relativo motore elettrico, evidentemente installati per un qualche esperimento di ricarica automatizzata che per quel che se ne sa non ha mai avuto applicazione pratica: lo stato in una foto del 2000, prima dell'inizio dei lavori. Si noti l'agghiacciante ruota da lavatrice calettata sull'albero di carica della suoneria e il relativo motore elettrico, evidentemente installati per un qualche esperimento di ricarica automatizzata che per quel che se ne sa non ha mai avuto applicazione pratica:
Lo stato in cui è stato rinvenuto (2016): Segue nel prossimo post.

- Zufolo
- Senior User
- Messaggi: 433
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:01 pm
- Località: Cerreto Guidi
- Miglior Contributore: 2018
Re: Restauro orologio torre campanaria Cerreto Guidi
Lo smontaggio per restauro (2017):
Infine dopo il viaggetto a Bologna, il ritorno e rimontaggio:
La data e la firma dell' autore sulla ruota scappamento:

- Zufolo
- Senior User
- Messaggi: 433
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:01 pm
- Località: Cerreto Guidi
- Miglior Contributore: 2018
- Zufolo
- Senior User
- Messaggi: 433
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:01 pm
- Località: Cerreto Guidi
- Miglior Contributore: 2018
Re: Restauro orologio torre campanaria Cerreto Guidi
Non ringrazierò mai abbastanza Gibbs per l' eccellente lavoro, sperando di averlo presto con noi in questo forum.

-
- Utente
- Messaggi: 939
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 12:16 pm
- Località: Bergamo
Re: Restauro orologio torre campanaria Cerreto Guidi
Ricchissima documentazione, sia storica che fotografica.
Complimenti a chi ha voluto salvare questo bell'orologio dai danni del tempo e degli uomini.
Complimenti a chi ha voluto salvare questo bell'orologio dai danni del tempo e degli uomini.
Virtute duce, comite Fortuna.
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4961
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: Restauro orologio torre campanaria Cerreto Guidi
Orologio che colpisce per la sua magnificenza e se si pensa a dove è messo, cioè in una posizione che da sola giustifica la spesa della sua manutenzione, alla storia sua particolare finisci per apprezzarlo ancora di più. Mi hanno colpito i moduli di alcune ruote dentate che trovo insoliti.
- Zufolo
- Senior User
- Messaggi: 433
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:01 pm
- Località: Cerreto Guidi
- Miglior Contributore: 2018
Re: Restauro orologio torre campanaria Cerreto Guidi
Non l' abbiamo rimesso al suo posto. Il campanile è in cima al paese e l' orologio era in cima al campanile, nessuno salirebbe mai fin lassù a vederlo. Poi a breve partiranno gli ennesimi lavori di ristrutturazione del campanile da parte della Sovrintendenza con i quali non ho idea di cosa faranno, dal momento che lo avevano già svuotato e riempito completamente nel 2000-2002 senza muovere l' orologio di lì. Gliel' abbiamo fatto sparire giusto in tempo.ciclista ha scritto: ↑sab feb 17, 2018 6:44 pmOrologio che colpisce per la sua magnificenza e se si pensa a dove è messo, cioè in una posizione che da sola giustifica la spesa della sua manutenzione, alla storia sua particolare finisci per apprezzarlo ancora di più. Mi hanno colpito i moduli di alcune ruote dentate che trovo insoliti.

- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4961
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: Restauro orologio torre campanaria Cerreto Guidi
Caro Zufolo avevo pensato che fosse ancora al suo posto, sicuramente ora è più al "sicuro" resta un magnifico simbolo della vostra comunità.
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Restauro orologio torre campanaria Cerreto Guidi
Lavoro titanico, bravo!!! 



__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
- Zufolo
- Senior User
- Messaggi: 433
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:01 pm
- Località: Cerreto Guidi
- Miglior Contributore: 2018
Re: Restauro orologio torre campanaria Cerreto Guidi
La suoneria delle campane è stata elettrificata negli anni '80 e i quadranti non sono mai stati rimessi in funzione, tanto che ora le due sfere sono semplicemente fissate al muro.
L' orologio l' abbiamo messo in una sala parrocchiale, aperta al pubblico (anche troppo) e quindi visitabile.
In ogni caso nel tempo sono spariti i pesi, il pendolo e due alberi su tre che trasmettevano il moto, tramite coppie coniche, dall' orologio ai quadranti. Sono tutti elementi che tutti si ricordano di aver visto ma che non siamo riusciti a ritrovare.
D' altronde negli anni '50 si sono persi il coperchio del fonte battesimale ottagonale di Luca della Robbia, non è che mi stupisco....

- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Restauro orologio torre campanaria Cerreto Guidi
Se ci sono le foto, specialmente del fonte battesimale, col Nucleo Tutela Patrimonio Artistico dei Carabinieri non si scherza e, prima o poi, potrebbe saltare fuori.
- Zufolo
- Senior User
- Messaggi: 433
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:01 pm
- Località: Cerreto Guidi
- Miglior Contributore: 2018
Re: Restauro orologio torre campanaria Cerreto Guidi
No no: perso non è un modo di dire. Fu buttato via insieme alle macerie dei lavori. Gli anziani se lo ricordano "in cuoppa" alla piramide dei calcinacci, che per giocare lo prendevano come bersaglio delle sassate.

- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4961
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: Restauro orologio torre campanaria Cerreto Guidi
Sicuramente un peccato aver perso delle parti importanti di quell' orologio, fortunatamente non lo avete rottamato come hanno fatto in molti comuni o parrocchie.Zufolo ha scritto: ↑dom feb 18, 2018 8:37 amLa suoneria delle campane è stata elettrificata negli anni '80 e i quadranti non sono mai stati rimessi in funzione, tanto che ora le due sfere sono semplicemente fissate al muro.
L' orologio l' abbiamo messo in una sala parrocchiale, aperta al pubblico (anche troppo) e quindi visitabile.
In ogni caso nel tempo sono spariti i pesi, il pendolo e due alberi su tre che trasmettevano il moto, tramite coppie coniche, dall' orologio ai quadranti. Sono tutti elementi che tutti si ricordano di aver visto ma che non siamo riusciti a ritrovare.
D' altronde negli anni '50 si sono persi il coperchio del fonte battesimale ottagonale di Luca della Robbia, non è che mi stupisco....
- gio64
- Moderatore
- Messaggi: 3834
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
- Contatta:
Re: Restauro orologio torre campanaria Cerreto Guidi
Avete fatto un mega lavoro. Andrebbe sempre lasciato in mezzo alla piazza del paese.
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Restauro orologio torre campanaria Cerreto Guidi
gran bel reportage. Grazie per averlo voluto condividere con noi.
Mi sembra sia stato fatto un ottimo lavoro di restauro, ben documentato, e con ottime fotografie
Mi sembra sia stato fatto un ottimo lavoro di restauro, ben documentato, e con ottime fotografie
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Restauro orologio torre campanaria Cerreto Guidi
Caspita mi piace davvero tanto, quel mobile di sostegno è un marchio di fabbrica
Gibbs ha fatto lo stesso anche per il mio in negozio
bravi a tutti ottimo reportage e salvataggio


Ad maiora
- Zufolo
- Senior User
- Messaggi: 433
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:01 pm
- Località: Cerreto Guidi
- Miglior Contributore: 2018
Re: Restauro orologio torre campanaria Cerreto Guidi
eh, si, avevo oubliato di dire che anche il cavalletto è opera sua !Paolo Antolini ha scritto: ↑gio feb 22, 2018 9:49 amCaspita mi piace davvero tanto, quel mobile di sostegno è un marchio di fabbricaGibbs ha fatto lo stesso anche per il mio in negozio
bravi a tutti ottimo reportage e salvataggio

- gio64
- Moderatore
- Messaggi: 3834
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
- Contatta:
Re: Restauro orologio torre campanaria Cerreto Guidi
Un magnifico restauro. Complimenti. Dovete metterlo sotto chiave .
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA