Buonasera, recentemente cercando di imparare sempre qualcosina in più sul mondo degli orologi, mi sono imbattuto in una disamina che prendeva in considerazione le scritte ad ore 6 sui quadranti degli orologi e le suddivideva in base all'epoca ed al materiale luminscente usato.
Metto i dati che sono riuscito ad estrapolare, ma prima una domanda :
- Nel caso parte o tutto quanto sto per scrivere sia vero, vale per tutti gli orologi svizzeri o solo per i Rolex?
Allora :
La sigla "T Swiss Made T" impressa sui quadranti stà ad indicare l'utilizzo del TRIZIO come materiale luminescente. In base a tale scritta si può desumere il materiale luminescente usato ed approssimativamente il periodo, perchè :
FINO AL 78'-79' i quadranti riportavano " T Swiss T" con utilizzo quindi del Trizio.
DAL 80' la scritta diventa "T Swiss Made T" sempre ad indicare l'utilizzo del medesimo materiale.
A partire dalla fine degli anni 90 c'è il cambiamento del materiale luminescente, essendo andato fuori legge il Trizio nel 98', si comincia ad usare il LUMINOVA, rappresentato dalla dicitura "Swiss" e successivamente sostituito negli anni 2000 dal SUPERLUMINOVA e dalla scritta "Swiss Made".
In alcuni casi (ma questo credo sia riferito proprio ai Rolex) accanto a queste scritte al 6 si può trovare la lettera greca Sigma che stà ad indicare la composizione in oro degli indici.
Un grazie anticipato a chi vorrà intervenire per rispondermi e chiarire meglio le cose.
Datazione quadranti
A cura di: Paolo Antolini
- Trash
- Advanced User
- Messaggi: 535
- Iscritto il: ven set 28, 2018 7:41 pm
- Località: Lucca
Datazione quadranti
Walter
adeguarsi reagire e combattere
adeguarsi reagire e combattere
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Datazione quadranti
Swiss e Swiss Made c'entrano nulla col materiale luminescente
-
-
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Datazione quadranti
Affinché un orologio possa fregiarsi del marchio «Swiss made label», deve riempire determinate condizioni. Sebbene sia concesso l’impiego di alcuni componenti di fabbricazione straniera, questi non devono eccedere il 50% del valore totale e l’orologio deve essere assemblato e controllato in Svizzera. Alcune regioni svizzere dispongono del proprio marchio di origine come, per esempio, Ginevra. il Sigillo di Ginevra (Poinçon de Genève) è un marchio di qualità attribuito secondo rigidi criteri ad un ristretto numero di orologi di lusso. Il marchio «Ginevra» è però meno protetto dagli abusi rispetto ad un prodotto «Swiss made label». È anche permesso menzionare la dicitura «Geneva» (Ginevra) se l’orologio rispetta i requisiti svizzeri e se la maggior parte delle operazioni produttive sono state effettuate nel cantone di Ginevra. Il più prestigioso riconoscimento ufficiale in termini di qualità rimane però il «poinçon de Genève» o il sigillo di Ginevra, rilasciato dall’Ufficio di controllo facoltativo degli orologi di Ginevra integrato nel Laboratorio di orologeria e microtecnica di Ginevra. Per ottenerlo gli orologi devono essere stati fatti nel cantone, ogni movimento deve essere numerato e devono essere soddisfatti 12 rigidi criteri di progettazione, finitura e assemblaggio.
Fonte: eda.admin.ch
Fonte: eda.admin.ch
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Trash
- Advanced User
- Messaggi: 535
- Iscritto il: ven set 28, 2018 7:41 pm
- Località: Lucca
Re: Datazione quadranti
Il riferimento era non tanto alla scritta (o perlomeno non solo) ma più ai caratteri T messi prima e dopo, che rappresentano l'uso di Trizio come materiale luminescente..quando c'è!
Walter
adeguarsi reagire e combattere
adeguarsi reagire e combattere
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Datazione quadranti
La scritta T Swiss Made T è stata usata non solo dalla Rolex, ad esempio questo Bulova (il primo che ho trovato) ma da tantissime aziende ovviamente di produzione Svizzera.
dopodichè è stato inserito il T 25
Un interessante articolo nel link seguente:
https://www.hautehorlogerie.org/en/ency ... ss-made-1/
dopodichè è stato inserito il T 25
Un interessante articolo nel link seguente:
https://www.hautehorlogerie.org/en/ency ... ss-made-1/
- Trash
- Advanced User
- Messaggi: 535
- Iscritto il: ven set 28, 2018 7:41 pm
- Località: Lucca
Re: Datazione quadranti
Si anch'io l ' ho visto su vari orologi svizzeri, fra l' altro proprio sul Bulova "stars & stripes" che è uscito nel 70'.. quindi come linea temporale tornerebbe.
Il T<25 era usato sugli orologi ad uso professionale, dove il Trizio poteva arrivare fino a 25mci (millicurie), mentre sugli altri il massimo era 7,5mci.
Il T<25 era usato sugli orologi ad uso professionale, dove il Trizio poteva arrivare fino a 25mci (millicurie), mentre sugli altri il massimo era 7,5mci.
Walter
adeguarsi reagire e combattere
adeguarsi reagire e combattere